Mercoledì, la Federal Reserve statunitense ha lasciato invariato il tasso di riferimento per la settima riunione consecutiva. Tuttavia, i funzionari hanno osservato che sono stati fatti “modesti ulteriori progressi” verso l’obiettivo di inflazione del 2%.
Autore: Dina Pagina 31 di 35
Direttore senior IT noto per migliorare le prestazioni, contrastare sfide complesse e guidare il successo e la crescita aziendale attraverso leadership tecnologica, implementazione digitale, soluzioni innovative ed eccellenza operativa.
Con oltre 20 anni di esperienza nella Ricerca & Sviluppo e nella gestione di progetti di crescita, vanto una solida storia di successo nella progettazione ed esecuzione di strategie di trasformazione basate su dati e piani di cambiamento culturale.

Un’ articolo eccezionale di Mariarosaria Taddeo, Andreas Tsamados e Luciano Floridi Human control of AI systems: from supervision to teaming – AI and Ethics, esplora il nostro rapporto con l’intelligenza artificiale: L’evoluzione del controllo umano sui sistemi di AI: dalla supervisione al teaming.
Questi dibattiti sono fondamentali per guidare lo sviluppo futuro delle tecnologie AI.

The hope is that AI is not misunderstood as a new Other, but rather reminds us of the need to keep alive the question of the Other.
Jorge Mario Bergoglio was born in Buenos Aires, Argentina, on December 17, 1936, the son of Italian immigrants. He was ordained a priest in the Society of Jesus in 1969. Appointed auxiliary bishop in 1992, he became Archbishop of Buenos Aires in 1998 and was created a cardinal in 2001. In March 2013, he was elected Pope, the 266th Pontiff of the Catholic Church, taking the name Francis.

Qualcomm è una società statunitense di ricerca e sviluppo nel campo delle telecomunicazioni senza fili con sede a San Diego, in California (USA).
I progressi di Qualcomm nei chip AI potrebbero essere rivoluzionari, pronti a soddisfare la crescente domanda di dispositivi con intelligenza artificiale.

I prodotti di aziende affermate e nuovi concorrenti hardware stanno integrando l’intelligenza artificiale generativa nei sistemi operativi.
Con l’adozione dei nuovi metodi di acquisto online, l’ecosistema della pubblicità digitale potrebbe subire cambiamenti significativi nella spesa pubblicitaria per ricerca, display e marketplace.

English Podcast
La Cattedra dei non credenti è stata probabilmente una delle intuizioni più caratterizzanti l’episcopato di Carlo Maria Martini a Milano. L’iniziativa si sviluppò dal 1987 al 2002, lungo 12 edizioni e 50 incontri.
: «… Ciascuno di noi ha dentro di sé un non credente e un credente che ci parlano dentro, che si interrogano a vicenda».
Cardinale Carlo Maria Martini


Un’intervista recente su Noema con Eric Schmidt, ex CEO di Google, ha stimolato riflessioni importanti sul futuro dell’intelligenza artificiale (IA).
Schmidt prevede che ci troviamo in un momento di rapida evoluzione tecnologica, con nuovi modelli che emergono ogni 12-18 mesi. Secondo lui, nei prossimi tre o quattro anni assisteremo a cambiamenti sostanziali, grazie a una scala di capacità in continua crescita.

Parallelamente, Leopold Aschenbrenner, ex membro del team di sicurezza di OpenAI, ha pubblicato un esteso post di 165 pagine sul futuro dell’IA.

Si prevede che l’incremento delle iniziative legate all’intelligenza artificiale aumenterà significativamente il consumo energetico dei data center entro il 2030, rendendo necessari ingenti investimenti in nuove capacità di generazione di energia.
Molti dei titoli MAG 7, tra cui AWS, Alphabet e Meta Platforms, hanno lavorato tutto l’anno sulle loro offerte di intelligenza artificiale, insieme a Nvidia. Una recente preoccupazione espressa è che nella fretta e nella paura di perdere qualcosa, potrebbero aggiungere offerte che portano nella direzione sbagliata, rompendo ciò che non ha bisogno di essere riparato. Questo è potenzialmente uno spreco di tempo e capitale.

Riforme Legislative sull’Intelligenza Artificiale in California
La legislatura della California sta attualmente esaminando una serie di proposte di legge che mirano a regolare l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nel contesto nazionale, seguendo l’esempio di altri stati come il Colorado e lo Utah. Queste iniziative legislative, se approvate, contribuiranno a formare un quadro normativo più robusto per la gestione dei sistemi di IA, specialmente quelli ad alto rischio.

COMPUTEX Taipei, o Taipei International Information Technology Show (Cinese: 台北國際電腦展), è una prestigiosa manifestazione internazionale dedicata al mondo dei computer. Si tiene annualmente nella città di Taipei (Taiwan) presso il Taipei World Trade Center durante la prima settimana di giugno.
Il primo evento di Computex si è svolto nel 1981. A partire dagli anni ’90, la manifestazione ha conosciuto una rapida espansione, diventando un evento fondamentale per l’industria della tecnologia informatica.
Oggi è la seconda più importante fiera del settore a livello mondiale e la prima in Asia. Questo anno sono presenti e 1.500 espositori attraverso ben 4.500 stand.
Grazie al gran numero di aziende impegnate nella produzione di hardware per computer, il Computex è diventato il luogo ideale per gli osservatori desiderosi di vedere in anteprima le nuove tecnologie del settore. I CEO delle principali società di semiconduttori terranno discorsi chiave nell’arco di 48 ore. In ordine cronologico, ascolteremo interventi da Jensen Huang di NVIDIA, Lisa Su di AMD, Rene Haas di Arm, Cristiano R. Amon di Qualcomm, Pat Gelsinger di Intel Corporation e Rick Tsai di MediaTek.

Le previsioni indicano che il mercato globale dell’IA potrebbe crescere di 300 volte entro il 2032. Tuttavia, l’IA generativa sta già mostrando segni di rendimenti decrescenti.
«Il mondo è pronto ad assistere a un’esplosione di crescita nel settore dell’Ai generativa nei prossimi dieci anni, che promette di cambiare radicalmente il modo in cui il settore tecnologico opera.» «La tecnologia è destinata a diventare una parte sempre più essenziale della spesa It, della spesa pubblicitaria e della cybersicurezza, man mano che si sviluppa».
Bloomberg Singh
Questo articolo esamina il rallentamento e prevede lo sviluppo futuro dell’intelligenza artificiale. È interessante notare come ci siano “Forze” che spingono i media a parlare continuamente di fenomeni come l’Intelligenza Artificiale (IA), spesso senza che se ne comprenda a pieno il motivo. Questo fenomeno può essere analizzato da diversi punti di vista
I. Introduzione
- L’articolo analizza il mercato dell’intelligenza artificiale (IA) e le sue prospettive future.
II. Cause del hype sull’IA
- Interesse economico: aziende tecnologiche investono in pubblicità e marketing per creare hype attorno ai prodotti e servizi basati sull’IA.
- Innovazione e competizione: l’IA rappresenta una frontiera tecnologica in continua evoluzione, con una competizione globale per dominare questo settore.
- Influenza politica e sociale: governi e istituzioni riconoscono l’importanza strategica dell’IA per il futuro delle economie nazionali e per la sicurezza.
- Interesse pubblico e fascinazione: l’IA suscita curiosità e fascinazione nel pubblico generale.
III. Analisi del rendimento dell’IA generativa
- L’IA generativa sta già mostrando segni di rendimenti decrescenti.
- La tecnologia è destinata a diventare sempre più essenziale nella spesa IT, pubblicitaria e cybersicurezza.
IV. La bolla delle dot-com del 2000
- La bolla delle dot-com del 2000 è stata una fase speculativa nel mercato azionario che ha colpito le azioni tecnologiche nei settori dell’informatica e delle telecomunicazioni.
- Il problema era che giovani aziende di e-commerce con modelli di business non collaudati vedevano le loro capitalizzazioni di mercato crescere a livelli senza precedenti grazie all’entusiasmo degli investitori per le loro azioni.
V. La differenza tra la bolla delle dot-com e l’IA
- Oggi, il settore tecnologico si sta dimostrando più agile nella capacità di utilizzare l’intelligenza artificiale non solo per fornire servizi a valore aggiunto, ma anche nell’utilizzo della tecnologia per ottimizzare le operazioni e ridurre i costi.
- Gli investimenti nell’intelligenza artificiale richiedono ingenti risorse finanziarie, spesso dell’ordine di decine o centinaia di milioni di dollari, prima di produrre risultati concreti.
VI. La narrativa dell’IA
- L’AIQ e i successivi ETF focalizzati sull’intelligenza artificiale si basano su una narrativa e un clamore popolare.
- Questa narrativa ha raggiunto una valutazione ricca che supera di gran lunga la capacità di miglioramento dell’intelligenza artificiale.
VII. Limiti dell’IA generativa
- Più grande non è sempre migliore quando si tratta di set di dati.
- L’aggiunta di sempre più dati di addestramento non sempre produce risultati migliori.
- L’IA generativa sta già mostrando segni di rendimenti decrescenti.

Prima di entrare nel dibattito facciamo un passo indietro. Galileo Galilei definisce la scienza come un metodo rigoroso che si basa su tre passaggi fondamentali:
- Le sensate esperienze: osservazione dei fenomeni naturali attraverso i cinque sensi, necessaria per l’induzione di leggi generali.
- Le necessarie dimostrazioni: formulazione di ipotesi attraverso ragionamenti logici e matematici, che conducono a teorie e leggi scientifiche.
- Cimento o verifica: verifica delle ipotesi formulate attraverso esperimenti riproducibili e misurazioni matematiche, in modo da confermare o falsare le teorie.

L’industria del cinema e l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale: un futuro di nuove possibilità
L’industria del cinema ha visto recentemente l’introduzione di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale (AI), che stanno rivoluzionando il modo in cui i film vengono creati e distribuiti. Questo articolo esplorerà le nuove opportunità offerte dall’AI e come stia influenzando il settore cinematografico.
I cineasti dell’IA si sono riuniti all’NFC Lisbona per i primi AIFA Awards dell’AI Film Academy un organismo volto a “democratizzare l’industria cinematografica” attraverso le tecnologie AI e blockchain., celebrando la “diversità delle storie e il nuovo linguaggio visivo dell’IA”.

In un’era in cui la tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo gli uni con gli altri, il concetto di “mind network” è diventato sempre più rilevante. Questa innovativa idea prevede un sistema interconnesso a livello globale in cui gli individui possono condividere e scambiare pensieri, emozioni ed esperienze in modo fluido, superando barriere geografiche e linguistiche.
In questo articolo esploreremo il concetto di mind network, i suoi potenziali benefici e gli avanzamenti tecnologici che lo stanno rendendo una realtà.

Pochi giorni dopo che OpenAI ha annunciato la creazione del suo nuovo Comitato per la Sicurezza, gli ex membri del consiglio Helen Toner e Tasha McCauley hanno accusato il CEO Sam Altman di mettere i profitti davanti allo sviluppo responsabile dell’IA, nascondendo sviluppi chiave al consiglio e coltivando un ambiente di lavoro tossico.

I maggiori leader globali nella produzione di chip si riuniranno a Taipei, Taiwan, per presentare la prossima generazione di silicio progettata per guidare l’era dell’intelligenza artificiale. Jensen Huang, CEO di Nvidia, Lisa Su di AMD, Cristiano Amon di Qualcomm e Pat Gelsinger di Intel terranno i keynote al Computex 2024, dal 4 al 7 giugno. Si prevede che gli amministratori delegati annunceranno nuovi semiconduttori per alimentare l’intelligenza artificiale e i PC AI.
Gli OEM (Original Equipment Manufacturers) stanno spingendo le funzionalità di intelligenza artificiale sui dispositivi sia per telefoni che per PC, secondo quanto ritiene l’intermediario Mizuho Securities, si prevede che i PC con intelligenza artificiale costituiranno il 65% del mercato entro il 2028: Morgan Stanley. Questo sviluppo potrebbe portare a una crescita significativa del contenuto DRAM nei prossimi anni, con un telefono su tre venduto nel 2025 che potrebbe avere unità di elaborazione neurale con capacità di intelligenza artificiale/LLM (Large Language Models) generativa incorporate nel SoC (System on Chip).

La teoria della mente, la capacità di comprendere e inferire gli stati mentali altrui, è una delle pietre miliari della cognizione umana. Questo concetto, esplorato in profondità nello studio pubblicato su “Nature Human Behaviour”, (in allegato) Testing theory of mind in LLM and Humans ha recentemente trovato nuovi territori di indagine grazie allo sviluppo dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come GPT-4 e LLaMA2. Questi modelli, sottoposti a una batteria di test per valutare le loro abilità di teoria della mente, hanno mostrato performance paragonabili a quelle umane in vari compiti, sebbene con alcune limitazioni e differenze significative.
La narrativa della fantascienza ha spesso esplorato l’intersezione tra l’intelligenza artificiale e la teoria della mente, anticipando molte delle domande che oggi i ricercatori si pongono. Un esempio emblematico è il romanzo “Do Androids Dream of Electric Sheep?” di Philip K. Dick, da cui è tratto il celebre film “Blade Runner”. In questo romanzo, gli androidi sono creati per sembrare e comportarsi come esseri umani, ma la loro capacità di empatia e comprensione delle emozioni umane è ciò che li distingue dai loro creatori.

Roma, 29-31 maggio 2024 – L’Italia e Roma con il sindaco in carica Roberto Gualtieri assieme al Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha accolto calorosamente uno degli eventi più importanti del settore sanitario: HIMSS24 European Health Conference & Exhibition, la conferenza sanitaria europea più avanzata nel campo della tecnologia.
Questa prestigiosa conferenza, che si tiene per la prima volta nel nostro Paese, rappresenta un’opportunità unica per i leader della sanità e i professionisti del settore di condividere esperienze, conoscenze e innovazioni che stanno rivoluzionando il modo in cui si curano le persone.
I temi principali includono intelligenza artificiale, interoperabilità, equità sanitaria, supporti decisionali clinici, dispositivi indossabili, adozione di EMR, analisi predittiva

Meta Platforms ha aggiunto più funzioni di sicurezza a CrowdTangle per le elezioni del Parlamento europeo, rispondendo alle preoccupazioni regolamentari che hanno portato a un’indagine.

La Cina ha creato un fondo di 344 miliardi di yuan (47,5 miliardi di dollari) per sostenere la sua industria dei semiconduttori, segnando il terzo round di finanziamenti governativi, riporta Bloomberg News.

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha acquisito un ruolo sempre più significativo in diversi settori, inclusa l’educazione. La sua capacità di analizzare grandi quantità di dati, riconoscere schemi complessi e offrire soluzioni personalizzate la rende uno strumento prezioso per migliorare l’esperienza di apprendimento. Questo articolo esplora vari aspetti dell’IA applicata all’educazione, basandosi su studi recenti e progetti pionieristici.

Answer
L’intelligenza artificiale è un tema che suscita sia paura che realtà riguardo alla possibilità di prendere il lavoro umano. Secondo alcuni studi, l’automazione e l’IA potrebbero effettivamente trasformare le professionalità e portare a una riorganizzazione del mercato del lavoro, con la possibilità che le macchine svolgano il lavoro di milioni di persone entro 10 anni.
Tuttavia, non è necessariamente una minaccia catastrofica per i lavoratori, ma piuttosto un cambiamento che richiede adattabilità e preparazione. Alcuni settori potrebbero essere più vulnerabili, come il data entry o il supporto clienti, mentre altri potrebbero beneficiare dell’automazione. Inoltre, l’IA potrebbe portare a una maggiore produttività e a nuove opportunità economiche e di benessere

- Il metaverso è una visione collettiva di un’area di realtà virtuale supportata da numerose aziende globali;
- Ciclo di vita delle tecnologie emergenti: Secondo Gartner, il metaverso e l’intelligenza artificiale si trovano attualmente nel “baratro della disillusione”, ma questo è un normale stadio del loro ciclo di vita;
- Resilienza e investimenti: Nonostante il calo di interesse, sia il metaverso che l’IA mostrano resistenza al fallimento grazie a ingenti investimenti, valore comprovato e crescente accettazione pubblica;
- Sfide e prospettive future: Le piattaforme finanziarie nel 2024 stanno ignorando il metaverso, e il termine stesso sta perdendo popolarità tra alcuni leader del settore. Tuttavia, ci sono esperienze di successo nei microversi, spazi virtuali specializzati creati per obiettivi specifici;
- Implicazioni per grandi aziende tecnologiche: Grandi aziende come Meta devono affrontare la sfida di trovare nuovi motori di crescita in settori emergenti come il metaverso e l’IA, ma ciò comporta rischi significativi e incertezze;
- Ruolo dell’IA nel futuro del metaverso: L’intelligenza artificiale riveste un ruolo cruciale nello sviluppo del metaverso, con potenziali applicazioni che spaziano dalla traduzione in tempo reale agli NPC avanzati.)
PdP
Quando c’è una frenesia di attività in un’area del mercato molto spesso si crea un’anti-bolla di aziende scartate. Nell’era delle dot com, si trattava di aziende con un flusso di cassa costante. Dov’è l’anti-bolla di oggi? – Nick Sleep, Lettere nomadi (p. 98).

L’articolo “L’Impatto dei Modelli di Intelligenza Artificiale Generativa sulle Società e la Democrazia” (epic.org 2023) presenta una valutazione dettagliata dei rischi e dei problemi associati all’utilizzo di modelli di intelligenza artificiale generativa (AI) nella società.
Questi strumenti, in grado di generare contenuti in modo estremamente preciso e naturale, hanno aperto nuove possibilità per l’innovazione e la creatività. Tuttavia, la loro capacità di produrre contenuti in modo autonomo e veloce ha anche sollevato preoccupazioni sulla loro capacità di essere utilizzati per scopi malevoli.

L’approccio degli editori nei confronti dell’intelligenza artificiale generativa si sta trasformando parallelamente all’evoluzione dell’industria dei media e della visione delle tecnologie future.
Inizialmente, le preoccupazioni erano focalizzate sull’impatto sulla forza lavoro e sulle operazioni, nonché sui potenziali vantaggi o svantaggi derivanti dai nuovi sviluppi.
Ora, alcune risposte stanno emergendo in vari settori editoriali, dai film alla musica, dai contenuti online alla stampa tradizionale.

Giovedì le azioni dei semiconduttori sono state per lo più in calo, nonostante Nvidia, leader del settore, abbia annunciato risultati trimestrali e previsioni superiori alle aspettative, ottenendo grandi consensi a Wall Street. Le azioni di Nvidia sono aumentate del 10%, superando i 1.000 dollari, dopo che l’azienda ha previsto ricavi per il secondo trimestre di 28 miliardi di dollari, con una variazione del 2%. Gli analisti avevano stimato entrate per 26,8 miliardi di dollari per la società guidata da Jensen Huang. Il margine lordo rettificato è previsto intorno al 75,5%, con una variazione di 50 punti base, mentre le spese operative rettificate dovrebbero attestarsi intorno ai 2,8 miliardi di dollari.
“La prossima rivoluzione industriale è iniziata: aziende e paesi stanno collaborando con NVIDIA per spostare i tradizionali data center da trilioni di dollari verso l’elaborazione accelerata e costruire un nuovo tipo di data center – le fabbriche di intelligenza artificiale – per produrre un nuovo bene: l’intelligenza artificiale”,
Huang

News Corp di Rupert Murdoch ha dichiarato mercoledì di aver firmato un accordo pluriennale di licenza di contenuti con la società di intelligenza artificiale OpenAI, l’ultima testata giornalistica a trarre profitto dal crescente appetito delle aziende di intelligenza artificiale per i dati di addestramento.

Le politiche del lavoro in Italia stanno cambiando con il “decreto coesione”. Questo decreto potrebbe migliorare i centri per l’impiego e la formazione professionale, soprattutto nel sud Italia.
Sostenere l’autoimpiego e promuovere l’occupazione di giovani e donne, soprattutto nel Mezzogiorno. Investire sulle competenze, anche per i lavoratori in esubero delle grandi aziende in crisi. Valorizzare le opportunità della tecnologia, con nuove azioni sulla piattaforma SIISL. Queste le direttrici del decreto legge 7 maggio 2024, n. 60, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 105/2024 e recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione”. Il provvedimento è volto a realizzare la riforma della politica di coesione inserita nell’ambito della revisione del PNRR, al fine di accelerare e rafforzare l’attuazione degli interventi finanziati dalla politica di coesione 2021-2027 e mirati a ridurre i divari territoriali.

Google, inizierà a testare gli annunci di ricerca e di shopping nelle sue risposte generate dall’intelligenza artificiale negli Stati Uniti. La mossa arriva pochi giorni dopo che il gigante tecnologico statunitense ha lanciato la funzionalità AI Overviews durante la sua conferenza annuale I/O . AI Overviews crea riepiloghi generati dall’intelligenza artificiale in risposta alle query di ricerca di Google.
“Avranno l’opportunità di apparire nella Panoramica AI in una sezione chiaramente etichettata come “sponsorizzata” quando sono pertinenti sia alla query che alle informazioni nella Panoramica AI”,
Vidhya Srinivasan, VP General Director Ads

Il più recente chatbot basato sull’intelligenza artificiale cinese si sta addestrando sui pensieri del presidente Xi Jinping, ha riferito il Financial Times.
Il modello del linguaggio ampio, o LLM, ha appreso dalla filosofia politica di Xi, conosciuta come “Pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era,” e da altre fonti ufficiali fornite dall’Amministrazione del Cyberspazio cinese (CAC) 国家 互联网 信息 办公室, secondo il rapporto.

Il ‘padrino’ dell’IA Geoffrey Hinton afferma che il reddito di base universale sarà necessario | BBC
Lo scienziato informatico considerato il “padrino dell’intelligenza artificiale” afferma che il governo dovrà stabilire un reddito di base universale per far fronte all’impatto dell’intelligenza artificiale sulla disuguaglianza.
Il professor Geoffrey Hinton, pronipote di George Boole – il matematico che inventò l’algebra booleana, ponendo le basi per l’intera era dell’informazione e figlio di uno stimato scienziato e membro della Royal Society, che deluse quando scelse di non studiare entomologia,
ha dichiarato a BBC Newsnight che sarebbe necessaria una riforma dei benefici che dia importi fissi di denaro a ogni cittadino perché è “molto preoccupato che l’IA possa occupare molti lavori banali”.

La teoria della mente, ovvero la capacità di comprendere gli stati mentali degli altri, è fondamentale per il funzionamento del mondo sociale degli esseri umani.
Ci aiuta a decidere cosa dire in situazioni di tensione, a indovinare le intenzioni dei conducenti di altre auto e a entrare in empatia con i personaggi dei film. Secondo uno studio recente, i grandi modelli linguistici (LLM), come quelli che alimentano ChatGPT e simili, sono sorprendentemente bravi a imitare questa caratteristica tipicamente umana.

Netflix, una delle piattaforme di streaming più influenti al mondo, ha deciso di intraprendere un cammino che segna una svolta nel suo modello di business. Con l’inclusione della pubblicità, l’azienda ha scelto di rispondere a una serie di sfide interne ed esterne, cercando di adattarsi ai cambiamenti del mercato e alle aspettative mutevoli dei suoi utenti. La decisione di introdurre la pubblicità nel 2024 è il risultato di un processo di riflessione sul futuro della compagnia, che si sta orientando verso nuove modalità di monetizzazione per contrastare il calo degli abbonamenti e far fronte alla crescente concorrenza nel settore dello streaming.

Nvidia è stata al centro del trend degli investimenti nell’intelligenza artificiale, ma le azioni di Vertiv, un produttore di apparecchiature per data center, hanno superato la performance delle azioni del noto produttore di chip nell’ultimo anno.
L’intelligenza artificiale rivoluzionerà i data center, richiedendo una completa ristrutturazione interna per gestire le maggiori esigenze energetiche della tecnologia AI.

In tutto ciò che devi far
Il lato bello puoi trovar
E se lo trovi – hop! – il gioco va
Ed ogni compito divien
Più semplice e seren
Dovrai capir
Che il trucco è tutto qui:
(Mary Poppins)
Il rilascio del nuovo modello linguistico di grandi dimensioni GPT-4o da parte di OpenAI all’inizio del mese ha causato un significativo aumento delle entrate per la startup sostenuta da Microsoft, secondo quanto rilevato dalla società di ricerca Appfigures.

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il modo in cui interaghiamo con la tecnologia, la Catholic Answers ha introdotto un’iniziativa innovativa: Justin.AI, un modello 3D supportato dall’IA per fornire risposte alle domande sulla fede cattolica.
Lanciato il 25 aprile 2024, Justin.AI ha suscitato un grande interesse nella comunità cattolica e non solo. Molti si sono affrettati a provare questo nuovo strumento, curiosi di vedere come un’intelligenza artificiale potrebbe affrontare questioni di fede complesse e delicate.

Cinquanta anni fa, le fortune delle aziende americane erano strettamente legate al benessere dell’intera nazione. Le imprese investivano nei propri dipendenti e nelle nuove tecnologie, garantendo prosperità sia per loro stesse che per i lavoratori.
Oggi, tuttavia, un numero crescente di dirigenti aziendali esprime preoccupazione per l’eccessivo interesse delle aziende verso i profitti a breve termine, concentrandosi unicamente sui guadagni degli azionisti. Questo approccio limita gli investimenti nei lavoratori, nella ricerca e nello sviluppo tecnologico, costi immediati che potrebbero temporaneamente ridurre i profitti. Secondo questi leader, tale strategia potrebbe portare a seri problemi nel lungo periodo per il paese.
La storia del capitalismo del XXI secolo è stata marcata dallo sviluppo straordinario di Apple e Google. In termini di creazione di ricchezza, non esiste paragone. Solo otto anni fa, nessuna delle due aziende figurava tra le dieci più valenti al mondo, e la loro capitalizzazione di mercato combinata era inferiore a 300 miliardi di dollari.
Oggi, Apple e Alphabet (la holding di Google) sono le due società più valenti, con una capitalizzazione di mercato combinata che supera i 1,3 trilioni di dollari. Questi colossi stanno sempre più spesso entrando in competizione in vari settori, dagli smartphone ai dispositivi audio domestici, fino a speculazioni su automobili e forse in un futuro sull AI. Tuttavia, la collisione più significativa tra Apple e Google passa quasi inosservata:
le due aziende hanno adottato approcci radicalmente diversi nei confronti dei loro azionisti e del futuro. Apple tende a soddisfare le richieste degli investitori, mentre Google mantiene il controllo nelle mani dei fondatori e dei dirigenti.
L’intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più potente e diffusa nella società odierna, sollevando una serie di questioni legali che devono essere analizzate, valutate e affrontate con urgenza. Questo documento bianco mira a esplorare alcuni dei concetti legali chiave legati all’utilizzo dell’IA, concentrandosi su quattro aspetti fondamentali.

I recenti cambiamenti di leadership all’interno di OpenAI, inclusi le partenze del co-fondatore e del Chief Scientist Ilya Sutskever e dell’ex esecutivo per la sicurezza Jan Leike, hanno sollevato preoccupazioni sulla priorità e sul impegno della società per la sicurezza nel sviluppo dell’intelligenza artificiale generale.