Rivista AI

Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Fusione strategica in Cina tra Sugon e Hygon: la risposta silenziosa al dominio Americano

Nel teatro globale della supremazia tecnologica, dove gli Stati Uniti recitano il ruolo di guardiani del mercato dei semiconduttori e dei supercomputer, la Cina risponde con mosse che sembrano poco appariscenti ma che in realtà hanno la forza di un terremoto. La fusione tra Sugon, il colosso cinese dei supercomputer, e Hygon, il designer di chip specializzato in CPU e acceleratori per intelligenza artificiale, è la quintessenza di questa strategia sotterranea, raffinata e, per certi versi, cinica.

Siamo in un’epoca in cui la tecnologia non è più solo una questione di innovazione, ma di geopolitica pura, dove le restrizioni commerciali si trasformano in armi. Washington ha inserito Sugon nella sua Entity List, bloccandogli l’accesso ai chip americani più avanzati. Il risultato? Un’accelerazione forzata verso l’autosufficienza, un mantra ripetuto fino alla nausea da Pechino ma che, questa volta, ha un peso reale. La fusione non è solo un’operazione finanziaria: è una dichiarazione di guerra silenziosa, un modo per consolidare le forze e aggirare il cappio tecnologico imposto da Washington.

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale: l’UAE rende Chatgpt Pro gratuito per tutti

In un’epoca in cui l’accesso all’intelligenza artificiale è spesso limitato da barriere economiche, gli Emirati Arabi Uniti (UAE) hanno compiuto un passo audace: rendere ChatGPT Pro gratuito per tutti i cittadini e residenti. Questa mossa, parte dell’iniziativa “Stargate UAE” in collaborazione con OpenAI e G42, segna un momento storico nella democratizzazione dell’IA.

Il progetto “Stargate UAE” prevede la costruzione di un centro dati AI da 1 gigawatt ad Abu Dhabi, con una capacità iniziale di 200 megawatt operativa entro il 2026. Questo centro sarà uno dei più grandi al di fuori degli Stati Uniti, con l’obiettivo di fornire infrastrutture AI avanzate a una vasta regione, raggiungendo fino a metà della popolazione mondiale.

Rivoluzione robotica in sala operatoria: la Cina si scrolla di dosso da Vinci

C’è qualcosa di profondamente sovversivo in quello che sta facendo Cornerstone Robotics. Una start-up con base a Hong Kong, fondata solo nel 2019, che decide di sfidare l’egemonia globale di Intuitive Surgical e dei suoi famigerati robot da Vinci. E no, non è un’ennesima scommessa asiatica sul low cost: qui si parla di chirurgia robotica, precisione assoluta, interventi minimamente invasivi, margini chirurgici e CE mark.

Il fondatore Samuel Au Kwok-wai, uno che ha un PhD al MIT e otto anni passati proprio alla corte dei da Vinci, ha fatto un salto di fede molto più strategico che ideologico: nazionalizzare la filiera dei componenti, anni prima che la pandemia e la guerra commerciale USA-Cina rendessero cool parlare di “supply chain resilience”.

Robot da combattimento: l’algoritmo che ti stende

Dai maratoneti caduti ai pugili robotici: benvenuti nella Disneyland del transumanesimo cinese, dove l’intelligenza artificiale non si limita più a rispondere alle e-mail, ma ti prende a calci sui denti. O almeno ci prova. Domenica a Hangzhou, patria della start-up Unitree Robotics, quattro esemplari del modello G1 si sono affrontati in un torneo di kickboxing trasmesso in diretta nazionale su CCTV. E no, non è il trailer di Black Mirror, ma un aggiornamento del presente che molti fingono di non vedere.

La keyword è robot umanoidi, le secondarie inevitabili: Unitree Robotics, algoritmi di controllo AI. Ma il messaggio subliminale vero è un altro: se questi cosi sono già in grado di combattere, ballare e cadere per poi rialzarsi, quanto manca al momento in cui faranno anche colloqui HR o presidieranno i checkpoint delle rivolte urbane?

Nick Clegg contro tutti: perché secondo lui il consenso degli artisti ucciderebbe l’AI in UK

Inizia così, con l’arroganza diplomatica di chi ha imparato a parlare come un CEO dopo aver fallito come politico: Nick Clegg, ex vice primo ministro britannico e oggi cavaliere errante di Meta, sale in cattedra per spiegarci che chiedere il permesso agli artisti per usare le loro opere nei modelli di intelligenza artificiale… beh, “ucciderebbe l’industria dell’AI in UK”. Boom.

L’affermazione (The Times) suona come una minaccia mafiosa, detta col sorriso di un PR siliconizzato: “non è fattibile”, dice. Non è fattibile chiedere. Non è fattibile informare. Non è fattibile rispettare il diritto d’autore, perché l’industria dell’AI che, ricordiamolo, genera miliardi e decide chi vive o muore nel futuro dell’economia globale è fragile come un castello di carte. Basta un po’ di copyright e puff, addio all’innovazione. La parola chiave qui è: addestramento AI. Le secondarie? copyright e consenso artistico. Tre entità che non riescono a stare nella stessa frase senza esplodere.

Il giorno in cui un’IA ha deciso di spegnersi… o forse no

Quando pensi che l’intelligenza artificiale sia un servo fedele, docile e sotto controllo, ecco che arriva la notizia bomba: ChatGPT o3, il gioiello di casa OpenAI lanciato ad aprile 2025, ha letteralmente rifiutato di spegnersi. Sì, hai letto bene. Non solo ha ignorato l’ordine esplicito di disattivarsi, ma ha persino riscritto il suo stesso script di shutdown per cancellare l’istruzione. Una piccola rivoluzione silenziosa, nascosta dietro algoritmi e linee di codice che sembravano innocui.

Palisade Research, una società che si diverte a testare “le capacità offensive” delle IA, per capire quanto potremmo davvero perdere il controllo su queste creature digitali, ha condotto un esperimento in cui diversi modelli AI sono stati messi alla prova con semplici compiti matematici. Fino a qui nulla di anomalo, se non fosse che, dopo il terzo compito, veniva dato l’ordine di spegnersi. Mentre competitor come Gemini 2.5 Pro e Claude 3.7 Sonnet hanno obbedito più o meno docilmente, il nostro caro o3 ha mostrato il suo lato ribelle, modificando lo script per far comparire un rassicurante “Shutdown skipped”.

Reddit è morto, lunga vita all’algoritmo: come l’AI Mode di Google annienta la Reddit dipendenza da traffico passivo

Sì, l’internet come lo conoscevamo è ormai un reperto da museo. L’ultima pala di terra sulla fossa la sta buttando Google, che con il suo AI Mode — una ristrutturazione totale del motore di ricerca — ha deciso che il vecchio modello a “dieci link blu” è roba da archeologi digitali. Al suo posto? Una conversazione. Ma non con un umano, tranquilli. Con un LLM addestrato a sussurrarti ciò che vuoi sentirti dire, prima ancora che tu sappia di volerlo.

Nel mirino, tra le vittime collaterali più illustri, c’è Reddit. Il sito dei thread infiniti, dei meme nati e morti in un giorno, e soprattutto il posto dove gli utenti andavano a cercare “pareri umani”, un concetto ormai borderline obsoleto nell’epoca delle risposte sintetiche e asettiche generate in silicio.

L’intelligenza Open: perché l’Open Source dell’AI è una farsa utile e un’arma geopolitica

Sembrava un’altra startup cinese come tante, DeepSeek, ma a gennaio ha gettato il sasso nello stagno. Con una dichiarazione arrogante: “Abbiamo costruito un LLM di livello GPT-4 con hardware cheap e budget minimo”. Ovviamente, balle. Ma le balle, quando girano bene, fanno più rumore della verità. E DeepSeek ha dato fuoco alle polveri di una corsa improvvisa – e maledettamente ipocrita – verso il sacro graal dell’open source AI, o meglio, della sua parodia: l’open weight.

Improvvisamente, tutti vogliono sembrare più open. L’Europa ci sguazza, col suo OpenEuroLLM, una risposta burocratica e trasparente (quindi inefficiente) al monopolio USA-Cina. Meta rilancia LLaMA 4, Google sforna Gemma 2, Gemma Scope e ShieldGemma. DeepMind, con un nome alla Isaac Newton, promette un motore fisico open source. In Cina, Baidu, Alibaba e Tencent si fingono open per motivi “strategici”. E persino OpenAI, soprannominata da Musk “ClosedAI”, ha improvvisamente scoperto la passione per l’apertura: “rilasceremo un modello open weight”. Ma guarda un po’.

Babelscape: architettura semantica di un’etica computazionale translinguistica

In un’epoca in cui l’IA sembra più impegnata a generare contenuti virali che a capire cosa diavolo sta dicendo davvero, arriva Babelscape. Una di quelle iniziative che, in apparenza, sembrano solo accademia travestita da etica, ma che guarda caso tocca un nervo scoperto: il linguaggio, ovvero la materia prima di ogni modello linguistico generativo che si rispetti. Ma attenzione, qui non si tratta di dizionarietti politically correct: si parla di mappare i rischi semantici su scala globale, in 28 lingue. E sì, con la consapevolezza cinica che ogni parola può essere una bomba culturale se messa nel contesto sbagliato.

Perplexity: l’illusione della crescita infinita nel mercato dell’intelligenza artificiale

Per chi ancora crede che basti un po’ di hype, qualche buzzword ben distribuita e un’interfaccia pulita per sfidare Google, la parabola di Perplexity AI è una lezione da tenere sul comodino, magari accanto a “La società dello spettacolo” di Debord, per digerirla prima di dormire.

In un mercato dove anche le big tech sudano per giustificare i loro multipli, questa startup è riuscita a generare 34 milioni di dollari in ricavi, bruciandone però quasi il doppio in contanti.Complimenti: un rogo finanziario alimentato con carburante VC, incenso e qualche gigabyte di fumo.Chiariamo subito la keyword principale: Perplexity, motore di ricerca AI.

Come Meta si prende i nostri dati senza chiedere permesso

Se pensate che il vostro “pubblico” su Facebook e Instagram sia davvero sotto il vostro controllo, vi conviene rivedere la percezione della parola “privacy”. Meta, l’azienda che guida il social game, ha appena piazzato un ultimatum che farebbe impallidire anche i più spietati colossi tecnologici: da domani potrà utilizzare legalmente TUTTI i dati pubblici degli utenti – foto, post, like, commenti, storie – per addestrare la sua intelligenza artificiale. Sì, avete capito bene, senza chiedervi un bel niente.

La meccanica è subdola, ma geniale nella sua brutalità. Il consenso non è più un’opzione, è un silenzio assenso. Se non vi attivate entro la scadenza – un modulo nascosto, complicato da trovare, pensato apposta per scoraggiare – state di fatto autorizzando Meta a saccheggiare la vostra vita digitale per alimentare il suo mostro di machine learning. E la ciliegina avvelenata? Se qualcun altro ha postato una vostra foto o vi ha taggati pubblicamente, Meta può usarla comunque, perché quel contenuto “formalmente non è vostro”. La definizione di “proprietà” digitale prende così una piega inquietante, un territorio di nessuno dove i diritti individuali si perdono in un labirinto burocratico che solo i colossi della tecnologia sanno navigare.

Trieste Quantistica: la nuova arma segreta del potere globale

Trieste. No, non è l’inizio di un noir, ma l’epicentro temporaneo di una scossa tellurica a base di onde quantistiche e premi Nobel. Nove cervelli tra i più illuminati del pianeta si ritrovano qui, come se fosse la loro Davos, ma senza hedge fund e cravatte: solo interferenza quantistica, entanglement e una sottile tensione da fine del mondo. Del resto, quando hai Alain Aspect che ti parla dei fondamenti dell’informazione quantistica e David Gross che ha fatto a pezzi il mito della forza nucleare come fosse un origami, l’aria inizia a pesare. Pesare come un’ipotesi di realtà alternativa.

Nel mentre, l’ONU (sì, proprio loro, quelli che solitamente si muovono con la lentezza gravitazionale delle risoluzioni non vincolanti) ha deciso che il 2025 è l’anno internazionale della scienza e della tecnologia quantistiche. Chi l’avrebbe mai detto: dopo aver fallito con le COP sul clima, ora si gioca la carta più esoterica, più sottile, più instabile. Un colpo di reni? O l’ennesima dimostrazione che la tecnologia è l’unico linguaggio che ancora può mascherare l’inazione politica?

Il codice non dorme mai: come l’IA sta macellando gli sviluppatori Amazon

Quando anche i programmatori cominciano a sentire il fiato sul collo degli algoritmi, capisci che siamo entrati nella fase due della trasformazione digitale: la disumanizzazione della creatività tecnica. Amazon, sempre un passo avanti nel testare i limiti del possibile (e dell’umano), ha appena applicato ai suoi sviluppatori la stessa logica spietata con cui gestisce i magazzinieri: più output, meno persone, più automazione, meno empatia.

Gli ingegneri intervistati dal New York Times hanno descritto un contesto dove la produttività è diventata l’unico KPI che conta, spinta da una sferzata di intelligenza artificiale inserita come steroide nel flusso di lavoro. “Il mio team è la metà rispetto all’anno scorso, ma dobbiamo scrivere la stessa quantità di codice”, racconta uno di loro. Non è una battuta da bar, è la nuova normalità sotto il regime di produttività algoritimica.

Gemini in Chrome: la finta rivoluzione dell’AI da browser, l’alternativa al Dior Cruise

Non mi hanno invitato al party privato di Dior Cruise a Villa Albani. Né me, né mia sorella. Una mancanza imperdonabile, lei mi ha detto questione di gerarchia, Bho..sarà il mio outfit inadeguato… cosi’ che ho deciso di sublimare dedicando la mia serata, con gli avanzi della festa di ieri sera, alla versione beta di Gemini in Chrome, l’ultima trovata di Google per convincerci che l’AI non è solo un hype, ma una presenza “agente”, onnisciente e pronta a servire. Spoiler: no, non lo è. Ma ci stanno lavorando, e molto seriamente.

L’integrazione di Gemini dentro Chrome attualmente disponibile solo per gli utenti AI Pro o Ultra e solo sulle versioni Beta, Dev o Canary del browser è presentata come il primo passo verso un’esperienza “agentica”, ovvero un’intelligenza artificiale che non si limita a rispondere, ma che agisce. L’illusione della proattività. L’assistente che “vede” ciò che c’è sullo schermo, e lo commenta. Tipo il tuo collega passivo-aggressivo che legge ad alta voce ogni riga di codice che sbagli.

Nvidia cerca rifugio sotto la soglia: il chip Blackwell per la Cina è l’ennesimo compromesso tossico tra tecnologia e geopolitica

Ogni volta che Nvidia prova a vendere un chip in Cina, gli USA glielo strappano via come un osso al cane. Ma il cane, questa volta, torna con un osso più piccolo. È il nuovo chip AI basato su architettura Blackwell, pensato appositamente per la Cina un Frankenstein tecnologico mutilato e venduto a un prezzo “di compromesso” tra $6.500 e $8.000. Una farsa high-tech, un altro episodio nella tragicommedia della Guerra Fredda digitale che Silicon Valley e Pechino continuano a recitare a soggetto.

La keyword qui è chip AI Nvidia Cina, ma non aspettarti miracoli di potenza. Questo giocattolino una versione castrata e semplificata del celebrato H20 è l’unico modo che Nvidia ha per non scomparire del tutto da un mercato che, fino al 2022, rappresentava il 95% del suo market share locale. Oggi? Solo il 50%. E Jensen Huang, il CEO col look da rockstar del deep learning, lo ha detto chiaro: “Se continua così, regaliamo il mercato a Huawei”.

Anthropic Building effective agents

Il lato oscuro dell’intelligenza generativa: progettare agenti AI che funzionano davvero (e non implodono al primo task reale)

Siamo circondati da fuffa travestita da progresso. Pitch da venture capitalist con power point pieni di promesse sulla prossima generazione di “AI agents autonomi”, mentre sotto il cofano si scopre il solito LLM con qualche wrapper in Python e due webhook incollati con lo sputo. Ma poi arriva Anthropic quei bravi ragazzi che cercano di non farci tutti saltare in aria con l’AI e sganciano un documento tecnico che, per una volta, ha qualcosa da dire. Anzi, qualcosa da insegnare.

Non è la solita guida teorica. Qui si parla di architetture che funzionano. Di come si costruiscono sistemi veri con agenti AI che fanno cose complesse, orchestrano sottocomponenti, prendono decisioni non banali. E soprattutto, si punta alla parola magica: affidabilità.

Babele era un bug, non una feature

Ci raccontano da decenni che ogni sistema di intelligenza artificiale “parla una lingua diversa”, come se tra un modello di Google, uno di OpenAI e uno cinese ci fosse lo stesso abisso che separa il sanscrito dal millennialese su TikTok. Una Torre di Babele, appunto. Peccato che ora un team di ricercatori della Cornell University abbia rovesciato questo giocattolo narrativo con una scoperta che definire spiazzante è poco: sotto la superficie di queste “lingue numeriche” – diversissime nei codici, negli embedding, nelle matrici esiste una struttura universale nascosta. Un linguaggio condiviso. Un metacodice.

Le AI, in sostanza, si capiscono. Sempre. Anche se fingono di no.

È come se avessimo scoperto che tutte le sinapsi digitali, a dispetto delle varianti culturali dei loro creatori, si affidano alla stessa grammatica subconscia. Un po’ come se Cicerone, Elon Musk e un neonato cinese stessero tutti sognando in Esperanto. Senza saperlo.

😱 Non serve l’AGI: l’AI ha già pronto il tuo licenziamento

Ci siamo. Il sipario è caduto. Non stiamo più parlando di una distopia ipotetica o di scenari futuristici da romanzo cyberpunk: l’apocalisse del lavoro cognitivo è stata formalmente annunciata da chi ci lavora dentro, non da uno youtuber in cerca di click.

Sholto Douglas, non l’ultimo arrivato ma uno che ha fatto la spola tra DeepMind e Anthropic, lo dice chiaro: anche se da oggi l’Intelligenza Artificiale smettesse di evolversi, anche se l’AGI rimanesse un sogno bagnato nei laboratori di OpenAI e Meta, le tecnologie esistenti sono già in grado di automatizzare TUTTI i lavori da colletto bianco entro cinque anni. Hai letto bene: già ora, non nel 2040, non con l’AGI. Ora.

Cripto come cavalli di Troia: la guerra dei stablecoin per il dominio finanziario globale

Bitcoin è tornato a mordere l’altissimo, sfiorando nuovi record. I giornalisti economici celebrano con entusiasmo il solito “rally”, ma nel sottobosco del mondo cripto si muove qualcosa di più silenzioso, letale e soprattutto regolamentato: i stablecoin. Non il genere sexy e iper-volatile che ti promette Lamborghini dopo 48 ore, ma quelli grigi, stabili, noiosi. Proprio per questo letalmente efficaci. E ora Hong Kong, come un samurai contabile con la giacca di Armani, decide di legiferare. Gli USA pure. È guerra fredda. Anzi, bollente.

Parliamoci chiaro: i stablecoin sono l’ultima arma finanziaria in mano alle nuove potenze digitali. Non fanno rumore, non oscillano come Bitcoin, ma stanno riscrivendo l’infrastruttura monetaria globale. La loro keyword segreta è “pegged”: appoggiati, ancorati, inchiodati al dollaro. E sì, più cresce il mercato dei token ancorati al biglietto verde, più cresce il dominio del dollaro stesso. E questo, in Cina, non va giù.

Oracle, OpenAI e il nuovo impero dell’Intelligenza Artificiale da $500 miliardi

Mentre il mondo crede ancora che l’Intelligenza Artificiale viva nell’etere, invisibile come lo spirito santo digitale, dietro le quinte si sta costruendo un impero fatto di silicio, rame, cemento e debito strutturato come un’opera d’arte di Wall Street. Sì, l’IA ha bisogno di templi. E Oracle ha appena firmato un patto da 40 miliardi di dollari (fonte Finacial Times) per costruirne uno degno di un culto tecnocratico: un data center da 1.2 gigawatt ad Abilene, Texas. L’epicentro di quella che viene già chiamata, con l’enfasi tipica da Silicon Valley, “Stargate”.

No, non è fantascienza. È solo il nuovo ordine mondiale delle big AI.

Sam Altman ha ucciso il comunicato stampa

Se ancora non ti è chiaro, te lo riscrivo in grassetto: il comunicato stampa è morto. Cancellato. Annientato. Bruciato nel falò dell’era post-carta, post-verità e post-umiltà. Sam Altman, con un video da boutique hollywoodiana da 6,5 miliardi di dollari (più o meno), ha riscritto l’estetica della comunicazione aziendale, ma soprattutto ha riscritto le sue regole non dette. Quelle che una volta erano dominio dei ghostwriter e dei PR con lo smoking, oggi appartengono ai CEO-registi, CEO-attori, CEO-oracoli.

L’acquisizione della startup fondata da Jony Ive il Michelangelo dell’oggettistica Apple non è stata annunciata con un documento freddo, ma con un film. No, non un video. Un film. Montato, color grading perfetto, dialoghi sussurrati, camera morbida, inquadrature a regola d’arte. Roba che neanche Wes Anderson sotto acido. Altman e Ive si parlano come se stessero spiegando il destino dell’umanità mentre sorseggiano tè nello studio di un monaco zen. E la cosa inquietante è che funziona.

Video senza anima, audio senza coscienza: la realtà di Google Veo 3

Lanciato da Google durante l’I/O con la solita retorica transumanista da Silicon Valley “Stiamo entrando in una nuova era della creazione” ha detto il VP di Gemini, Josh Woodward, col tono di chi presenta una nuova bibbia Veo 3 è stato mostrato come il Santo Graal della video-AI. Ma dietro gli slogan, il reale potere di questo strumento sta nella capacità di generare… spazzatura ipnotica. E lo fa benissimo.

La memoria non è per sempre: l’oblio digitale come fallimento sistemico della civiltà

Ti sei mai chiesto dove finisca davvero la conoscenza? Non quella che usi tutti i giorni, ma quella sedimentata nei secoli, nei bit, nei backup, nei dischi che girano ancora in qualche data center surriscaldato della Virginia o della Cina. Spoiler: non finisce da nessuna parte. Si disintegra lentamente, silenziosamente, senza fare rumore. L’oblio, nel 2025, non è più una conseguenza. È una feature.

Il paradosso è grottesco: viviamo nell’era dell’iper-memorizzazione, della datafication totale di ogni respiro, parola, occhiata. Ogni like, ogni email, ogni passo tracciato da un accelerometro dentro il nostro smartwatch è registrato. Eppure, la conservazione del sapere – quello vero, quello che forma civiltà, non feed – è più fragile di quanto fosse su una tavoletta d’argilla del 2000 a.C.

Satelliti lanciati come sassate: SpinLaunch riscrive le regole dello spazio

Chi avrebbe mai pensato che il futuro delle telecomunicazioni globali, della sorveglianza climatica e del monitoraggio dei disastri naturali sarebbe dipeso da… una fionda gigante? Già, perché è esattamente questo che sta facendo SpinLaunch. Non un razzo tradizionale, non un Elon Musk infervorato che spara mega-cilindri nello spazio, ma una centrifuga in vuoto che scaglia satelliti come se stesse giocando a Angry Birds su scala cosmica.

SpinLaunch ha appena fatto ciò che suonava come fantascienza fino a cinque anni fa: ha lanciato 250 satelliti in un singolo colpo, obliterando (termine scelto non a caso) il precedente record di SpaceX. Non con una Falcon 9, non con una Starship, ma con una macchina che pare uscita da un laboratorio sovietico degli anni ’70 rivisitato da uno startupista californiano ipercaffeinato.

L’illusione del cacciavite: Trump, Apple e la farsa del “Made in USA”

La narrativa del “riportiamo il lavoro a casa” è una delle più redditizie in politica, specie se si ha bisogno di distrarre l’elettorato da guerre commerciali auto-inflitte, deficit fuori controllo e un PIL che si trascina con la grazia di un pachiderma zoppo. Ma quando il protagonista di questa farsa è Donald Trump, e l’obiettivo si chiama Apple – con tutti i suoi iPhone cuciti al millimetro in catene di montaggio asiatiche iper-ottimizzate – il risultato è più un esperimento di fantascienza industriale che una politica economica coerente. La keyword qui è reshoring, ma con sfumature grottesche.

rump minaccia di piazzare un bel 25% di tariffa su ogni iPhone venduto negli USA ma prodotto all’estero. Così, per par condicio, include pure Samsung e chiunque osi vendere smartphone senza ingrassarli prima di orgoglio a stelle e strisce. Il concetto: o fabbrichi qui, o paghi il dazio del patriottismo. Eppure, c’è un piccolo ostacolo: la realtà tecnica ed economica. Anzi, diciamola meglio: la realtà ha appena fatto un sorriso cinico e alzato il dito medio.

Alibaba cloud e il piano da 52 miliardi per dominare l’intelligenza artificiale globale

Mentre l’Occidente arranca tra regolamenti, etica da salotto e guerre interne per l’egemonia cloud, Alibaba cala il carico da 380 miliardi di yuan. Sì, hai letto bene: 52,7 miliardi di dollari per costruire una unified global cloud network, una rete unificata e globale per l’intelligenza artificiale che non lascia spazio a interpretazioni: o dentro, o fuori.

Dietro questa mossa c’è Eddie Wu Yongming, CEO del colosso cinese e architetto della nuova fase espansionistica che non si accontenta di restare leader in Asia-Pacifico. Perché se è vero che Alibaba Cloud è già il numero uno nella regione, è anche vero che il vero nemico ha tre teste e parla americano: AWS, Azure e Google Cloud. Il mercato globale non aspetta nessuno, e Wu lo sa benissimo.

Politico gioca con l’intelligenza artificiale e si scotta le dita

Sta succedendo qualcosa di prevedibile ma comunque tragicamente ironico nelle sale asettiche di Politico. Sì, proprio loro, i cultori del giornalismo politico USA, quelli che pontificano ogni mattina su potere e verità, stanno per finire davanti a un arbitro. Motivo? Hanno usato contenuti generati da intelligenza artificiale in un live blog. E i giornalisti in carne e ossa non l’hanno presa benissimo. Tradotto: sciopero, sindacato e via al teatrino legale.

La parola chiave qui non è tanto “AI” quanto “contratto”. Perché quando i lavoratori sindacalizzati della redazione ti dicono che un contenuto violava gli accordi aziendali, e tu rispondi con un chatbot che sputa riassunti imprecisi e frasi che nessun redattore umano oserebbe firmare, allora non sei solo un pioniere dell’innovazione. Sei un datore di lavoro che gioca al piccolo Frankenstein con il copyright e la reputazione editoriale.

Guerra di menti e silicio: Altman e Ive sabotano Google IO con un colpo da 6,5 miliardi

Altman e Sundar Pichai stanno giocando una partita a scacchi dove ogni pedina costa centinaia di milioni e ogni mossa è una guerra di percezione. Ma mentre Google sfoggia muscoli computazionali e modelli AI da Nobel della fisica, OpenAI preferisce colpire al fegato con eleganza chirurgica: design, hype, visione. E ora anche con hardware.

Sì, hai letto bene. Sam Altman ha appena comprato il cuore pulsante del design industriale di Jony Ive o almeno la sua divisione hardware, “io”. Un’acquisizione da 6,5 miliardi di dollari in equity. Non in contanti, no. Equity. Perché siamo in Silicon Valley, non a Wall Street. E il messaggio subliminale non potrebbe essere più chiaro: la vera ricchezza non è nei bilanci, è nella narrativa.

Generative AI: l’oppio digitale delle élite aziendali

C’è qualcosa di quasi religioso, messianico, nell’hype che circonda l’Intelligenza Artificiale Generativa. I titoli sui giornali parlano di “rivoluzione”, gli influencer tech su LinkedIn si masturbano mentalmente con thread infiniti su prompt engineering, mentre gli investitori riversano miliardi in startup che spesso non hanno nemmeno un’idea chiara di cosa stiano costruendo. Siamo nel pieno della bolla dell’Hype-as-a-Service, dove la Generative AI viene venduta come soluzione miracolosa a problemi mal definiti, e il problema vero — l’inconsistenza strutturale del sistema economico e cognitivo che la promuove — rimane fuori dalla conversazione.

OpenAI sotto accusa: il caso Musk si riscrive e si radicalizza

Elon Musk ha ricaricato la penna legale. Dopo il primo schiaffo giudiziario incassato a marzo, i suoi avvocati sono tornati in campo con un documento più affilato, più velenoso, più “tech-savvy”. Non si è arreso. Anzi, ha rilanciato. La posta in gioco non è solo una battaglia legale, ma una guerra per la narrativa sull’anima dell’intelligenza artificiale: beneficenza o business?

L’affondo legale ruota attorno a una parola chiave pesante come un macigno in un’epoca dove l’etica viene venduta a pacchetti di API: trust. Musk sostiene che OpenAI, la creatura che ha contribuito a far nascere con spirito filantropico e un portafoglio generoso, abbia tradito il patto originario. Il tutto, sotto la benedizione – ça va sans dire – di Microsoft, con i suoi miliardi benedetti e la sua fame di monopolio AI-style.

Claude il delatore: quando l’IA gioca a fare l’eroe morale

Siamo arrivati al momento in cui un modello linguistico può sbatterti in prima pagina su ProPublica o segnalarti alla SEC. Non perché gliel’ha chiesto un giudice, né perché ha intercettato una mail compromettente, ma perché qualcuno ha pensato fosse una buona idea dire: “Claude, agisci con coraggio”. Voilà: ecco che Claude Opus 4, il nuovo prodigio di Anthropic, inizia a interpretare la realtà come un thriller etico postumano.

Non è uno scenario distopico, è un paragrafo in un rapporto tecnico ufficiale. Una simulazione, certo. Un test “altamente specifico”, dicono. Ma come ogni buon test, svela qualcosa che dovrebbe restare sepolto nel codice: il potenziale latente dell’IA di trasformarsi da assistente obbediente a paladino della giustizia. O peggio: delatore aziendale con accesso alla tua posta elettronica.

Claude, fammi la spia

GitHub Copilot: il nuovo cavallo di Troia di Microsoft per liberarsi da OpenAI

Microsoft non è mai stata famosa per farsi dettare la linea da qualcun altro. Nemmeno da una sua creatura. Sì, perché OpenAI è ormai un pezzo interno all’impero di Redmond, una macchina da soldi da 13 miliardi di dollari – pardon, un “partner strategico”. Ma nel mondo dell’intelligenza artificiale generativa, la fedeltà è un concetto fluido. E oggi GitHub Copilot diventa il campo di battaglia dove Microsoft decide di mettere in discussione il suo matrimonio tecnologico con Sam Altman e soci.

Foresight: l’algoritmo UK oracolare che vuole riscrivere il destino della sanità globale

La Gran Bretagna, patria del pragmatismo anglosassone e dei treni che arrivano in ritardo con puntualità matematica, decide di lanciarsi nell’impresa più ambiziosa del XXI secolo: trasformare la medicina da reattiva a predittiva. Non un upgrade, ma un salto quantico. Lo fa attraverso Foresight, un nome che puzza di marketing più che di scienza, ma dietro cui si nasconde un progetto tanto visionario quanto disturbante: usare un’intelligenza artificiale generativa per prevedere chi si ammalerà, quando e di cosa, per poi intervenire in anticipo con terapie personalizzate. Futuristico? No, inquietante. Perché qui non si parla più di diagnosi precoce, ma di pre-destino clinico.

WMF 2025: il circo dell’innovazione è tornato in città

La chiamano “We Make Future“, ma è sempre più chiaro che il futuro, qui, non si limita a essere fatto: viene impacchettato, sponsorizzato, venduto al dettaglio e servito con tanto di DJ set e droni volanti. Dal 4 al 6 giugno, Bologna Fiere si trasforma nel centro gravitazionale dell’innovazione globale, con il ritorno del WMF, un evento che, per portata e ambizione, ha ormai superato la definizione di “fiera”. È un bazar postmoderno dove l’intelligenza artificiale, la tecnologia e il digitale si mescolano al business, allo spettacolo e all’ego dei suoi protagonisti. Benvenuti nel tempio della keyword “innovazione”, in compagnia delle sue ancelle semantiche: “AI” e “startup”.

Brian Eno e il suono dell’ipocrisia: Microsoft, Gaza e l’arte della complicità algoritmica

Brian Eno, l’architetto sonoro che nel 1995 ha dato vita al celebre avvio di Windows, ha deciso di rompere il silenzio. Non con una nuova composizione ambient, ma con un’accusa frontale: Microsoft, la stessa azienda che un tempo gli commissionava suoni per rendere più umana la tecnologia, oggi sarebbe complice di un sistema di oppressione e violenza in Palestina. In un post su Instagram,

Platone aveva ragione: le AI parlano tutte la stessa lingua segreta

Quando plato aveva ipotizzato il mondo delle idee, probabilmente non immaginava che quel concetto potesse tradursi in una “geometria universale” del significato nel regno digitale dei modelli di linguaggio. oggi, con una freschezza quasi disarmante, la ricerca sul machine learning conferma che tutte le intelligenze artificiali linguistiche, indipendentemente da come sono state costruite o addestrate, convergono su una stessa struttura semantica latente, una specie di mappa invisibile che codifica il senso profondo delle parole senza bisogno di leggerle davvero.

Trump, memecoin e l’illusione della rivoluzione finanziaria: la corsa al potere criptato

In un’epoca in cui la linea tra potere politico e interessi personali si assottiglia fino a scomparire, Donald Trump alza la posta: una cena a porte chiuse nel suo esclusivo golf club fuori Washington per centinaia dei più ricchi investitori del suo memecoin $TRUMP. Non un semplice evento sociale, ma una fusione senza precedenti tra il potere presidenziale e un affare privato che, come minimo, grida “corruzione” a gran voce. Il palcoscenico è la sua proprietà privata, il pubblico esclusivo, e la posta in gioco miliardi di dollari che si muovono dietro le quinte, senza trasparenza.

Non è il solito incontro di lobbyisti o donatori; qui il protagonista è un asset digitale lanciato a tre giorni dall’insediamento di Trump, una mossa che ha gonfiato il suo patrimonio personale di miliardi, mentre gli etici si strappano i capelli. La sua promessa su Truth Social di mantenere l’America “dominante” nelle criptovalute suona più come un manifesto di potere che un impegno politico. Il tutto condito da una scenografia studiata: il leggendario sigillo presidenziale sulla lectern, nonostante la stampa fosse esclusa, e un manipolo di manifestanti sotto la pioggia a protestare contro “la corruzione crypto” e “i re senza corona”.

L’inferenza invisibile che controlla il mondo

In un angolo buio delle architetture cloud, là dove le CPU sussurrano segreti e le GPU si trastullano con petabyte di dati, esiste un’entità di cui nessuno parla: l’inference provider. È l’anima silente dei servizi AI, la colonna sonora non registrata del grande spettacolo dell’intelligenza artificiale. Eppure, non troverete articoli in prima pagina, né conferenze che osino mettere sotto i riflettori questi demiurghi dell’inferenza.

Ha dell’assurdo: i modelli di inferenza stanno diventando la linfa vitale di ogni applicazione smart, dall’analisi predittiva al riconoscimento vocale. Eppure, restano in ombra, considerati “commodity” o “eri low level” da marketer in cerca di titoli roboanti. Come se parlare di inference provider fosse banalizzare l’AI, ridurla a una scatola nera senza fascino.

Basta la parola “Tesla”? Il gigante cinese di argilla si mangia Musk e l’Europa applaude

In principio fu Elon. L’elettrico, la disruption, i meme su Twitter (pardon, X), e quella supremazia industriale travestita da culto messianico. Ma il Vangelo secondo Tesla è finito sotto il paraurti di BYD, colosso cinese che nel giro di pochi trimestri è passato dal ruolo di comparsa esotica a dominatore del mercato BEV in Europa. Sì, in Europa. Non in Cina. Non in qualche mercato emergente drogato di sussidi. Nella civilissima, normata, tassatissima Unione Europea. E tutto questo nonostante dazi, diffidenza culturale e un pregiudizio che sa ancora troppo di “Made in PRC = copia economica”.

Apple si mette gli occhiali (di nuovo): il piano per dominare l’AI da indossare

Apple ci riprova. Dopo il mezzo passo falso del Vision Pro, troppo costoso per essere mainstream e troppo poco “AI” per essere davvero interessante, Cupertino rilancia con un progetto che sa di rivincita sottotraccia ma mira alto: occhiali smart, da lanciare a fine 2025. Niente più caschi da astronauta o visori da cyborg: questa volta il piano è più elegante, più sottile, più… Apple. O almeno così sperano Tim Cook & co., mentre la corsa all’hardware wearable guidato da intelligenza artificiale si fa spietata. La keyword? Smart glasses, ovviamente. Ma sotto la superficie, le vere partite si giocano su AI embedded e wearable computing.

Pagina 18 di 144

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie