
Nel 2024, Google ha presentato Med-Gemini, una suite di modelli AI per la sanità in grado di generare referti radiologici, analizzare dati clinici ed elaborare immagini mediche complesse. Ma tra gli esempi celebrati nel paper di lancio, la AI ha “diagnosticato” un’infarto nel “basilar ganglia” — una struttura cerebrale che non esiste. L’errore, una fusione inesistente tra “basal ganglia” (reale) e “basilar artery” (diversa e altrettanto reale), è passato inosservato sia nel paper sia nel blog post ufficiale. Dopo che il neurologo Bryan Moore ha segnalato pubblicamente la svista, Google ha modificato silenziosamente il blog, senza correggere la pubblicazione scientifica.