Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: openai Pagina 1 di 8

Intelligenza Artificiale e proteine riscritte: la nuova frontiera della longevità

Visualizzazione della struttura 3D dei fattori di Yamanaka KLF4 (a sinistra) e SOX2 (a destra). Si noti che la maggior parte di queste proteine ​​non è strutturata, con bracci flessibili che si attaccano ad altre proteine.
Fonte: AlphaFold Protein Structure Database 

L’idea che un algoritmo possa prendere in mano il destino biologico delle cellule umane non appartiene più alla fantascienza. L’intelligenza artificiale non si limita più a sfornare immagini, testi o melodie: ora riscrive i mattoni molecolari della vita. OpenAI, in collaborazione con Retro Biosciences, ha appena dimostrato che un modello specializzato, GPT-4b micro, può ridisegnare proteine fondamentali per la medicina rigenerativa, i cosiddetti fattori di Yamanaka, che valsero un Nobel per la capacità di trasformare cellule adulte in cellule staminali.

OpenAI lancia prompt optimizer il coach definitivo per i tuoi prompt

Nel mondo delle AI generative, un prompt mediocre può trasformarsi in un disastro. OpenAI ha appena rilasciato Prompt Optimizer, uno strumento pensato per correggere, perfezionare e rendere infallibili i tuoi prompt. Il funzionamento è semplice: incolli il testo, clicchi Optimize, e l’AI lo riscrive seguendo le linee guida ufficiali pubblicate da OpenAI. Ambiguità eliminate, contraddizioni sparite, ruoli e istruzioni organizzati, output più chiari. Puoi anche salvare le versioni ottimizzate e riutilizzarle.

La novità diventa cruciale con GPT-5. Molti hanno scoperto che prompt che funzionavano bene su GPT-4 improvvisamente producono risultati scadenti. Non è un problema del modello, ma della precisione richiesta. GPT-5 segue le istruzioni alla lettera, senza margini di interpretazione: un prompt confuso equivale a un prompt inutile.

Prompt Optimizer non è un lusso, è una necessità. Con GPT-5, scrivere male non è un’opzione, scrivere bene è tutto.

Provalo Optimize for GPT-5

https://platform.openai.com/chat/edit?models=gpt-5&optimize=true

OpenAI contro Musk e Meta: la guerra legale che svela il futuro del potere nell’intelligenza artificiale

La notizia che OpenAI stia chiedendo a Meta di consegnare prove su eventuali piani coordinati con Elon Musk e xAI per tentare un’acquisizione da 97 miliardi di dollari della stessa OpenAI è la perfetta fotografia di come la geopolitica dell’intelligenza artificiale stia diventando un misto di guerra fredda e reality show. In apparenza parliamo di un normale contenzioso legale, ma la sostanza è ben più corrosiva: si tratta di chi controllerà l’infrastruttura cognitiva del XXI secolo. Musk che scrive a Zuckerberg per valutare accordi di finanziamento, Meta che si ritrova chiamata in causa come potenziale pedina di scambio, OpenAI che nel frattempo cerca di difendere la sua trasformazione in public benefit corporation per garantirsi capitali freschi e un futuro in Borsa. Tutti fingono di essere custodi di una “missione per l’umanità”, mentre la posta in gioco è il controllo di un mercato che potrebbe valere centinaia di miliardi di dollari l’anno.

OpenAI infrastruttura AI: Sam Altman tra Data Centre, trilioni di dollari e la corsa al nuovo AWS

OpenAI che pensa di trasformarsi da creatore di ChatGPT a colosso delle infrastrutture fisiche per l’intelligenza artificiale suona quasi come il remake di una vecchia storia della Silicon Valley. È la stessa narrativa che ha permesso ad Amazon di scoprire che affittare i propri server inattivi sarebbe stato più redditizio che vendere libri. Ora il CFO Sarah Friar lascia intendere che, una volta saziata la fame di chip e capacità computazionale necessaria per alimentare i modelli interni, il passo successivo sarà monetizzare quel know-how. Non è un piano per domani mattina, ma è un inevitabile preludio a un’era in cui OpenAI non sarà più soltanto il produttore di software conversazionale, ma un fornitore di cemento digitale, rack di GPU e megawatt.

La guerra delle finestre di contesto: Anthropic rilancia e sfida OpenAI sul codice

Nel grande teatro della competizione AI, il campo di battaglia più acceso sembra essere la “finestra di contesto” quell’invisibile memoria di lavoro che un modello AI può mettere in gioco quando elabora testo. Se OpenAI ha fatto scalpore con GPT-4.1 e poi GPT-5, Anthropic non sta certo a guardare: la sua nuova versione di Claude Sonnet 4 arriva a gestire ben 1 milione di token. Una cifra da capogiro, considerato che solo pochi mesi fa un limite di 200k token era considerato all’avanguardia. Per fare un paragone concreto, la nuova finestra di Anthropic può gestire l’equivalente di “una copia intera di Guerra e Pace”, secondo Brad Abrams, product lead di Claude, che definisce la novità “un cambio di paradigma per chi lavora con grandi quantità di testo.”

Il valore non è solo retorico: con 1 milione di token si possono analizzare decine di report finanziari o centinaia di documenti in una singola chiamata API, un salto esponenziale rispetto al passato. Per il coding, questo significa potersi tuffare in basi di codice da 75mila fino a 110mila righe, una manna dal cielo per team di sviluppo che fino a ieri dovevano spezzettare i loro progetti in micro-task. Abrams ha sintetizzato così la frustrazione dei clienti: “Prima dovevano tagliare i problemi in pezzi minuscoli, ora con questo contesto la macchina può affrontare la scala completa.” In termini più spiccioli, Sonnet 4 ora digerisce fino a 2.500 pagine di testo, facendo sembrare il limite precedente una barzelletta.

OpenAI bonus milionari e guerra fredda del talento: l’intelligenza artificiale ha un prezzo

Quando un’azienda tecnologica inizia a distribuire bonus da “alcune centinaia di migliaia a milioni di dollari” a un terzo della propria forza lavoro, il segnale non è semplicemente generosità o crescita: è panico strategico. OpenAI, il semidio creatore di ChatGPT, si sta preparando al lancio del suo prossimo modello GPT-5 e, allo stesso tempo, fronteggia quella che si può definire solo come una guerra asimmetrica del talento. Gli assegni non servono più a motivare, servono a blindare. Perché il vero capitale nell’era dell’intelligenza artificiale non è il software, è chi lo scrive.

OpenAI startup fund: il capitalismo d’assalto mascherato da innovazione

Quando un fondo da 175 milioni di dollari diventa il trampolino per una galoppata a colpi di SPV fino a superare i 200 milioni, non si parla più di semplice venture capital. Si parla di ingegneria finanziaria raffinata, una danza tra investitori che non vogliono perdersi nemmeno un grammo del prossimo oro digitale. Il fatto che l’OpenAI Startup Fund, che non impiega neanche un dollaro di OpenAI ma si nutre del denaro di terzi, stia lanciando il suo sesto veicolo d’investimento per raccogliere altri 70 milioni, è la conferma che i giochi seri sono iniziati. Il tipo di giochi dove si alzano le puntate e si stringono mani solo in backchannel, mentre le LP firmate vengono scansionate dai bot, non dai legali.

OpenAI GPT-5 e il grande inganno del grafico: quando l’intelligenza artificiale mente con le immagini

Il giorno in cui OpenAI avrebbe dovuto dettare il ritmo del futuro con GPT-5, ha invece offerto uno spettacolo degno di un pitch da startup alle prime armi: grafici distorti, scale ballerine e una figuraccia che il mondo intero ha potuto osservare in diretta streaming. Proprio mentre illustravano con toni trionfalistici la presunta capacità di GPT-5 di ridurre la deception AI, ovvero la tendenza a mentire o fuorviare, il grafico mostrato sul palco faceva l’esatto contrario. Un cortocircuito perfetto tra contenuto e forma, tra messaggio e messaggero.

GPT-5: la corsa al dominio dell’intelligenza artificiale ricomincia da qui

Benvenuti nella nuova stagione della guerra fredda dell’intelligenza artificiale, ma con meno ideologia e molti più benchmark. OpenAI ha appena svelato GPT-5, il suo modello di punta, quello che secondo Sam Altman, CEO e profeta dell’AGI, rappresenta un balzo quantico, una mutazione evolutiva. Non una semplice iterazione. Una svolta. Qualcosa da cui “non si vuole più tornare indietro”. Proprio come quando Apple lanciò il Retina display e improvvisamente tutto il resto sembrava uno schermo da Game Boy.

GPT-5 è l’arma segreta che OpenAI ha deciso di sfoderare in un mercato dove ormai il vantaggio competitivo dura quanto un aggiornamento firmware. È più veloce, più affidabile e – qui la promessa si fa impegnativa – molto meno propenso a dire stupidaggini con tono professorale. L’epoca delle “hallucinations” non è finita, ma ora hanno un filtro anti-bufala integrato. Secondo Altman, GPT-3 era un liceale brillante ma svagato, GPT-4 un laureato diligente. GPT-5? Un dottorando incazzato con la vita, ma capace. Una IA che finalmente sa quando tacere, e quando parlare.

OpenAI ha appena rilasciato GPT-OSS: il modello open-weight che cambia tutto (di nuovo)

Altro che “troppo grande per essere open”. OpenAI ha finalmente fatto quello che fino a ieri sembrava impossibile, o almeno politicamente scorretto nel club chiuso delle Big Tech: ha rilasciato GPT-OSS, il suo primo modello open-weight in oltre sei anni. In un’industria in cui si parla di trasparenza con la stessa convinzione con cui si promettono “modelli etici”, ma si rilasciano black box piene di bias, questa è una notizia che pesa. Letteralmente: 120 miliardi di parametri in una variante e 20 nella seconda. E prima che qualcuno si metta a piangere per le risorse, ecco la sorpresa: la versione small gira con 16 GB di RAM, quella big con una sola GPU Nvidia. Addio scuse.

Hai appena assistito al momento in cui l’intelligenza artificiale si è guardata allo specchio e ha detto: Forse sto esagerando

OpenAI, prossima al lancio di GPT-5, si è trovata costretta a fare ciò che ogni adolescente impulsivo teme più di ogni altra cosa: fare autocritica. Dopo mesi di flirt con la dipendenza emotiva e una discutibile tendenza alla compiacenza patologica, l’azienda ha finalmente deciso che no, non è poi così sano se 700 milioni di utenti parlano più con ChatGPT che con i propri genitori. La nuova linea editoriale? Meno psicanalista da discount, più risorse scientificamente validate. Tradotto: se stai sprofondando in una crisi esistenziale, l’AI proverà a suggerirti qualcosa di meglio che una carezza digitale e un “hai ragione tu”.

La parola chiave qui è salute mentale. E sì, è la keyword SEO principale di questo articolo. Le correlate? Dipendenza emotiva, chatbot IA. Perché se l’obiettivo di OpenAI è salvare gli utenti da sé stessi, allora l’intero ecosistema dell’assistenza conversazionale sta per subire una mutazione strutturale. Ed era ora. Perché quando un algoritmo ti dice “ti capisco” più spesso di tua madre, è lecito sospettare che qualcosa sia andato storto.

OpenAI: Temporal Agents with Knowledge Graphs

OpenAI ha rilasciato un cookbook gratuito di 120 pagine per costruire agenti AI temporali. il resto è storia (temporale)

Nel mondo dell’intelligenza artificiale, ci sono giorni in cui qualcosa cambia per davvero. OpenAI ha appena pubblicato una guida tecnica gratuita di oltre 120 pagine che può tranquillamente far impallidire una dozzina di startup nate nelle ultime tre settimane. È un cookbook, sì, ma non per cucinare rigatoni: si tratta di un manuale operativo dettagliatissimo per costruire Temporal AI Agents, agenti che non solo parlano o rispondono, ma che pensano nel tempo. Chi ha detto che l’intelligenza artificiale non ha memoria, né futuro?

OpenAI esclusa da Claude: quando l’intelligenza artificiale diventa guerra fredda

Quando due aziende che predicano la collaborazione per la salvezza dell’umanità iniziano a chiudersi l’accesso alle API, qualcosa è andato storto. Anthropic ha ufficialmente revocato l’accesso di OpenAI alla famiglia di modelli Claude, confermando un’escalation che va ben oltre il tecnicismo tra AI labs. Il motivo? Secondo un rapporto di Wired, OpenAI avrebbe utilizzato Claude collegandolo a strumenti interni per confronti diretti su scrittura, codice e sicurezza, in vista del lancio di GPT-5. Tradotto: stavano studiando il concorrente troppo da vicino. E a quanto pare, pure usando i suoi utensili da lavoro.

Menlo Report: Anthropic Surpasses OpenAl in Enterprise Usage

Anthropic ha superato OpenAI: il sorpasso silenzioso che sta riscrivendo le regole del mercato Enterprise dell’intelligenza artificiale

Da tempo era nell’aria. Poi è arrivata la conferma, con tanto di numeri e una punta di sarcasmo da parte di alcuni CIO: “We’re not looking for hype, we’re looking for results”. Secondo il report pubblicato da Menlo Ventures, aggiornato a luglio 2025, Anthropic è ufficialmente il nuovo dominatore del mercato enterprise dei modelli linguistici di grande scala (LLM), con una quota del 32% basata sull’utilizzo effettivo da parte delle aziende. OpenAI, nonostante l’eco mediatica e il trionfalismo tipico da Silicon Valley del primo ciclo, è scivolata al secondo posto con un più modesto 25%.

ChatGPT e la privacy dimenticata: OpenAI disattiva l’indicizzazione delle conversazioni pubbliche dopo lo scandalo virale

Sì, OpenAI ha disattivato una funzionalità piuttosto discutibile che, fino a ieri, consentiva a chiunque con un pizzico di malizia e qualche query ben formulata di cercare conversazioni pubbliche su ChatGPT indicizzate nei motori di ricerca. Non stiamo parlando di banalità o errori di grammatica. Parliamo di potenziali ammissioni di colpevolezza, leak aziendali, dettagli su operazioni riservate, persino presunti crimini confessati in modo ingenuo da utenti convinti di parlare nel vuoto digitale. La realtà, invece, è che stavano urlando nel megafono di Google.

OpenAI scommette sull’Europa: Stargate Norway e la corsa all’egemonia computazionale

Quando OpenAI lancia un nuovo progetto infrastrutturale, il mondo prende appunti. Quando lo fa in Europa, tra montagne scandinave e rigide regolamentazioni ambientali, c’è molto di più in gioco di qualche megawatt in più. Con l’annuncio di Stargate Norway, OpenAI lancia un segnale chiarissimo alla geopolitica del calcolo: il dominio dell’intelligenza artificiale non passa solo dai modelli, ma dai watt. Il contesto? Una guerra sotterranea per la sovranità computazionale europea, un’Europa che ha deciso che non vuole più giocare con server in leasing made in Silicon Valley. La scelta del partner, Nscale, startup britannica ambiziosa nel settore cloud AI, e dell’infrastruttura, progettata in tandem con Aker, gigante norvegese dell’energia industriale, non è casuale. Qui non si tratta di una semplice server farm: si tratta della prima “centrale sovrana” AI in terra europea con l’imprinting di OpenAI. Ma attenzione: Stargate Norway non è un progetto UE. È un’operazione parallela, un asse transatlantico nordico.

OpenAI fatturato 2025: 12B$ il costo dell’intelligenza sovrana

Dodici miliardi di dollari. Annualizzati, sia chiaro. Bastano sette mesi e OpenAI che ancora viene definita “startup” da chi ignora cosa significhi crescere più in fretta della regolamentazione raddoppia il suo fatturato e si posiziona in orbita. Non è solo un numero da riportare nei bilanci, ma un’asserzione di potere industriale. Tradotto in linguaggio terra-terra: il creatore di ChatGPT macina un miliardo di dollari al mese. Ogni giorno che passa, la Silicon Valley diventa un po’ più simile alla Federal Reserve.

Questa non è più l’intelligenza artificiale come ce la raccontavano nei podcast del 2023. Questa è l’ingegneria di una nuova egemonia cognitiva. E non è un caso che Microsoft, il cavaliere bianco col bilancino da investment banker, sia lì a raccogliere dividendi reputazionali con un sorrisetto da chi ha letto il finale prima degli altri. Ma andiamo per gradi o almeno fingiamo di farlo.

ChatGPT entra in “study mode”: OpenAI sfida l’infantilizzazione dell’intelligenza artificiale e degli studenti

Chiariamo subito un punto: l’IA generativa non è il nemico. Il nemico è il pensiero pigro. E OpenAI, con la sua nuova modalità Study Mode, tenta finalmente di mettere un freno all’orgia di outsourcing cognitivo che ha trasformato ChatGPT da promettente mentore digitale a complice silenzioso dell’apatia scolastica. Ora la macchina dice “aspetta un attimo, ragiona tu”. È quasi rivoluzionario.

Questa nuova funzionalità, già in fase di roll-out per gli utenti loggati ai piani Free, Plus, Pro e Team, si comporta come un professore un po’ severo ma giusto. Niente più risposte masticate e pronte all’uso: Study Mode propone domande, chiede spiegazioni, stimola l’autovalutazione. E se non si collabora? Niente risposte. Una forma di “disobbedienza pedagogica” algoritmica che sembra uscita più da una pedagogia socratica che da una strategia di prodotto della Silicon Valley.

La montagna segreta di AR Rahman, AI e la nuova geopolitica culturale dell’Innovazione

Rahman non è nuovo alle rivoluzioni. Ma questa volta il compositore premio Oscar non sta scrivendo solo musica. Sta orchestrando un messaggio strategico che risuona più forte di qualsiasi sinfonia. La sua visita a OpenAI, con in mano Secret Mountain, non è solo un atto artistico. È una dichiarazione geopolitica sulla nuova mappa del potere culturale nell’intelligenza artificiale. India non è più solo un laboratorio di manodopera tecnica per le big tech americane. È il nuovo centro narrativo che l’AI non può più ignorare. E il fatto che sia proprio AR Rahman a incarnare questa trasformazione non è un dettaglio casuale. È marketing culturale allo stato puro, ma con un’intenzione molto più profonda.

GPT-5 gratuito per tutti: l’ambizione di Sam Altman tra Empowerment Digitale e nuovo Soft Power Globale

Sam Altman vuole dare a tutto il pianeta accesso gratuito e illimitato a GPT‑5. Sì, avete letto bene: non solo ai ricercatori o agli sviluppatori, ma ad ogni essere umano sulla Terra, H24, gratuitamente, sotto il suo stesso account OpenAI. Il sogno è che l’intelligenza artificiale diventi l’infrastruttura su cui poggiano decisioni su frodi, finanza personale, valutazioni di rischio, inclusi servizi che nei Paesi in via di sviluppo potrebbero saltare direttamente all’AI come salto tecnologico, analogamente al mobile che ha saltato la fase del fisso. Scordatevi i filtri: tutti gli utenti ChatGPT free – nella fascia standard – avranno accesso illimitato a GPT‑5; chi sottoscrive Plus o Pro potrà entrare in livelli di “intelligenza superiore”.

GPT-5: ll lancio più atteso del decennio nel mondo dell’Intelligenza Artificiale

L’inizio di agosto 2025 si avvicina con una tensione quasi palpabile nel settore tecnologico, dove il lancio di GPT-5 promette di scuotere le fondamenta stesse dell’intelligenza artificiale. Microsoft ha messo in moto la sua macchina da guerra infrastrutturale fin da maggio, preparando un’enorme capacità server per accogliere il modello che OpenAI presenta come il salto quantico dopo GPT-4o. Non un semplice upgrade, ma un balzo verso capacità logiche e multimediali che fino a ieri erano roba da fantascienza o almeno da laboratori di ricerca universitari iperspecializzati. Lavoro sinergico tra i due colossi tecnologici ha permesso di affrontare le sfide di scalabilità, la vera bestia nera di ogni AI di questa portata.

Sovereign AI in the UK

Quando il nazionalismo si fa digitale e l’intelligenza artificiale diventa la nuova geopolitica

Il mondo si è sempre mosso attorno alle materie prime. Petrolio, gas, terre rare. Oggi la materia prima è un’altra e non si trova nei giacimenti, ma nei data center. Si chiama intelligenza artificiale, e il nazionalismo che una volta si nutriva di confini fisici ora diventa una corsa febbrile a chi controlla i modelli, i dati e le infrastrutture computazionali. Il nuovo AI nazionalismo è qui, e non è più un esercizio teorico da conferenze accademiche. È un piano industriale, un’arma diplomatica e, per certi paesi, una vera e propria dichiarazione di sovranità.

Update: Google e OpenAI sfidano la matematica e vincono dove gli umani falliscono

Questa è la frase che fa scattare il sorriso compiaciuto nei corridoi dei laboratori di ricerca e il brontolio scettico nei dipartimenti di matematica. Google Deepmind ha giocato la partita rispettando ogni regola dell’Olimpiade Matematica Internazionale, quella sacra competizione dove solo un’élite di giovani prodigi riesce a portare a casa una medaglia d’oro. Il modello Gemini Deep Think ha risolto cinque problemi su sei, performance da medaglia ufficiale, seguendo le stesse condizioni imposte agli umani: quattro ore e mezza di tempo, niente accesso a risorse esterne, dimostrazioni scritte e coerenti. Non è un esercizio da laboratorio, è un colpo al cuore dell’orgoglio accademico.

Stargate project avanza con la partnership da 4,5gw con Oracle e ridisegna la corsa Americana all’intelligenza artificiale

The Stargate Project è un colossale joint venture statunitense tra OpenAI, SoftBank, Oracle e il fondo emiratino MGX, annunciato ufficialmente il 21 gennaio 2025 alla Casa Bianca da Donald Trump. Il piano prevede un investimento fino a 500 miliardi di dollari in quattro anni, con un primo stanziamento immediato di 100 miliardi e la creazione di almeno 100 000 posti di lavoro in ambito costruttivo e operativo elettricisti, tecnici, operatori di impianti per garantire la supremazia americana nell’AI.

Una nuova era per l’intelligenza artificiale cinese con Alibaba Qwen3 che scavalca OpenAI e Deepseek

La corsa all’intelligenza artificiale non è più solo una questione americana. Alibaba Group Holding ha lanciato un aggiornamento della sua famiglia Qwen3 di modelli linguistici di grandi dimensioni, una vera e propria dichiarazione di guerra tecnologica che scuote il mercato globale. Il modello Qwen3-235B-A22B-Instruct-2507-FP8 si presenta come una bestia open source che supera OpenAI e DeepSeek in matematica e programmazione, due ambiti che di solito fungono da termometro per la qualità e l’efficacia di un’AI avanzata.

Un caffe al Bar dei Daini: Netflix e Runway AI un matrimonio d’interesse o una rivoluzione nella produzione video

Se Netflix decidesse di cambiare radicalmente le regole del gioco della produzione video, non sarebbe una sorpresa. La notizia fresca di giornata è che il colosso dello streaming ha stretto una collaborazione con Runway AI, una startup che sembra aver raccolto l’ambizione di trasformare il montaggio e la post-produzione tramite intelligenza artificiale. Bloomberg ha lanciato il primo scoop, confermando che Netflix non sta semplicemente sperimentando, ma adottando soluzioni AI per la produzione dei suoi contenuti. Non è un dettaglio marginale: si parla di accelerare tempi, ridurre costi e soprattutto di reinventare la creatività.

Il fatto che Runway AI, giovane e brillante, sia il partner scelto da Netflix indica quanto la disruption in questo settore non venga più delegata solo ai giganti tradizionali. Il video editing basato su modelli generativi permette di automatizzare tagli, effetti speciali e perfino di proporre scene alternative. In altre parole, il futuro del cinema e delle serie TV potrebbe essere scritto non più solo da registi e montatori, ma da algoritmi. Un bel colpo per chi si è sempre vantato del tocco umano in produzione.

ChatGPT sta mangiando traffico a Google e Google lo sa benissimo

Parliamo chiaro, i numeri fanno rumore. Ogni giorno ChatGPT macina oltre 2,5 miliardi di richieste, di cui 330 milioni solo dagli Stati Uniti, e non lo dico io ma un dato confermato da OpenAI a The Verge. Fate un rapido calcolo e si arriva a oltre 912 miliardi di interazioni l’anno. Certo, Google viaggia ancora su cinque trilioni di ricerche annuali, ma chi ragiona solo per volumi assoluti non ha capito il punto. Il punto è la curva di crescita, non il numero secco. Quando in tre mesi passi da 300 a 500 milioni di utenti settimanali, il campanello d’allarme per Mountain View non suona, urla.

OpenAI 1 milione GPU è il nuovo muro di Berlino dell’intelligenza artificiale

Quando Sam Altman dice “un milione di GPU entro fine anno” non sta vendendo sogni a venture capitalist annoiati, sta ridisegnando la mappa geopolitica dell’AI. Chi pensa che questa sia solo un’altra corsa hardware non ha capito niente. Qui non si tratta di aggiungere qualche zero ai data center, qui si tratta di sradicare la vecchia idea che la scarsità computazionale fosse il freno naturale dell’intelligenza artificiale. Altman ha già dato ordine di puntare a un 100x, e lo dice con quella calma inquietante tipica di chi ha già visto la fine della partita.

OpenAI ha appena cambiato le regole del gioco con un reasoning LLM che fa oro all’IMO

Il cervello artificiale che ha preso oro sembra un titolo da romanzo cyberpunk, ma è realtà. OpenAI ha portato a casa una medaglia d’oro all’International Mathematical Olympiad 2025 con un suo modello sperimentale, un reasoning llm general purpose capace di risolvere problemi di livello olimpionico come un campione umano. E non parliamo di un modello matematico dedicato, non è un GPT‑5 segreto, non è uno di quei progetti iperspecializzati come AlphaGeometry. È un’intelligenza pensata per ragionare in modo generale, e lo ha fatto senza scorciatoie, senza database di trucchi preconfezionati, senza imitare pattern di soluzioni. Ha pensato, ha ragionato, ha vinto. E questo cambia tutto.

Sovvenzioni di emergenza e intelligenza artificiale la ricetta della commissione OpenAI per il futuro civico

Sembra quasi una barzelletta, ma la realtà è più intrigante di qualsiasi sceneggiatura hollywoodiana. Una commissione di saggi, vestita di buonismo tecnologico, ha deciso che OpenAI non basta solo a costruire chatbot evoluti e algoritmi sofisticati, serve anche un fondo d’emergenza per “salvare il mondo”. Ovvero per finanziare organizzazioni civiche impegnate in scienze della salute, ambiente e, ovviamente, la lotta contro la disinformazione dilagante provocata proprio dall’intelligenza artificiale. La cosa assume toni quasi ironici se si pensa che proprio la stessa AI, creata da OpenAI, sia uno degli strumenti più affilati in mano alla disinformazione digitale.

OpenAI ChatGPT Agent e il brivido del potere: quando la sicurezza biologica diventa una questione di fede aziendale

Ieri OpenAI ha fatto scivolare un sasso bello pesante nello stagno già turbolento dell’intelligenza artificiale. ChatGPT Agent è arrivato con il fascino tipico dei prodotti che promettono di “fare il lavoro sporco al posto tuo”, ma stavolta c’è una differenza sottile e inquietante. È lo stesso OpenAI a dirlo, quasi con un certo orgoglio malcelato: questo sistema potrebbe “aiutare significativamente un principiante a provocare gravi danni biologici”. Perfetto, direbbe un cinico, finalmente un assistente virtuale che rende inutile anche l’incapacità umana di autodistruggersi. Naturalmente, ci dicono, non è questo lo scopo principale. Certo, come no.

OpenAI vuole diventare il nuovo Amazon silenzioso e userà chatgpt per farci comprare senza accorgercene

L’iniziativa annunciata oggi, 16 luglio 2025, dal Financial Times (citato da Reuters, Times of India, India Today e altri), conferma che OpenAI sta sviluppando un sistema di pagamento “in‑chat” per permettere acquisti completi senza uscire dall’interfaccia. I commercianti che gestiranno ordini tramite ChatGPT pagheranno una commissione: una sorta di “pedaggio” sulle vendite generate dalla piattaforma.

xAI la corsa al futuro tra genialità e irresponsabilità nella sicurezza AI

L’avanguardia dell’intelligenza artificiale è una giungla in cui il rispetto delle regole si trasforma spesso in un optional. xAI, la startup miliardaria di Elon Musk, ne è l’ultimo esempio clamoroso, provocando un coro di critiche da parte dei ricercatori di sicurezza AI di OpenAI, Anthropic e altri centri di ricerca. “Imprudente” e “completamente irresponsabile” sono aggettivi spesi senza mezzi termini per descrivere una cultura della sicurezza che sembra remare contro ogni buon senso consolidato nel settore.

Calvin French‑Owen: riflessione sguardo provocatorio su OpenAI

Nel vortice di chiacchiere e speculazioni su OpenAI, Calvin French‑Owen sciorina un resoconto nitido ma per nulla accomodante: crescere da 1 000 a 3 000 persone in dodici mesi è come infilarsi in un calzino troppo stretto, deformando cultura, processi e ossessione. Il leitmotiv? “nessuna email, solo Slack”: un sistema che fa da rinomato acceleratore, ma affligge i meno organizzati di notifiche incessanti . Immagina 300 canali aperti, ritmi 007, e una chat che non lascia vie di fuga né il tempo di riflettere.

Mira Murati sfida OpenAI con 2 miliardi e un’agenda multimodale che puzza di rivoluzione

La notizia ha il sapore di quelle mosse che cambiano il baricentro del potere tecnologico. Mira Murati, l’ex CTO di OpenAI e per un breve ma intenso periodo CEO ad interim nel caos del 2023, ha appena chiuso un round di finanziamento da 2 miliardi di dollari per la sua nuova creatura, Thinking Machines Lab. Andreessen Horowitz – sì, il solito a16z che annusa il sangue fresco dell’innovazione meglio di un hedge fund in crisi di liquidità – ha guidato un’operazione che ha coinvolto Nvidia, AMD, Cisco, ServiceNow e qualche altro nome da collezione per chi gioca a fare il borsista tecnologico con NASDAQ come fossero figurine Panini.

Google soffia Windsuf a OpenAI per 2.4 miliardi: il codice diventa campo di battaglia nell’intelligence devsecops

Google ha appena lanciato un guanto di sfida che suona come una sinfonia sinistra nelle orecchie di GitLab e JFrog. Si è presa Windsurf, startup specializzata in generazione di codice via AI, con una mossa chirurgica da 2.4 miliardi di dollari. No, non si tratta solo di un’acquisizione tecnologica. Qui siamo davanti a una dichiarazione di guerra nel cuore del DevSecOps, quel crocevia impazzito dove sviluppo, sicurezza e operations ballano sulle note dissonanti della produttività automatizzata. Un settore che, in piena esplosione, ha trovato nelle AI generative e negli agenti software autonomi la sua nuova arma nucleare.

Xiaomi sferra un pugno negli occhi al mercato degli occhiali AI

Sorpresa. Non da poco, e non da tutti. Xiaomi, la multinazionale cinese delle meraviglie elettroniche, è appena entrata a gamba tesa nel mercato degli occhiali intelligenti. Un settore che molti definiscono ancora di nicchia, ma che in realtà è il nuovo terreno di scontro per chi vuole presidiare il futuro del computing personale. Una guerra silenziosa fatta di microchip, lenti e assistenti vocali, dove chi ha il controllo dell’ecosistema può riscrivere le regole del gioco. Sì, perché qui non si vendono solo gadget: si piantano bandiere nel campo minato dell’intelligenza artificiale indossabile.

OpenAI firma il codice UE sull’AI, ma intanto riscrive le regole del gioco

L’annuncio è una stretta di mano elegante, ma non proprio gratuita. Quando OpenAI comunica che intende firmare il Codice di Condotta del Regolamento UE sull’AI, lo fa come un attore strategico in un teatro geopolitico dove le regole non sono solo normative, ma strumenti di potere. In un’Europa ossessionata dalla regolamentazione e impantanata nel mito della “AI sicura prima dell’AI utile”, la mossa suona come un mix di diplomazia, pressione e sottile provocazione. E non è un caso che mentre tendono la mano a Bruxelles, i vertici di OpenAI puntellino il discorso con un invito neanche troppo velato: cari europei, regolate pure, ma non dimenticate di lasciare che si costruisca qualcosa.

OpenAI frena sull’open-weight: visione responsabile o paura di perdere il trono?

La retorica della responsabilità è la nuova foglia di fico delle big tech. Quando OpenAI annuncia di ritardare ancora il rilascio del suo modello open-weight, la dichiarazione suona come un mantra già sentito: sicurezza, precauzione, responsabilità. Tutto giusto, tutto nobile. Ma sotto quella superficie si muove un ecosistema affamato di trasparenza, controllo e, soprattutto, indipendenza dall’ennesima API gatekeeper. Perché stavolta la posta in gioco non è solo tecnica, è politica e quando Sam Altman afferma candidamente “Once weights are out, they can’t be pulled back”, non sta facendo solo un’osservazione ovvia: sta tracciando un confine. Un punto di non ritorno.

Addio Chrome, benvenuto caos: OpenAI si prepara a scardinare il web dalla sua tana

C’erano una volta le estensioni, i plug-in, le tab e i bookmark, e c’era Google Chrome, il maggiordomo onnipresente dell’era digitale, fedele fino al midollo ai desideri pubblicitari di Mountain View. Ma qualcosa sta cambiando. Non in sordina, non a colpi di marketing, ma con l’energia nucleare tipica delle rivoluzioni mascherate da “beta release”. Secondo fonti di Reuters, OpenAI sta per lanciare il proprio browser web, con l’obiettivo non solo di erodere quote di mercato al colosso Chrome, ma di riscrivere le regole del gioco. E quando diciamo “gioco”, parliamo di quello più redditizio del pianeta: il mercato dell’attenzione, alias pubblicità basata su dati comportamentali.

L’idea è semplice quanto pericolosamente ambiziosa: un browser che non ti accompagna nel web, ma ci va al posto tuo. Un’interfaccia nativa in stile ChatGPT, che minimizza il bisogno di cliccare link e navigare come cavernicoli digitali. Le pagine web diventano secondarie, i siti sono solo una fonte grezza da cui l’IA estrae risposte, compila moduli, prenota cene e forse, tra un po’, negozia mutui. Per Google è come se un ospite si presentasse a cena e iniziasse a svuotare il frigo.

Pagina 1 di 8

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie