Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Categoria: Pubblica Amministrazione

Pubblica Amministrazione, Enti Pubblici

Digital Europe Programme L’Europa digitale che non esiste ancora ma su cui stiamo mettendo miliardi

Il Digital Europe Programme, come lo chiama Bruxelles in uno slancio di creatività anglofona, è l’ennesima colata di miliardi che l’Unione Europea decide di investire per scrollarsi di dosso l’etichetta di vecchia zia lenta della trasformazione digitale. È stato pensato per rendere l’Europa meno dipendente dai cugini americani (Big Tech) e meno vulnerabile alle grinfie digitali di chi, come la Russia, ha capito prima e meglio come si combattono le guerre anche nei cavi di rete.

Parliamo di un pacchetto da oltre 8,1 miliardi di euro, già stanziati all’interno del bilancio pluriennale 2021-2027. Roba seria, in teoria. In pratica, stiamo cercando di correre dietro a un treno che è già passato. Il programma si concentra su cinque aree strategiche: supercalcolo, intelligenza artificiale, cybersicurezza, competenze digitali avanzate e diffusione massiva delle tecnologie digitali, anche e soprattutto tra le PMI e le pubbliche amministrazioni. Esattamente quei settori dove l’Europa ha sempre balbettato tra mille progetti pilota e piani strategici con acronimi inquietanti.

Key Figures. / The DIGITAL Dashboard / Programme in a Nutshell

Pubblicate le Linee guida per l’adozione dell’AI nella PA

Sono state rese disponibili in consultazione pubblica, e lo saranno fino al 20 marzo 2025, le Linee Guida per l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione. Previste dal Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, le Linee Guida di AgID per l’adozione, l’acquisto e lo sviluppo di sistemi di AI nella Pubblica Amministrazione sono emanate seguendo l’iter previsto all’articolo 71 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). Quelle in consultazione riguardano, nello specifico, le modalità di adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale, con particolare riferimento agli aspetti di conformità normativa e di impatto organizzativo. 

Ma quali sono i veri obiettivi e le sfide che ci attendono? Scopriamolo insieme.

Italia. Il Piano Triennale per l’informatica nella PA: un viaggio verso la digitalizzazione

Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione (PA) rappresenta un pilastro fondamentale nella strategia di digitalizzazione del nostro Paese. Questo strumento non solo delinea gli obiettivi e i risultati attesi, ma li traduce in indicazioni operative concrete, facilitando l’azione amministrativa delle PA e promuovendo una trasformazione digitale tangibile.

L’Intelligenza Artificiale nelle Pubbliche Amministrazioni: verso una maggiore trasparenza e innovazione

Il Presidente del Formez, Giovanni Anastasi, ha condiviso la sua visione sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nel settore pubblico durante il convegno sulla ‘Giornata della Trasparenza: intelligenza artificiale e digitalizzazione: impatti sulla trasparenza della pubblica amministrazione‘, organizzato dal Ministero dell’Ambiente a Roma.

Zangrillo, servizi con l’AI per i cittadini entro fine 2024. Ma l’Italia è al 26° posto per l’uso nella PA

Per quanto riguarda l’uso dell’Intelligenza Artificiale, che su alcune tematiche è già in fase di sperimentazione, il Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo prevede che verranno rilasciati dei servizi ai cittadini entro la fine del 2024.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie