Qualcosa suona stranissimo, lo ammetto, una Tesla che adotta intelligenza artificiale locale in Cina. Ma non siamo negli Stati Uniti, quindi perché stupirsi? Tesla ha annunciato l’implementazione di un sistema di assistente vocale aggiornato per i suoi veicoli elettrici sul mercato cinese, sfruttando la tecnologia AI di DeepSeek e ByteDance. Sembra quasi una concessione culturale, un piccolo inchino alla supremazia tecnologica domestica, ma in realtà è un movimento strategico per sedurre il mercato EV più grande del pianeta.
Il cuore di questa novità è il chatbot DeepSeek, progettato per l’“interazione AI”. Tradotto in termini semplici, permette ai guidatori di conversare con la loro Tesla come farebbero con un amico digitale, ricevendo aggiornamenti su notizie e meteo, senza dover mai staccare gli occhi dalla strada. Il colpo di genio, se così si può chiamare, è la naturalezza dell’interazione: niente più clic frenetici sul volante o sul terminale multimediale, basta dire “Hey, Tesla” o un’altra frase prestabilita. Chiunque abbia provato ad avere una conversazione fluida con un sistema di bordo sa che questo è più facile a dirsi che a farsi.