

_
La rapida ascesa dell’intelligenza artificiale sta trasformando la società contemporanea con una portata paragonabile a quella della rivoluzione industriale o dell’invenzione della stampa. Dalle diagnosi mediche alle infrastrutture digitali globali, dai processi produttivi automatizzati alla
comunicazione sociale, l’AI sta ridefinendo le basi stesse del lavoro, delle relazioni umane e della conoscenza.
Ma a fronte di straordinarie opportunità, emergono anche interrogativi cruciali. Gli stessi algoritmi che promettono progresso possono riprodurre pregiudizi, amplificare disuguaglianze, contribuire al degrado ambientale e minacciare diritti fondamentali. In un mondo sempre più interconnesso e
automatizzato, la bussola etica non è più un optional, ma una necessità strutturale per orientare l’innovazione verso il bene comune.
Il Convegno Internazionale sull’Etica dell’Intelligenza Artificiale, che si terrà a Roma il 4 e 5 dicembre 2025 presso l’Università Roma Tre (promosso dall’Università Roma Tre e dall’Università Pegaso), riunirà studiosi, esperti e policy maker a livello internazionale per discutere i principi e le pratiche che devono guidare lo sviluppo dell’AI nel rispetto della dignità umana, della sostenibilità e della giustizia sociale.
Durante il convegno verrà inoltre presentata SEPAI – International Society for Ethics and Politics in Artificial Intelligence, una nuova iniziativa globale nata per promuovere la ricerca interdisciplinare e l’elaborazione di standard etici condivisi a livello internazionale.
L’obiettivo è ambizioso ma necessario: costruire un ecosistema tecnologico che massimizzi i benefici dell’intelligenza artificiale, riduca i rischi e favorisca un futuro più inclusivo, equo e pacifico.
Sono questi i temi di cui si discuterà durante i due giorni del convegno che vedrà la partecipazione di una community globale di esperti rappresentata da oltre 100 relatori nazionali e internazionali.
5 Keynote Speaker Internazionali

Sylvie Delacroix è una filosofa e teorica del diritto belga, nota per le sue ricerche e pubblicazioni all’intersezione tra diritto, etica, filosofia e tecnologia digitale. Attualmente ricopre la cattedra inaugurale Jeff Price in Diritto Digitale e dirige il Centre for Data Futures presso il King’s College di Londra.

Shannon Vallor è una filosofa ed eticista di spicco, specializzata nell’etica dei dati e dell’intelligenza artificiale all’Università di Edimburgo.

Gino Roncaglia è un filosofo, saggista e professorie ordinario presso l’Università Roma Tre dove insegna Editoria digitale, Digital Humanities e Filosofia dell’Informazione presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo. È uno dei più noti esperti italiani nel campo della cultura digitale, dei nuovi media e della storia della logica

Giuseppe De Pietro è il direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Informazione dell’Università Pegaso. È anche un esperto di intelligenza artificiale, che studia in relazione ai processi di apprendimento.

Ned Block è un filosofo e docente statunitense. Attualmente è professore di filosofia e psicologia presso la New York University e co-direttore del Center for Mind, Brain and Consciousness.
Guest Speaker

Luciano Floridi è un filoso e professore italiano riconosciuto a livello internazionale per le sue ricerche sull’etica digitale, l’intelligenza artificiale e l’impatto della rivoluzione digitale sulla società. È professore e direttore fondatore del Digital Ethics Center dell’Università di Yale e ordinario di Sociologia della Cultura e della Comunicazione presso l’Università di Bologna.
26 tavole rotonde tematiche
Elenco dei Panel Tematici |
---|
AI e Impresa |
AI e Agenti Artificiali |
AI e Robotica |
AI e Politiche Pubbliche |
AI e Lavoro |
AI e Medicina |
AI e Bioetica |
AI e Ethic by Design |
AI e Difesa |
AI e Artificial Neural Network |
AI e Ambiente |
AI e Informazione |
AI e Diritto |
AI e Regolamentazione |
AI e Creatività |
AI e Arte |
AI e Religione |
AI e Coscienza |
AI e Istruzione |
AI Spiegabile |
AI e Comprensione |
AI e Inclusione Sociale |
AI e Regolamentazione |
AI e Cultura |
AI e Intenzionalità |
AI e Morale |
Organizzazione a cura di:
Mario De Caro, professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università Roma Tre e visiting professor alla Tufts University di Boston. È stato presidente della Società italiana di filosofia morale e Fulbright Fellow all’Harvard University. Ha appena pubblicato il volume “Intelligenze. Etica e politica dell’IA” con l’editore il Mulino.
Andrea Lavazza, professore associato di Filosofia morale all’università Pegaso e professore aggiunto di Neuroetica all’Università degli Studi di Milano, si occupa da tempo di etica delle nuove tecnologie. Per il 2024, è stato inserito nella Stanford/Elsevier World’s Top 2% Scientists List.
Per avere maggiori informazioni sul convegno, essere informati sul programma dettagliato (ancora in fase di definizione) e, nel caso di aziende, per opportunità di partecipazione come sponsor potete scriverci al nostro indirizzo di posta elettronica.