Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: AI Pagina 9 di 15

L’ hub-per-una-copertura-completa-sullintelligenza-artificiale-e-lapprendimento-automatico

I gruppi finanziari si oppongono alla regolamentazione dell’IA negli Stati Uniti

Andreessen Horowitz, una grande società di venture capital, ha lanciato una campagna contro il SB 1047, esortando i californiani a fare pressione sui propri rappresentanti attraverso un sito web che afferma che il progetto di legge consentirebbe alla Cina di dominare lo sviluppo dell’IA. Sostengono che la legislazione potrebbe portare a severe sanzioni per gli sviluppatori di IA, compresa la possibilità di pene detentive per non aver previsto l’uso improprio del proprio software, un’affermazione che il senatore Wiener ha fermamente negato definendola “categoricamente falsa” e una tattica di paura.

Y Combinator, un altro attore influente nell’ecosistema tecnologico, ha espresso anch’esso una forte opposizione, organizzando una lettera da parte di startup che ripete preoccupazioni riguardo alle implicazioni del progetto di legge per l’innovazione e la possibilità di responsabilità penale. Questa narrazione posiziona entrambe le aziende come difensori dei piccoli sviluppatori contro quello che caratterizzano come un eccesso da parte delle autorità di regolamentazione.

Il gruppo American Edge Project, finanziato da Meta (ex Facebook) e soprannominato “cane da attacco anti-regolamentare di Facebook”, ha messo nel suo mirino un nuovo obiettivo: la regolamentazione

Nonostante le affermazioni di Andreessen Horowitz e Y Combinator, la realtà è che il progetto di legge mira principalmente a colpire le grandi aziende tecnologiche piuttosto che le startup. È significativo notare che i principali attori del settore IA, tra cui Google, Meta e OpenAI, hanno pubblicamente opposto il SB 1047. Un’analisi recente della Commissione Giudiziaria dell’Assemblea della California ha evidenziato che queste aziende hanno espresso preoccupazioni o opposizione totale al progetto di legge. Questo indica un notevole disallineamento tra la narrazione spinta da alcuni capitalisti di ventura e la reale posizione dell’industria.dell’intelligenza artificiale (IA).

Modelli AI: misure per il controllo delle minacce biologiche

Le minacce biologiche rappresentano una sfida significativa per la sicurezza globale. Sebbene i modelli di intelligenza artificiale come quelli di OpenAI non permettano a non esperti di creare direttamente agenti biologici pericolosi, possono assistere gli esperti nella pianificazione operativa per riprodurre minacce note. Questo sottolinea la necessità di un rigoroso controllo per prevenire potenziali abusi.

OpenAI ha avviato un progetto per valutare i rischi associati all’uso dell’intelligenza artificiale nella creazione di minacce biologiche. Questo intervento è emerso in risposta alla crescente preoccupazione riguardo all’uso potenziale di modelli di linguaggio avanzati, come GPT-4, per facilitare la progettazione e la produzione di agenti biologici pericolosi.

C2PA: La Nuova Frontiera per la Provenienza e l’Autenticità dei Contenuti Digitali

La Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA) è un’iniziativa significativa che mira ad affrontare le sfide poste dalla disinformazione nell’era digitale. Fondata nel febbraio 2021, la C2PA include importanti aziende tecnologiche e media come Adobe, Microsoft, Google, Meta e ora Amazon, che recentemente si è unita al comitato direttivo. L’obiettivo principale della coalizione è creare uno standard tecnico aperto e gratuito per certificare la provenienza e l’autenticità dei contenuti digitali, in particolare immagini e video, sempre più importanti nel contesto dei media generati dall’IA.

Unesco: framework competenze sull’intelligenza artificiale (IA) per gli insegnanti delle scuole

Questi framework mirano a guidare i paesi nel supportare studenti e insegnanti a comprendere il potenziale e i rischi dell’IA per poterla utilizzare in modo sicuro, etico e responsabile nell’istruzione e oltre. Sono lanciati in occasione della Digital Learning Week 2024 , uno degli eventi annuali di punta dell’UNESCO.

Il Potenziale Trasformativo dell’Intelligenza Artificiale per le Persone con Disabilità

Negli ultimi decenni, l’avanzamento tecnologico ha offerto nuove opportunità per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità. L’intelligenza artificiale (IA), in particolare, ha il potenziale di rivoluzionare la vita quotidiana delle persone con disabilità, aprendo nuove strade per l’autonomia, la comunicazione e la partecipazione sociale. Tuttavia, queste innovazioni devono essere sviluppate con attenzione, tenendo conto delle specifiche esigenze della comunità delle disabilità, evitando soluzioni standardizzate che potrebbero non essere efficaci. In questo articolo, esploreremo come l’IA stia trasformando le tecnologie assistive, abilitando indipendenza, migliorando la comunicazione, offrendo assistenza adattiva e modellando il futuro dell’accessibilità.

Progetto Moonshot: un’iniziativa di Singapore per la sicurezza dell’Intelligenza Artificiale

Allo Asia Tech x Singapore (ATxSG) 2024, il Ministro per le Comunicazioni e l’Informazione di Singapore, Mrs. Josephine Teo, ha presentato il Progetto Moonshot, un’iniziativa significativa volta ad affrontare le sfide di sicurezza e protezione associate ai modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM). Questo toolkit, che è uno dei primi strumenti open-source del suo genere, integra red-teaming, benchmarking e test di base in un’interfaccia user-friendly, rendendolo accessibile anche a utenti non tecnici.

Intelligenza Artificiale e Sostenibilità: L’Incontro Storico alla Casa Bianca

L’incontro alla Casa Bianca di giovedì segna una collaborazione significativa tra i principali dirigenti del settore dell’intelligenza artificiale (IA) e alti funzionari del governo degli Stati Uniti, con l’obiettivo di affrontare la crescente domanda di energia associata alle tecnologie di IA.

Tra le figure chiave che dovrebbero partecipare ci sono Sam Altman, CEO di OpenAI; Dario Amodei, CEO di Anthropic; e Ruth Porat, dirigente senior di Google. Questo incontro senza precedenti sottolinea l’urgente necessità di affrontare le sfide poste dal crescente consumo energetico dell’IA, che potrebbe potenzialmente mettere sotto stress la rete elettrica statunitense.

Catherine Brownstein: OpenAI o1 e la Genetica

La dott. ssa Brownstein è specializzata nella scoperta di nuovi geni per malattie rare e orfane. Ha messo a frutto il suo background e la sua formazione in progetti con il Manton Center for Orphan Disease Research , come responsabile dell’IDDRC Molecular Genomics Core Facility , del 
Developmental Neuropsychiatry Program e del Robert’s Program in Sudden and Unexpected Death in Pediatrics. La sua ricerca ha chiarito la regolazione del fosfato e le cause genetiche della disabilità intellettiva.

Brownstein discute di come i nuovi modelli di AI della serie o1 di OpenAI possano assistere nella ricerca genetica e nella scoperta di nuovi geni per malattie rare.

Il Nuovo Modello o1 di OpenAI: Ragionamento Migliorato con Catena di Pensiero

OpenAI ha recentemente lanciato una nuova serie di modelli di intelligenza artificiale conosciuti come OpenAI o1, progettati per migliorare le capacità di ragionamento e affrontare compiti complessi. Questa nuova gamma include due varianti: o1-preview e o1-mini.

“Stiamo introducendo OpenAI o1, un nuovo modello linguistico di grandi dimensioni addestrato con apprendimento per rinforzo per eseguire ragionamenti complessi”, post ufficiale del blog , “o1 pensa prima di rispondere”.

“Per compiti di ragionamento complessi, questo è un progresso significativo e rappresenta un nuovo livello di capacità di intelligenza artificiale”, 
ha affermato OpenAI . “Dato questo, stiamo reimpostando il contatore a uno e chiamando questa serie OpenAI o1”.

Il modello utilizza una tecnica chiamata “catena di pensiero” per fornire risposte più accurate e dettagliate. A differenza dei modelli precedenti come ChatGPT che avrebbero rapidamente prodotto una risposta, o1 impiega più tempo per calcolare una risposta suddividendo il problema in passaggi e ragionando attraverso ognuno di essi.

Un precedente modello di IA open source chiamato Reflection aveva sperimentato un approccio simile basato sul ragionamento, ma era stato criticato per la sua mancanza di trasparenza. Quel modello utilizzava tag per separare i passaggi del suo ragionamento, portando a quello che i suoi sviluppatori hanno definito un miglioramento rispetto agli output dei modelli convenzionali.

Le caratteristiche chiave di o1 includono:

  • Utilizza un approccio a catena di pensiero per risolvere problemi passo dopo passo, simile a come elaborano le informazioni gli esseri umani. Eccelle in compiti complessi e multi-step come la codifica, i problemi di matematica e il ragionamento scientifico.
  • Fornisce un output dettagliato che mostra l’intero processo di pensiero per arrivare alla risposta finale.
  • Addestrato utilizzando l’apprendimento per rinforzo per affrontare in modo indipendente i problemi, piuttosto che replicare semplicemente schemi.
  • Riduce allucinazioni e affermazioni errate rispetto ai modelli precedenti

Tuttavia, o1 ha anche alcune limitazioni:

  • Tempo di risposta più lento rispetto a GPT-4.
  • Costoso per gli sviluppatori, con prezzi di 15 dollari per milione di token di input e 60 dollari per milione di token di output nell’API.
  • Supporta solo input/output di testo attualmente, senza capacità di immagine

Per accedere a o1, gli utenti hanno bisogno di un abbonamento ChatGPT Plus o Team. OpenAI prevede di rendere disponibile in futuro la versione più economica o1-mini a tutti gli utenti di ChatGPT.

Mentre o1 rappresenta un passo verso capacità di ragionamento più simili all’uomo nell’intelligenza artificiale, è importante ricordare che non sta pensando o essendo intelligente nello stesso modo degli esseri umani.

L’obiettivo di OpenAI è quello di continuare a far progredire le capacità di ragionamento nei grandi modelli di linguaggio per consentire sistemi e agenti più autonomi in futuro.

Google rilascia Gemma 2

Google ha annunciato il rilascio di Gemma 2, un aggiornamento significativo della sua famiglia di modelli AI, che sarà lanciato a giugno 2024. Questo nuovo modello presenta un’architettura con 27 miliardi di parametri, segnando un notevole miglioramento rispetto alle versioni precedenti con 2 miliardi e 7 miliardi di parametri.

L’introduzione di Gemma 2 è stata evidenziata durante la conferenza per sviluppatori Google I/O 2024, dove è stato sottolineato che questo modello è progettato per prestazioni ed efficienza eccezionali su varie piattaforme hardware, inclusi i GPU Nvidia e i TPU di Google Cloud.

Intelligenza Artificiale e Uso Responsabile nel Settore Militare


Il 10 settembre 2024, circa 60 paesi, tra cui gli Stati Uniti, hanno firmato un “blueprint for action” durante il summit REAIM (Responsible AI in the Military Domain) tenutosi a Seoul, in Corea del Sud. Questo documento stabilisce linee guida per l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale (IA) nel contesto militare. Tuttavia, circa 30 nazioni, tra cui la Cina, non hanno sostenuto il documento, evidenziando le divisioni globali su questo tema.

Meta e il Grande Fratello: lo scraping di dati che nessuno ha chiesto

In un recente interrogatorio davanti al Senato australiano, il senatore David Shoebridge ha interrogato la direttrice globale della privacy di Meta, Melinda Claybaugh, riguardo alle pratiche di raccolta dati dell’azienda. Shoebridge ha sottolineato che Meta ha deciso di raccogliere tutti i post pubblici da Facebook e Instagram risalenti al 2007, a meno che gli utenti non abbiano esplicitamente impostato i loro post come privati. Claybaugh ha confermato questa affermazione, dichiarando: “Corretto” quando è stata incalzata su questo tema.

Roblox e gli ambienti 3D

Roblox si prepara a trasformare lo sviluppo di giochi con il suo nuovo strumento di intelligenza artificiale generativa, che consente agli utenti di creare ambienti 3D utilizzando semplici comandi testuali. Questo sistema innovativo mira a democratizzare il design di giochi, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio, inclusi coloro che non possiedono competenze di programmazione o modellazione 3D.

Gli Stati Uniti stanno valutando l’esportazione di chip Nvidia in Arabia Saudita 

Il governo degli Stati Uniti è vicino a consentire a Nvidia di esportare i suoi chip di intelligenza artificiale in Arabia Saudita, secondo quanto riportato dalla testata Semafor. Questa possibilità è emersa durante il summit sull’intelligenza artificiale, Gain, che si è tenuto a Riad dal 10 al 12 settembre 2024, dove erano presenti rappresentanti di importanti aziende del settore come Alphabet, Qualcomm e Groq.

OpenAI verso una valutazione di oltre 100 miliardi di dollari

OpenAI, la società dietro il popolare chatbot ChatGPT, è in trattative per un nuovo round di finanziamento che potrebbe portare la sua valutazione a superare i 100 miliardi di dollari. Il fondo di venture capital Thrive Capital sta guidando questo round, con un impegno di circa 1 miliardo di dollari.

Il Modello Video Adobe Firefly

Adobe ha recentemente svelato significativi progressi nelle sue capacità di intelligenza artificiale generativa per il montaggio video, specificamente attraverso l’introduzione del Modello Video Adobe Firefly. Questo nuovo modello è destinato a migliorare la suite esistente di strumenti Firefly, che già include modelli per l’imaging, il design e la creazione vettoriale.

Il discorso di Elon Musk al Summit All-In

Elon Musk ha dichiarato di vedere un futuro in cui gli esseri umani dovranno trovare nuovi scopi nella vita grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale e della robotica. Durante una tavola rotonda al Summit All-In 2024, ospitato dall’All-In Podcast lunedì, Musk ha ripreso i commenti fatti all’AI Safety Summit a Bletchley Park in Inghilterra l’anno scorso. Ha affermato che prevede un futuro in cui la forza lavoro umana sarà un ricordo del passato.

Mistral lancia il suo primo modello multimodale, Pixtral 12B

Mistral ha recentemente lanciato il suo primo modello multimodale, Pixtral 12B, che combina capacità di elaborazione del linguaggio e della visione. Questo modello, dotato di 12 miliardi di parametri, è progettato per gestire input sia testuali che visivi, rendendolo uno strumento potente per una varietà di applicazioni avanzate nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

Sony PlayStation 5 Pro

Sony ha annunciato il lancio di una versione più veloce e nuova della sua console per videogiochi, PlayStation 5 Pro.

La console sarà disponibile per l’acquisto il 7 novembre e si prevede che costerà 700 $, ovvero 200 $ in più rispetto al modello standard. I preordini inizieranno il 26 settembre, ha affermato l’azienda in un blog.

Meta leader nel dominio open-source con AI Foundation e Spatial Compute

Meta si sta posizionando come leader nel dominio open-source per due piattaforme tecnologiche fondamentali: AI Foundation Compute e Spatial Compute. Gli analisti di DA Davidson suggeriscono che queste aree richiedono una scala, una portata e un capitale senza precedenti, in contrasto con le precedenti innovazioni tecnologiche che erano spesso guidate da startup agili. In questo contesto, grandi attori come Alphabet, Apple, Amazon e Microsoft si concentrano su ecosistemi chiusi, mentre Meta sta strategicamente stabilendo la propria predominanza nel panorama open-source.

L’Ascesa dei Compagni AI: La Visione di Replika per Connessioni Significative

Replika è un “amico virtuale empatico” senza pregiudizi, senza drammi e senza l’ansia sociale delle relazioni umane. Grazie all’intelligenza artificiale, puoi creare una connessione emotiva autentica, ridere insieme e parlare in qualsiasi momento.

Mike Krieger Anthropic sul futuro dell’intelligenza artificiale

Di recente, Mike Krieger, il nuovo Chief Product Officer di Anthropic, ha condiviso le sue riflessioni sulle capacità e sui limiti dei chatbot come Claude, nonché sul futuro dell’intelligenza artificiale, in un’intervista con The Verge. Le sue osservazioni offrono uno sguardo interessante su come queste tecnologie stiano evolvendo e su come possano influenzare il nostro modo di lavorare e comunicare.

Microsoft TorchGeo 0.6.0 per facilitare l’uso dei dati geospaziali

Ci sono migliaia di satelliti per l’osservazione della Terra orbitanti in un dato momento. Storicamente, per usare uno di questi satelliti in una pipeline di apprendimento profondo, dovevi prima raccogliere milioni di immagini etichettate manualmente da questo sensore per addestrare un modello.

EXAONEPath di LG AI Research: Un Nuovo Modello per la Diagnosi del Cancro

LG AI Research ha presentato EXAONEPath, un innovativo modello di intelligenza artificiale open source progettato per migliorare l’analisi delle immagini di diapositive intere (WSI) nella diagnostica medica, in particolare per condizioni come il cancro. Questo modello mira ad affrontare le limitazioni dei metodi tradizionali, che sono spesso lenti e costosi.

Nextech3D.AI

Venerdì, Nextech3D.AI ha annunciato la sua intenzione di ristrutturare il finanziamento e di completare un collocamento privato senza intermediazione. La società prevede di emettere fino a 28 milioni di quote a un prezzo di 0,10 dollari canadesi ciascuna, con l’obiettivo di raccogliere un ricavato lordo totale fino a 2,8 milioni di dollari canadesi.

Sakana AI e Nvidia puntano a più partnership in Giappone

Sakana AI, una startup di intelligenza artificiale con sede a Tokyo, di cui abbiamo parlato recentemente sta cercando attivamente di attrarre più investitori strategici in Giappone, spinta dalla crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina. Questo clima geopolitico sta spingendo il Giappone a migliorare il proprio ecosistema di intelligenza artificiale, come evidenziato dal recente successo di finanziamento dell’azienda.

L’Intelligenza Artificiale nell’Istruzione: opportunità e sfide per un apprendimento personalizzato e armonico

L’Intelligenza Artificiale (IA) è una delle innovazioni tecnologiche più influenti del nostro tempo, con il potenziale di trasformare radicalmente diversi settori, compresa l’istruzione. L’adozione dell’IA nelle istituzioni scolastiche può rivoluzionare il modo in cui gli studenti apprendono, consentendo un’istruzione più personalizzata e mirata. Tuttavia, l’implementazione di questa tecnologia deve essere gestita con attenzione per garantire che il suo impatto sia positivo e in linea con lo sviluppo armonico degli studenti. In questo articolo, esploreremo come l’IA può essere integrata nelle scuole, i documenti normativi e regolamentari che guidano questa trasformazione, e le sfide etiche e pedagogiche che devono essere affrontate.

Sostenibilità della Spesa e Futuro dell’IA

Secondo New Street Research, l’infrastruttura dell’intelligenza artificiale (IA) non mostra segni di rallentamento nel prossimo futuro, grazie a un aumento della spesa in potenza di calcolo che porta a modelli sempre più performanti. Questo crea un ciclo di autoperpetuazione, dove la domanda di potenza di calcolo alimenta ulteriormente lo sviluppo di modelli più avanzati.

Panoramica di AlphaProteo DeepMind

Google DeepMind ha recentemente annunciato il rilascio di AlphaProteo, un modello di intelligenza artificiale innovativo progettato per l’ingegneria delle proteine. Questo nuovo sistema si concentra sulla generazione di proteine nuove in grado di legarsi efficacemente a proteine target specifiche, un processo cruciale per varie applicazioni biologiche e sanitarie.

Paul Graham: Il Culto della Founder Mode

Paul Graham, nato il 13 novembre 1964 a Weymouth, Dorset, è un informatico, imprenditore e saggista anglo-americano, noto principalmente per essere uno dei cofondatori di Y Combinator, uno dei più influenti acceleratori di startup al mondo.

Nel 2005, dopo aver tenuto un discorso alla Harvard Computer Society, Graham ha cofondato Y Combinator con Jessica Livingston, Robert Morris e Trevor Blackwell. Y Combinator ha rivoluzionato il modo in cui le startup ricevono finanziamenti, offrendo capitale iniziale a oltre 3.000 startup, tra cui nomi noti come Airbnb, Dropbox e Stripe. Graham è noto per i suoi saggi, pubblicati sul suo sito web, che trattano vari argomenti legati alla tecnologia e all’imprenditorialità, influenzando generazioni di fondatori nel settore della tecnologia

Negli ultimi tempi, le discussioni nella comunità startup e venture capital si sono concentrate sul concetto di “Founder Mode“, Questo dibattito contrappone la “Founder Mode” alla “Manager Mode“, evidenziando diversi stili di leadership e le loro implicazioni per la crescita aziendale.

Perché i rivali di Musk nell’IA sono allarmati dal suo nuovo cluster GPU

La recente istituzione da parte di Elon Musk di un enorme cluster GPU, noto come “Colossus”, ha sollevato significative preoccupazioni tra i suoi concorrenti nel campo dell’IA, in particolare OpenAI. Questa nuova struttura, situata a Memphis, nel Tennessee, ospita si dice 100.000 processori Nvidia Hopper H100, rendendola il più grande cluster di calcolo per l’IA attualmente operativo. Musk prevede di espandere questa capacità a 200.000 GPU nel prossimo futuro, il che potrebbe potenzialmente superare la potenza di calcolo disponibile per OpenAI e Microsoft.

I clienti Microsoft mettono in pausa l’assistente AI di Office a causa di budget e bug

Microsoft 365 Copilot, l’assistente AI progettato per migliorare la produttività nelle applicazioni di Microsoft Office, sta affrontando sfide significative nell’implementazione. Gli utenti hanno segnalato una serie di problemi che hanno portato a frustrazione e esitazione nell’adottare completamente lo strumento. Sembra essere ritornati a Windows 3.1…

Google Testa Ask Foto con Gemini

Google Lancia l’Assistente IA “Chiedi Foto”

Google sta attualmente testando una nuova funzionalità alimentata dall’IA chiamata “Chiedi Foto” che consente agli utenti di cercare nella loro libreria Google Foto utilizzando query in linguaggio naturale. Ecco i dettagli chiave:

L’intelligenza artificiale conversazionale amplifica i falsi ricordi

Secondo i ricercatori del MIT e dell’Università della California, Irvine, l’uso di intelligenza artificiale conversazionale basata su grandi modelli linguistici (LLM) può amplificare la creazione di falsi ricordi negli esseri umani. Questa scoperta solleva preoccupazioni significative riguardo all’applicazione di tali tecnologie in contesti delicati, come gli interrogatori dei testimoni.

Volkswagen integra ChatGPT

Volkswagen sta rivoluzionando la tecnologia di bordo integrando ChatGPT nel suo assistente vocale IDA, offrendo ai conducenti capacità di conversazione avanzate e l’accesso a un vasto database di intelligenza artificiale su vari modelli a partire dal 2024, come riportato da Automotive World e The EV Report.

Infinite Reality sta sfruttando le notevoli risorse di Google per creare “esperienze digitali più coinvolgenti e social” per le aziende.

Infinite Reality, una startup con sede nel Connecticut specializzata in tecnologie 3D e realtà virtuale, ha annunciato una partnership strategica quinquennale con Google Cloud, mirata a migliorare le esperienze digitali attraverso l’AI avanzata e le tecnologie immersive. Questa collaborazione sfrutterà l’AI Gemini di Google per consentire ai marchi di creare mondi virtuali 3D alimentati dall’AI e integrare ambienti immersivi nei loro siti web e applicazioni.

Come Palantir supporta l’Ucraina nel conflitto con la Russia

Palantir ha ampliato le sue partnership strategiche: a maggio, l’azienda ha ottenuto un contratto dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per il suo sistema operativo AI, con un premio iniziale di 153 milioni di dollari e possibili premi aggiuntivi fino a 480 milioni di dollari in 5 anni. Ad aprile, l’azienda ha annunciato una partnership con Oracle Corporation, spostando i carichi di lavoro della sua piattaforma Foundry su Oracle Cloud Infrastructure. Gli analisti di Argus Research hanno osservato nel loro rapporto (fonte proprietaria, agosto 2024) che questa partnership:

“mira ad ampliare il mercato di riferimento di Palantir sfruttando la rete cloud globale di Oracle, consentendo ai clienti di massimizzare il valore dell’analisi dei dati e rispondendo al contempo ai requisiti di sovranità dei dati”.

alantir ha ottenuto a Marzo un contratto da 178,4 milioni di dollari dall’esercito statunitense per sviluppare prototipi per il programma Tactical Intelligence Targeting Access Node (TITAN). Questo progetto mira a “fornire informazioni di puntamento utilizzabili per un comando di missione avanzato e tiri di precisione a lungo raggio”. Questi risultati evidenziano la recente prosperità dell’azienda.

Palantir Technologies, una società americana di analisi dei dati, sta fornendo un significativo supporto all’Ucraina nel suo conflitto con la Russia attraverso l’uso di tecnologie avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale (AI).

Sostenibilità: Bill Gates – Il Ruolo dell’IA nella Lotta contro il Cambiamento Climatico

Bill Gates crede che l’intelligenza artificiale (IA) possa svolgere un ruolo fondamentale nell’affrontare la crisi climatica. Vede l’IA come uno strumento potente che può accelerare lo sviluppo di soluzioni per ridurre le emissioni di carbonio e adattarsi agli impatti climatici.

Il Regno Unito ha approvato il piano di Microsoft per assumere il team di Inflection AI, definendolo una “fusione” invece di una semplice assunzione.

L’Autorità per la concorrenza e i mercati del Regno Unito (CMA) ha approvato il piano di Microsoft di assumere il team di Inflection AI, classificando l’accordo come una “fusione” piuttosto che un semplice processo di assunzione. Questa classificazione consente alla CMA di monitorare più da vicino le implicazioni dell’accordo, garantendo che non influisca negativamente sulla concorrenza nel mercato dell’IA.

Qualcomm, Samsung e Google collaborano per sviluppare occhiali intelligenti per realtà mista

Qualcomm, Samsung e Google stanno lavorando insieme per creare una nuova generazione di occhiali intelligenti per realtà mista che si collegheranno agli smartphone degli utenti.

Pagina 9 di 15

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie