Nell’ultimo decennio, l’industria tecnologica ha assistito a una trasformazione senza precedenti, con l’intelligenza artificiale (IA) al centro di questa rivoluzione. In questo contesto, Nvidia, leader nella produzione di unità di elaborazione grafica (GPU), ha svolto un ruolo cruciale. Uno degli esempi più emblematici di questa influenza è rappresentato dall’ascesa di CoreWeave, una società che, grazie al supporto strategico di Nvidia, è passata da startup a protagonista nel settore del cloud computing per l’IA.
Il “Progetto Osprey” è stato l’iniziativa attraverso la quale Nvidia ha fornito a CoreWeave l’accesso anticipato alle sue GPU di ultima generazione, consentendo alla startup di offrire servizi di cloud computing altamente performanti. Questa collaborazione ha permesso a CoreWeave di distinguersi nel mercato, attirando clienti di alto profilo e posizionandosi come leader nell’infrastruttura per l’IA.
La strategia di Nvidia di investire in società come CoreWeave non si limita alla fornitura di hardware. L’azienda ha anche acquisito una partecipazione del 5% in CoreWeave, dimostrando un impegno finanziario diretto nel suo successo.
Questo investimento ha rafforzato la fiducia degli investitori e ha contribuito a una valutazione di mercato di CoreWeave che supera i 35 miliardi di dollari. La crescita esponenziale di CoreWeave è evidente nei suoi risultati finanziari: nel 2024, la società ha registrato un fatturato di 1,92 miliardi di dollari, sebbene con una perdita netta di 863,4 milioni di dollari, attribuita agli ingenti investimenti per l’espansione delle infrastrutture.
Un elemento chiave della strategia di crescita di CoreWeave è stato l’acquisizione di Weights & Biases, una piattaforma per sviluppatori di IA. Questa mossa ha ampliato le capacità di CoreWeave, integrando strumenti avanzati per l’addestramento, la valutazione e il monitoraggio dei modelli di IA.
L’acquisizione, valutata circa 1,7 miliardi di dollari, ha rafforzato la posizione di CoreWeave nel fornire soluzioni complete per le esigenze dell’IA. La collaborazione con Nvidia ha permesso a CoreWeave di essere la prima a offrire istanze basate su NVIDIA GB200 NVL72 nel cloud. Queste istanze, che combinano 36 CPU NVIDIA Grace e 72 GPU NVIDIA Blackwell in un design a rack liquido, offrono una potenza di calcolo senza precedenti, ideale per gestire carichi di lavoro complessi legati all’IA.
La crescita rapida di CoreWeave non è stata priva di sfide. La dipendenza da clienti come Microsoft, che rappresenta il 62% delle entrate dell’azienda, solleva interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine. Recentemente, Microsoft ha ridotto alcuni impegni con CoreWeave a causa di problemi di consegna e scadenze mancate, anche se mantiene numerosi contratti con l’azienda. Nonostante queste sfide, CoreWeave continua a espandersi.
Ha recentemente siglato un contratto quinquennale da 11,9 miliardi di dollari con OpenAI, rafforzando la sua posizione nel settore del cloud computing per l’IA. Questo accordo prevede l’emissione di 350 milioni di dollari in azioni a OpenAI durante l’IPO di CoreWeave, attraverso un collocamento privato.