Tutto comincia con una voce metallica e sinistramente pacata: “Siamo i Borg. Sarete assimilati. Resistere è inutile.” Chi ha qualche chilometro di galassia sulle spalle riconosce subito la citazione. “Star Trek: The Next Generation” non era solo fantascienza. Era una dichiarazione filosofica camuffata da intrattenimento, un trattato sul futuro scritto tra phaser e teletrasporti. Un corso universitario in leadership esistenziale, per chi sa leggere tra le righe di un dialogo tra Data e Picard. Il resto del mondo? Sta ancora cercando di capire perché quel monologo con Q fosse più potente di una riunione del G20.