Quando si parla di intelligenza artificiale, la maggior parte delle persone immagina una macchina che riceve input, calcola con un grande modello e produce un output. Una pipeline industriale che ricorda più un ufficio postale digitale che un cervello. Eppure, se questa fosse tutta la storia, non saremmo qui a discutere di come un nuovo paradigma possa spingere i robot e le macchine oltre la logica dei token predetti uno dopo l’altro. La verità è che l’agente di nuova generazione non è più un piccolo dittatore centrale che governa il mondo attraverso comandi e controlli, ma un’unità di complessità delimitata. Bounded autonomy agent, come lo chiamano i ricercatori. Non è un concetto poetico, ma una vera architettura del futuro.
