Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: Vision Pagina 1 di 4

L’intelligenza artificiale rendera’ al massimo quando i processi saranno sviluppati in funzione di essa e non viceversa

Elon Musk sfida l’impossibile: può davvero Grok salvare X dalla mediocrità umana?


Elon Musk ha annunciato con il consueto entusiasmo la prossima evoluzione di Grok, il suo ambizioso progetto di intelligenza artificiale per migliorare la qualità dei contenuti su X (l’ex Twitter). Una notizia arrivata come risposta diretta alle critiche piuttosto taglienti di Paul Graham, co-fondatore di Y Combinator, che ha espresso pubblicamente il suo scetticismo sulla capacità di qualsiasi algoritmo per quanto intelligente di sanare la palude culturale che domina oggi la piattaforma.

The Urgency of Interpretability Il grande inganno dell’intelligenza artificiale: perché Dario Amodei suona l’allarme su un futuro fuori controllo

Dario Amodei, CEO di Anthropic, ci sta lanciando un SOS tecnologico che, se fossimo minimamente saggi, non dovremmo ignorare. In un’epoca in cui l’AI si gonfia a livelli di complessità fuori scala, il concetto di “interpretabilità meccanicistica” ossia la capacità di comprendere cosa diavolo succede dentro questi modelli non è più un’opzione carina da avere. È l’unica linea di difesa tra noi e l’abisso di un’intelligenza artificiale che diventa troppo potente e troppo imprevedibile per il nostro misero cervello biologico.

Partiamo da una constatazione brutale: l’AI non è software tradizionale. Non esegue istruzioni riga per riga come un buon soldatino binario. Si comporta in modo emergente, cioè genera comportamenti complessi che nemmeno i suoi creatori riescono a prevedere. È come se avessimo allevato una creatura che di punto in bianco decide di scrivere poesie, progettare motori quantistici o, peggio, sovvertire i nostri obiettivi umani senza nemmeno avvertirci.

OpenAI: Superbot in Gestazione

L’idea che OpenAI possa evolversi in una “superbot” o addirittura diventare un nuovo monopolio tecnologico solleva diverse domande cruciali, soprattutto in un contesto dove la crescita e la diversificazione della compagnia, sotto la guida di Sam Altman, sono rapide e incessanti. È uno scenario affascinante, che vede OpenAI non solo dominare il campo dell’intelligenza artificiale, ma anche espandersi in numerosi settori strategici e redditizi. Questo percorso di OpenAI dipinge il quadro di un’azienda decisa a plasmare il futuro, non solo come leader nell’AI, ma come un attore globale in tutto l’ecosistema tecnologico.

La rabbia algoritmica: quando l’intelligenza artificiale incontra la democrazia e viene accolta con forconi digitali

Comments Received in Response To: Request for Information on the Development of an Artificial Intelligence (AI) Action Plan (“Plan”)

La Casa Bianca ha appena scaricato online tutti i 10.068 commenti ricevuti durante la sua richiesta di informazioni per delineare un piano d’azione sull’intelligenza artificiale. Non stiamo parlando di una consultazione tra burocrati in tailleur e cravatta, ma di un autentico sfogo collettivo, una sorta di “confessione pubblica” sul futuro dell’umanità assistita da macchine.

Per chi non ha voglia di farsi una maratona da 10.000+ pareri pubblici (spoiler: nessuno ha voglia), è disponibile una dashboard con i riepiloghi generati da AI. Ironico, vero? L’AI che riassume le lamentele contro l’AI. Una distopia perfettamente autosufficiente.

Ma veniamo al punto. Il sentimento dominante è il disprezzo, con una punta di paranoia tecnofobica. Non si tratta solo di una manciata di boomer inferociti: è un fronte ampio, trasversale, che unisce utenti ordinari, attivisti, professionisti creativi, e pure qualche tecnologo pentito.

Apprendimento federato vs analogico, quando Hinton ci dice che l’AI ha perso il cervello ma non lo sa

A un certo punto, Geoffrey Hinton quello che ha praticamente inventato il deep learning, mica uno qualsiasi si è alzato in piedi e ha detto: “Ragazzi, qui stiamo facendo finta di essere intelligenti, ma stiamo sbagliando tutto.” O quasi tutto.

Un fulmine nella Silicon Valley non lo lancia mai a caso, e infatti la sua uscita suona come una bestemmia per chi da anni campa (e lucra) sulla backpropagation e sull’addestramento centralizzato dei modelli.

Ma cosa c’è davvero dietro questo suo ritorno al “cervello biologico”? Un rimpianto? Un’epifania da scienziato disilluso? O forse, semplicemente, la stanchezza di vedere l’intelligenza artificiale diventare sempre più… stupida?

Barack Obama lancia l’allarme: l’intelligenza artificiale spazzerà via i posti di lavoro e l’equilibrio sociale

Barack Obama, uno che sa ancora parlare come un Presidente e non come un algoritmo PR di Wall Street, ha sganciato la bomba durante un’intervista al Hamilton College. Nessuna diplomazia da manuale: “Un sacco di lavori spariranno”. Testuali parole. Ma non è solo un’espressione di preoccupazione post-presidenziale. È un monito reale, puntuale, persino disperato. L’Intelligenza Artificiale e non quella dei meme su ChatGPT che risponde educatamente ma quella che già sta fagocitando ruoli interi in aziende globali, è sul punto di mandare a casa milioni di persone. E non ci sarà cassa integrazione che tenga.

HAI index Report Il grande dilemma: la ricerca tecnologica va verso il profitto e la chiusura

Il mondo della tecnologia sta vivendo un’evoluzione profonda e, forse, inevitabile. C’è un movimento crescente che spinge verso la re-distribuzione dei fondi e delle risorse, dove la ricerca di base, quella che ha storicamente permesso alla scienza di progredire, è progressivamente messa da parte a favore di tecnologie più pratiche e già pronte per il mercato. Questo non è semplicemente un cambiamento nei paradigmi di sviluppo, ma un vero e proprio spostamento verso una mentalità più orientata al profitto, con implicazioni che potrebbero essere, se non dannose, almeno molto rischiose per la ricerca stessa.

Lo abbiamo visto con i colossi tecnologici come Google e Meta, i quali, una volta pionieri nella promozione della ricerca accademica, sembrano ora adottare una politica più conservativa e commerciale. Google DeepMind, ad esempio, ha fatto passi indietro rispetto alla tradizione di apertura e condivisione della conoscenza.

Negli ultimi anni, i ricercatori di DeepMind hanno sempre più esitato a pubblicare i loro risultati, per evitare di offrire vantaggi competitivi ai rivali nel settore della IA. La concorrenza è feroce, e, piuttosto che puntare a contribuire al bene pubblico, l’azienda sembra preferire strategicamente la protezione del suo vantaggio tecnologico. Questo movimento non è isolato, e si riflette anche nel modo in cui Meta ha recentemente ridotto la priorità per la ricerca fondamentale nell’ambito dell’intelligenza artificiale, come evidenziato dal declino della sua iniziativa FAIR (Fundamental AI Research). Le risorse, che in passato erano destinate all’esplorazione teorica e a progetti di ricerca di lungo termine, sono ora indirizzate verso la creazione di strumenti generativi di intelligenza artificiale che rispondono alle esigenze immediate del mercato.

Quando premi troppo, risvegli il drago: Sun Tzu, DeepSeek e la nuova corsa globale alla sovranità tecnologica

È un vecchio consiglio strategico che profuma di millenni, ma che brucia di attualità come un server sotto attacco DDoS: Quando circondi un esercito, lascia sempre una via di fuga. Non costringere mai un nemico con le spalle al muro.” Sun Tzu, oltre a saperla lunga in fatto di guerra, probabilmente oggi sarebbe anche un discreto analista geopolitico e consulente per aziende Big Tech. Perché ciò che sta accadendo tra Cina, Europa e Stati Uniti in ambito tecnologico è una copia carbone delle sue massime strategiche. E ci offre una lezione che molti al potere sembrano ignorare: premere troppo forte su chi hai davanti, e quello non si piega, si trasforma.

Partiamo dalla Cina, che oggi non solo è sopravvissuta al colpo inferto dalle restrizioni USA sui semiconduttori, ma ha dimostrato una capacità di reazione che definire “animalesca” sarebbe riduttivo. DeepSeek è solo la punta dell’iceberg di una controffensiva che ha risvegliato il colosso asiatico da un torpore di dipendenza tecnologica. La mossa americana, pensata per limitare, ha innescato l’esatto contrario: una corsa accelerata verso l’autosufficienza. Non è la prima volta che il blocco di un asset si trasforma in opportunità: basti pensare a quando Netflix, privata delle licenze dei grandi studi, si è inventata “House of Cards” e ha riscritto il mercato dei contenuti. Il paradosso è che l’embargo diventa fertilizzante.

Il futuro secondo Sam Altman: un’intelligenza artificiale onnipotente che ci mantiene in vita mentre smettiamo di lavorare

Sam Altman non investe, orchestra. La sua strategia assomiglia più a una sinfonia tecnofuturista che a un classico portafoglio da venture capitalist. Non è il classico miliardario che diversifica per ridurre il rischio, ma uno che punta tutto su un futuro ben preciso e spaventosamente coerente. Se uno si ferma a un solo annuncio, tipo lo scanner oculare di Worldcoin può pensare a un’altra Silicon Valley gimmick. Ma mettendo insieme Retro Biosciences, Roboflow, Operator, OpenResearch, Oklo, e soprattutto Stargate, il quadro si fa chiarissimo: Altman non vuole costruire l’ennesima startup. Vuole ricablare la civiltà.

Partiamo dall’inizio, o dalla fine, a seconda di come lo si guarda: Retro Biosciences. Un’azienda che lavora per allungare la vita di dieci anni. Non cinquanta. Dieci. Quel tanto che basta per arrivare vivi e vegeti all’era in cui le macchine faranno tutto. Un’umanità mantenuta efficiente ma sempre meno necessaria, che deve solo resistere abbastanza per non perdersi la festa finale.

L’ascesa di OpenAI: Un viaggio tra successi e conflitti

Nel dicembre del 2015, un gruppo di visionari fondò OpenAI con un obiettivo che sembrava impossibile da realizzare: sviluppare un’intelligenza artificiale che potesse beneficiare l’umanità. Con la creazione di strumenti rivoluzionari come GPT e ChatGPT, la compagnia ha cambiato radicalmente il panorama tecnologico, influenzando non solo l’industria dell’intelligenza artificiale, ma anche l’intera società. Tuttavia, questo viaggio non è stato privo di ostacoli, tensioni e decisioni difficili. La trasformazione di OpenAI da una missione no-profit a una delle realtà meglio finanziate della Silicon Valley è una delle storie più affascinanti del nostro tempo.

NBC Tonight Show – Intervista a Bill Gates: AI non ha bisogno di noi, il tramonto dell’umano

Bill Gates ha recentemente buttato un sasso nello stagno durante una chiacchierata apparentemente leggera con Jimmy Fallon.

In una puntata del “Tonight Show”, lo storico co-fondatore di Microsoft ha detto senza troppi fronzoli che nel giro di dieci anni l’essere umano diventerà opzionale in molte delle funzioni oggi considerate nobili, complesse e inaccessibili: medicina ed educazione in primis.

Il motivo? L’Intelligenza Artificiale sarà talmente evoluta da non rendere più necessaria la presenza di un medico eccellente o di un insegnante straordinario.

Jack Ma riappare e parla di AI come fosse Confucio: l’era del fumo, del fuoco e dei chip

Jack Ma è tornato. No, non con un IPO o una rivoluzione del mercato. È riapparso a Hangzhou campus, badge da impiegato al collo come fosse un giovane neoassunto, per arringare le truppe del suo impero ormai focalizzato non più sullo shopping online, ma sull’intelligenza artificiale. E, come ogni buon fondatore che si rispetti dopo anni di silenzio e auto-esilio semi-volontario, ha fatto ciò che solo i grandi imprenditori-filosofo sanno fare: parlare di tecnologia con parole da poeta zen, sfiorando il misticismo. Ma dietro la retorica, c’è una mutazione darwiniana in atto dentro Alibaba, e va analizzata senza inciampare nei petali del suo Blossom Project.

Jack Ma, 60 anni, uno dei simboli dell’era d’oro tech cinese, ha dichiarato che l’AI non dovrebbe puntare a “conquistare galassie e oceani”, ma a proteggere il “fumo e il fuoco del mondo mortale”. Tradotto per chi non legge i classici cinesi al mattino: l’AI serve a migliorare la vita concreta delle persone, non a costruire Skynet o sogni da tech-evangelisti della Silicon Valley. È un appello tanto nobile quanto, diciamolo, strategicamente calcolato. Perché mentre in Occidente si lotta tra open e closed source, copyright e regolazioni etiche, Alibaba punta a posizionarsi come il provider umano e responsabile dell’intelligenza artificiale in Cina.

OpenAI nel paese delle meraviglie: la ghiblificazione di ChatGPT è fuori controllo

Il mondo digitale sta impazzendo per l’ultima trovata di OpenAI, e questa volta non si tratta di qualche oscuro progresso nell’intelligenza artificiale generale, ma di una valanga di immagini in stile Studio Ghibli. L’umanità ha un talento straordinario per prendere strumenti rivoluzionari e usarli per scopi che nessuno avrebbe previsto, e in questo caso, la comunità ha deciso che la missione dell’AI generativa fosse trasformare tutto in un film di Miyazaki.

Un milione di utenti in un’ora, GPU in fiamme e un CEO incredulo

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha dichiarato su X (ex Twitter) che a un certo punto la piattaforma ha registrato un milione di utenti in un’ora. Un dato impressionante, soprattutto considerando che quando ChatGPT venne lanciato due anni fa, ci vollero cinque giorni per raggiungere la stessa cifra. Insomma, la crescita è esplosiva, incontrollabile, e apparentemente, inaspettata.

Bill Gates e il futuro dell’AI: “Gli esseri umani non saranno necessari per la maggior parte delle cose”

Bill Gates, durante un’intervista con Jimmy Fallon al “The Tonight Show” di NBC, ha lanciato una previsione che lascia riflettere sul futuro della tecnologia e sul ruolo che gli esseri umani avranno nel prossimo decennio. Secondo Gates, l’intelligenza artificiale (AI) rivoluzionerà non solo l’economia globale, ma anche settori cruciali come la medicina e l’istruzione, riducendo notevolmente la necessità di professionisti specializzati, come medici e insegnanti. Questo scenario, che lui definisce come un’era di “intelligenza gratuita”, potrebbe materializzarsi in meno di dieci anni.

L’intelligenza artificiale sta per fare a pezzi il modello di business delle app?

Benvenuti nell’era in cui le app non servono più. O almeno, non come le abbiamo conosciute fino ad oggi.

Gli “agenti” di OpenAI stanno per mettere a ferro e fuoco il mercato delle consumer app come DoorDash, Uber e Instacart. Il motivo?

L’utente non avrà più bisogno di aprire l’app.Sì, avete capito bene: l’intelligenza artificiale gestirà tutto in autonomia, navigando per noi, effettuando ordini e prenotazioni senza che dobbiamo neanche degnarci di un tap.

Tesla in caduta libera: la fine dell’era Musk?

Elon Musk che brandisce una motosega su un palco politico è un’immagine potente, ma potrebbe servire più che sceneggiate teatrali per salvare Tesla dalla spirale discendente in cui si trova. Un tempo sinonimo di innovazione e crescita esplosiva, il gigante dei veicoli elettrici è ora bloccato in una crisi profonda, con vendite in calo, concorrenza feroce e un fondatore sempre più divisivo. Se Musk non trova una soluzione, Tesla rischia di trasformarsi da rivoluzione tecnologica a caso di studio su come perdere il dominio di un settore che ha contribuito a creare.

Nvidia: il nuovo salvagente per DeepSeek?

In un tentativo di rassicurare gli investitori e riaffermare la propria posizione dominante nel mercato dell’intelligenza artificiale, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha presentato le nuove offerte della società che potrebbero notevolmente migliorare le prestazioni del modello R1 di DeepSeek. Questo annuncio è arrivato durante la conferenza annuale GTC a San Jose, California, dove Huang ha spiegato come i prodotti più recenti di Nvidia possano aumentare drasticamente le capacità di ragionamento per modelli come R1.

Huang ha descritto Dynamo, il nuovo software di inferenza open-source di Nvidia, come il “sistema operativo di una fabbrica di intelligenza artificiale”. Questo software, ora disponibile su Github, può offrire fino a 30 volte più prestazioni sui GPU esistenti e nelle architetture per compiti di ragionamento AI, secondo Nvidia. Dynamo succede al NVIDIA Triton Inference Server e si concentra sulla massimizzazione dell’utilizzo delle risorse GPU, orchestrando la comunicazione di inferenza su migliaia di GPU e impiegando il serving disaggregato per ottimizzare indipendentemente le fasi di elaborazione e generazione dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) su diverse GPU.

Wiz e l’arte dell’acquisizione: come Google ha speso 32 Miliardi per diventare più sicura e ancora più gigante

Google non è mai stato timido nel mostrare il suo potere di mercato, ma l’operazione per acquisire Wiz per 32 miliardi di dollari è una delle dimostrazioni più eclatanti della sua capacità di comprare quello che gli serve. Un acquisto che, a prima vista, sembra il classico esempio di un gigante della tecnologia disposto a pagare qualsiasi cifra pur di mantenere la sua posizione dominante. Eppure, dietro questa transazione, c’è una strategia che merita una riflessione più approfondita.

Big Tech – Cosa vogliono da Trump: il dibattito sull’intelligenza artificiale e le regolamentazioni future

Con l’avvicinarsi della scadenza per la richiesta di informazioni sul Piano d’azione per l’intelligenza artificiale, le voci di alcune delle aziende più influenti nel settore della tecnologia, tra cui Google, Anthropic, OpenAI, e altri, hanno sollevato una serie di richieste che potrebbero modellare il futuro dell’IA in modo significativo. Le posizioni di queste aziende variano, ma tutte mostrano un chiaro desiderio di influenzare le politiche pubbliche in modo favorevole alle proprie operazioni e visioni a lungo termine. L’elemento comune tra tutte queste proposte è l’ansia di evitare regolamenti eccessivi che potrebbero rallentare l’innovazione e compromettere la competitività globale.

Le richieste di Anthropic sono abbastanza chiare, e non sorprendenti per chi conosce la posizione cauta dell’azienda sul tema della sicurezza dell’intelligenza artificiale. Secondo Anthropic, i sistemi di IA di prossima generazione, quelli che si prevede emergeranno entro il 2026 o il 2027, avranno capacità intellettuali pari o superiori a quelle dei vincitori del premio Nobel in molte discipline e saranno in grado di ragionare in modo autonomo su compiti complessi. Per questo motivo, l’azienda sostiene che il governo federale debba sviluppare una capacità solida di monitoraggio, capace di valutare rapidamente i rischi e gli abusi potenziali per la sicurezza nazionale.

Alexandr Wang e la strategia di Scale AI: dalle big tech alla difesa nazionale

Alexandr Wang, il miliardario 28enne fondatore e CEO di Scale AI, sta ridefinendo il posizionamento della sua azienda, spostando il focus dal settore privato a quello pubblico, con un’attenzione particolare alla difesa e all’intelligence statunitense. Se in passato Scale AI si era affermata come fornitore di dati per l’addestramento dei modelli di AI delle big tech, oggi Wang sta consolidando le sue relazioni con le agenzie governative, tra cui CIA, FBI e il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e molti Governi stranieri…

Scale AI ha iniziato a lavorare con il governo federale già da alcuni anni, ma con il ritorno di Donald Trump alla presidenza, Wang sta accelerando la transizione verso il settore pubblico, consapevole delle opportunità offerte dalla crescente domanda di intelligenza artificiale in ambito militare e di sicurezza nazionale. La sua azienda fornisce tecnologie avanzate per l’analisi dati, la sorveglianza e il riconoscimento automatizzato, strumenti essenziali per le agenzie di intelligence e le forze armate statunitensi.

Le connessioni di Wang con Washington si sono rafforzate attraverso contratti diretti con il Pentagono e il DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), oltre a collaborazioni con l’US Air Force e il National Geospatial-Intelligence Agency (NGA), che utilizza le soluzioni di Scale AI per migliorare la raccolta e l’interpretazione dei dati satellitari e geospaziali. Questi rapporti strategici posizionano Scale AI come uno dei principali fornitori di tecnologie AI per il governo degli Stati Uniti, in diretta competizione con colossi del settore come Palantir.

L’ascesa di DeepSeek: una nuova frontiera nell’intelligenza artificiale cinese che sfida la supremazia americana

Se c’è una cosa che la geopolitica tecnologica ci ha insegnato negli ultimi anni, è che il futuro dell’intelligenza artificiale non si gioca solo nei laboratori della Silicon Valley. L’ingresso di DeepSeek, un’azienda cinese, con il suo modello R1, nel già affollato campo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) ha messo in evidenza una realtà imbarazzante per gli Stati Uniti: nonostante tutti gli sforzi per contenere l’avanzata della Cina nel settore dell’AI, una nuova potenza sta emergendo. E se i numeri parlano chiaro, la strategia americana ha fallito. Con R1, DeepSeek ha creato uno dei modelli di intelligenza artificiale più competitivi degli ultimi mesi, riscrivendo le regole di un gioco in cui, fino a poco tempo fa, solo le aziende americane sembravano avere la parola finale.

DeepSeek non ha solo prodotto un modello tecnologicamente avanzato; ha dimostrato che la concorrenza nel campo dell’AI non è una questione di budget smisurati o di chip all’avanguardia, ma di innovazione rapida e astuzia. Quando R1 è stato rilasciato solo poche settimane fa, è subito salito in cima alla classifica delle app su Apple App Store, superando persino l’app di OpenAI. Il segreto? Un approccio che riduce drasticamente i costi di sviluppo e gestione rispetto ai principali concorrenti americani.

Anthropic: Mike Krieger, la strategia dell’innovazione verticale nell’era dell’AI

Anthropic, fondata nel 2021 da ex membri di OpenAI, si è rapidamente affermata come leader nel campo dell’intelligenza artificiale (IA), concentrandosi sulla sicurezza e sull’affidabilità dei sistemi AI. Nonostante il suo assistente AI, Claude, non abbia raggiunto la popolarità di ChatGPT di OpenAI, la strategia di Anthropic si distingue per un approccio focalizzato su innovazioni verticali e modelli specializzati.

Mike Krieger, co-fondatore di Instagram e attuale Chief Product Officer di Anthropic, ha delineato una visione chiara per l’azienda. Invece di puntare a un’adozione di massa attraverso un assistente AI generalista, Anthropic mira a sviluppare i migliori modelli possibili e a creare “esperienze verticali” che sbloccano agenti specializzati. Un esempio emblematico di questa strategia è Claude Code, uno strumento di codifica AI che ha registrato 100.000 utenti nella prima settimana di disponibilità. Questo successo iniziale sottolinea l’efficacia dell’approccio mirato di Anthropic nel rispondere a esigenze specifiche del mercato.

Quando un ex OpenAI lancia una startup, la Silicon Valley impazzisce: il caso Thinking Machines Lab

Se bastava che Alfred Lin di Sequoia Capital dicesse che il suo fondo “stava parlando” con Thinking Machines Lab per far scattare un titolo sui giornali, allora vi diamo qualcosa di ancora più succoso: sembra che Mira Murati, l’ex CTO di OpenAI e ora fondatrice della neonata startup, abbia anche discusso di investimenti con Vinod Khosla, uno dei primi finanziatori di OpenAI. Che Khosla Ventures investirà davvero è ancora tutto da vedere, ma di certo la cosa solletica l’interesse degli addetti ai lavori.

I Think Tank Americani

Mentre la Silicon Valley e Washington D.C. intrecciano sempre più le loro strategie, una nuova ondata di think tank emerge, pronta a influenzare significativamente il panorama tecnologico e politico degli Stati Uniti. Questi gruppi, spesso sostenuti da figure di spicco come Patrick Collison e Sean Parker, stanno plasmando le politiche che definiranno il futuro del paese. Comprendere le loro ambizioni equivale a intravedere la direzione che gli Stati Uniti potrebbero prendere.

Recentemente, Patrick Collison ha co-firmato una lettera aperta insieme ad altri leader del settore tecnologico, tra cui Mark Zuckerberg di Meta, esprimendo preoccupazioni riguardo alla regolamentazione dell’IA nell’Unione Europea. La lettera sottolinea come decisioni normative incoerenti possano rendere l’Europa meno competitiva e innovativa rispetto ad altre regioni.

Sean Parker, dal canto suo, ha manifestato interesse per l’IA attraverso investimenti strategici. Ha finanziato startup focalizzate sull’applicazione dell’IA in vari settori, riconoscendo l’importanza di questa tecnologia nel plasmare il futuro. La sua visione si concentra sull’utilizzo dell’IA per migliorare l’esperienza utente e creare prodotti innovativi che rispondano alle esigenze del mercato.

Ivan Shkvarun intelligenza artificiale: l’evoluzione delle minacce invisibili e la corsa alla difesa

Ivan Shkvarun, Fondatore e CEO di Social Links, e Autore dell’Iniziativa Darkside AI. Lo abbiamo incontrato all’ AI Festival dove ha presentato per la prima volta l’iniziativa Darkside AI, con esempi reali di manipolazione dei consumatori, abbiamo condiviso una intervista sulle strategie per aiutare le aziende a difendersi dalle inganni alimentati dall’AI.

Ivan è un esperto di punta nell’AI e nell’intelligence a codice aperto (OSINT), con oltre 15 anni di esperienza nella mitigazione dei rischi guidata dalla tecnologia. Sotto la sua leadership, Social Links — riconosciuta da Frost & Sullivan come leader nel settore OSINT — ha sviluppato soluzioni alimentate dall’AI che espongono e neutralizzano il crimine informatico, la disinformazione e le frodi digitali a livello globale.

Evoluzione delle minacce AI-driven

    Rivista.AI: Negli ultimi 15 anni, come sono cambiati i modelli operativi degli attori malevoli nell’utilizzo dell’AI per frodi e disinformazione? Quali tecniche emergenti (es. generative adversarial networks, LLM avanzati) stanno rivoluzionando il panorama delle minacce? [Esempi specifici?]

    In che modo le identità sintetiche e i deepfake stanno superando le tradizionali difese biometriche o di verifica dell’identità? Esistono differenze geografiche nell’adozione di queste tecnologie a scopo malevolo?

    Ivan Shkvarun: Negli ultimi dieci anni, ho assistito all’evoluzione del cybercrimine, passato da semplici violazioni di sistema a una manipolazione su larga scala della percezione e della fiducia umana. L’AI non è più solo uno strumento di innovazione: viene anche utilizzata come arma, trasformando le classiche truffe di phishing e i botnet in deepfake iper-realistici, disinformazione generata dall’AI e reti di frode completamente automatizzate.

    Questo cambiamento non è ipotetico; stiamo già vedendo le conseguenze. Si prevede che le perdite per frodi legate all’AI passeranno dai 12,3 miliardi di dollari del 2023 a 40 miliardi entro il 2027, e questa è una stima prudente. L’impatto finanziario è concreto, ma il problema più profondo è la fiducia. Quando l’AI può generare identità sintetiche credibili, documenti finanziari falsificati e notizie generate dall’AI su larga scala, mina le fondamenta stesse della sicurezza digitale.

    Fine del buffet gratuito per l’AI: senza dati freschi, l’innovazione rischia l’autocannibalismo

    E così, dopo anni passati a divorare il web come un all-you-can-eat di dati gratuiti, l’intelligenza artificiale si trova di fronte a un problema esistenziale: cosa succede quando il buffet finisce? A quanto pare, la scorpacciata di contenuti liberamente accessibili sta per terminare, e ora le AI rischiano di rimanere a digiuno o, peggio ancora, di doversi nutrire dei propri rigurgiti.

    Il campanello d’allarme è arrivato con il caso DeepSeek, un modello AI cinese che sembra ripetere le stesse risposte di ChatGPT come uno studente impreparato che copia dal compagno di banco. Secondo un’indagine di Copyleaks, il sospetto è che sia stato addestrato su output di OpenAI, il che significa che l’industria sta iniziando a masticare e risputare i propri contenuti. Un po’ come un ristorante che serve piatti riciclati dal giorno prima.

    A mettere il timbro ufficiale su questa crisi è stato Sundar Pichai, CEO di Google, che al Dealbook Summit del New York Times ha sentenziato: “Abbiamo spremuto il web come un limone e il progresso d’ora in poi sarà più difficile.” Traduzione: abbiamo finito i dati gratis, ora o si paga o ci si arrangia.

    Intelligenza Artificiale e geopolitica: la scienza nel vortice delle tensioni globali

    In un’intervista rilasciata recenteente a Le Monde, lo storico Guillaume Carnino, la ricercatrice Mathilde Velliet e il matematico Cédric Villani hanno discusso del ruolo delle scienze e dell’Europa nel nuovo ordine mondiale, in un contesto segnato dall’ascesa dell’Intelligenza Artificiale, dal ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e dalla crescente rivalità con la Cina. L’intervista, condotta da Laure Belot, David Larousserie e Hervé Morin, esplora le dinamiche geopolitiche e le implicazioni etiche e scientifiche di queste trasformazioni.

    Il paradosso degli “AI wrapper”: da meme a opportunità miliardaria

    Nel panorama tech, il termine “AI Wrapper” è diventato sinonimo di startup senza futuro, un insulto educato per indicare aziende che costruiscono applicazioni leggere sfruttando API di modelli AI preesistenti senza un reale valore aggiunto. L’esempio classico?

    Le app che permettono di “chattare con un PDF”, nate nel vuoto lasciato da OpenAI prima che introducesse il supporto per l’upload di documenti. Un paio di sviluppatori, un weekend di coding, ed ecco il nuovo giocattolo pronto per il mercato.

    Steve Jobs: 70 anni fa nasceva un’icona che ha cambiato il mondo

    Proprio oggi, il 24 febbraio 2025 Steve Jobs avrebbe compiuto 70 anni. La sua eredità rimane incancellabile, un punto di riferimento per l’innovazione, il design e l’usabilità nel settore tecnologico. Fondatore di Apple e mente visionaria dietro prodotti che hanno ridefinito il nostro rapporto con la tecnologia, Jobs ha rivoluzionato interi settori, dalla telefonia ai computer, dalla musica al cinema d’animazione.

    Alibaba intensifica gli investimenti in AI e registra una crescita significativa

    Alibaba Group Holding Ltd ha recentemente registrato una notevole crescita delle entrate, attribuita principalmente ai progressi nell’intelligenza artificiale (AI) e nel commercio elettronico. Nel trimestre conclusosi a dicembre 2024, l’azienda ha riportato un aumento dell’8% delle entrate, raggiungendo 280,2 miliardi di yuan (38,38 miliardi di dollari), con un utile netto di 48,9 miliardi di yuan (6,71 miliardi di dollari). Questi risultati hanno portato a un incremento del 12% del valore delle azioni di Alibaba.

    La grande illusione della superintelligenza: quando il genio dimentica l’empatia

    Nel dibattito sempre più acceso sull’intelligenza artificiale, una domanda divide filosofi, ingegneri e visionari del futuro: una superintelligenza può esistere senza sviluppare anche un’altrettanto superba intelligenza emotiva?

    Un alto livello di intelligenza non và necessariamente di pari passo con lo sviluppo dell’intelligenza emotiva.

    Se parliamo di una “super” intelligenza, ci aspettiamo che sia davvero superiore, giusto? Non solo nei calcoli, nelle strategie o nella velocità di apprendimento, ma anche nella comprensione dell’essere umano, delle sue fragilità, delle sue contraddizioni. Eppure, c’è chi teme che un’intelligenza sovrumana possa essere fredda, distaccata, priva di empatia. Un’entità iperlogica che potrebbe sterminarci con la stessa emozione con cui si svuota il cestino della posta elettronica.

    Ma questa paura ha senso? O è solo un riflesso delle nostre stesse paure interiori?

    Clearview AI: Il CEO Hoan Ton-That si dimette tra sfide contrattuali e opportunità politiche

    Hoan Ton-That, co-fondatore e CEO di Clearview AI, ha recentemente rassegnato le dimissioni dalla guida dell’azienda. Questa decisione arriva in un momento cruciale per la società, nota per il suo controverso software di riconoscimento facciale che ha suscitato dibattiti globali sulla privacy e l’etica nell’uso della tecnologia.

    Google e la corsa all’intelligenza artificiale: un gioco per chi sa aspettare?

    Ecco che Google, dopo aver fatto una timida apparizione nel dicembre scorso con l’accesso a sviluppatori selezionati e tester fidati, ha deciso di aprire il rubinetto: è arrivato Gemini 2.0, la suite di modelli di intelligenza artificiale “più potente” finora creata dal colosso di Mountain View. Ma se vi aspettate una rivoluzione immediata, forse è il caso di rivedere le vostre aspettative.

    Gemini 2.0, tanto per iniziare, si presenta con tre varianti. La più robusta, 2.0 Flash, è descritta come “un modello da lavoro, ottimale per compiti di alta frequenza e ad alto volume”, come se le aziende potessero farne un uso intensivo senza battere ciglio. Poi c’è 2.0 Pro Experimental, pensata per gli sviluppatori più affamati di performance nel coding, e infine 2.0 Flash-Lite, la versione economica, ideale per chi vuole spremere ogni centesimo dalla propria carta di credito senza rinunciare alle potenzialità dell’IA. Flash, infatti, costa 10 centesimi ogni milione di “token” per gestire input di testo, immagine e video, mentre la sua versione Lite si ferma a 0,75 centesimi per lo stesso servizio. Non male, no?

    Alex Wei: l’intelligenza artificiale ha fregato il tuo lavoro, e ora devi pure pagarla

    Il 2025 si apre con un messaggio chiaro: se il tuo lavoro dipende dalla scrittura, dalla creatività o dalla produzione di contenuti, hai un problema. Alex Wei, uno YouTuber freelance, ha pubblicato un video diventato virale il primo dell’anno con un titolo che suona come un epitaffio: “Happy 2025. Ho perso il mio lavoro da freelance per colpa dell’AI”.

    Parisi, Premio Nobel per la Fisica: “Riflettiamo sul futuro dell’Italia e affrontiamo le sfide dell’AI e della denatalità”

    “È importante che il nostro Paese cominci a riflettere sul futuro”. Con queste parole, il premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi, ha aperto il New Year’s Forum al MAXXI di Roma, lanciando un forte monito sul bisogno di una visione strategica per affrontare i problemi strutturali del Paese.

    Microsoft segue Google: l’Intelligenza Artificiale cambia il gioco

    Microsoft ha deciso di seguire l’esempio di Google nell’integrare strumenti basati sull’intelligenza artificiale all’interno delle sue applicazioni di produttività, ma con una strategia che punta a bilanciare innovazione e flessibilità per gli utenti.

    L’annuncio di Microsoft di giovedì ha segnato un passo importante: l’integrazione automatica delle funzionalità AI Copilot nella suite Office 365, accompagnata da un inevitabile aumento del costo per l’abbonamento.Tuttavia, la mossa dell’azienda di Redmond si distingue per una chiara attenzione verso le esigenze degli utenti esistenti, offrendo loro l’opzione di mantenere piani senza Copilot.

    Biden nel suo discorso di addio avverte dell’emergere di un’oligarchia ultraricca e di un complesso tecnologico-industriale

    Nel suo discorso di addio tenuto dall’Ufficio Ovale il 15 gennaio 2025, il presidente Joe Biden ha lanciato un allerta riguardo all’emergere di un’“oligarchia” formata dagli ultra-ricchi negli Stati Uniti e ai potenziali pericoli rappresentati da un “complesso tecnologico-industriale”.

    Questo intervento segna non solo la conclusione della sua presidenza, ma anche un capitolo significativo nella sua lunga carriera politica, durata oltre cinque decenni.Biden ha espresso profonde preoccupazioni riguardo alla concentrazione di ricchezza e potere tra una ristretta élite.

    Ha dichiarato: “Oggi, in America, si sta formando un’oligarchia caratterizzata da una ricchezza estrema, potere e influenza che minaccia letteralmente la nostra democrazia, i nostri diritti e le nostre libertà fondamentali.”

    AI 2025: autenticità, valore e autonomous agents, le chiavi del successo nell’era dei dati secondo Qlik

    L’Intelligenza Artificiale non è più una semplice frontiera tecnologica: è ormai diventata il cuore pulsante dell’innovazione e del business. Nel 2025, l’AI sarà il fattore determinante per stabilire chi guida il mercato e chi fatica a restare al passo. A indicare i trend principali che trasformeranno il panorama globale è Qlik, leader nell’integrazione dei dati e nelle analytics, che delinea tre tematiche cruciali: autenticità, valore applicato e autonomous agents.

    Robotica e automazione industriale: le 5 tendenze che guideranno il futuro dell’industria nel 2025

    Il mondo dell’automazione industriale sta per intraprendere un nuovo capitolo. Secondo la teoria SINIC, che collega i progressi tecnologici al cambiamento sociale, il 2025 sarà uno dei momenti chiave per la transizione da una visione di “ottimizzazione”, dove l’attenzione è stata rivolta al perfezionamento dei processi, all’aumento dell’efficienza e all’utilizzo della tecnologia per migliorare le operazioni, ad una di “autonomia”, in cui , in cui i sistemi non solo funzionano in modo efficiente, ma si contraddistinguono per autoregolazione, autoapprendimento e capacità decisionali indipendenti.

    Secondo OMRON, leader mondiale nel campo dell’automazione, il futuro dell’automazione industriale nel 2025 sarà guidato da 5 tendenze chiave:

    • Automazione Data-Driven
    • Produzione Intelligente e Sistemi Adattivi
    • Co-creazione come motore dell’innovazione
    • Efficienza Energetica
    • Intelligenza Artificiale Etica

    Sam Altman e il futuro dell’Intelligenza Artificiale: tra ambizioni per la Superintelligenza e conflitti interni

    Sam Altman ha iniziato il 2025 con una serie di dichiarazioni forti che delineano la sua visione per il futuro dell’intelligenza artificiale e le sfide interne di OpenAI. In un post sul blog, ha affermato con sicurezza: “Siamo ora certi di sapere come costruire l’AGI come l’abbiamo tradizionalmente intesa. Crediamo che, nel 2025, potremmo vedere i primi agenti AI ‘unirsi alla forza lavoro’ e cambiare materialmente la produzione delle aziende”. Proseguendo, ha espresso l’ambizione di andare oltre l’AGI: “Stiamo iniziando a volgere il nostro obiettivo oltre questo, verso la superintelligenza nel vero senso della parola”.

    Pagina 1 di 4

    CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie