Durante l’intervista alla conferenza Communacopia and Technology di Goldman Sachs, Kevin Scott, CTO di Microsoft, ha accennato a un nuovo modello o prodotto di intelligenza artificiale in arrivo entro l’anno. Ha dichiarato di non poter rivelare dettagli, ma ha lasciato intendere un possibile indizio.
Autore: Redazione Pagina 52 di 70

Il CEO di Google Cloud, Thomas Kurian, ha delineato diverse strategie adottate dalla sua azienda per monetizzare l’intelligenza artificiale durante la sua presentazione alla conferenza Communacopia and Technology di Goldman Sachs, tenutasi martedì pomeriggio.

L’Intelligenza Artificiale è diventata una forza trasformativa nel cosidetto settore dell’EdTech, con la dimensione del mercato dell’AI nell’Istruzione che si prevede raggiungerà circa 23,82 miliardi di dollari entro il 2030 grazie al fatto che l’Intelligenza Artificiale offrirà opportunità per i prodotti EdTech di fornire servizi più personalizzati e basati sui dati, rendendo l’apprendimento più efficiente per gli utenti individuali.

Mistral ha recentemente lanciato il suo primo modello multimodale, Pixtral 12B, che combina capacità di elaborazione del linguaggio e della visione. Questo modello, dotato di 12 miliardi di parametri, è progettato per gestire input sia testuali che visivi, rendendolo uno strumento potente per una varietà di applicazioni avanzate nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

Sony ha annunciato il lancio di una versione più veloce e nuova della sua console per videogiochi, PlayStation 5 Pro.
La console sarà disponibile per l’acquisto il 7 novembre e si prevede che costerà 700 $, ovvero 200 $ in più rispetto al modello standard. I preordini inizieranno il 26 settembre, ha affermato l’azienda in un blog.

Il CEO di Roblox, David Baszucki, ha fissato un obiettivo ambizioso per la piattaforma: raggiungere 1 miliardo di utenti attivi giornalieri e catturare il 10% dei ricavi globali del gaming. Questo annuncio è stato fatto durante la recente Roblox Developers Conference (RDC) a settembre 2024, dove Baszucki ha delineato una visione che riconosce essere “un po’ ambiziosa” ma che crede sia raggiungibile attraverso una crescita e un’innovazione strategiche.

Secondo The Information, OpenAI sta per lanciare la sua nuova IA focalizzata sul ragionamento, chiamata Strawberry, entro le prossime due settimane. Strawberry è progettata per risolvere problemi matematici mai affrontati prima, un compito che i modelli attuali non riescono a svolgere. Inoltre, Strawberry differisce dagli altri modelli perché impiega circa 10-20 secondi per “pensare” a una domanda prima di fornire una risposta.

Replika è un “amico virtuale empatico” senza pregiudizi, senza drammi e senza l’ansia sociale delle relazioni umane. Grazie all’intelligenza artificiale, puoi creare una connessione emotiva autentica, ridere insieme e parlare in qualsiasi momento.

CIA e MI6 usano l’Intelligenza Artificiale Generativa per combattere le minacce tecnologiche moderne
In una dichiarazione congiunta pubblicata sul Financial Times, il Direttore della CIA Bill Burns e il Capo del MI6 Richard Moore hanno delineato come le loro agenzie stanno utilizzando l’IA per combattere le minacce moderne.
I due hanno rivelato che entrambe le organizzazioni stanno attivamente sfruttando l’IA generativa per migliorare le attività di intelligence, in particolare per elaborare grandi quantità di informazioni.

Huawei ha recentemente lanciato il primo smartphone triplo pieghevole al mondo, il Mate XT, in un contesto di forte innovazione tecnologica. Questo dispositivo, presentato in un evento a Shenzhen, ha attirato l’attenzione per il suo design innovativo e il sistema operativo interno HarmonyOS. Nonostante questi sviluppi significativi, l’innovazione di Huawei sembra ricevere meno attenzione rispetto ai concorrenti, come Apple, che ha recentemente lanciato l’iPhone 16.
Amber Liu, responsabile della ricerca presso la società di ricerche di mercato Canalys, ha affermato che la rapida ripresa di Huawei “sfida direttamente” le prestazioni di Apple in Cina, il suo secondo mercato più grande, che rappresenta oltre il 20% delle sue spedizioni globali.
Questo succede dopo che per la prima volta i produttori cinesi di smartphone hanno occupato le prime cinque posizioni a livello nazionale trimestrale, mettendo Apple al sesto posto.
“Il lancio ravvicinato dei prodotti Huawei e Apple segna l’inizio di una nuova ondata di competizione nel mercato premium cinese”, Le aree chiave della competizione saranno prodotti di fascia alta, capacità software e distribuzione AI.
Amber Liu responsabile della ricerca presso la società di ricerche di mercato Canalys alla CNN.

Nel 1989, S. Scott Crump brevettò la Fused deposition modeling, cioè la stampa 3D con materiale fuso, che permette ai filamenti plastici fusi di formare strato dopo strato. Quattro anni dopo, il MIT di Boston riuscì a stampare in 3D oggetti a colori, una tecnologia costosa ma dai risultati sorprendenti.

Nonostante siano passati diversi anni dall’introduzione delle stampanti 3D sul mercato, l’argomento continua a suscitare interesse e a evolversi grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale (AI). Ne abbiamo parlato con Bernardo Mattiucci, un tecnico innovativo con una vasta esperienza in molti settori tecnologici, ci spiega perché le stampanti 3D rimangono rilevanti nel 2024 e come l’AI sta ridefinendo questo campo.
Nell’intervista che segue, Mattiucci condivide le sue intuizioni, il suo prototipo di 3d Printing e come l’AI stia rivoluzionando il mondo delle stampanti 3D, aprendo nuove possibilità e sfide per l’industria. Esplora anche le tendenze emergenti e le applicazioni future di questa tecnologia in rapida evoluzione.

Il produttore di elettronica giapponese Sharp entrerà nel mercato delle auto elettriche con l’obiettivo di lanciare un veicolo nel prossimo futuro. È quanto annunciato dalla stessa azienda durante un briefing sullo Sharp Tech-Day ’24 Innovation Showcase, che inizierà il prossimo 17 settembre, spiegando che l’azienda intende sviluppare i veicoli elettrici utilizzando una piattaforma EV di proprietà della sua società madre, la Hon Hai Precision Industry.

Lunedì, durante l’evento “Glowtime”, Apple ha presentato l’atteso iPhone 16, progettato per integrare funzionalità di intelligenza artificiale (AI). Il CEO Tim Cook ha dichiarato che il dispositivo è stato “progettato sin dalle fondamenta” per sfruttare queste nuove capacità, segnando l’inizio di una “nuova ed entusiasmante era” per la tecnologia mobile.
Per ridurre i costi di pubblicazione e accelerare la distribuzione degli audiolibri, Audible di Amazon inizierà a invitare un piccolo gruppo di narratori a creare repliche della propria voce utilizzando la tecnologia vocale generata dall’intelligenza artificiale.
Durante la beta, i partecipanti al programma creeranno gratuitamente una replica vocale che Audiobook Creation Exchange, o ACX, trasformerà in un modello per le narrazioni future. I narratori saranno quindi compensati per tutti gli audiolibri che utilizzano la loro voce generata dall’IA.
L’ iniziativa amplia un programma dell’anno scorso in cui Audible ha dato agli autori autopubblicati l’opzione di usare una voce virtuale per narrare i loro libri. Secondo Bloomberg, a maggio, più di 40.000 libri disponibili tramite Audible hanno fatto uso della tecnologia. ACX è di proprietà di Amazon ed è stata lanciata da Audible nel 2011.

Venerdì, Nextech3D.AI ha annunciato la sua intenzione di ristrutturare il finanziamento e di completare un collocamento privato senza intermediazione. La società prevede di emettere fino a 28 milioni di quote a un prezzo di 0,10 dollari canadesi ciascuna, con l’obiettivo di raccogliere un ricavato lordo totale fino a 2,8 milioni di dollari canadesi.

Apple ha in programma il suo evento annuale di presentazione dei prodotti autunnali oggi, e Wedbush Securities ritiene che il lancio dell’iPhone 16 potrebbe contribuire ad avviare una nuova ondata di utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte dei consumatori di tutto il mondo.
L’evento di Apple si terrà oggi, 9 settembre 2024, alle 19:00 ora italiana. Si svolgerà presso lo Steve Jobs Theatre ad Apple Park, a Cupertino, California. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su Apple.com, nell’app Apple TV e su YouTube.

Sakana AI, una startup di intelligenza artificiale con sede a Tokyo, di cui abbiamo parlato recentemente sta cercando attivamente di attrarre più investitori strategici in Giappone, spinta dalla crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina. Questo clima geopolitico sta spingendo il Giappone a migliorare il proprio ecosistema di intelligenza artificiale, come evidenziato dal recente successo di finanziamento dell’azienda.

Un podcast in inglese su questo tema può contribuire significativamente alla diffusione e all’influenza della visione del Vaticano sull’intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche, favorendo un dialogo ampio e interculturale.
Welcome to “Ethics and Artificial Intelligence,” the podcast where we dive into the intersection of technology and human values. Today, we’ll be discussing a critical topic: the ethical implications of artificial intelligence (AI) and how the Vatican is leading efforts to address these challenges. In a world where AI is rapidly reshaping how we live, work, and interact, it’s more important than ever to ensure that technology uplifts human dignity and fosters peace.

L’Intelligenza Artificiale non è più solo una potenzialità: “i risultati sono già visibili nelle imprese grandi e medio grandi, con un aumento della produttività dell’1% (nel 74% dei casi) e per alcuni sopra i 5 punti percentuali“, sono le parole dell’AD di Microsoft Vincenzo Esposito in occasione della presentazione dello studio “AI 4 Italy, verso una politica industriale dell’IA generativa in Italia”‘ a Cernobbio.

Se l’energia è stato uno dei temi trainanti della 50^ edizione del Forum, altrettanto lo sono state le riflessioni sui temi della digitalizzazione e dell’innovazione per sostenere la competitività del sistema Paese, atteso che, i Paesi che investono di più in ricerca e sviluppo crescono maggiormente e sono più competitivi.

Sale il pressing delle autorità americane su Nvidia. Il Dipartimento di Giustizia ha inviato richieste di informazioni vincolanti al colosso dei semiconduttori e ad altri produttori di chip per valutare eventuali violazioni delle norme antitrust.

OpenAI sfonda il tetto di un milione di utenti paganti dei suoi prodotti aziendali ChatGpt Enterprise, Team ed Edu. Lo ha reso noto la stessa azienda che due anni fa, nell’autunno 2022, ha innescato l’inarrestabile ascesa del fenomeno AI con il lancio di ChatGpt.

Microsoft 365 Copilot, l’assistente AI progettato per migliorare la produttività nelle applicazioni di Microsoft Office, sta affrontando sfide significative nell’implementazione. Gli utenti hanno segnalato una serie di problemi che hanno portato a frustrazione e esitazione nell’adottare completamente lo strumento. Sembra essere ritornati a Windows 3.1…

Il conto alla rovescia per DigithON 2024 è ufficialmente partito, con l’evento che si è svolto dal 5 al 7 settembre a Bisceglie, in Puglia. Questa la nona edizione della maratona digitale, che accoglierà centinaia di inventori provenienti da tutta Italia per tre giorni intensi dedicati alle startup e a dibattiti sui temi del digitale, inclusi i recenti sviluppi sull’Intelligenza Artificiale
Tra le partecipanti Voyxa è una startup innovativa che mira a risolvere i problemi comuni dell’assistenza tecnica IT tradizionale attraverso una soluzione rivoluzionaria basata sull’intelligenza artificiale. Fondata da un team di esperti in diversi settori, Voyxa offre un servizio di help desk IT efficiente e conveniente che migliora drasticamente l’esperienza dei clienti.

Google Lancia l’Assistente IA “Chiedi Foto”
Google sta attualmente testando una nuova funzionalità alimentata dall’IA chiamata “Chiedi Foto” che consente agli utenti di cercare nella loro libreria Google Foto utilizzando query in linguaggio naturale. Ecco i dettagli chiave:

Il caso contro Smith è stato annunciato mercoledì dall’ufficio del procuratore degli Stati Uniti per il distretto sud di New York.
“Michael Smith ha trasmesso in streaming miliardi di volte canzoni create con l’intelligenza artificiale per rubare royalties”, ha dichiarato il procuratore degli Stati Uniti Damian Williams in un comunicato stampa ufficiale. “Con il suo schema fraudolento, Smith ha rubato milioni di royalties che dovevano essere pagate a musicisti, cantautori e altri detentori di diritti le cui canzoni erano legittimamente trasmesse in streaming”.

Bill Gates crede che l’intelligenza artificiale (IA) possa svolgere un ruolo fondamentale nell’affrontare la crisi climatica. Vede l’IA come uno strumento potente che può accelerare lo sviluppo di soluzioni per ridurre le emissioni di carbonio e adattarsi agli impatti climatici.

L’Autorità per la concorrenza e i mercati del Regno Unito (CMA) ha approvato il piano di Microsoft di assumere il team di Inflection AI, classificando l’accordo come una “fusione” piuttosto che un semplice processo di assunzione. Questa classificazione consente alla CMA di monitorare più da vicino le implicazioni dell’accordo, garantendo che non influisca negativamente sulla concorrenza nel mercato dell’IA.
YouTube ha lanciato nuovi strumenti per aiutare creatori e artisti a gestire e identificare i contenuti basati sull’intelligenza artificiale che utilizzano la loro immagine o musica, ha annunciato l’azienda nel suo blog giovedì. La piattaforma ha sviluppato una nuova tecnologia di identificazione del canto sintetico all’interno di Content ID, che permette ai partner di rilevare e gestire automaticamente i contenuti generati dall’intelligenza artificiale che imitano le loro voci.
YouTube è anche impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie per consentire a creatori, attori, musicisti e atleti di rilevare e gestire i contenuti generati dall’intelligenza artificiale che riproducono i loro volti sulla piattaforma.
“Con l’evoluzione del panorama dell’intelligenza artificiale generativa, riconosciamo che i creatori desiderano un maggiore controllo su come collaborano con aziende terze per sviluppare strumenti di intelligenza artificiale”
L’investitore di OpenAI Reid Hoffman ha recentemente dichiarato che la rivendicazione di Elon Musk di aver assemblato un cluster di 100.000 chip Nvidia in quattro mesi per la sua startup xAI rappresenta la “tabella di marcia” per il tipo di intelligenza artificiale che Musk sta perseguendo.
Hoffman, partner della società di venture capital Greylock Partners e membro del consiglio di amministrazione di Microsoft, ha spiegato che un cluster di chip così grande permette a xAI di recuperare il terreno perso rispetto ad altre aziende di AI che hanno investito pesantemente nella tecnologia per anni.
Tuttavia, non crede che questo dia a xAI un vantaggio sui suoi concorrenti.Hoffman ha fatto questi commenti durante l’AI Summit de The Information, dove ha discusso dell’importanza di avere accesso a un enorme potenza di calcolo per lo sviluppo avanzato di AI.
Ha sottolineato che i cluster di 100.000 chip specializzati sono ora considerati il requisito minimo per le aziende che puntano seriamente a spingere i confini dell’intelligenza artificiale.
La rapida crescita e l’accessibilità sempre maggiore di sistemi di AI potenti hanno portato a un panorama altamente competitivo, dove avere un’infrastruttura di calcolo su larga scala è fondamentale per rimanere rilevanti nel settore.
La capacità di Musk di assemblare rapidamente un cluster di chip così sostanzioso dimostra l’impegno di xAI a essere un attore importante nella corsa all’AI

L’intelligenza artificiale (IA) potrebbe aiutare i medici di base a identificare i pazienti più a rischio di sviluppare condizioni che potrebbero portare a problemi cardiaci fatali.
L’Università di Leeds ha contribuito ad addestrare un sistema di IA chiamato Optimise, che ha analizzato le cartelle cliniche di oltre due milioni di persone.
I ricercatori hanno scoperto che in molti casi i pazienti avevano condizioni non diagnosticate o non avevano ricevuto i farmaci che potrebbero contribuire a ridurre il loro rischio.

Il podcast “Inside the Vatican” si concentra sulla visione etica del Vaticano sull’intelligenza artificiale, evidenziando come questa tecnologia possa sia far progredire la pace che porre sfide etiche. Affrontando un tema globale come l’IA in un podcast in inglese, si facilita il dialogo interculturale e interreligioso su questi temi. Si crea un’opportunità per ascoltatori di diversa estrazione di confrontarsi su questioni etiche condivise.
The Podcast : “The Algorithm at the Service of Man: Communicating in the Age of Artificial Intelligence” provided a platform for a rich and nuanced discussion about the ethical implications of AI. It highlighted the need for careful regulation, the importance of safeguarding human dignity, and the central role of the Church in guiding the moral discourse on technology. The event underscored the idea that AI should be at the service of humanity, not the other way around, and that ethical considerations must be at the forefront of technological development.

Anthropic, società di intelligenza artificiale generativa sostenuta da Amazon e altre importanti aziende tech, ha annunciato mercoledì il lancio di Claude Enterprise, una versione di Claude pensata appositamente per le grandi imprese.
Anthropic non ha rivelato il prezzo esatto di Claude Enterprise, ma un dipendente ha dichiarato a TechCrunch che costerà più del piano Teams da 30 dollari al mese per membro.

Safe Superintelligence (SSI), una startup di intelligenza artificiale co-fondata da Ilya Sutskever, ex capo scienziato di OpenAI, ha raccolto con successo 1 miliardo di dollari in finanziamenti. Questo investimento valuta l’azienda a oltre 5 miliardi di dollari, come riportato da diverse fonti, tra cui Reuters e TechCrunch.

Sam Altman, CEO di OpenAI, sta pianificando un ambizioso progetto per costruire un’infrastruttura globale necessaria per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, con un costo stimato tra 5 e 7 trilioni di dollari. Secondo un rapporto di Bloomberg, l’iniziativa ha come obiettivo principale la creazione di enormi macchine e sistemi, partendo dagli Stati Uniti, per supportare il rapido avanzamento dell’IA.

Sfruttare i vantaggi delle tecnologie di navigazione satellitare per il monitoraggio ambientale: è questo l’obiettivo dei progetti Great e Groove, nati dall’accordo fra Thales Alenia Space (Thales 67% e Leonardo 33%) e Agenzia Spaziale Italiana. Entrambi i progetti puntano a utilizzare le piattaforme aviotrasportate Great e Groove per combinare dati satellitari e tecniche di analisi ambientale avanzate, con l’intento di raccogliere informazioni cruciali in settori come protezione civile, meteorologia, aviazione e agricoltura.

È disponibile da oggi il numero di settembre 2024 del Report Mensile di Rivista.AI dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla discussione delle più recenti innovazioni nel mondo dell’Intelligenza Artificiale.

Secondo quanto dichiarato dal CEO Evan Spiegel in una nota ai dipendenti, Snap si concentrerà sulla crescita della sua attività pubblicitaria e delle offerte di realtà aumentata nei prossimi anni.