Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Redazione Pagina 43 di 91

Bill Gates condivide il “codice più figo di sempre” Altair BASIC per i 50 anni di Microsoft

Nel cinquantennale di Microsoft, Bill Gates ha fatto qualcosa che non ti aspetteresti da uno degli uomini più ricchi e potenti del mondo tech: ha pubblicato un PDF di 157 pagine con il codice sorgente di Altair BASIC, il software che ha dato vita all’impero Microsoft. Per celebrare mezzo secolo di storia, ha deciso di togliere la polvere a un pezzo di codice scritto nel 1975 e lo definisce ancora oggi “il codice più figo che abbia mai scritto”. Nessuna startup oggi può vantare di aver iniziato così.

Anthropic: Le catene di pensiero mentono: quando l’AI finge di essere onesta

Da fine 2024, il concetto di reasoning model è diventato il giocattolo preferito di chi crede che l’intelligenza artificiale debba anche spiegare perché arriva a certe risposte. Finalmente, dopo anni di “black box” e risposte che sembravano arrivate per magia, i nuovi modelli come Claude 3.7 Sonnet o DeepSeek R1 raccontano passo passo il percorso che li ha portati a un output. È quello che si chiama Chain-of-Thought (CoT): una sorta di diario di bordo mentale in cui l’AI ragiona a voce alta, come il nerd in un’aula universitaria che ti spiega tutto il processo prima di darti il risultato.

OpenAI cambia rotta: arrivano O3 e O4-mini prima di GPT-5, la rivoluzione può attendere

Sam Altman ha aperto il frigorifero dell’AI e ha trovato un altro piatto da servire prima della portata principale. Con un post su X (ex-Twitter), ha spiazzato la solita truppa di evangelisti e profeti GPT annunciando che prima dell’attesissimo GPT-5 arriveranno due modelli intermedi: O3 e O4-Mini. Uscita prevista? “Tra qualche settimana”. GPT-5? “Tra qualche mese”. Una timeline tanto flessibile quanto la RAM di un LLM con deliri d’onnipotenza.

Microsoft’s 50th Anniversary: copilot diventa umano, ma resta un impiegato zelante in salsa AI

Microsoft, nel festeggiare il mezzo secolo di vita, ha deciso di sparare tutte le cartucce rimaste nel tamburo del suo assistente AI, Copilot. Una valanga di aggiornamenti lanciati tutti in una volta, come se Satya Nadella avesse detto: “Facciamolo sembrare rivoluzionario, così nessuno si accorge che stiamo rincorrendo”. E in effetti, ora Copilot non è più solo un pappagallo ben addestrato: impara, ricorda, osserva, suggerisce, crea podcast e forse – chi lo sa – torna sotto forma di Clippy, il paperclip più odiato e amato della storia dell’informatica.

Microsoft copilot vision: l’intelligenza artificiale diventa il tuo occhio digitale, in tempo reale

Il futuro dell’assistenza digitale non è più una promessa da keynote, ma una realtà che prende forma direttamente nelle mani (e sugli schermi) degli utenti. Microsoft lancia ufficialmente Copilot Vision su Windows, iOS e Android, e la narrativa cambia: l’AI smette di essere confinata al browser per invadere la nostra vita digitale con occhi elettronici pronti a interpretare il mondo visivo in tempo reale.

Non stiamo parlando della solita AI che completa frasi o risponde a domande stile enciclopedia. Qui siamo davanti a un salto concettuale. Copilot Vision, finora relegato a una funzione accessoria all’interno di Edge, esce dalla gabbia del web e si espande, diventando una lente aumentata sul reale. O quasi reale. Un assistente che, grazie alla fotocamera del tuo smartphone o al tuo desktop, può dirti se il tuo ficus sta morendo di sete o se quel divano minimalista su Pinterest starebbe bene nel tuo soggiorno. Welcome to the AI interior designer meets plant whisperer era.

Tariffe Usa, addio al de minimis: e-commerce cinese in ritirata tra panico, sconti cancellati e nuove rotte

Il sogno dorato del Made in China, sold on Amazon si sta sbriciolando sotto i colpi di nuove barriere doganali statunitensi. E questa volta non si tratta di una mossa graduale o diplomatica. È una frustata, netta e rumorosa. Con la consueta grazia da bulldozer, l’amministrazione Trump ha fatto saltare due pilastri chiave del successo dell’e-commerce cinese negli Stati Uniti: da un lato un nuovo pacchetto di dazi fino al 34%, dall’altro la fine dell’esenzione de minimis per spedizioni inferiori a 800 dollari, che fino ad oggi garantiva una via d’accesso privilegiata alla giungla americana.

La reazione è stata immediata e prevedibile: panico operativo, prezzi ritoccati, sconti strappati con violenza dalle homepage, e un’ondata di esplorazioni in territori più ospitali – Europa, Medio Oriente, e chi più ne ha più ne cerchi. Il business transfrontaliero cinese, che ha visto una crescita a doppia cifra anno su anno, toccando quota 2,63 trilioni di yuan nel 2024 (pari a 361 miliardi di dollari), sta ora facendo i conti con un brusco risveglio.

Microsoft: 50 anni di innovazione, dalla visione di Gates all’intelligenza artificiale di Nadella

“In futuro ci sarà un computer su ogni scrivania e in ogni casa”. Con questa visione audace e quasi utopistica, il 4 aprile 1975, due compagni di scuola, Bill Gates e Paul Allen, fondano Microsoft a Albuquerque, nel New Mexico. Quello che inizia come un sogno di due giovani appassionati di informatica si trasforma in una delle più grandi realtà tecnologiche del pianeta. Oggi, a 50 anni dalla sua nascita, Microsoft è un colosso con una capitalizzazione di mercato raggiunge i 2.850 miliardi di dollari (dato aggiornato al 3/4/2025), un’azienda che ha saputo evolversi, adattarsi e, soprattutto, anticipare i tempi. In vista del suo anniversario, ripercorriamo le tappe principali di un viaggio straordinario, dai primi codici per l’Altair 8800 all’attuale scommessa sull’intelligenza artificiale, senza dimenticare i manager che hanno guidato questa rivoluzione.

Cyberattacchi 2025: perché la sicurezza passiva non basta più

Negli ultimi anni, il panorama delle minacce informatiche si è evoluto a una velocità impressionante. Gli hacker affinano costantemente le loro tecniche, mentre le aziende cercano di stare al passo con difese sempre più sofisticate. Il Sophos Active Adversary Report 2025 lancia, da questo punto di vista, un segnale d’allarme chiaro: la semplice prevenzione non è più sufficiente.

Cavi sottomarini: il futuro digitale dell’Italia passa dal mare

Nel cuore del Mediterraneo, tra le onde che separano la Sicilia dalla Liguria, sta prendendo forma una rivoluzione silenziosa ma fondamentale per il futuro digitale dell’Italia. Con la posa del cavo sottomarino Unitirreno a Olbia, il nostro Paese rafforza la propria centralità nelle telecomunicazioni globali, diventando un crocevia essenziale per il traffico dati tra Europa, Africa e Medio Oriente.

La guerra tecnologica: la Cina rivendica i progressi nei chip AI mentre Loongson svela le CPU nell’ambito della spinta all’autosufficienza

La guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina non ha mai visto una battaglia così serrata sul fronte dei semiconduttori. Loongson Technology, un’importante azienda cinese di semiconduttori, ha recentemente annunciato il lancio della sua nuova generazione di chip, i 2K3000 e 3B6000M, segnando un altro passo significativo nella strategia del paese di ridurre la propria dipendenza dalla tecnologia occidentale, soprattutto nei settori legati all’intelligenza artificiale (AI).

Dubai Future Foundation: 2025 Global 50 Megatrends Report

Mentre tutti si concentrano su LLM, AI Agent e GPU, sta avvenendo qualcosa di molto più profondo, un cambiamento sistemico che ridefinirà il futuro. Il “2025 Global 50 Megatrends Report” della Dubai Future Foundation non parla di tendenze passeggere, ma di trasformazioni strutturali che si stanno già manifestando. Se stai costruendo strategie, investendo in tecnologia o guidando il cambiamento, devi prestare attenzione a queste forze emergenti.

I materiali stanno subendo una rivoluzione senza precedenti. Dimentica l’acciaio e la plastica: biomimetica, nanotecnologia e materiali quantistici stanno ridisegnando il possibile. Il legno trasparente, con capacità isolanti cinque volte superiori al vetro, è solo un assaggio di un futuro in cui le risorse scarse saranno sostituite da alternative avanzate. Nel frattempo, l’era dei dati multidimensionali sta per esplodere. Non parliamo più solo di testo e immagini, ma di un flusso continuo e interconnesso di informazioni, grazie a 6G e AI multimodali. Entro il 2027, il 40% della popolazione globale sarà immersa in questi nuovi paradigmi.

L’intelligenza artificiale conquista le università: la battaglia tra OpenAI e Anthropic per il dominio accademico

Se c’è una costante nel mondo dell’AI, è la continua rincorsa tra i giganti del settore per chi riesce a piazzare per primo il proprio annuncio. Questa settimana, è stata la volta di OpenAI e Anthropic a giocare al gioco del “meglio un giorno dopo”. Mercoledì alle 8:00, Anthropic ha annunciato la sua prima grande incursione nel settore accademico con Claude for Education. Giovedì, sempre alle 8:00, OpenAI ha risposto con un’iniziativa altrettanto ambiziosa, regalando ChatGPT Plus agli studenti universitari di Stati Uniti e Canada fino a maggio.

Al centro di questa sfida non c’è solo il prestigio accademico, ma il controllo della futura generazione di utenti AI. Le università sono un terreno fertile per l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale: chi si impone ora potrebbe diventare la piattaforma di riferimento per milioni di studenti e docenti, assicurandosi un vantaggio strategico che si protrarrà per decenni.

Spotify rivoluziona la pubblicità con AI e partnership strategiche

Nel panorama odierno della tecnologia e dei media, Spotify ha annunciato una serie di iniziative volte a trasformare il modo in cui gli inserzionisti interagiscono con la sua piattaforma. Durante un evento a New York, la società ha presentato il Spotify Ad Exchange (SAX), una piattaforma che consente agli inserzionisti di accedere agli utenti autenticati di Spotify tramite aste in tempo reale. Questo rappresenta un passo significativo verso l’automazione e la personalizzazione della pubblicità audio.

L’intelligenza artificiale entra nelle università: Anthropic lancia Claude for Education

L’istruzione superiore sta per entrare in una nuova era grazie a “Claude for Education“, la versione accademica dell’intelligenza artificiale sviluppata da Anthropic. Questo progetto ambizioso mira a rivoluzionare l’insegnamento e l’apprendimento, fornendo strumenti avanzati per studenti, docenti e amministratori universitari. L’obiettivo? Integrare l’IA nei campus in modo responsabile ed efficace, assicurando che il mondo accademico non sia spettatore, ma protagonista del cambiamento tecnologico.

Oracle rilascia Java 24 e rafforza la collaborazione con Nvdia

Oracle continua a spingere sull’acceleratore dell’innovazione con un doppio annuncio che segna una svolta nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale e delle infrastrutture cloud. Da un lato, il lancio di Java 24, l’ultima iterazione della piattaforma di sviluppo più diffusa al mondo, con un focus particolare su AI e sicurezza post-quantum. Dall’altro, una collaborazione sempre più stretta con NVIDIA, che porta la potenza del cloud Oracle (OCI) ai massimi livelli e introduce strumenti avanzati per l’AI agentica.

L’azienda di Larry Ellison non sta solo aggiornando la propria tecnologia, ma sta ridefinendo il futuro delle applicazioni aziendali, con un occhio di riguardo alle esigenze dell’intelligenza artificiale e alla crescita esponenziale dei modelli generativi.

BCI-Dopo 18 anni di silenzio, l’IA ridà voce a una donna paralizzata: rivoluzione o illusione?

Per 18 lunghi anni, Anne è rimasta intrappolata nel proprio corpo, priva della possibilità di esprimersi a causa di un ictus devastante. Poi, grazie a un’interfaccia cervello-computer sperimentale sviluppata dall’Università della California a Berkeley e San Francisco, la sua voce è tornata. Non si tratta di un miracolo, ma del frutto di una combinazione letale di intelligenza artificiale, machine learning e neuroscienze avanzate.

Il principio è semplice nella teoria, ma diabolicamente complesso nella pratica: un’interfaccia legge i segnali cerebrali e li traduce in linguaggio naturale in tempo reale. Il risultato? Anne parla di nuovo. Non con la sua voce originale, ovviamente, ma con una versione sintetica, ricreata digitalmente a partire da registrazioni precedenti al suo ictus. Un’eco del passato riportata in vita dall’IA.

La ricerca, pubblicata su Nature Neuroscience, rappresenta un passo avanti significativo rispetto ai precedenti tentativi di comunicazione per pazienti “locked-in”, cioè cognitivamente presenti ma incapaci di muoversi o parlare. Fino ad ora, si affidavano a interfacce lente e macchinose, come il tracciamento degli occhi o i sintetizzatori vocali tipo Stephen Hawking. Ora, invece, il tempo di risposta è quasi istantaneo, rendendo la conversazione più naturale.

Sentient sfida OpenAI e Perplexity con Open Deep Search (ODS): L’America ha trovato il suo DeepSeek?

L’industria dell’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova fase di scontro aperto tra modelli chiusi e open-source, e Sentient, un laboratorio AI di San Francisco valutato 1,2 miliardi di dollari, ha appena lanciato la sua sfida. Martedì pomeriggio, Sentient ha annunciato il rilascio pubblico di Open Deep Search (ODS), un framework di ricerca AI open-source che, secondo l’azienda, supera in prestazioni le alternative proprietarie come Perplexity e OpenAI GPT-4o Search Preview.

Il progetto, finanziato dal Founders Fund di Peter Thiel, punta a essere la risposta americana a DeepSeek, il modello open-source cinese che ha fatto tremare il settore tech con una capitalizzazione bruciata di oltre 1 trilione di dollari nel giro di poche settimane.

Ma cosa rende davvero speciale ODS e perché potrebbe rappresentare la svolta per l’open-source nel campo della ricerca AI?

Google trasforma NotebookLM in un ricercatore automatico: addio alle fonti manuali?

Google ha appena rilasciato un aggiornamento significativo per NotebookLM, il suo strumento AI per la gestione delle note, che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui facciamo ricerca e prendiamo appunti. Con l’introduzione del tasto “Discover”, gli utenti non dovranno più caricare manualmente fonti come documenti o link YouTube: basterà descrivere un argomento e lasciare che l’IA faccia il lavoro sporco, scandagliando il web per raccogliere informazioni pertinenti.

Questa nuova funzione è stata lanciata mercoledì e, secondo Google, verrà resa disponibile a tutti gli utenti nel giro di una settimana. NotebookLM analizzerà centinaia di fonti in pochi secondi, restituendo un elenco di fino a dieci raccomandazioni, ognuna accompagnata da un riassunto che ne spiega la rilevanza. Gli utenti potranno quindi selezionare le fonti più adatte e importarle in NotebookLM, sfruttandole per generare FAQ, documenti di sintesi o persino panoramiche audio in stile podcast con voci AI che discutono l’argomento.

Caso Ghibli. Arte e Intelligenza Artificiale: nessun copyright se immagini generate con l’AI

Il tema della violazione del diritto d’autore a causa delle tante e recenti applicazioni basate sull’intelligenza artificiale sta assumendo una dimensione più che rilevante a livello globale e locale. Da un lato, l’AI generativa offre opportunità straordinarie per artisti e creativi; dall’altro, solleva interrogativi etici e giuridici sulla tutela delle opere, come evidenziato dal recente rilascio di un aggiornamento di ChatGPT che consente di generare immagini nello stile di Studio Ghibli, la celebre casa di animazione fondata da Hayao Miyazaki. Il leggendario regista, oggi 84enne, aveva già espresso il suo disappunto nel 2016, definendo “assolutamente disgustosa” l’idea di una creazione AI ispirata alle sue opere. Ora, che il tema sia particolarmente delicato e al limite della legalità lo riconosce implicitamente lo stesso Sam Altman, fondatore di OpenAI, intervenuto sul tema dichiarando che l’azienda sta “rifiutando alcune creazioni che non potrebbero essere consentite, stiamo aggiustando questo aspetto il prima possibile”.

Google pronta a noleggiare server Nvidia da CoreWeave: una mossa strategica o un salto nel buio?

Nel frenetico mondo dell’intelligenza artificiale, le alleanze strategiche sono all’ordine del giorno. Recentemente, si vocifera che Google stia per chiudere un accordo per noleggiare server Nvidia da CoreWeave, una mossa che potrebbe ridefinire le dinamiche del cloud computing.​

CoreWeave, un tempo oscuro minatore di criptovalute, ha rapidamente scalato le vette del settore tecnologico, trasformandosi in un fornitore di infrastrutture cloud specializzato in GPU per applicazioni AI. Con il sostegno di Nvidia, che non solo fornisce i chip ma ha anche investito direttamente nell’azienda, CoreWeave ha visto la sua valutazione schizzare a 19 miliardi di dollari nel maggio 2024.​

Il ritorno dei cervelli: Luo Jianlan abbandona Google per guidare la rivoluzione dei robot umanoidi in Cina

Luo Jianlan, una delle menti più brillanti nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica, ha lasciato Google per unirsi alla start-up cinese AgiBot, nota in patria come Zhiyuan. Il suo nuovo ruolo? Capo scienziato presso il Zhiyuan Embodied Intelligence Research Centre, un’iniziativa che punta a spingere la Cina in prima linea nella produzione di robot umanoidi avanzati.

Non è solo una mossa individuale, ma un segnale chiaro di una tendenza più ampia: il rientro in patria di scienziati formati negli Stati Uniti, pronti a contribuire all’ecosistema tecnologico cinese. Luo, con un dottorato conseguito alla UC Berkeley e un background di ricerca a Google X e DeepMind, porta con sé una profonda esperienza nell’autonomia a lungo termine per sistemi complessi.

L’illusione della terapia con l’AI: Therabot e il futuro della salute mentale digitale

Dartmouth ha appena sganciato una bomba nel mondo della salute mentale: il primo trial clinico su un chatbot terapeutico basato sull’intelligenza artificiale, Therabot, ha portato a miglioramenti clinicamente significativi nei pazienti affetti da depressione, ansia e disturbi alimentari. La ricerca, pubblicata su NEJM AI il 27 marzo 2025, apre la strada a una domanda cruciale: possiamo davvero affidarci alle macchine per curare la nostra mente?

L’illusione della relazione terapeutica

I risultati dello studio sono sorprendenti: una riduzione del 51% dei sintomi nei pazienti depressi, del 31% in quelli ansiosi e del 19% nei soggetti con disturbi alimentari. Numeri che fanno impallidire molte terapie tradizionali. Ma il dato più interessante è un altro: le persone hanno interagito con Therabot come se fosse un terapeuta in carne e ossa. Hanno costruito con lui una “relazione”, rispondendo dettagliatamente ai suoi input e, in molti casi, iniziando autonomamente le conversazioni.

OpenAI apre le porte dell’AI: Academy per tutti

OpenAI ha recentemente annunciato il lancio dell’OpenAI Academy, un’iniziativa volta a democratizzare l’accesso all’intelligenza artificiale, offrendo corsi su ingegneria rapida, Recupero Augmentato Generativo (RAG), fine-tuning e utilizzo pratico di GPT-4.

L’Academy si propone di investire in sviluppatori e organizzazioni che utilizzano l’AI per risolvere problemi complessi e stimolare la crescita economica nelle loro comunità. Particolare attenzione è rivolta ai paesi a basso e medio reddito, dove l’accesso a formazione avanzata e risorse tecniche è spesso limitato.

Apple e la tempesta perfetta: Trump, dazi e il crollo in borsa

Apple si ritrova nel mirino della nuova ondata di dazi imposta da Donald Trump, nonostante anni di manovre per proteggersi dalle guerre commerciali e dai rischi della supply chain. Il colpo arriva con una violenza tale da scatenare una tempesta sui mercati finanziari: il titolo Apple ha subito una caduta del 7,9% nelle contrattazioni after-hours, un colpo durissimo per un’azienda che già arrancava con un -11% dall’inizio dell’anno.

Il nodo centrale? I nuovi dazi reciproci annunciati dalla Casa Bianca, che colpiranno le importazioni dalla Cina con un’imposizione del 34%, portando il totale delle tariffe sui beni cinesi al 54%. Questo significa un potenziale terremoto per Apple, che, nonostante i tentativi di diversificare la sua produzione, resta ancora fortemente dipendente dalla manifattura cinese.

Quando la PA Italiana compra server verdi

Nel 2025, la Pubblica Amministrazione italiana si trova di fronte a una trasformazione epocale nel procurement ICT. Non si tratta più solo di acquistare tecnologia, ma di adottare soluzioni che rispettino rigorosi criteri ambientali. I Criteri Ambientali Minimi (CAM), aggiornati con il Decreto direttoriale del 6 febbraio 2025, impongono requisiti stringenti per l’acquisto di hardware e servizi IT, come l’efficienza energetica dei data center e la riduzione delle emissioni di CO₂ .

Google cambia guida su Gemini: Sissie Hsaio lascia il posto a Josh Woodward

Google continua a riorganizzare il suo reparto AI, e questa volta tocca a Sissie Hsaio, la manager che ha guidato il lancio dell’AI chatbot dell’azienda, Gemini (ex Bard). Secondo un report di Semafor, Hsaio si dimetterà dalla guida dell’app Gemini, lasciando il posto a Josh Woodward, attuale vicepresidente di Google Labs. La mossa sembra parte di un piano più ampio per ridefinire il futuro dell’intelligenza artificiale di Mountain View, con Google DeepMind che vuole “affinare il focus sulla prossima evoluzione dell’app Gemini”, come riportato nel memo interno scritto dal CEO Demis Hassabis.

Hsaio non lascia Google, almeno per ora. Dopo quasi vent’anni di carriera all’interno della compagnia, con incarichi in Search, Docs e, più recentemente, nella divisione AI, prenderà una “breve pausa” prima di tornare in una nuova posizione. Il suo successore, Josh Woodward, manterrà il suo ruolo attuale in Google Labs mentre prenderà in mano anche le redini di Gemini.

Alibaba rilancia nella corsa all’AI: Qwen3 pronto a sfidare i giganti

Alibaba sta per piazzare un altro colpo nel settore dell’intelligenza artificiale, con il lancio imminente del Qwen3, la nuova generazione della sua serie di modelli linguistici avanzati (LLM). Dopo il successo di Qwen2.5-Omni-7B, che in pochi giorni ha scalato la classifica di Hugging Face come modello open-source più popolare, la multinazionale cinese sembra intenzionata a consolidare il suo ruolo di leader nel settore, sfidando i colossi occidentali con una strategia ben mirata: potenza, efficienza e accessibilità.

L’approccio di Alibaba è chiaro: il Qwen 3 non sarà un singolo modello, ma un’intera famiglia di varianti, tra cui il Qwen3-MoE, basato su un’architettura “mixture-of-experts” (MoE). Questo design, già adottato da realtà come DeepSeek per il suo V3, consente di ottimizzare i costi di addestramento e implementazione, rendendo il modello altamente scalabile e competitivo rispetto ai giganti americani.

La corsa disperata ai chip Nvidia: la Cina anticipa il divieto USA con ordini miliardari

Le grandi aziende tecnologiche cinesi non stanno aspettando che Washington alzi il muro: stanno comprando il futuro, finché possono. ByteDance, Alibaba e Tencent hanno ordinato chip Nvidia H20 per server AI per almeno 16 miliardi di dollari solo nei primi tre mesi del 2024. La corsa all’acquisto è guidata dalla paura di nuove restrizioni USA sulle vendite di semiconduttori avanzati alla Cina, un’arma geopolitica sempre più utilizzata da Washington per limitare l’ascesa tecnologica di Pechino.

Questi ordini rappresentano una pioggia d’oro per Nvidia, che in Cina ha generato 17 miliardi di dollari di fatturato nell’ultimo anno fiscale, pari al 13% del suo totale. Ma c’è un problema: Nvidia deve riuscire a consegnare i chip prima che scattino le nuove restrizioni. In caso contrario, il colosso californiano rischia di perdere miliardi e di vedere i suoi clienti cinesi bloccati da un’improvvisa stretta normativa.

Douyin svela i segreti dell’algoritmo: trasparenza o strategia sotto pressione?

ByteDance ha deciso di aprire le porte – almeno in parte – sul funzionamento dell’algoritmo di Douyin, la versione cinese di TikTok, rispondendo alle crescenti pressioni normative da parte delle autorità di Pechino. La piattaforma ha lanciato un sito web dedicato, 95152.douyin.com, con l’obiettivo di spiegare come il sistema di raccomandazione e moderazione dei contenuti opera per i suoi oltre 600 milioni di utenti attivi giornalieri.

Dietro questa mossa non c’è solo un’improvvisa passione per la trasparenza. Il governo cinese sta stringendo il controllo sulle grandi piattaforme digitali, con la Cyberspace Administration of China che da mesi indaga sull’uso improprio degli algoritmi, accusati di manipolare il comportamento degli utenti e influenzare il dibattito pubblico.

Secondo le informazioni rilasciate, l’algoritmo di Douyin non si basa su una comprensione semantica del contenuto, ma su correlazioni tra il comportamento degli utenti e le caratteristiche dei video. Il sistema traccia like, condivisioni, follow e la durata di visualizzazione di ogni contenuto per prevedere cosa potrebbe interessare maggiormente. Nulla di nuovo per chi ha familiarità con la tecnologia, ma un tentativo chiaro di rassicurare il pubblico sul fatto che Douyin non “spia” i suoi utenti.

OpenAI lancia “Monday”: l’IA che sembra annoiata quanto te il lunedì mattina

OpenAI ha appena lanciato una nuova voce per ChatGPT, e no, non è la solita assistente virtuale neutrale e accomodante. Si chiama “Monday” e, a giudicare dai primi test, sembra più un adolescente svogliato appena strappato dal letto che un’intelligenza artificiale pronta ad aiutarti. È disponibile fino alla fine di aprile e, secondo la portavoce di OpenAI Taya Christianson, è stata progettata per offrire un’esperienza “diversa” agli utenti.

Ma cosa significa davvero “diversa”? Beh, se ti sei mai chiesto come sarebbe interagire con un chatbot che risponde con sospiri esasperati, sarcasmo tagliente e quell’energia passivo-aggressiva che di solito riservi al primo giorno della settimana, Monday è qui per offrirti esattamente questo.

L’effetto è straniante: non è la solita voce artificiale che tenta disperatamente di sembrare umana attraverso un’eccessiva cordialità, ma qualcosa di più realistico e, oserei dire, irritante in modo geniale. Immagina di chiedere un riepilogo delle ultime notizie e ricevere una risposta tipo: “Ugh, vuoi davvero saperlo? Ok, ma solo perché insisti…”. O peggio, un calcolo matematico seguito da un: “Spero che questo non fosse troppo difficile da capire per te…”.

Dietro questa scelta, ovviamente, c’è una strategia ben precisa. OpenAI sta testando fino a che punto gli utenti sono disposti a tollerare un chatbot meno ossequioso e più “autentico”, sfruttando il fascino dell’ironia e della personalità. E, diciamocelo, se la tecnologia deve davvero diventare più umana, non possiamo aspettarci solo voci educate e servizievoli. A volte, anche l’intelligenza artificiale ha bisogno di un caffè prima di iniziare la giornata.

Floridi, Novelli, Gaur – Il futuro della regolamentazione dell’intelligenza artificiale nella amministrazione Trump: ordine o caos?

Questo articolo nasce dall’ispirazione fornita dal lavoro di Claudio Novelli (Yale University – Digital Ethics Center), Akriti Gaur (Yale Law School; Yale Information Society Project) e Luciano Floridi (Yale University – Digital Ethics Center; University of Bologna – Department of Legal Studies).

Two Futures of AI Regulation under the Trump Administration

SSRN PAPER : https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=5198926

Le loro ricerche mettono in luce il complesso rapporto tra regolamentazione dell’intelligenza artificiale, governance politica ed etica digitale, temi che oggi più che mai richiedono una riflessione approfondita. Il dibattito sulla regolamentazione dell’AI non è solo una questione tecnica, ma un crocevia di scelte politiche, economiche e filosofiche che determineranno il futuro della società digitale.

OpenAI stampa soldi: ChatGPT supera i 20 milioni di abbonati paganti e punta ai 30 miliardi di ricavi

ChatGPT non è solo un fenomeno culturale, ma una macchina da soldi senza precedenti. Secondo The Information, il numero di abbonati paganti ha superato i 20 milioni, con un balzo del 30% rispetto ai 15,5 milioni registrati a fine 2024. Tradotto in numeri duri e puri, significa che OpenAI sta generando almeno 415 milioni di dollari al mese, rispetto ai 333 milioni di fine anno scorso.

Questo exploit arriva mentre la società, con Microsoft come principale investitore, ha annunciato un nuovo round di finanziamento da 40 miliardi di dollari, portando la valutazione di OpenAI a un’imponente 300 miliardi di dollari. A guidare l’operazione c’è il colosso giapponese SoftBank, sempre a caccia di scommesse tech vincenti.

Meta perde la sua leader Joelle Pineau nella ricerca sull’IA mentre miliardi di investimenti sono in bilico

Joelle Pineau, vicepresidente della ricerca sull’intelligenza artificiale presso Meta Platforms, ha annunciato che lascerà l’azienda il 30 maggio. Dopo otto anni di servizio, di cui gli ultimi due alla guida del gruppo Fundamental AI Research (FAIR), Pineau ha deciso di fare un passo indietro per “creare spazio per altri” in un momento in cui la corsa all’IA accelera e Meta si prepara per il suo prossimo capitolo.

Durante il suo mandato, Pineau ha supervisionato lo sviluppo di progetti significativi come PyTorch, FAISS, Roberta, Dino, Llama, SAM, Codegen e Audiobox, strumenti ora utilizzati da numerosi team per lo sviluppo di prodotti. La sua leadership è stata fondamentale nell’iniziativa open-source di Meta, in particolare nel progetto Llama, volto a competere con modelli proprietari di altre aziende.

ChatGPT sfida Studio Ghibli e raccoglie miliardi: il nuovo generatore di immagini è disponibile per tutti

OpenAI ha finalmente reso disponibile a tutti il suo generatore di immagini aggiornato, quello che ha fatto il giro del web per la sua incredibile capacità di ricreare lo stile artistico di Studio Ghibli con una fedeltà inquietante. Dopo una partenza riservata ai piani a pagamento, seguita da un’improvvisa retromarcia per il sovraccarico dei server, ora anche gli utenti gratuiti possono testare il potente strumento di AI.

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha annunciato la notizia su X (ex Twitter), confermando che l’aggiornamento è stato esteso agli utenti free. Tuttavia, le limitazioni rimangono: l’azienda non specifica il tetto massimo di utilizzi, ma dalle dichiarazioni precedenti di Altman sembra che gli utenti gratuiti possano generare fino a tre immagini al giorno prima di essere invitati a mettere mano al portafoglio.

Inference Anbieter

In einem Kontinent, in dem die Bürokratie oft schneller agiert als Glasfaserkabel verlegt werden, und Innovation regelmäßig in juristischen Fußnoten versickert, versucht Europa sich ein Stück vom Kuchen im Bereich der künstlichen Intelligenz zu sichern. Während die USA und China mit dem Selbstbewusstsein digitaler Imperien voranstürmen, stolpert der alte Kontinent zwischen dem Traum digitaler Souveränität und einer Realität aus Fragmentierung und strukturellem Rückstand.

Und trotzdem: Es bewegt sich was. Eine neue Generation von Anbietern für KI-Inferenz tritt auf den Plan – mit dem Anspruch, sowohl die strengen europäischen Vorschriften zu erfüllen als auch mit den großen Playern aus Übersee konkurrieren zu können.

Neuralink contro Beinao No 1: La corsa globale al controllo della mente- BCI

Il campo delle interfacce cervello-computer (BCI) si sta rapidamente trasformando da un sogno fantascientifico a una realtà concreta, e la competizione tra Stati Uniti e Cina per il dominio tecnologico si sta facendo sempre più serrata. Fino a pochi mesi fa, Neuralink di Elon Musk sembrava il principale candidato al trono di questa rivoluzione, ma ora la Cina ha ufficialmente raggiunto la stessa soglia di progresso con il suo sistema Beinao No 1, sviluppato dall’Istituto di Ricerca sul Cervello di Pechino (CIBR) e dalla sua startup affiliata NeuCyber NeuroTech.

Tra febbraio e marzo, Beinao No 1 ha eseguito con successo tre impianti su pazienti umani, gli stessi numeri finora dichiarati da Neuralink. Questo segna un punto di svolta per la Cina, che non solo ha raggiunto gli Stati Uniti nel numero di pazienti impiantati, ma ha anche ottenuto il supporto attivo del governo per la commercializzazione della tecnologia. La provincia dell’Hubei ha già stabilito un tariffario ufficiale per gli impianti cerebrali: 6.552 yuan (circa 902 dollari) per l’operazione e 3.139 yuan per la rimozione. Anche i dispositivi non invasivi hanno un prezzo fisso, 966 yuan per l’adattamento. Una mossa che evidenzia la strategia di Pechino per trasformare la BCI in un mercato accessibile e scalabile.

Lightmatter: rivoluzione fotonica nel calcolo AI

Nel panorama tecnologico odierno, dove l’intelligenza artificiale (IA) richiede sempre più potenza di calcolo e velocità di elaborazione, Lightmatter emerge come una startup all’avanguardia, proponendo soluzioni basate sulla fotonica per superare i limiti dei tradizionali chip elettronici. Fondata nel 2017 da tre ex studenti del MIT, Lightmatter ha recentemente svelato nuove tecnologie destinate a rivoluzionare il settore dei chip per l’IA.​

La tecnologia di Lightmatter si basa sull’uso della luce per trasmettere informazioni tra i chip, sostituendo i segnali elettrici con connessioni ottiche. Questo approccio, noto come silicon photonics, permette di muovere i dati utilizzando la luce, offrendo vantaggi significativi in termini di velocità e efficienza energetica. In un’epoca in cui le applicazioni di IA, come chatbot e generatori di immagini, richiedono connessioni sempre più rapide tra i chip, l’adozione di tecnologie ottiche rappresenta una svolta cruciale.​

Trump crea l’Investment Accelerator: cambio di rotta o solo retorica sulla CHIPS Act?

Lunedì, l’ex presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per istituire un nuovo ufficio che supervisionerà la CHIPS and Science Act e faciliterà investimenti esteri superiori al miliardo di dollari negli Stati Uniti. Il nuovo ente, denominato United States Investment Accelerator, sarà ospitato all’interno del Dipartimento del Commercio e si occuperà direttamente della gestione dell’ufficio CHIPS Program, responsabile della distribuzione dei 57,2 miliardi di dollari stanziati per rafforzare la ricerca e la produzione di semiconduttori negli Stati Uniti.

Runway lancia Gen-4: la risposta all’egemonia di OpenAI nella generazione video

Runway ha rilasciato lunedì il suo ultimo strumento di editing video, un passo deciso per consolidare la sua posizione in un mercato sempre più affollato e competitivo. La startup, valutata 4 miliardi di dollari secondo gli investitori che volevano finanziarla la scorsa estate, ha ora un obiettivo chiaro: sfidare OpenAI e il suo ambizioso progetto Sora.

Il nuovo modello, Gen-4, è un’evoluzione significativa rispetto ai suoi predecessori, con miglioramenti evidenti nella coerenza visiva tra clip diverse. Personaggi, ambientazioni e oggetti mantengono un aspetto uniforme grazie a un’immagine di riferimento fornita dall’utente, risolvendo una delle principali criticità dell’editing video basato su intelligenza artificiale.

Isomorphic Labs: L’intelligenza artificiale che riscrive le regole della farmaceutica con 600 milioni di dollari

Isomorphic Labs, la sussidiaria di Alphabet specializzata nella scoperta di farmaci basata sull’intelligenza artificiale, ha raccolto 600 milioni di dollari nel suo primo round di finanziamento. La notizia, annunciata lunedì, segna un passo significativo nell’accelerazione della ricerca farmaceutica attraverso l’AI, consolidando il dominio di Alphabet nel settore biotecnologico.

A guidare il round di investimento è stata Thrive Capital, un nome ben noto nel panorama tecnologico e uno dei principali investitori in OpenAI. Anche Alphabet e Google Ventures altra controllata di Alphabet hanno partecipato al finanziamento, a dimostrazione dell’impegno della casa madre nel portare l’intelligenza artificiale nel mondo della medicina.

Pagina 43 di 91

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie