Secondo Morgan Stanley Research, entro il 2050 i robot umanoidi potrebbero sostituire oltre 60 milioni di persone. Il team US Autos e gli strateghi di Thematics Research di Morgan Stanley hanno esplorato come i settori potrebbero adottare quella che chiamano “intelligenza artificiale incarnata”, come i robot umanoidi (184 pagine).
Categoria: Cultura Pagina 11 di 12
Interviste – (DEI) diversità, equità e inclusione – Impatti Sociali ed Etici – Futuro e Prospettive – Legislazione e Regolamentazione -Educazione e Formazione – Lavoro e Formzione

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) è diventata una presenza sempre più significativa nella nostra vita quotidiana. Dalla guida autonoma ai chatbot, le applicazioni dell’IA stanno trasformando vari settori. Tuttavia, la rapida crescita di questa tecnologia ha sollevato preoccupazioni riguardo ai suoi potenziali effetti negativi. In un’intervista rilasciata alla CNBC, Illia Polosukhin, un architetto chiave dell’intelligenza artificiale moderna, ha espresso una prospettiva importante su chi è realmente responsabile delle guerre e dei conflitti: gli umani.

Il Giappone ha dimostrato un impegno significativo nello sviluppo etico dell’intelligenza artificiale (AI) e nella sua applicazione in campo medico, promuovendo politiche e regolamentazioni mirate alla trasparenza e alla protezione dei dati.
Il governo giapponese ha istituito l’AI Network Society per promuovere l’uso responsabile e sicuro dell’intelligenza artificiale (IA). Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso l’integrazione etica e responsabile delle tecnologie IA in vari settori, tra cui quello medico.
L’AI Network Society mira a sviluppare linee guida e raccomandazioni che favoriscano un dialogo costruttivo tra gli stakeholders pubblici e privati

Mentre il film “Her” di Spike Jonze offre una visione affascinante di come l’intelligenza artificiale (IA) potrebbe un giorno essere in grado di simulare perfettamente i sentimenti umani, diverse startup italiane stanno già sfruttando questa tecnologia per trasformare il modo in cui vengono progettati e costruiti i siti web.
Bologna, Italia, 18 giugno 2024 – it.com Domains, WMF – We Make Future e Hosting Solutions hanno accolto Flazio, la principale azienda italiana specializzata nella creazione di siti web con l’intelligenza artificiale, nella partnership annunciata lo scorso anno.
Insieme continueranno a fornire alle startup italiane gestite da donne le risorse e le competenze necessarie per crescere a livello locale e per stabilire con successo la loro presenza sul mercato globale.
Gli studi dimostrano che le donne possiedono qualità di leadership preziose, come forti capacità comunicative, doti di mentoring e un’attenzione particolare all’impatto sociale.

Siamo Godot, un’azienda specializzata nell’aumento delle capacità umane.
La startup Godot, un’azienda giapponese impegnata nel “cambiamento comportamentale positivo”, sta sviluppando una piattaforma di intelligenza artificiale per promuovere cambiamenti comportamentali positivi negli individui e nelle comunità.

Gli investimenti e la crescita nell’industria dell’intelligenza artificiale generativa (GAI) stanno accelerando rapidamente. Il finanziamento del capitale di rischio (VC), una forma di private equity dedicata al sostegno di aziende in fase iniziale e start-up ad alta crescita, sta assistendo a un’espansione significativa in questo settore.

Il progetto “Move Brilliance” è un’iniziativa di ricerca sull’intelligenza artificiale (IA) condotta dall’Università di Toronto. Guidato dal professor Michael Guerzhoy e dallo studente Kamron Zaidi, il progetto si è posto l’ambizioso obiettivo di sviluppare un sistema di IA capace di analizzare e comprendere le strategie e le tattiche utilizzate dai giocatori di scacchi di alto livello. Attraverso l’elaborazione di un vasto dataset proveniente dal sito web di scacchi online lichess.org, i ricercatori hanno sperato di ottenere nuove intuizioni sui modelli di gioco e sulle decisioni prese dai migliori giocatori.

Il Google Cloud Summit Milano 2024, uno degli eventi più attesi del settore tech in Italia, si e’ tenuto il 27 giugno presso il MiCo – Milano Convention Centre. Questo importante appuntamento ha riunito esperti, aziende e appassionati per esplorare le ultime innovazioni e strategie nel campo del cloud computing e dell’intelligenza artificiale.

Definire l’apertura nell’IA
Il termine “open source” proviene dal software, dove significa accesso al codice sorgente e nessun limite sull’uso o la distribuzione del programma. Rendere i grandi modelli di IA veramente open source è molto più complesso, poiché coinvolge enormi quantità di dati e codice.Le aziende non sempre vogliono rivelare tutti i dettagli dei loro modelli, per evitare rischi commerciali o legali.

L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il mondo del lavoro, con un impatto significativo sulle relazioni umane tra i dipendenti. Secondo una recente ricerca pubblicata dalla Harvard Business Review, l’isolamento indotto dall’automazione di molte attività lavorative spinge i lavoratori a investire maggiormente nelle loro relazioni interpersonali, cercando di colmare il vuoto sociale che stanno sperimentando.

In un’intervista con l’Università di Dartmouth, pubblicata su X (ex Twitter), Mira Murati, Chief Technology Officer di OpenAI, ha descritto il passaggio da GPT-4 a GPT-5 come un salto di intelligenza paragonabile a quello di una persona che cresce dal livello di uno studente liceale a quello di un dottorando.

Benvenuti all’intervista in cui esploreremo il tema dell’intelligenza artificiale e della sua applicazione nel contesto militare, alla luce delle riflessioni del Generale Giancotti nel suo libro “Guerre di macchine: Intelligenza artificiale tra etica ed efficacia“ scritto da Fernando Giancotti, Rosanna Fanni e Mariarosaria Taddeo.
Questo testo esplora l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) nel contesto militare, concentrandosi sulle esigenze operative e strategiche. L’IA è considerata in prospettiva uno “Strategic Game Changer“, che sta già influenzando il panorama militare internazionale. Il libro, primo in italiano per lingua e focus, esamina quanto accade nel settore e la necessità di regolare queste nuove tecnologie in modo equilibrato tra spinte etiche e funzionali.
I tre autori portano prospettive diverse:
Rosanna Fanni è specializzata in politica internazionale della tecnologia e dell’IA, con esperienza nelle istituzioni internazionali.
Fernando Giancotti è un Generale di Squadra Aerea (riserva) e professore universitario, con una vasta esperienza nei comandi operativi e nell’innovazione.
Mariarosaria Taddeo è una professoressa di Etica del Digitale e Tecnologie per la difesa presso l’Università di Oxford e l’Alan Turing Institute di Londra.

Si è tenuta nei giorni scorsi a Roma la tavola rotonda – organizzata dalla Prof.ssa Tiziana Catarci e coordinata dalla Dott.ssa Daniela Carla’, con il supporto di SIpEIA e Noi Rete Donne – in occasione della quale si è discusso di come l’Intelligenza Artificiale influisca sul lavoro delle donne. In occasione dell’evento, che si è svolto nell’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti, si sono poi analizzati i rischi e le opportunità dell’AI nel mercato del lavoro.

Affrontando la minaccia che l’intelligenza artificiale rappresenta per i posti di lavoro umani, il CTO di OpenAI Mira Murati ha recentemente affermato che “alcuni lavori creativi forse scompariranno, ma forse non avrebbero dovuto essere lì in primo luogo”. Date le attuali capacità della tecnologia, tuttavia, sembra che i comici possano tirare un sospiro di sollievo.
I LLM più usati sono limitati, seguendo i “criteri HHH”, che richiedono risultati onesti, innocui e utili, rispecchiando le principali aspettative degli utenti da un’intelligenza artificiale allineata.
Questo è uno dei commenti raccolti durante uno studio con venti comici e artisti professionisti nei workshop all’Edinburgh Festival Fringe di agosto 2023 e online.
Lo studio ha anche valutato la qualità dei risultati con un questionario sull’interazione uomo-computer basato sul Creativity Support Index (CSI) , che misura quanto uno strumento supporta la creatività.


L’aumento della spesa per la difesa e l’accumulo di armi non aiutano, ma potrebbero essere necessari in una nuova era di conflitto. Questa situazione arriva mentre l’Occidente affronta la diminuzione del reclutamento militare e la pressione dei grandi debiti e dei tassi di interesse più alti, che potrebbero presto dover cambiare per adattarsi al nuovo contesto.

Le Backrooms, un concetto originato da un post del 2019 su 4chan, si sono evoluti da un semplice creepypasta (ovvero una storia horror inventata che si diffonde tra le persone via Internet) in un fenomeno multimediale complesso. Questo spazio crepuscolare, costituito da stanze vuote infinite, ha catturato l’immaginazione degli utenti di internet, generando giochi video, film e una vasta gamma di contenuti online che esplorano la sua natura inquietante e sempre mutevole.

Lynn Conway, insieme a Carver Mead, ha rivoluzionato il campo della progettazione di chip grazie al loro lavoro pionieristico sui sistemi di Integrazione su Larghissima Scala (VLSI) negli anni ’70.
Le loro innovazioni nella metodologia di progettazione, negli strumenti di progettazione assistita da computer e nei servizi di prototipazione hanno democratizzato la progettazione di chip, trasformando l’industria dell’elettronica e consentendo la rapida crescita della microelettronica.

Il pensiero collettivo dello sciame digitale è un fenomeno che si sviluppa grazie alla diffusione delle tecnologie digitali e alla loro capacità di connettere le persone in modo globale.

The Daily Beast e The Guardian riportano che la prima mondiale di “The Last Screenwriter”, un film con sceneggiatura generata dall’intelligenza artificiale, è stata cancellata dal Prince Charles Cinema di Londra a causa di una forte reazione pubblica.

I modelli di rilevamento di anomalie sono diventati strumenti cruciali per identificare e affrontare eventi o comportamenti insoliti. Utilizzando avanzamenti nella analisi dei dati e nell’apprendimento automatico, questi modelli sono in grado di identificare situazioni anomale in tempo reale e implementare misure correttive. Questo approccio migliora significativamente l’efficienza operativa, ottimizza le attività e genera benefici economici tangibili, migliorando le decisioni.

Roma, 20 giugno 2024 – Una giornata di incontri nella Capitale sull’innovazione per lo sviluppo futuro del nostro Paese. Questo è il progetto di SIOS24 Summer, la seconda tappa degli eventi annuali di StartupItalia che racconta i nuovi trend, l’impatto delle tecnologie avanzate e l’evoluzione dell’ecosistema imprenditoriale italiano, che si concluderà con SIOS Winter il 17 dicembre a Milano.

Pope Francis has called for a worldwide ban on lethal autonomous weapons, which can target and attack without human input. During his speech he made this appeal during his address to the G7 leaders’ summit in Italy on June 14, 2024.

La nomina da parte di OpenAI di un ex direttore della NSA ha scatenato un’immediata reazione da parte dell’informatore Edward Snowden.
L’annuncio, e’ arrivato durante polemiche sulla sicurezza dell’azienda e dopo che il CTO di OpenAI Mira Murati ha negato le accuse di creare spyware, l’ annuncio ha incontrato resistenze da parte di figure importanti, incluso Edward Snowden.


La distinzione tra natura e cultura è un tema che ha assunto sempre maggiore rilevanza nel contesto delle tecnologie innovative e delle biotecnologie. In questo articolo, esploreremo i concetti fondamentali dietro questa distinzione e le implicazioni etiche che derivano dalle nuove tecnologie.


Papa Francesco accoglie con favore i progressi della scienza e della tecnologia, ritenendo che l’intelligenza artificiale offra nuove opportunità. Tuttavia, avverte dei rischi significativi associati.
Al vertice del G7, il Papa esorterà i leader mondiali a regolamentare l’IA, rinnovando la sua richiesta per un “trattato internazionale vincolante” volto a prevenire abusi e promuovere buone pratiche.

Lunedì 10 giugno, a partire dalle 9:30 presso l’Auditorium Inapp e online, si e svolto il convegno “Digitalizzazione e diritti sindacali: sfide, opportunità, prospettive” organizzato dall’Inapp e dall’Osservatorio sulla Digitalizzazione delle Relazioni Industriali (ODRI) dell’Università Mercatorum, con la collaborazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il convegno sull’intelligenza artificiale (IA) ha esplorato i principali argomenti relativi all’impiego di questa tecnologia nel mondo del lavoro.
I partecipanti hanno discusso le sfide etiche e sociali che l’IA comporta, come ad esempio la necessità di una transizione complessa al mondo del lavoro con l’IA, richiedendo uno sforzo di riqualificazione societaria per costruire un nuovo umanesimo.
Altri argomenti trattati includono gli investimenti in digitalizzazione e autonomia strategica, l’impatto dell’IA sui modelli organizzativi delle aziende, il lavoro online dinamico basato su algoritmi, lo sciopero e la digitalizzazione, la dematerializzazione e digitalizzazione del luogo di lavoro, i dispositivi indossabili e Internet of Things, l’asimmetria informativa e regolamentazione, e l’utilizzo della IA per verificare l’efficacia dei sussidi dell’INPS.
Questi argomenti hanno messo in evidenza le potenzialità e i rischi dell’IA nel mondo del lavoro, richiedendo un approccio etico e responsabile alla sua implementazione.

Un’ articolo eccezionale di Mariarosaria Taddeo, Andreas Tsamados e Luciano Floridi Human control of AI systems: from supervision to teaming – AI and Ethics, esplora il nostro rapporto con l’intelligenza artificiale: L’evoluzione del controllo umano sui sistemi di AI: dalla supervisione al teaming.
Questi dibattiti sono fondamentali per guidare lo sviluppo futuro delle tecnologie AI.


Harold (Hal) Wolf è presidente e amministratore delegato di HIMSS*, un consulente globale e leader di pensiero che sostiene la trasformazione dell’ecosistema sanitario attraverso l’informazione e la tecnologia.


English Podcast
La Cattedra dei non credenti è stata probabilmente una delle intuizioni più caratterizzanti l’episcopato di Carlo Maria Martini a Milano. L’iniziativa si sviluppò dal 1987 al 2002, lungo 12 edizioni e 50 incontri.
: «… Ciascuno di noi ha dentro di sé un non credente e un credente che ci parlano dentro, che si interrogano a vicenda».
Cardinale Carlo Maria Martini

Questo test viene spesso utilizzato per valutare l’abilità delle sistemi AI di mimare il comportamento umano e determinare se possono distinguersi dagli esseri umani.


Un’intervista recente su Noema con Eric Schmidt, ex CEO di Google, ha stimolato riflessioni importanti sul futuro dell’intelligenza artificiale (IA).
Schmidt prevede che ci troviamo in un momento di rapida evoluzione tecnologica, con nuovi modelli che emergono ogni 12-18 mesi. Secondo lui, nei prossimi tre o quattro anni assisteremo a cambiamenti sostanziali, grazie a una scala di capacità in continua crescita.

Parallelamente, Leopold Aschenbrenner, ex membro del team di sicurezza di OpenAI, ha pubblicato un esteso post di 165 pagine sul futuro dell’IA.

Si prevede che l’incremento delle iniziative legate all’intelligenza artificiale aumenterà significativamente il consumo energetico dei data center entro il 2030, rendendo necessari ingenti investimenti in nuove capacità di generazione di energia.
Molti dei titoli MAG 7, tra cui AWS, Alphabet e Meta Platforms, hanno lavorato tutto l’anno sulle loro offerte di intelligenza artificiale, insieme a Nvidia. Una recente preoccupazione espressa è che nella fretta e nella paura di perdere qualcosa, potrebbero aggiungere offerte che portano nella direzione sbagliata, rompendo ciò che non ha bisogno di essere riparato. Questo è potenzialmente uno spreco di tempo e capitale.


Tiziana Catarci si è laureata in Ingegneria Elettronica nel febbraio 1987 presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Informatica nell’ottobre 1992. Dal novembre 2000 è professoressa ordinaria di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (ING-INF/05). Afferisce al Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG, in precedenza Dipartimento di Informatica e Sistemistica), presso la Facoltà di Ingegneria Informatica, Informatica e Statistica della Sapienza Università di Roma, di cui è direttrice dal 2018.
Intervistare una donna che ha eccelso nel suo settore offre un modello positivo non solo per altre donne e uomini, ma anche per ragazze e ragazzi. La rappresentazione è fondamentale per ispirare le nuove generazioni a perseguire i propri sogni e ambizioni. Vedendo una persona simile a loro che ha raggiunto il successo, possono sentirsi più motivate e capaci di fare lo stesso.
Incontrare figure come la Prof.ssa Tiziana Catarci può avere un impatto significativo. Queste donne non solo hanno raggiunto grandi traguardi nei loro rispettivi campi, ma hanno anche influenzato positivamente la società attraverso le loro azioni e parole.
Avere l’oppurtunita’ di conversare con donne di successo è cruciale per molte ragioni: fornisce rappresentazione, ispira nuove generazioni, promuove la diversità, sfata stereotipi di genere e contribuisce alla parità di genere.
Queste storie sono potenti strumenti di cambiamento sociale e culturale, in grado di influenzare positivamente la società a vari livelli.
Redazione Rivista.Ai

Puoi costruire un business che scommette sul fatto che il prossimo modello sarà davvero buono o un modello che scommette su ciò che accadrà e trarrà vantaggio da ciò che accadrà
Sam Altmann
Il giorno dell’annuncio di ChatGPT-4o, Sam Altman si è seduto per condividere i dettagli dietro le quinte del lancio e offrire le sue previsioni sul futuro dell’IA. Altman esplora la visione di OpenAI, discute la tempistica per raggiungere l’AGI e analizza l’impatto sociale dei robot umanoidi.
Esprime inoltre il suo entusiasmo e le sue preoccupazioni riguardo agli assistenti personali IA, evidenzia le maggiori opportunità e i rischi nel panorama dell’IA odierno, e molto altro ancora.

“OpenAI non è nulla senza le sue persone” , questo era lo slogan.
L’ex ricercatore di OpenAI Leopold Aschenbrenner ha dichiarato che le pratiche di sicurezza dell’azienda erano “insufficienti”.
In un’intervista video con Dwarkesh Patel pubblicata martedì, Aschenbrenner ha parlato di conflitti interni sulle priorità, suggerendo che l’azienda si concentrasse più sulla crescita rapida e sull’implementazione di modelli di intelligenza artificiale piuttosto che sulla sicurezza.

Riforme Legislative sull’Intelligenza Artificiale in California
La legislatura della California sta attualmente esaminando una serie di proposte di legge che mirano a regolare l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nel contesto nazionale, seguendo l’esempio di altri stati come il Colorado e lo Utah. Queste iniziative legislative, se approvate, contribuiranno a formare un quadro normativo più robusto per la gestione dei sistemi di IA, specialmente quelli ad alto rischio.

Prima di entrare nel dibattito facciamo un passo indietro. Galileo Galilei definisce la scienza come un metodo rigoroso che si basa su tre passaggi fondamentali:
- Le sensate esperienze: osservazione dei fenomeni naturali attraverso i cinque sensi, necessaria per l’induzione di leggi generali.
- Le necessarie dimostrazioni: formulazione di ipotesi attraverso ragionamenti logici e matematici, che conducono a teorie e leggi scientifiche.
- Cimento o verifica: verifica delle ipotesi formulate attraverso esperimenti riproducibili e misurazioni matematiche, in modo da confermare o falsare le teorie.

L’industria del cinema e l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale: un futuro di nuove possibilità
L’industria del cinema ha visto recentemente l’introduzione di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale (AI), che stanno rivoluzionando il modo in cui i film vengono creati e distribuiti. Questo articolo esplorerà le nuove opportunità offerte dall’AI e come stia influenzando il settore cinematografico.
I cineasti dell’IA si sono riuniti all’NFC Lisbona per i primi AIFA Awards dell’AI Film Academy un organismo volto a “democratizzare l’industria cinematografica” attraverso le tecnologie AI e blockchain., celebrando la “diversità delle storie e il nuovo linguaggio visivo dell’IA”.

La teoria della mente, la capacità di comprendere e inferire gli stati mentali altrui, è una delle pietre miliari della cognizione umana. Questo concetto, esplorato in profondità nello studio pubblicato su “Nature Human Behaviour”, (in allegato) Testing theory of mind in LLM and Humans ha recentemente trovato nuovi territori di indagine grazie allo sviluppo dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come GPT-4 e LLaMA2. Questi modelli, sottoposti a una batteria di test per valutare le loro abilità di teoria della mente, hanno mostrato performance paragonabili a quelle umane in vari compiti, sebbene con alcune limitazioni e differenze significative.
La narrativa della fantascienza ha spesso esplorato l’intersezione tra l’intelligenza artificiale e la teoria della mente, anticipando molte delle domande che oggi i ricercatori si pongono. Un esempio emblematico è il romanzo “Do Androids Dream of Electric Sheep?” di Philip K. Dick, da cui è tratto il celebre film “Blade Runner”. In questo romanzo, gli androidi sono creati per sembrare e comportarsi come esseri umani, ma la loro capacità di empatia e comprensione delle emozioni umane è ciò che li distingue dai loro creatori.