Il messaggio del Ministro dell’Universita e della Ricerca Anna Maria Bernini all’inagurazione dell HighESt Dipartimento di Economia e statistica Cognetti De Martiis dell’Università di Torino, sotto la guida della professoressa Paola Pisano :

“Il fondo di finanziamento ordinario 2025 sarà il più alto di sempre: 9,21 miliardi”. E ha elencato gli investimenti: “880 milioni per le borse di studio, 1,2 miliardi per l’housing, 1,2 miliardi sulla legge Tratterotto,.. questi sono i numeri veri e certificati”

Investire nel capitale umano, tecnologico e finanziario rappresenta la chiave per trasformare l’Italia in un hub di innovazione globale. Il recente successo ottenuto nel bando europeo per il supercalcolatore Leonardo, ospitato al Tecnopolo di Bologna, ne è un esempio tangibile.

Questo centro, parte dei cinque poli nazionali finanziati dal Ministero, si colloca tra i nove supercomputer più potenti al mondo, un risultato che consolida la leadership italiana nel settore della tecnologia avanzata.

Leonardo non è solo una macchina, ma un motore di opportunità che supporta settori cruciali come la biodiversità, l’agricoltura tecnologica, la farmaceutica e la medicina di precisione.

L’intelligenza artificiale, applicata a questi ambiti, diventa uno strumento abilitante capace di gestire enormi quantità di dati, trasformandoli in risorse per migliorare la vita delle persone.

Il messaggio centrale è chiaro: l’intelligenza artificiale non è una entità autonoma, ma un mezzo potente al servizio dell’uomo. Il suo sviluppo dipende dalle competenze di chi la programma e dalla qualità dei dati che processa. In questo contesto, lavorare in rete, condividere conoscenze e risorse è la strategia vincente.

Agire insieme permette di superare sfide che da soli sarebbero insormontabili.

L’Italia sta dimostrando di poter essere protagonista in questo scenario globale, con investimenti mirati e una visione strategica che integra ricerca, tecnologia e sviluppo economico. L’innovazione diventa così non solo un obiettivo, ma un percorso condiviso verso un futuro più prospero e sostenibile.