Salta al contenuto
Rivista AI

Le ultime notizie, approfondimenti e analisi sull'intelligenza artificiale, dalla tecnologia generativa a quella trasformativa

  • Editoria
  • News
    • Agritech
    • Chip
    • Energia
    • Industria
    • Mobility
    • Lavoro
    • Etica
    • Politica
    • Sicurezza
    • Cloud e Data Center
    • Salute
    • Cultura
    • Quantum
      • Leaders Talk
    • Salute
  • Business
    • AI
    • Vision
  • Tech
    • White Paper
    • Corsi
      • Sostenibilità
    • Prompt
  • Difesa
  • Quantum
  • Start Up
  • Women in AI
  • Editoria
  • News
    • Agritech
    • Chip
    • Energia
    • Industria
    • Mobility
    • Lavoro
    • Etica
    • Politica
    • Sicurezza
    • Cloud e Data Center
    • Salute
    • Cultura
    • Quantum
      • Leaders Talk
    • Salute
  • Business
    • AI
    • Vision
  • Tech
    • White Paper
    • Corsi
      • Sostenibilità
    • Prompt
  • Difesa
  • Quantum
  • Start Up
  • Women in AI

Sora 2 tradotto: deepfake e violazioni del copyright

Di Redazione

il 8 Ottobre 2025

in News

Precedente

Google espande la modalità AI a più lingue

Successivo

Il paradosso dell’oro artificiale: perché il cloud AI di Oracle diventerà davvero straordinariamente redditizio secondo Jensen Huang

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Ultimi articoli

  • Softbank compra i robot di ABB per 5,4 miliardi: Masayoshi Son vuole dare un corpo all’intelligenza artificiale

    8 Ottobre 2025

  • Google shopping ti permette di «provare» scarpe con l’AI seduto sul divano

    8 Ottobre 2025

  • Perfetta illusione: come la partnership AMD OpenAI ridefinisce la finanza tecnologica dell’intelligenza artificiale

    8 Ottobre 2025

  • Google ha ucciso Reddit.. che fine farà Rivista.AI

    8 Ottobre 2025

  • Addio Arduino… o forse meglio così: un colpo alla scena dell’elettronica open source che scuote più di quanto sembri

    8 Ottobre 2025

  • Intelligenza artificiale e debito aziendale: il pericolo che nessuno vuol citare

    8 Ottobre 2025

  • DELL e la nuova ossessione dell’intelligenza artificiale

    8 Ottobre 2025

  • Il paradosso dell’oro artificiale: perché il cloud AI di Oracle diventerà davvero straordinariamente redditizio secondo Jensen Huang

    8 Ottobre 2025

  • Sora 2 tradotto: deepfake e violazioni del copyright

    8 Ottobre 2025

  • Google espande la modalità AI a più lingue

    8 Ottobre 2025

  • Gemini 2.5 Computer Use una mossa strategica nell’arena degli agenti autonomi

    8 Ottobre 2025

  • Cheshire Cat AI e la nascita dell’intelligenza che si riscrive da sola

    8 Ottobre 2025

  • Quantum particles inviati attraverso normali cavi internet con il 97% di accuratezza

    8 Ottobre 2025

  • I Robot aiutano a creare embrioni umani già venti bambini nati

    8 Ottobre 2025

  • Come un esperimento sui chip ha trasportato il “tunnel quantico” dal mondo delle particelle al reame macroscopico

    8 Ottobre 2025

  • Quando l’AI cancella l’identità il caso “Singha → Sharma” e i fantasmi sociali nei modelli linguistici

    8 Ottobre 2025

  • The xAI-Nvidia deal che fa tremare il mondo AI: una posta in gioco da 20 miliardi

    8 Ottobre 2025

  • Paris fashion week mostra il rinnovamento creativo in mezzo al caos politico francese

    8 Ottobre 2025

  • Less Is More: Recursive Reasoning with Tiny Networks presentato da Samsung SAIL Montréal

    7 Ottobre 2025

  • Due anni di guerra a Gaza: il piano Trump per la pace che nessuno vuole davvero

    7 Ottobre 2025

About

Rivista.AI è una pubblicazione che si occupa di innovazione, trasformazione digitale e intelligenza artificiale. Scopri di più.

Team editoriale

Un team di tech journalist, innovation manager, data analyst e digital strategist, uniti dalla passione per la tecnologia e la trasformazione digitale. Scopri la nostra redazione.

Contatti

Rivista.AI | Via Val Cristallina, 26 | 00141 Roma | Mail: redazione@rivista.ai

Rimani in contatto con noi: iscriviti alla newsletter

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie