Le proiezioni finanziarie interne di OpenAI, riportate recentemente da fonti come The Information, suggeriscono che l’azienda, nonostante il suo rapido sviluppo, potrebbe non raggiungere la redditività fino al 2029. Questa previsione deriva da una combinazione di perdite consistenti previste nei prossimi anni e investimenti aggressivi per sostenere la crescita.
Crescita Esplosiva e Perdite Proiettate
OpenAI ha visto una crescita impressionante dei ricavi nel 2023, con un incremento del 1700%, raggiungendo 300 milioni di dollari solo ad agosto. Tuttavia, la società stima di chiudere il 2024 con una perdita di circa 5 miliardi di dollari. Secondo i documenti finanziari trapelati, le perdite potrebbero addirittura triplicarsi entro il 2026, raggiungendo i 14 miliardi di dollari, a causa degli alti costi operativi legati allo sviluppo dell’intelligenza artificiale avanzata e alla sua infrastruttura tecnica, tra cui i costi delle GPU e dell’energia.
Ambiziosi Obiettivi di Fatturato
Nonostante queste perdite, OpenAI sta puntando a raggiungere un fatturato annuo di 100 miliardi di dollari entro il 2029, una cifra paragonabile ai ricavi di colossi come Nestlé e Target. Il modello di business di OpenAI si basa sulla continua espansione dei suoi prodotti di IA, come GPT-4, e l’uso sempre maggiore delle sue soluzioni AI da parte di aziende e sviluppatori. Tuttavia, l’enorme dispendio di risorse per l’espansione tecnologica, come la costruzione di modelli più avanzati e infrastrutture cloud, comporta costi elevatissimi, ritardando il break-even.
Le Sfide e le Opportunità per gli Investitori
OpenAI ha recentemente avviato un nuovo round di finanziamento da 7 miliardi di dollari, aumentando la valutazione complessiva dell’azienda a 157 miliardi di dollari. Gli investitori, come Microsoft, che detiene una quota significativa, hanno mostrato fiducia nel potenziale di lungo termine dell’azienda, nonostante le attuali difficoltà finanziarie. Microsoft, ad esempio, guadagna il 20% delle entrate di OpenAI grazie a un accordo di collaborazione esclusiva.
Nonostante queste proiezioni, l’azienda continua a investire pesantemente nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie, nella speranza di consolidarsi come leader mondiale nel campo dell’intelligenza artificiale generativa. Ma per gli investitori, il percorso sarà tutt’altro che privo di rischi, con molti che si aspettano volatilità e perdite nei prossimi anni prima di poter ottenere ritorni significativi.
Il percorso di OpenAI rappresenta un equilibrio tra grandi ambizioni e sfide finanziarie considerevoli. La società potrebbe diventare redditizia solo tra cinque anni, ma sta scommettendo che la sua tecnologia rivoluzionerà il modo in cui interagiamo con l’intelligenza artificiale, giustificando così gli ingenti investimenti e perdite attuali.
Fonti:
- The Information
- GuruFocus
- TechMeme