C’è un nuovo animale da ufficio che si aggira tra le torri di vetro a Honk Kong e nei coworking patinati di New York: non suda, non si prende pause caffè al Bar dei Daini, e non ha bisogno di un badge. È l’agente AI, il collega digitale che non ti chiede mai “hai cinque minuti?”. E Microsoft, col fiuto da monopolista rinato, ha già annusato la preda. Il suo ultimo Work Trend Index, pompato da una survey planetaria da 31.000 anime e un oceano di tracce digitali raccolte dai suoi sistemi, dipinge un paesaggio lavorativo dove il confine tra umano e digitale non è solo sfocato: è strategicamente superato.
Il caso di Hong Kong fa scuola. In quella giungla verticale, metà della forza lavoro sta già automatizzando i propri flussi con agenti AI. Non stiamo parlando di chat bot da customer service o schedine Excel animate. Si tratta di veri e propri compagni di scrivania sintetici, capaci di gestire progetti, filtrare mail tossiche, suggerire soluzioni e, udite udite, lasciarti finalmente il tempo per pensare. Il 76% dei dirigenti locali è pronto a espandere questa forza lavoro invisibile nei prossimi 12-18 mesi. Non perché siano dei futurologi illuminati, ma perché non hanno alternative.