Google ha deciso di alzare il livello del gioco nel mondo delle case intelligenti, lanciando Gemini AI, un assistente che sembra uscito da un film di fantascienza, capace di capire quello che vuoi dire prima ancora che tu finisca di formularlo. Solo un giorno dopo l’annuncio dei nuovi Echo di Amazon, Google ha presentato una nuova linea di dispositivi Google Home e Nest, tutti progettati per sfruttare le potenzialità di Gemini, la nuova intelligenza artificiale che promette di trasformare ogni abitazione in un ecosistema vivo e reattivo.
Il gigante di Mountain View non si limita a vendere hardware. Vuole rendere Gemini disponibile anche ad altri produttori, un po’ come fa con Android: puoi avere un Pixel oppure un telefono compatibile di un altro brand, senza perdere l’esperienza Google. “Costruiremo hardware di punta dove vediamo possibilità di innovazione e poi apriremo Gemini a tutti, senza vincoli di prezzo o dispositivo,” ha dichiarato Anish Kattukaran, Chief Product Officer di Google Home e Nest.
Tra le novità, spiccano le nuove Nest Cam Indoor e Outdoor, il Nest Doorbell e un Google Home speaker aggiornato per la primavera del 2026. Anche Walmart entra nel gioco con un camera e un campanello low-cost. Ma la vera astuzia è che Google porta Gemini prima sui dispositivi esistenti con potenza di calcolo sufficiente. Così non serve comprare nulla di nuovo per accedere a un’AI capace di fare magie tra le mura di casa.

Gemini non è solo un assistente vocale: capisce comandi complessi, li contestualizza e permette conversazioni naturali. Vuoi ascoltare la canzone di un film con Ben Affleck e chiedere il significato dei testi mentre scorre la musica? Nessun problema. Oppure creare una favola interattiva per i bambini, dove sono loro a inventare i personaggi, mentre Gemini guida la storia.
L’automazione domestica diventa intelligente e intuitiva. Vuoi fare il pad thai vegetariano? Gemini crea la lista della spesa, ti chiede per quante persone cucinare e regola tutto automaticamente. Vuoi bollire le uova? Basta dire “sto bollendo le uova” e l’AI imposta il timer a seconda del tipo di cottura che vuoi.
La casa diventa capace di capire contesti e abitudini. Puoi dire “sto per cucinare” e le luci in cucina si accendono senza dover nominare ogni dispositivo. Oppure combinare comandi multipli: spegnere le luci, accendere il termostato e far partire il robot aspirapolvere tutto con una sola frase. Gemini gestisce anche notifiche intelligenti dalle telecamere, fornendo solo gli eventi rilevanti e riassumendo la giornata.
Il nuovo Google Home App, più veloce e stabile, diventa il centro di comando dell’intelligenza artificiale. Gemini Live permette conversazioni fluide e senza interruzioni, rendendo l’interazione con la tecnologia più simile a parlare con un collega esperto che conosce i tuoi gusti e le tue esigenze.
Anish Kattukaran non ha dubbi: questa sarà l’esperienza standard. Gemini combina creatività, informazioni, automazione e interazione naturale per costruire una casa che ti capisce, ti anticipa e ti semplifica la vita, così puoi finalmente dedicarti a ciò che davvero conta, lasciando le faccende alla tua intelligenza artificiale domestica.