L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore legale, offrendo nuovi strumenti per migliorare l’efficienza e l’accuratezza dei processi.

Tra questi, gli strumenti di AI per l’analisi di immagini e documenti legali stanno guadagnando popolarità, grazie alla loro capacità di elaborare grandi quantità di informazioni in modo rapido e preciso.

In questo articolo, esploreremo Giurimatrix Evolution, Kira Systems, Luminance e ROSS Intelligence. Analizzeremo le funzionalità chiave di ciascuno, il loro utilizzo pratico nel settore legale e le considerazioni legali associate all’uso di AI per l’analisi di immagini e documenti.

Questa panoramica comparativa aiuterà i professionisti legali a comprendere meglio le opzioni disponibili e a scegliere lo strumento più adatto alle loro esigenze specifiche, sfruttando al meglio i vantaggi offerti dall’intelligenza artificiale nel campo del diritto.

Evoluzione di Giurimatrix evolution

Giurimatrix Evolution è un tool che utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare documenti legali e immagini, fornendo supporto nella gestione delle pratiche legali. Tra le sue caratteristiche principali ci sono:

  • Analisi dei documenti: Permette di esaminare contratti e altri documenti legali per identificare clausole rilevanti e potenziali problematiche.
  • Riconoscimento delle immagini: Può analizzare immagini per verificarne la conformità alle normative sul copyright e sull’uso legale.
  • Automazione: Facilita la gestione dei documenti attraverso l’automazione di processi ripetitivi, migliorando l’efficienza.

Kira Systems

  • Funzionalità: Kira è specializzata nell’analisi di contratti e documenti legali, utilizzando algoritmi di machine learning per estrarre informazioni chiave.
  • Utilizzo: È particolarmente utile per le due diligence, consentendo agli avvocati di risparmiare tempo nella revisione dei documenti.

Luminance

  • Funzionalità: Luminance utilizza l’AI per l’analisi predittiva dei documenti, identificando anomalie e suggerendo aree di interesse.
  • Applicazione: È ampiamente utilizzato in ambito legale per la revisione di contratti e la gestione dei rischi.

ROSS Intelligence

  • Funzionalità: ROSS è un assistente legale AI che risponde a domande legali e ricerca giurisprudenza, aiutando gli avvocati a trovare informazioni pertinenti rapidamente.
  • Vantaggio: La sua capacità di apprendimento continuo migliora la qualità delle risposte nel tempo.

L’uso di AI per analizzare immagini e documenti legali solleva questioni relative al copyright e alla protezione dei dati.

Ad esempio, le opere create da AI, come immagini generate, non possono essere registrate sotto il diritto d’autore se mancano di “coinvolgimento umano” 

Inoltre, l’uso di immagini protette da copyright per l’addestramento di modelli di AI può costituire una violazione delle leggi sul diritto d’autore, a meno che non si utilizzino dati liberi da diritti o con licenze appropriate.