Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: Andrej Karpathy

Andrej Karpathy, il software non è più quello di una volta: benvenuti nell’era in cui si programma con una frase

C’era una volta un programmatore che scriveva codice riga dopo riga, contava le parentesi e bestemmiava dietro ai puntatori. Poi sono arrivati i data scientist, che invece di scrivere software, lo “allenavano”. E adesso, nella parabola kafkiana del progresso tecnologico, siamo tutti diventati stregoni verbali: pronunciamo comandi e otteniamo miracoli. Benvenuti nel Software 3.0, dove non scrivi, non compili, non deployi. Promp-ti. Parli al sistema. E il sistema obbedisce. Più o meno.

Andrej Karpathy, ex direttore dell’intelligenza artificiale di Tesla e co-fondatore di OpenAI, lo dice senza mezzi termini: “Code you prompt”. Non è una boutade. È l’equivalente software della scoperta del fuoco, ma col sospetto che potremmo bruciarci vivi. Perché, come sempre, la semplicità apparente nasconde una complessità nuova, ancora non del tutto compresa nemmeno da chi plasma questi modelli.

Il suo intervento alla Y Combinator AI Startup School è una di quelle 30 minuti che vanno guardate, riviste, digerite a colazione con pane integrale e caffè forte. Non perché dica cose mai sentite, ma perché le mette in fila con una chiarezza chirurgica che ti fa pensare: “Dannazione, ma allora è tutto vero”.

Andrej Karpathy: Cursor IDE mi ha cambiato la vita

Andrej Karpathy, una figura prominente nella comunità AI e tecnologica, ha recentemente suscitato un notevole interesse con un tweet virale che discute la sua esperienza con Cursor IDE, in particolare la sua integrazione con Claude Sonnet 3.5, che afferma stia sostituendo GitHub Copilot nel suo flusso di lavoro. Questa transizione evidenzia una tendenza più ampia nello sviluppo software in cui strumenti AI avanzati stanno rimodellando il panorama della programmazione.

Andrej Karpathy lancia Eureka Labs, una piattaforma educativa basata sull’intelligenza artificiale

Andrej Karpathy, ex capo dell’intelligenza artificiale presso Tesla e ricercatore presso OpenAI, ha annunciato il lancio di Eureka Labs, una piattaforma educativa “nativa dell’intelligenza artificiale” progettata per rivoluzionare l’apprendimento attraverso l’IA. L’azienda con sede a San Francisco, registrata come LLC nel Delaware il 21 giugno, mira a sfruttare i progressi dell’IA generativa per creare assistenti didattici basati sull’IA in grado di guidare gli studenti attraverso i materiali dei corsi.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie