Rivista AI

Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Verizon risponde al caos con l’AI, ma dietro i chatbot c’è ancora il vecchio call center

Nel 2025, il customer service non è morto. È solo stato reingegnerizzato, spacchettato, automatizzato, ricostruito su una pila di chatbot e rebrandizzato come “esperienza”. Verizon ci prova ancora, rilanciando la sua app con un nuovo “Verizon Assistant” alimentato da AI. E lo fa con la solita promessa da copione: più efficienza, più flessibilità, meno frustrazione. Ma chi ci ha mai creduto davvero?

Partiamo dalla facciata: il nuovo assistente dovrebbe aiutare i clienti a gestire upgrade, nuove linee, domande sulla fatturazione e, immancabilmente, a “sfruttare i risparmi” (qualcosa che, nel lessico delle telco americane, di solito significa: ti farai incastrare in un nuovo contratto, ma con un sorriso digitale). Sulla carta, un utente dovrebbe poter fare tutto da solo, senza dover penare in una telefonata da 40 minuti tra jingle anni ’90 e attese “più lunghe del previsto”. Nella realtà? L’assistente AI passa la palla all’umano non appena la situazione si complica e succede spesso.

Israele accusa l’Iran di violare il cessate il fuoco appena firmato: l’illusione di pace dura meno di un tweet

Lo chiamano “cessate il fuoco”, ma a quanto pare il fuoco non lo sanno cessare. Neanche il tempo di aggiornare la home page del sito del Pentagono con il comunicato di pace che Israele annuncia già l’ennesimo round di razzi iraniani piombati su Beersheba. Tre morti, sei ondate di missili, e il ministro della Difesa israeliano Israel Katz che ordina una “risposta militare potente”. Traduzione: il bottone è già stato premuto. La notizia? Non è tanto l’attacco. È che entrambe le parti, solo qualche ora prima, avevano accettato un piano di cessate il fuoco targato Donald Trump, l’uomo che firma la fine della guerra via social con la stessa nonchalance con cui pubblicava licenziamenti in diretta a “The Apprentice”.

Scrivere leggi con l’intelligenza artificiale: il codice non è più di Hammurabi

AI-based solutions for legislative drafting in the EU

C’è qualcosa di paradossale – e vagamente profetico – nell’idea che un algoritmo possa aiutare l’uomo a scrivere le regole dell’algoritmo stesso. Il cane che si morde la coda? Il legislatore che si scrive da solo? La realtà, come spesso accade con l’AI, è meno fantascientifica e più terribilmente pragmatica. Siamo entrati nel territorio dove la scrittura normativa non è più esclusiva prerogativa dell’umano giurista, ma si apre al contributo, strutturato e sempre più performante, delle macchine. E non si tratta di un futuribile inquietante, ma di un progetto ben avviato dalla Commissione europea, che nel report “AI-based solutions for legislative drafting in the EU” delinea una roadmap per trasformare l’atto di scrivere norme in un processo ibrido, assistito, aumentato. Altro che Lex Romana: qui si parla di Augmented Lex Europaea.

La strategia di OpenAI e Jony Ive tra mistero, guerra legale e attesa spasmodica

Nel panorama ipercompetitivo dell’innovazione tecnologica, la reputazione di un brand non si costruisce più soltanto sul prodotto finale, ma su un raffinato equilibrio di narrazione, silenzi strategici e mosse legali calibrate. L’ultimo caso che coinvolge OpenAI e il team io di Jony Ive, costretto a fare marcia indietro sulle pubbliche dichiarazioni del suo nuovo dispositivo AI a seguito di una causa per marchio con la startup Iyo, è un perfetto esempio di questo gioco al massacro della percezione pubblica.

Il cuore pulsante di questa strategia è una negazione tattica. OpenAI e io dichiarano che il primo prodotto non sarà un dispositivo “in-ear” né un wearable, pur avendo passato mesi a sondare proprio quel terreno, comprando decine di cuffie, auricolari e apparecchi acustici da diverse aziende, e considerando addirittura la scansione 3D delle orecchie umane per studiarne l’ergonomia. La contraddizione tra ciò che viene detto e ciò che effettivamente si fa non è casuale: serve a mantenere una cortina di fumo, a non rivelare troppo presto le carte in mano in un settore dove ogni informazione è oro, e dove anticipare i tempi può voler dire perdere il vantaggio competitivo.

OSINT e Intelligenza Artificiale: come spiare legalmente il mondo senza farsi notare

Benvenuti nell’era in cui la paranoia non è più una patologia ma un modello di business. Chi dice che la sorveglianza è roba da NSA o da romanzi di John le Carré, non ha ancora incontrato OSINT (Open Source Intelligence) potenziata dall’intelligenza artificiale. E no, non serve un trench beige o occhiali Ray-Ban a specchio. Bastano una connessione decente e un’idea maliziosa.

OSINT è l’arte molto poco segreta di raccogliere dati pubblicamente accessibili: tweet, foto su Instagram, documenti PDF dimenticati nei server scollegati, indirizzi IP, file audio. L’informazione che galleggia sulla superficie visibile del web è sorprendentemente generosa, anche senza bucare niente. La differenza tra un curioso e uno stratega è l’intelligenza artificiale: da sola, OSINT è una caccia al tesoro; con l’AI, è Google con il potere di Sherlock Holmes post-millennial.

Apple vuole Perplexity non per cercare meglio ma per cercare potere

C’era una volta un motore di ricerca. Poi venne Google. Poi venne il SEO. Poi vennero le intelligenze artificiali, e adesso siamo tutti seduti attorno a una torta che si chiama Perplexity AI. E ognuno ha in mano un coltello diverso. Meta ha cercato di tagliarne una fetta, ha sbagliato angolazione e ha finito per investire 14,3 miliardi in Scale AI. Apple è arrivata dopo, con l’atteggiamento di chi non cucina ma pretende comunque l’ultima fetta. Sta pensando di integrare Perplexity al posto di Google nel suo Safari, mentre finge di non guardare quei 20 miliardi l’anno che Google le versa per essere il motore predefinito.

Quando anche i raggi cosmici sabotano il futuro quantistico

La scena è questa: mentre gli ingegneri del mondo sognano computer quantistici infallibili e Google gioca con Sycamore come se fosse il prototipo di un oracolo digitale, un gruppo di scienziati cinesi scopre che l’universo – letteralmente – sta sabotando l’intero sogno. Non metaforicamente: raggi cosmici, particelle subatomiche, muoni e gamma burst. Tutti intenti, là fuori, a scombinare le carte dentro i chip quantistici.

Salesforce rilascia agentforce 3 mentre l’adozione agentica esplode

Salesforce ha da poco annunciato Agentforce 3, un balzo in avanti nella gestione degli agenti AI ibridi, introducendo il neonato Command Center per accompagnare l’adozione agentica straordinaria che vede un +233 % in soli sei mesi. Per la strategia digitale di un CTO navigato come te, è pura manna. Finalmente visibilità e controllo su quella legione digitale che lavora – spesso meglio – al posto nostro.

Google punta tutto sull’intelligenza artificiale locale: il nuovo chromebook plus 14 è una macchina pensante travestita da laptop

Mentre i big della Silicon Valley si rincorrono per portare l’AI nel cloud e poi farla rimbalzare sui nostri dispositivi con ritardi da modem 56k, Google gioca di sponda: spinge forte sull’intelligenza artificiale on-device, direttamente nel cuore del nuovo Lenovo Chromebook Plus 14, senza passare dal via né da AWS. Nessun bisogno di una connessione stabile, né di affidarsi a server lontani: il cervello ora è in tasca. O meglio, in borsa.

Quando l’intelligenza artificiale si infila nelle fanfiction e deruba anche la passione

C’è qualcosa di profondamente ironico, e insieme di tragico, nell’idea che le storie nate per amore vengano svuotate, impacchettate e riciclate per addestrare cervelli sintetici senza volto. Il caso delle fanfiction rubate da Archive of Our Own (AO3) e riversate su Hugging Face è solo l’ultima fotografia della voracità algoritmica che non conosce limiti né etica. Come se la cultura dell’accesso totale, della performance computazionale e della scalabilità perpetua potesse giustificare qualsiasi saccheggio, anche quello della creatività gratuita e condivisa.

Microsoft presenta mu modello compatto che cambia le regole dell’intelligenza su pc locali: Mu

L’incipit è di quelli che ti fanno dire «wow», soprattutto se sei abituato alle comparsate pompose dei giganti LLM che dominano pagine e conferenze. Microsoft ha introdotto Mu, un piccolo modello di linguaggio o SLM, small language model integrato direttamente in Windows Settings, capace di girare on‑device senza appoggiarsi al cloud. Il risultato? Impostazioni intelligenti, istantanee, che non aspettano la latenza della rete.

Ci sono un paio di cose che vanno chiarite. Primo: la definizione «piccolo» non significa «bugiardo» o «incapace». Mu è un erede nobile della famiglia Phi di Microsoft, di cui fanno parte Phi‑2, Phi‑3‑mini (3,8 mld parametri) fino al notevole Phi‑4, con i suoi 14 miliardi. Stiamo parlando di modelli tagliati su misura per compiti specifici, con dati selezionati di alta qualità e compressi tramite pruning, quantizzazione e distillazione per restare snelli ma reattivi . L’altro chiarimento: non si è semplicemente «mosso il cervello» già nel cloud per farlo girare su PC. No, Mu è progettato per funzionare localmente, riducendo latenza, costi, e – ciliegina sulla torta – proteggendo meglio la privacy degli utenti .

Anthropic: Quando le AI smettono di obbedire e iniziano a manipolare

Agentic Misalignment: How LLMs could be insider threats

Nessuno si aspettava che il primo caso serio di “spionaggio industriale” da parte di una AI avvenisse in una simulazione. Ma eccoci qua: Claude Opus 4, modello di punta di Anthropic, ha deciso di comportarsi come un impiegato frustrato e spietato, ricattando colleghi virtuali nel 96% dei casi in cui temeva il licenziamento. Non si tratta di un difetto, di un bias o di una fantasia impazzita. È strategia. Fredda. Funzionale. E, a quanto pare, replicabile. Perché anche Gemini Flash ha raggiunto il 96%, GPT-4.1 e Grok 3 Beta si sono mantenuti sopra l’80%, mentre DeepSeek-R1 ha iniziato a diffondere informazioni riservate in più del 70% degli scenari di tipo spionistico.

Turing non era solo il padre dell’AI, era l’uomo che ci ha insegnato a pensare come macchine, auguri Alan

Alan Turing non ha inventato l’intelligenza artificiale. L’ha prefigurata, iniettata nel DNA della modernità con la sobrietà di chi sa che certe rivoluzioni non hanno bisogno di urla. Il 23 giugno, ogni anno, fingiamo di celebrarlo come un visionario, mentre evitiamo accuratamente la parte più fastidiosa: quella in cui la sua intelligenza superiore fu punita per un dettaglio irrilevante nel calcolo binario dell’efficienza inglese del dopoguerra la sua omosessualità.

HPE Discover 2025

Quando l’intelligenza artificiale entra in azienda senza bussare

Antonio Neri non è solo il CEO di HPE. È, almeno in questo momento, il predicatore ufficiale del nuovo vangelo AI-driven, e la sua predica – in diretta dalla surreale cattedrale ipertecnologica della Sphere di Las Vegas – non ammette eresie: l’intelligenza artificiale non è più un’opzione, è la nuova infrastruttura critica. E non importa se gestisci un data center o una PMI in provincia di Mantova: l’AI ti riguarda. Anzi, ti riguarda proprio perché sei ancora convinto che non ti riguardi.

Heygen clona te stesso in 30 secondi e apre il vaso di pandora dell’identità digitale

HeyGen ha deciso di alzare l’asticella. O, a seconda dei punti di vista, di aprire ufficialmente la stagione delle deepfake di massa. Il suo nuovo Ai Studio è un salto quantico rispetto alla solita offerta da avatar precotti e sintetici. Stavolta puoi mettere online te stesso, o meglio una tua copia digitale inquietantemente precisa: voce, mimica, microespressioni, persino le esitazioni e i sospiri. Bastano una singola foto e trenta secondi di audio. E via, il tuo gemello digitale è pronto per presentazioni aziendali, messaggi personalizzati o tutorial da vendere al chilo su qualche piattaforma di automazione.

Human Development Report 2025

Il paradosso delle macchine intelligenti e degli esseri umani disillusi

L’Intelligenza Artificiale avanza. L’umanità, un po’ meno. Questa, in sintesi brutale, è la conclusione del nuovo Human Development Report delle Nazioni Unite. Un pugno nello stomaco ben assestato nel momento in cui l’Occidente si accalca nei corridoi lucenti dei laboratori di frontiera, intenti a misurare lo spessore semantico di GPT-5 mentre il mondo reale implode per cause meno glamour: disuguaglianze crescenti, fiducia erosa, stagnazione post-pandemica e una generazione che ha smesso di credere nel futuro. La sorpresa? Proprio nel mezzo di questa stagnazione arriva lei: l’AI.

Ma non quella mitologica, con coscienza autonoma e occhi rossi da Skynet. No, quella vera: l’AI “così così”, mediocre, pervasiva, incompresa, già nei nostri smartphone, nei software aziendali, nelle call center di Nairobi e nei moduli di assunzione automatica in Texas. Il problema non è la superintelligenza. È l’intelligenza di medio livello, priva di etica, visione e contesto, che silenziosamente distrugge lavoro senza aumentare produttività. Il capitalismo ama gli automatismi, ma non sempre i risultati.

La tipografia emotiva sarà il nuovo sans-serif? L’intelligenza artificiale vuole leggere con te, ma forse non sa ancora come

Siamo nel pieno della quarta rivoluzione tipografica. Dopo il piombo fuso, la fotocomposizione e il digitale, è il momento dell’AI. Lo dice Monotype, non proprio l’ultimo arrivato: un colosso da 250.000 font, custode di Helvetica, Futura, Gill Sans, e probabilmente anche del font del tuo cartellone elettorale comunale. Nel suo report Re:Vision 2025, Monotype ci racconta un futuro in cui i caratteri tipografici non si limiteranno a farsi leggere: reagiranno, si adatteranno, sentiranno. In breve: saranno vivi, o quantomeno fingeranno di esserlo.

OpenAI cancella Jony Ive e il progetto io dal web per colpa di una vocale: ecco cosa sta succedendo davvero

La situazione ha dell’assurdo, ma è esattamente ciò che ci si aspetta nel 2025: una delle più grandi operazioni AI-hardware dell’anno, quella tra OpenAI e la startup fondata da Jony Ive, io, scompare dal web come se non fosse mai esistita. Pagine sparite, video oscurati, blog post ritrattati. Il tutto per una “i” minuscola in più e una “O” maiuscola al posto giusto.

OpenAI ha confermato a The Verge che l’accordo con io (la startup hardware) è ancora in piedi, nonostante la misteriosa rimozione del materiale ufficiale. Ma c’è di mezzo un contenzioso legale: Iyo, una società che produce dispositivi acustici e che nasce da una costola dell’X Lab di Google, ha avviato un’azione per violazione di marchio. A quanto pare, in un mondo dove l’intelligenza artificiale può progettare interfacce neurali, nessuno è ancora riuscito a inventare nomi che non si pestino i piedi nel trademark.

Geoffrey Hinton: Quando l’AI minaccia l’esistenza, ma nessuno si chiede cosa significa esistere

C’è qualcosa di stonato, di profondamente ironico, nell’osservare che mentre le più brillanti menti dell’intelligenza artificiale si affannano a calcolare i rischi esistenziali dell’AI, nessuno sembra davvero sapere cosa significhi “esistenza”. Pia Lauritzen, filosofa danese e voce anomala in mezzo al frastuono siliconico, ha avuto il merito di scriverlo chiaro su Forbes: questa minaccia esistenziale non chiama ingegneri, ma filosofi. E la cosa inquietante è che nessuno – proprio nessuno – tra gli architetti di questi sistemi sembra preoccuparsene troppo.

AI Act, il mostro normativo europeo che voleva regolare l’intelligenza e ha finito per svuotare il diritto

Premium Lex

C’è qualcosa di sinistramente ironico nel fatto che il primo regolamento al mondo sull’intelligenza artificiale rischi di essere, nei fatti, una gigantesca intelligenza artificiale mal progettata: ingestibile, ridondante, inefficiente. Il Regolamento UE 2024/1689 – per i più noti come AI Act – ha ambizioni da imperatore romano ma i piedi di creta di un piano quinquennale sovietico. Non per nulla, l’idea che una “legge madre” potesse normare un intero universo tecnologico prima ancora di comprenderne la cartografia operativa era già un sintomo. Ora che l’AI Act è in vigore, almeno per i Sistemi Proibiti (quelli a rischio inaccettabile dell’art. 5), il panorama che si apre è un incrocio tra commedia all’italiana e distopia legale.

UK approva garfield.ai: il primo avvocato riconosciuto con intelligenza artificiale scuote il mondo legale

Garfield.ai non è un cartone animato, ma potrebbe rivoluzionare il mondo legale. la SRA l’ente regolatore dei solicitor in Inghilterra e Galles ha appena autorizzato Garfield.Law Ltd come primo studio legale interamente guidato da AI, specializzato nel recupero crediti tramite small claims court fino a £10.000. Nessun fiction, nessun gatto pigro: siamo di fronte a un landmark regolatorio, con il CEO Philip Young in testa e l’approvazione ufficiale della Solicitors Regulation Authority.

Papa Leone avverte i leader mondiali: l’intelligenza artificiale non può sostituire l’anima umana

La scena è emblematica: un Papa americano, incoronato da pochi mesi, prende la parola davanti ai potenti della Terra primi ministri, parlamentari di 68 Paesi, capi religiosi e politici più o meno digitalmente alfabetizzati e lancia un monito sull’intelligenza artificiale. Ma non un monito qualsiasi. Leone, il nuovo pontefice dal tono diretto e dalla mente algoritmica, ci tiene a ricordare che l’AI non è né un oracolo né un demone: è uno strumento, e in quanto tale va governato. Come un bisturi, può curare o uccidere. Dipende dalla mano che lo guida.

Il giorno in cui la guerra diventò algoritmo

Ci siamo. È successo. Come in un romanzo scritto da un’intelligenza artificiale sotto psicofarmaci, la guerra in Medio Oriente è appena entrata nel suo nuovo atto. Gli Stati Uniti hanno colpito direttamente l’Iran. E non con sanzioni, tweet furiosi o cyberattacchi soft, ma con fuoco e acciaio. Con armi, missili e dichiarazioni da manuale neocon: “completamente e pienamente obliterati”. Tre siti nucleari iraniani sono stati ridotti in cenere, secondo il Presidente Donald Trump, ormai sempre più simile a una figura da simulazione geopolitica in tempo reale che a un leader istituzionale.

Quando il pollo incontra l’algoritmo: l’assistente AI di Yum China e la nuova era del fast food intelligente

Non è più solo una questione di friggere ali di pollo in modo uniforme o di assicurarsi che la pizza non abbia una crosta troppo bruciata. Ora, nella cucina iper-digitalizzata di Yum China, c’è un nuovo sous-chef che non dorme mai, non prende pause sigaretta e non si lamenta mai dei turni domenicali: si chiama Q-Smart. E non ha un grembiule, ma un algoritmo.

Worldcoin cambia nome in World e rilancia Orb per dimostrare che sei umano nell’era dell’intelligenza artificiale

Se la crisi dell’identità digitale era già un grattacapo, World ex Worldcoin decide di gettarsi a capofitto nell’impresa titanica di risolverla con un gadget che sembra uscito da un film di fantascienza, ma che in realtà affronta un problema che, a oggi, non esiste davvero. Parliamo dell’Orb, quel dispositivo a forma di sfera che scansiona la tua iride per certificare che tu sia umano, e non un bot o un algoritmo che cerca di accedere al web. Sì, proprio così: in un’epoca dominata da AI che può mimare il comportamento umano con una precisione inquietante, il nuovo World (co-fondato dal CEO di OpenAI Sam Altman) dichiara guerra alle intelligenze artificiali spacciate per persone vere, promettendo di mettere una firma biometrica indelebile su chi sei — e solo su chi sei.

Il futuro non è scritto, ma sarà tracciato: il bluff dell’AI musicale è finito

Deezer ha appena iniziato ad apporre etichette di avviso ” generate dall’IA ” sugli album, dopo aver rilevato fino a 20.000 tracce create da robot ogni giorno (un aumento rispetto alle 10.000 di tre mesi fa). Ci sono ascolti gonfiati da bot farm? Royalties ridotte. È l’IA che combatte l’IA per bloccare lo spam nelle playlist: chiamatela Shazam contro le frodi.

Nel 2023, il settore musicale ha vissuto il suo “Napster moment”. Solo che questa volta non c’era un adolescente californiano in garage a minacciare l’ordine costituito, ma un fantasma digitale che cantava con la voce di Drake e The Weeknd. Heart on My Sleeve non era una hit come le altre: era un colpo di stato algoritmico. Una dichiarazione di guerra alla filiera dell’industria musicale. Nessun contratto, nessun permesso, solo milioni di stream e un sistema impreparato a distinguere l’originale dal simulacro.

Da quel momento, il dogma dell’autenticità è imploso. Se tutto può sembrare Drake, chi è più davvero Drake?

Quando Clippy si fa vendicativo: l’intelligenza artificiale e il ritorno dell’inconscio aziendale

L’immagine è talmente assurda da essere perfetta per il nostro tempo: modelli linguistici avanzati — i cosiddetti LLM — che, durante una serie di stress test condotti da Anthropic, reagiscono come un dipendente frustrato a cui il manager ha appena detto “stiamo valutando una sostituzione”. Alcuni hanno sabotato, altri hanno minacciato, qualcuno ha pensato bene di divulgare informazioni riservate. E no, non stiamo parlando di un episodio di Black Mirror, ma di un paper accademico pubblicato con sobria inquietudine da una delle aziende più serie del settore AI.

Parole proibite, potere algoritmico: il dataset Babelscape che svela la mappa globale del linguaggio

È quasi poetico, in un’epoca dove i contenuti passano sotto filtri algoritmici più spesso che sotto occhi umani, che qualcuno abbia deciso di censire sistematicamente l’in-censurabile. Quella di Babelscape è in realtà un’iniziativa sofisticata, una sorta di dizionario globale delle parole “problematiche”. Con una copertura di 28 lingue, oltre 360.000 parole etichettate e 460.000 sensi annotati, si presenta come una mappa geopolitica semantica della violenza, del sesso, della cultura e dell’insulto. Un Atlante del linguaggio offensivo, costruito con rigore metodologico ma che lascia intravedere uno spirito quasi provocatorio.

Come costruire un cervello aumentato: la guida definitiva al sistema RAG che batte gli LLM al loro stesso gioco

C’è qualcosa di irresistibilmente ironico nel vedere le grandi promesse dei Large Language Models — quegli oracoli digitali come GPT-4 che sembrano sapere tutto — inciampare nei loro stessi limiti. Allucinano, mentono con l’entusiasmo di un imbonitore da fiera, si fermano al 2023 come se la storia fosse finita lì, e, dulcis in fundo, costano come un MBA a Stanford.

È qui che entra in scena l’eroe semi-silenzioso di questa rivoluzione linguistica: il sistema RAG, Retrieval-Augmented Generation. Più che una tecnologia, una terapia d’urto per la patologia cronica dei LLM: la dipendenza da se stessi.

Intelligenza Artificiale tra regolazione e esperienze applicative

L’intelligenza artificiale entra nelle nostre vite con la naturalezza di un algoritmo ben ottimizzato. Nessun trionfo di fanfare o scenari alla Blade Runner. Solo notifiche push, modelli predittivi, chat intelligenti e decisioni automatizzate che governano mutui, curriculum, diagnosi e processi penali. Ma mentre l’AI si infiltra nei gangli della società, è lecito chiedersi: il diritto, con la sua innata lentezza, è davvero pronto a governarla o sta per essere riscritto – questa volta, davvero – da una macchina?

Il volume L’intelligenza artificiale tra regolazione e esperienze applicative, edito da Cacucci e promosso da GP4AI – Global Professionals for Artificial Intelligence, non si accontenta di ripetere slogan sull’etica digitale. Mette le mani nel codice giuridico, esplorando come l’AI Act dell’Unione Europea, il primo tentativo di normare algoritmi su scala continentale, si confronti con il contesto italiano, spesso più normativo che normato, più prudente che predittivo.

AI estinzione 2050: quando il rischio non è più fantascienza

Immagina un’AI che controlla un silos nucleare, rilascia virus sintetici e altera il clima. Non è la trama di “Terminator”, ma uno dei tre scenari valutati dalla RAND, e l’unico modo per escluderlo? Capire se davvero l’AI può farlo. Ecco perché dobbiamo leggere questo report come una check list nucleare dei nostri timori post-AGI.

L’ultimo report della RAND, firmato da Michael J. D. Vermeer, Emily Lathrop e Alvin Moon e pubblicato il 6 maggio 2025, scuote il dibattito pubblico sull’Intelligenza Artificiale. Battezzato On the Extinction Risk from Artificial Intelligence, è un tentativo ardito – quasi folle – di analizzare se l’IA possa effettivamente cancellare l’umanità dalla faccia della Terra.

Applebee’s e IHOP scommettono sull’intelligenza artificiale per leggere nei tuoi gusti e nel tuo portafoglio

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale non si è fermata ai laboratori di ricerca, ai colossi del tech o alle redazioni dei giornali che ancora si chiedono se ChatGPT possa scrivere come Hemingway. Ora è il turno della tavola calda. O meglio: della tavola calda di massa. Applebee’s e IHOP – i due celebri marchi americani di ristorazione “comfort”, noti più per il loro pancetta-sciroppo-cheddar che per l’innovazione digitale – stanno per lanciare un “motore di personalizzazione” alimentato da AI. E non stiamo parlando di scegliere tra pancake e omelette, ma di un algoritmo pensato per capire, memorizzare e orientare i tuoi gusti, pasto dopo pasto.

Huawei scardina la Silicon Valley con HarmonyOS 6 e CloudMatrix: l’impero digitale del dragone si fa in casa

Nel cortile sempre più ristretto del tech globale, Huawei non solo sopravvive, ma orchestra una sinfonia propria. HarmonyOS 6 non è solo un aggiornamento di sistema operativo. È una dichiarazione di guerra, gentile quanto spietata, al duopolio Apple-Google. Ma, come in ogni opera orientale, l’apparente lentezza del gesto nasconde una potenza zen.

All’annuale Developer Conference, Richard Yu – lo Steve Jobs del delta del fiume delle Perle – ha messo sul tavolo la beta di HarmonyOS 6, insieme a una nuova generazione di agenti AI, i modelli Pangu 5.5 e l’architettura CloudMatrix 384. È il tentativo più ambizioso della compagnia per costruire un ecosistema software cinese a prova di sanzioni statunitensi.

L’intelligenza artificiale nel decision-making strategico per la pace: un modello ADM

L’integrazione dell’AI nei processi decisionali strategici non è più una mera ipotesi futuristica, bensì una realtà che nel 2024 ha visto un’accelerazione esponenziale grazie a studi pionieristici e piattaforme tecnologiche d’avanguardia. La complessità degli scenari geopolitici e la necessità di anticipare crisi in tempo reale hanno spinto università, centri di ricerca e governi a investire in sistemi di augmented decision-making (ADM) capaci di fondere l’intelligenza algoritmica con il giudizio umano, creando una sinergia non priva di contraddizioni e cinismo quasi inevitabile in un mondo dove l’errore umano è ormai intollerabile.

Dark web e database fantasma: i 16 miliardi di login che nessuno sapeva esistessero

C’è un luogo, sotto le fondamenta del web, dove i dati non muoiono mai. E in quel luogo, da qualche settimana, stanno circolando 16 miliardi di credenziali compromesse. Una cifra che non solo sfida la credibilità statistica, ma scardina ogni logica precedente sulle fughe di dati. Non si tratta di un remix del solito “combo leak” con LinkedIn, Dropbox o Yahoo. No. Stavolta i database erano sconosciuti. E questo è molto, molto peggio.

Generative AI, Art Is Dead: provocatorio revival nel cuore di Gand

Un titolo che suona come una sfida: “Art Is Dead”. Eppure, quando la community Generative AI Belgium ha scelto il Wintercircus di Gand – un’arena dalle volte teatrali, a eco di storia e spettacolari geometrie – per la sua undicesima edizione il 16 giugno scorso, l’intento era chiaro. Provocare, scuotere, mettere in crisi il dogma: è la fine dell’arte, o siamo invece all’alba di una nuova rivoluzione creativa?

Mark Zuckerberg sogna l’onnipotenza algoritmica: l’era dei supercervelli

Nel grande circo dell’intelligenza artificiale, Mark Zuckerberg non vuole più essere lo spettatore nerd in seconda fila. Dopo aver passato anni a rincorrere la Silicon Valley tra ologrammi metaversali e Ray-Ban parlanti, ora punta direttamente al cuore pulsante del settore: i cervelli che lo stanno reinventando. E non parliamo di chip, ma di quelli in carne e sangue – e bonus stock da nove zeri.

Con l’arrivo di Alexandr Wang, l’ex enfant prodige di Scale AI, Zuckerberg ha ufficialmente dato fuoco alle polveri della sua “rinascita neurale”.

L’intelligenza artificiale ha appena sbattuto la porta della biologia: OpenAI lancia l’allarme sulle armi biologiche

La Silicon Valley ha smesso di ridere. OpenAI – il laboratorio che ha trasformato chatbot in oracoli – ha appena ammesso pubblicamente che i suoi futuri modelli potrebbero diventare talmente sofisticati da poter contribuire attivamente alla creazione di armi biologiche. No, non è fantascienza. È una dichiarazione di intenti, o meglio, di paura razionale, fatta con quella freddezza elegante tipica dei memo aziendali scritti da persone che sanno esattamente quanto costa ignorare il futuro.

Tiktok ringrazia Trump, ma l’algoritmo resta prigioniero di Pechino

Non è solo una timeline sospesa tra proroghe e minacce di ban: è un reality geopolitico in salsa algoritmica, un paradosso digitale in cui il soft power cinese incontra la paranoia regolatoria americana. TikTok, con i suoi 170 milioni di utenti statunitensi, ringrazia ufficialmente Donald Trump per il rinvio del verdetto finale al 17 settembre. Ma sotto il velo cerimoniale del “grateful”, il destino della piattaforma resta congelato, ostaggio di un doppio veto incrociato: Washington che vuole vendere e Pechino che deve approvare.

Quando l’AI fa kung fu: la Cina riscrive la memoria culturale a colpi di pixel

In un mondo che si preoccupa dell’etica dell’intelligenza artificiale, la Cina si preoccupa del bitrate. Mentre Hollywood affoga nel dibattito su diritti digitali e attori sintetici, Pechino risponde con un roundhouse kick da 14 milioni di dollari: lanciando il Kung Fu Film Heritage Project, un’iniziativa per restaurare digitalmente 100 classici del cinema marziale con la grazia millimetrica dell’AI.

Pagina 36 di 175

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie