Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: confindustria

L’intelligenza Artificiale per il sistema Italia Report 2025

Italia, algoritmo zoppo: perché l’intelligenza artificiale fatica a entrare nel sistema produttivo

Italia, 2025. Otto imprese su cento hanno adottato almeno una tecnologia di intelligenza artificiale. Meno di una su tre tra quelle che ne hanno sentito parlare è riuscita a integrarla in modo concreto. In un’epoca in cui anche il panettiere sotto casa usa ChatGPT per controllare l’ortografia del cartello “chiuso per ferie”, il nostro tessuto produttivo arranca come un modem 56k nel bel mezzo del 5G.

Orsini (Confindustria): “Senza un piano per l’innovazione rischiamo il declino”

“Senza una visione concreta sull’innovazione oggi, rischiamo di pagare domani un prezzo altissimo”. Parole chiare e dirette quelle pronunciate da Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, alla Festa dell’Innovazione organizzata da Il Foglio. In un contesto economico sempre più competitivo e accelerato dalla rivoluzione tecnologica, Orsini lancia un appello forte: serve un piano industriale straordinario di almeno tre anni che rimetta al centro l’industria e stimoli la crescita dell’Italia, oggi ancora troppo lenta nell’adozione dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione.

Assemblea Confindustria. Orsini: innovazione, AI e nucleare per il futuro dell’industria italiana

Al suo esordio davanti all’assemblea di Confindustria, il presidente Emanuele Orsini ha delineato un programma ambizioso che punta su innovazione tecnologica, Intelligenza Artificiale e nucleare come pilastri per il rilancio dell’industria italiana. Orsini ha sottolineato la necessità di investire in ricerca e sviluppo tecnologico per mantenere la competitività del Paese in un contesto globale sempre più orientato al digitale.

Di Stefano (Giovani Confindustria): serve un fondo europeo per l’Intelligenza Artificiale

Difesa, doppia transizione digitale e verde, politica industriale e Intelligenza Artificiale: sono questi i temi affrontati in occasione dei lavori del 53esimo convegno annuale dell’associazione dei Giovani Imprenditori a Rapallo (Genova) che si è appena concluso e nel quale sono state analizzate le grandi sfide trasformative che la attendono le imprese in Italia e in Europa.

In Europa investiamo in Intelligenza artificiale 1 miliardo all’anno. Poco. Occorre un fondo europeo per raccogliere investimenti pubblici e privati. Uno strumento finanziario e di incontro fra produttori e utilizzatori di tecnologie, ovvero istituzioni, grandi industrie, pmi e startup”. È il pensiero di Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie