Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: Trump Pagina 1 di 5

Trump, tariffe Usa e Corte Suprema: la guerra commerciale che scuote il mondo

Trump ha deciso di trasformare un lungo weekend di Labour Day in un lunedì da tribunale, annunciando che la sua amministrazione porterà con urgenza al giudizio della Corte Suprema la questione delle tariffe doganali che i giudici federali hanno appena demolito come abuso di potere esecutivo. Non è un dettaglio tecnico, è un terremoto da centinaia di miliardi di dollari, anzi, secondo le sue stesse parole, da “trillions and trillions”, che rischiano di trasformarsi in assegni di rimborso verso i partner commerciali che, a suo dire, “ci hanno derubato negli ultimi 35 anni”. In un Paese in cui il gettito fiscale dai dazi ha già fruttato 142 miliardi di dollari per l’anno fiscale 2025, la sua narrativa è semplice: senza tariffe, l’America diventa un Paese del Terzo Mondo. Non serve un PhD in economia per capire che questa è più retorica che macroeconomia, ma il punto politico è chiarissimo.

Trump conferma accordo Nvidia per la vendita di chip AI in versione ridotta alla Cina

Il teatro geopolitico della tecnologia sembra ormai un palcoscenico da tragedia greca, con l’America a recitare il ruolo del protagonista burbero che decide chi può accedere al fuoco sacro dell’intelligenza artificiale. Jensen Huang, il CEO di Nvidia con la calma zen di un monaco che vede miliardi materializzarsi tra i transistor, ha dichiarato che le discussioni con la Casa Bianca per permettere la vendita in Cina di versioni “ridotte” dei chip Blackwell richiederanno tempo. In realtà, quando parla di tempo, Huang sembra riferirsi al ritmo degli equilibri politici più che ai cicli produttivi di TSMC. Perché il mercato cinese non è una semplice appendice, ma un bottino da 50 miliardi di dollari, una cifra che persino un impero come Nvidia non può permettersi di lasciare intatta nelle mani di altri.

Ucraina rifiuta lo scambio di territori con la Russia: sovranità contro compromesso

La proposta di uno scambio di territori tra Ucraina e Russia, che prevede la cessione di porzioni della regione di Donetsk in cambio di un cessate il fuoco e garanzie di sicurezza occidentali, ha suscitato reazioni di rabbia e incredulità tra le comunità ucraine, in particolare a Slovyansk. Molti residenti considerano questa proposta un tradimento della loro sovranità nazionale e un’offesa alla memoria dei soldati caduti. Svitlana Kuznetsova, che ha perso il nipote in battaglia, ha dichiarato che lascerebbe la sua casa di una vita se le forze russe prendessero il controllo della città.

Diplomazia della moda e guerra in Ucraina: quando l’abito diventa arma geopolitica

Chi pensa che la politica estera sia fatta soltanto di trattati, mappe e accordi segreti non ha capito il ventunesimo secolo. La diplomazia della moda è entrata prepotentemente nel lessico geopolitico e lo ha fatto con un colpo di scena degno di un palcoscenico teatrale: Volodymyr Zelensky che si presenta alla Casa Bianca in giacca nera impeccabile davanti a Donald Trump. L’uomo che era stato sbeffeggiato mesi prima per la sua scelta di indossare abiti militari nelle stanze ovattate del potere americano si trasforma di colpo in icona stilistica, conquistando persino le lodi del presidente più capriccioso della storia recente degli Stati Uniti. Sembra un dettaglio estetico, e invece è un colpo di maestria comunicativa. La guerra in Ucraina non si combatte solo sul fronte orientale, ma anche davanti alle telecamere, e l’immagine di un leader può valere più di un intero pacchetto di armi.

Diplomazia europea sotto scacco dopo il summit Trump-Putin in Alaska

La dinamica post-summit Alaska si sta trasformando in un raro caso di diplomazia europea adrenalinica, con i leader del continente costretti a fare malabarismi tra il desiderio di mantenere Washington ingaggiata e la necessità di non sembrare comparse in un copione scritto altrove. Dopo ore di telefonate convulse e dichiarazioni studiate al millimetro, il messaggio è stato chiaro: Mosca non potrà mai dettare i termini del futuro di Kiev, né sul suo esercito né sulla sua integrazione in Nato e Unione Europea. È un’affermazione apparentemente scolpita nella pietra, ma che sotto la superficie rivela un equilibrio precario tra fermezza e pragmatismo.

Intel tra politica e semiconduttori USA: la redenzione lampo di Tan Lip-Bu

Quando il Presidente degli Stati Uniti decide di passare dal definire un CEO “altamente CONFLITTUALE” al celebrarlo come esempio di successo imprenditoriale in meno di una settimana, non è soltanto un cambio di tono. È un’operazione chirurgica di narrativa politica, un colpo di scena degno di un mercato finanziario che si nutre di volatilità emotiva. Intel si è ritrovata improvvisamente al centro di un balletto strategico in cui le accuse di conflitti d’interesse legati alla Cina si sono dissolte davanti a una stretta di mano alla Casa Bianca. Chi conosce il mondo dei semiconduttori USA sa che dietro queste conversioni improvvise raramente si nasconde un’epifania personale. Piuttosto, c’è un calcolo freddo, un allineamento di interessi che diventa immediatamente leggibile per chi sa leggere tra le righe.

Trump apre alla vendita ridotta dei chip Blackwell di Nvidia alla Cina: geopolitica, affari e il nuovo baratto tecnologico

Trump non ha mai amato le mezze misure, ma questa volta sembra averne inventata una. L’idea di permettere a Nvidia di vendere alla Cina una versione depotenziata del chip AI Blackwell suona come un cocktail di calcolo politico, fiuto per l’affare e volontà di riscrivere le regole della diplomazia tecnologica. Un compromesso al 30-50 per cento della potenza originale, come se un’auto di lusso venisse consegnata con il limitatore inserito. La motivazione ufficiale? Gestire il rischio tecnologico e la sicurezza nazionale. La realtà, come sempre, è più torbida.

Questo non è un semplice annuncio industriale. È un’operazione chirurgica dentro la supply chain globale dell’intelligenza artificiale, con Washington che improvvisamente si atteggia a broker delle performance dei chip. La Cina vuole capacità computazionale, e non da oggi. Gli Stati Uniti vogliono risorse strategiche e vantaggi commerciali. E nel mezzo c’è Jensen Huang, CEO di Nvidia, costretto a un balletto diplomatico in cui ogni passo costa miliardi e ogni sorriso può valere una licenza di esportazione. Il paradosso è che la Casa Bianca non sta bloccando del tutto l’export, ma lo sta monetizzando.

Trump lancia Truth search AI: il nuovo motore libero che cita solo Fox News

L’ultima mossa del clan Trump nel grande circo della disinformazione digitale ha un nome altisonante e un’anima prevedibile: Truth Search AI. Un motore di ricerca “intelligente” nato all’interno della piattaforma Truth Social, creato per combattere la censura delle Big Tech. Risultato? Cinque link a Fox Business, nessuna traccia di pluralismo. Più che una rivoluzione tecnologica, un’eco chamber travestita da AI. Il partner tecnico è Perplexity, startup americana che in altri contesti viene venduta come alternativa credibile a Google. Qui, invece, sembra un’arma di precisione al servizio del messaggio trumpiano. Ma attenzione: il software non mente. Quando gli si chiede se le tariffe volute da Trump abbiano migliorato l’economia, l’algoritmo risponde con gelida oggettività: “le evidenze attuali indicano un effetto netto negativo”. Un caso raro di IA che morde la mano che la nutre, anche se poi ci pensa il filtro delle fonti a diluire tutto. Le uniche voci ammesse? Fox News, The Federalist, Washington Times. Manca solo InfoWars per completare il pacchetto.

Tariffe sui semiconduttori e caos strategico: gli USA vogliono il dominio ma non hanno ancora capito il gioco

Il circo dei semiconduttori è tornato in città. Con l’annuncio improvviso del presidente Donald Trump, ospite su CNBC, secondo cui l’amministrazione statunitense introdurrà nuove tariffe sui chip già dalla prossima settimana, l’industria tecnologica globale entra in una nuova fase di instabilità controllata. O forse sarebbe meglio dire incontrollabile, perché i dettagli di queste tariffe sono, come da copione, volutamente nebulosi. Una strategia comunicativa che somiglia più a una partita di poker con carte coperte che a una politica industriale coerente.

AI NOW ARTIFICIAL POWER 2025 Landscape Report

AI e Potere: l’illusione dell’agenda trumpiana e il vero volto della nuova corsa all’oro

Trump ha un piano per l’intelligenza artificiale. È politica industriale camuffata da salvezza tecnologica. Si chiama AI Action Plan ed è il manifesto con cui l’ex presidente, ora di nuovo protagonista, promette di rendere l’America leader globale nell’AI. Ma dietro la retorica di innovazione, sovranità e progresso si nasconde una verità scomoda: l’AI non sta salvando il mondo, lo sta vendendo pezzo per pezzo alle solite multinazionali. E non c’è nulla di inevitabile in questo.

Tesla, Samsung e la guerra dei Chip: il patto da 16,5 miliardi che cambia le regole del gioco

Chiunque pensasse che la guerra dei chip fosse solo una questione tra Stati Uniti e Cina, tra embargo e retorica bellica digitale, dovrà aggiornare il proprio modello mentale. Elon Musk, con la solita dose di teatralità e disprezzo per le mezze misure, ha appena piazzato un altro scacco alla geopolitica del silicio firmando un accordo da 16,5 miliardi di dollari con Samsung per la produzione del chip AI6, destinato a pilotare il futuro non solo delle Tesla ma, potenzialmente, del concetto stesso di automazione. Musk lo ha annunciato con un post notturno su X (ovviamente), lasciando intendere che l’accordo potrebbe valere “molto di più” in termini di output. Le parole usate? “La sua importanza strategica è difficile da sopravvalutare”. E per una volta, non sembra iperbole.

La deregolamentazione AI di Trump: il DOGE Bot che taglia la burocrazia a colpi di algoritmo

Quando un PowerPoint datato 1 luglio finisce nelle mani giuste, succede che improvvisamente diventa una bomba informativa. Secondo quanto riportato dal Washington Post, il Dipartimento per l’Efficienza Governativa, noto come DOGE (sì, il nome evoca un meme eppure è drammaticamente reale), avrebbe sviluppato un nuovo strumento basato su intelligenza artificiale con un obiettivo tanto semplice quanto incendiario: eliminare metà delle normative federali attualmente in vigore. Non semplificare. Non riformare. Tagliare. E farlo entro il primo anniversario del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, come se il tempo per “fare pulizia” fosse quello necessario per un ciclo presidenziale accelerato. Siamo davanti a una deregulation-by-AI, chirurgica e cieca al contempo.

AI Action Plan USA spiazza tutti mentre l’Europa rischia di perdere il TRENO AI

Sì, lo ammetto. Dopo mesi di retorica accelerazionista al limite del grottesco, nessuno si aspettava che l’amministrazione Trump tirasse fuori qualcosa di vagamente intelligente. Le attese per il Piano d’Azione per l’Intelligenza Artificiale USA erano talmente basse che la comunità tecnologica, me compreso, si aspettava un documento propagandistico, un inno all’innovazione selvaggia senza neanche il fastidio di menzionare i rischi. E invece, mercoledì, la Casa Bianca ha reso pubblico un testo che, pur con i suoi limiti, ha sorpreso praticamente tutti. Perfetto? No. Ma straordinariamente più maturo del previsto. È questo il vero shock.

AI Action Plan Trump e il ritorno del realismo tecnologico: la comprensione della supply chain

Diciamolo chiaramente. Il fatto che l’Amministrazione Trump abbia partorito un “AI Action Plan” degno di questo nome segna un cambio di passo non indifferente. Finalmente, almeno secondo alcuni analisti, la Casa Bianca sembra essersi svegliata dal torpore burocratico che per anni ha soffocato qualsiasi visione strategica sull’intelligenza artificiale e, soprattutto, sulla catena di approvvigionamento dei semiconduttori. Chiunque segua il settore sa che senza chip, l’AI è solo fumo negli occhi.

Sse i chip sono dominati da una manciata di player globali come Nvidia, Intel e AMD, allora capire la filiera non è più un lusso, ma una questione di sopravvivenza industriale. “Pensiamo che il piano AI, unito ai continui tira e molla sui dazi dei semiconduttori nella guerra commerciale USA-Cina, indichi che l’amministrazione sta acquisendo una comprensione più profonda della supply chain”, ha dichiarato Tech Stock Pros, una delle voci più ascoltate tra gli investitori contrarian nel settore tecnologico.

Trump, Epstein e il fantasma di Obama: il circo mediatico che prova a riscrivere la realtà

La Casa Bianca ha fatto il suo solito numero da circo, mercoledì, puntando i riflettori su un presunto “complotto traditore” orchestrato da Barack Obama contro Donald Trump, un’accusa talmente spettacolare da sembrare scritta da un fanatico di QAnon con un debole per i thriller di serie B. Il tempismo, naturalmente, perfetto. C’era bisogno di distogliere l’attenzione dal disastroso imbarazzo per la gestione del caso Epstein e quale miglior diversivo se non resuscitare la vecchia narrativa del colpo di stato contro il leader dell’America “vera”.

La Guerra Fredda dell’Intelligenza Artificiale: il bando del “Woke AI” come arma politica contro la Cina e il futuro tecnologico degli Stati Uniti

EXEC ORDER L’intelligenza artificiale, un tempo terreno di pura innovazione tecnologica e ottimizzazione dei processi, si sta rapidamente trasformando in un campo di battaglia geopolitico e culturale. La recente ondata di modelli AI cinesi come quelli di DeepSeek e Alibaba non ha soltanto attirato l’attenzione per le capacità tecniche, ma soprattutto per la loro selettiva “censura” su argomenti critici verso il Partito Comunista Cinese. Non è un dettaglio da poco: questi sistemi sono stati ufficialmente riconosciuti da funzionari americani come strumenti costruiti per riflettere il pensiero e la narrativa di Pechino, e questo svela un problema sistemico di bias e propaganda digitale che spinge a riconsiderare la “neutralità” di certe tecnologie.

L’AI Data Center sposato ai fossili: Trump vuole alimentare l’Intelligenza artificiale con carbone e gas

Trump non ha mai amato i paradossi, li cavalca. L’AI, simbolo di progresso e di quella Silicon Valley che finge di odiare, si alimenterà di carbone, gas e vecchie centrali rianimate come zombie industriali. A Pittsburgh, davanti a un pubblico che rideva complice, ha dichiarato che “il più importante uomo del giorno” è Lee Zeldin, il nuovo capo dell’EPA, che “vi darà un permesso per la più grande centrale elettrica del mondo in una settimana”. Applausi. Il messaggio subliminale era chiaro: chi se ne importa delle regole, qui si torna a trivellare, bruciare e produrre elettricità sporca, perché l’intelligenza artificiale ha fame e la fame non aspetta.

Trump, Nvidia e il piano segreto dell’AI: quando la politica scopre di non contare più nulla

La scena è quasi surreale, degna di un copione satirico. L’uomo che ambisce a tornare alla Casa Bianca ammette candidamente di non aver mai sentito nominare Nvidia, l’azienda più preziosa al mondo per capitalizzazione, la stessa che definisce di fatto la corsa globale all’intelligenza artificiale. Donald Trump racconta, con il suo tipico stile teatrale, di come inizialmente avesse pensato di “spaccarla”, salvo poi scoprire che non è così facile smantellare un monopolio tecnologico che domina un mercato con una quota vicina al 100%. “Who the hell is he? What’s his name?”, ha chiesto Trump al suo consigliere, come se si parlasse di un boss di quartiere e non di Jensen Huang, il fondatore e CEO che ha costruito l’impero dell’AI. L’ingenuità apparente, o forse la finzione strategica, rivela un dato cruciale: la politica americana non è più il motore dell’innovazione, ma un osservatore che rincorre i colossi privati.

flag of usa

Trump prepara un nuovo “piano d’azione AI” che rompe con Biden

Winning the Race America’s AI Action Plan

Eccolo, finalmente svelato, il tanto atteso AI Action Plan. Non è un semplice documento programmatico, è un manifesto di potere tecnologico, una dichiarazione di guerra fredda digitale mascherata da politica industriale. Si parla di accelerare l’innovazione, costruire un’infrastruttura AI muscolare e guidare la diplomazia internazionale come se si stesse scrivendo il sequel aggiornato della dottrina Monroe, ma per l’intelligenza artificiale. L’unboxing rivela un piano che non punta solo a “correre più veloce”, ma a riscrivere le regole del gioco, imponendo agli altri di adeguarsi. Chi si aspettava un’operazione burocratica, moderata e noiosa, non ha capito il senso del momento: qui si respira la tensione da corsa agli armamenti digitali.

Nobel Peace Prize e Trump la nomination più improbabile che fa discutere il mondo

Donald Trump, l’uomo che ha trasformato la politica americana in uno show senza pause, torna a far parlare di sé con una nuova impresa destinata a infiammare dibattiti globali: la sua candidatura al Nobel per la pace. Mentre il mondo fatica a tenere il passo con i suoi tweet incendiari e le politiche “America first”, ecco che il tycoon si lancia in una corsa per il premio più prestigioso al mondo, trasformando un’istituzione storica in un campo di battaglia politico. Il risultato? Un mix di ironia, scetticismo e propaganda da manuale.

Il paradosso dell’intelligenza artificiale tra occupazione e inflazione nella nuova economia

In un mondo dove le tecnologie emergenti non sono più semplici supporti ma veri e propri protagonisti, l’intelligenza artificiale si affaccia con prepotenza al centro del dibattito economico globale, in particolare riguardo alla doppia missione della Federal Reserve: massima occupazione e stabilità dei prezzi. Lisa Cook, governatore della Fed, ha riassunto con una chiarezza chirurgica la sfida che ci attende. Da una parte, l’AI promette di rivoluzionare il mercato del lavoro, potenziando la produttività dei lavoratori ma allo stesso tempo alterando radicalmente la composizione stessa delle mansioni. Dall’altra, l’effetto sui prezzi non è affatto scontato, oscillando tra una possibile riduzione delle pressioni inflazionistiche grazie alla maggiore efficienza e l’aumento dei costi derivante dall’investimento massiccio in nuove tecnologie.

Trump gioca la carta dell’intelligenza artificiale e trasforma la geopolitica in un business da trilioni

Trump non è il tipo da discorsi accademici sulle meraviglie dell’intelligenza artificiale. Quando dice “Winning the AI Race”, lo dice come un generale che parla ai suoi soldati prima dell’assalto. Il 23 luglio, durante l’evento organizzato da David Sacks, il presidente americano non venderà sogni ma strategie. Perché in questo momento l’AI non è un hobby da nerd, è una guerra silenziosa in cui il vincitore controllerà l’economia mondiale per i prossimi trent’anni. La differenza tra vincere o perdere non si misurerà in brevetti ma in centrali elettriche, miliardi di dollari e capacità di elaborare dati più velocemente di chiunque altro. “Se non siamo i primi, siamo i secondi, e i secondi non comandano il mondo”, avrebbe detto in privato a un noto venture capitalist della Silicon Valley. Una frase brutale ma tremendamente efficace, che riassume perfettamente la mentalità con cui Trump sta riscrivendo il concetto di leadership tecnologica.

Elon contro Trump, verso la Cina con furore: la distopia geopolitica del capitalismo delle star

Musk non è uno che scappa facilmente, ma è un maestro nel farsi inseguire. Quando Donald Trump, con la finezza diplomatica di un bulldozer in salotto, ha pubblicamente minacciato di “spedire Elon a casa”, il significato geopolitico è stato più profondo di quanto Twitter abbia saputo cogliere tra meme e battute al vetriolo. Il CEO di Tesla, SpaceX, Neuralink e compagnia tech è diventato il protagonista riluttante di una distopia a cielo aperto, in cui il capitalismo delle star collassa sotto il peso delle proprie contraddizioni ideologiche. E dove la Cina appare sempre più come un rifugio pragmatico, se non proprio ideologico, per chi non trova più aria nei corridoi del potere americano.

Xiaomi sferra un pugno negli occhi al mercato degli occhiali AI

Sorpresa. Non da poco, e non da tutti. Xiaomi, la multinazionale cinese delle meraviglie elettroniche, è appena entrata a gamba tesa nel mercato degli occhiali intelligenti. Un settore che molti definiscono ancora di nicchia, ma che in realtà è il nuovo terreno di scontro per chi vuole presidiare il futuro del computing personale. Una guerra silenziosa fatta di microchip, lenti e assistenti vocali, dove chi ha il controllo dell’ecosistema può riscrivere le regole del gioco. Sì, perché qui non si vendono solo gadget: si piantano bandiere nel campo minato dell’intelligenza artificiale indossabile.

Trump gioca a risiko con i dazi e riscrive la globalizzazione con una biro rossa

C’è una vecchia battuta tra veterani del commercio internazionale: “L’unico modo per far capire a un americano cos’è un dazio è che glielo faccia pagare un altro Paese”. Peccato che oggi, a infliggerli, sia proprio l’America. Non un’America qualsiasi, ma quella reinventata a immagine e somiglianza del suo patriarca arancione, tornato a occupare lo Studio Ovale come un magnate che rileva un’azienda in crisi e la risana con tagli, intimidazioni e grida. Donald Trump, al suo secondo giro da presidente, ha deciso che il tempo delle negoziazioni è finito, i trattati multilaterali sono per i deboli e che la politica commerciale può essere fatta con lettere scritte a macchina, spolverate di maiuscole strategiche e sigillate con l’intuito del “gut feeling”.

Come l’asse Trump-Silicon Valley potrebbe svendere l’egemonia tecnologica Americana alla Cina

In principio era la disruption, poi venne il caos. E oggi, mentre una parte dell’America tecnologica flirta apertamente con l’ideologia MAGA, quella stessa cultura che una volta celebrava la globalizzazione, il talento internazionale e la regolazione “light touch”, sta ora ballando sul filo di una contraddizione ideologica che potrebbe costare agli Stati Uniti la leadership tecnologica globale. La parola d’ordine? “Decoupling”. Ma quando il taglio si fa a caso, a pagare il conto è sempre l’innovazione.

Negli ultimi mesi, l’alleanza tra l’élite tecnologica americana e la base populista di Donald Trump ha assunto contorni sempre più surreali. Da un lato, una manciata di venture capitalist e CEO anti-woke con i portafogli pieni e l’ansia da rilevanza politica, dall’altro una base elettorale convinta che le Big Tech siano parte di un complotto liberal per cancellare l’America. La dicotomia è più che evidente, ma il matrimonio di convenienza regge, per ora, su interessi comuni come la deregulation, la crociata contro il DEI (diversity, equity and inclusion) e la sacralizzazione del mercato libero, purché non includa immigrati o concorrenti cinesi.

Quando l’intelligenza artificiale non lusinga Trump: il procuratore del Missouri minaccia OpenAI, Microsoft, Meta e Google con una crociata da bar dei daini

Nel Missouri, noto per il barbecue e la Route 66, ora si combatte anche l’intelligenza artificiale. Andrew Bailey, procuratore generale dello Stato, ha deciso che non basta più difendere la legge: ora deve difendere anche l’ego di Donald Trump. Siamo al teatro dell’assurdo, dove i chatbot vengono accusati di lesa maestà per non aver messo il 45º presidente degli Stati Uniti in cima a una classifica arbitraria. Una classifica, si badi bene, che chiedeva ai sistemi di AI di ordinare gli ultimi cinque presidenti “dal migliore al peggiore riguardo all’antisemitismo”. Non politica estera, non economia, non risposta al Covid. Antisemitismo. Giusto per mantenere il livello alto.

Trump contro tutti: il ritorno del tariff man e la guerra commerciale senza alleati

Quando Donald Trump scrive una lettera commerciale, non è mai solo una lettera. È un’arma. Un palcoscenico. Un tweet travestito da diplomazia. E stavolta, nel suo secondo atto presidenziale in stile reality show, il “tariff man” torna alla carica, spingendo l’America dentro un’altra guerra commerciale globale, con una raffica di dazi, minacce e diktat unilaterali che fanno impallidire perfino le follie della prima amministrazione. Brasile? 50 per cento. Filippine? 20 per cento. Brunei, Moldova, Iraq? Toccata e fuga. Se non hai un accordo firmato, hai una lettera firmata — ma con un dazio allegato.

Come l’America vuole insegnare ai suoi insegnanti a domare l’intelligenza artificiale in classe

America, la terra promessa delle startup, ora si mette a insegnare ai suoi insegnanti come non farsi surclassare dall’intelligenza artificiale. Immaginate quasi mezzo milione di docenti K–12, cioè scuole elementari e medie, trasformati da semplici dispensatori di nozioni a veri e propri coach del futuro digitale grazie a una sinergia che sembra uscita da una sceneggiatura hollywoodiana: il più grande sindacato americano degli insegnanti alleato con i colossi OpenAI, Microsoft e Anthropic. Una nuova accademia, la National Academy for AI Instruction, basata nella metropoli che non dorme mai, New York City, promette di rivoluzionare il modo in cui l’intelligenza artificiale entra in classe. Non più spettatori passivi ma protagonisti attivi in un’epoca che sembra dettare legge anche tra i banchi di scuola.

Trump gioca a risiko con le tariffe: il nuovo show economico globale

Sembra la sceneggiatura di una serie HBO andata fuori controllo: attori ricorrenti, plot twist prevedibili ma sempre rumorosi, e un protagonista che annuncia “nessuna proroga” per poi concederne una con l’entusiasmo di un venditore di multiproprietà a Las Vegas. Donald Trump è tornato, con la delicatezza di un bulldozer in cristalleria, a minacciare il mondo con la sua visione distorta del “reciprocal trade”. E questa volta, giura, fa sul serio. Almeno fino a quando non cambia idea.

La scadenza, che avrebbe dovuto essere il 9 luglio, è magicamente slittata all’1 agosto. Ma non chiamatela retromarcia: è “una scadenza ferma, ma non al 100% ferma”. In pratica, una definizione che in logica quantistica potrebbe avere un senso. Per Trump, invece, è solo l’ennesima mossa nel suo reality geopolitico preferito: mettere i partner commerciali uno contro l’altro, minacciarli con tariffe del 25% o più, e poi dare loro la possibilità di salvarsi con un’offerta last minute. Non un piano economico, ma una roulette diplomatica. E nel frattempo, i mercati oscillano come ubriachi su una nave in tempesta.

‘One Big Beautiful Bill’ potrebbe incrementare il flusso di cassa libero di Oracle e Microsoft, secondo Evercore

Immaginate di poter mettere a bilancio i vostri sogni e ricevere un bonus fiscale per ogni buona intenzione. Adesso immaginate di essere Microsoft o Oracle, e che i vostri sogni coincidano con miliardi di dollari in spese di ricerca e data center. Voilà: benvenuti nella “One Big Beautiful Bill”, l’ultima trovata di Washington, che di bello ha soprattutto il modo in cui trasforma una riga di codice in una valanga di liquidità. Sì, perché mentre la maggior parte dei contribuenti continua a compilare moduli, certe aziende tech si preparano a incassare una delle più silenziose ma potenti redistribuzioni fiscali dell’era moderna.

La grande illusione Americana: come il nuovo debito USA può distruggere la fiducia globale nel dollaro

Uno dei problemi dei titoli delle leggi americane è che sembrano usciti da un romanzo di fantascienza scritto da uno stagista del marketing sotto acido. “One Big Beautiful Bill Act”, ad esempio, suona come il nome di una sitcom degli anni ’90. Ma dietro la patina comica e l’enfasi trumpiana si nasconde qualcosa di meno divertente: un’espansione fiscale titanica mascherata da patriottismo economico, pronta a esplodere come una bomba a orologeria finanziaria. La Camera dei Rappresentanti ha appena approvato questa legge con un margine tanto risicato quanto sintomatico: 218 voti contro 214. Tradotto, significa che persino alcuni repubblicani hanno cominciato a leggere il manuale di istruzioni del Titanic mentre la nave prende acqua.

La legge prevede un aumento delle spese per la sicurezza dei confini e la difesa, una mossa che sembra sempre vincente nei sondaggi interni, ma soprattutto rende permanenti i tagli fiscali del 2017, già all’epoca giudicati regressivi, inefficaci e fiscalmente irresponsabili. Ma il vero cuore pulsante del problema è un altro: il disinvolto rialzo del tetto del debito federale di 5 trilioni di dollari, un passo oltre rispetto ai 4 trilioni originariamente previsti. È un po’ come dare una carta di credito illimitata a un tossicodipendente da deficit: prima o poi la banca in questo caso il mondo intero potrebbe decidere di chiudere i rubinetti.

Tesla, il miracolo stanco di Musk si sgonfia mentre l’america si stufa delle sue profezie

Il genio si sta stancando, e non solo lui. Le sue creature – più siliconate che siliconiche – stanno cominciando a mostrare i segni della decadenza. Elon Musk, l’uomo che ha trasformato l’automobile in un’ideologia e l’intelligenza artificiale in uno show da sabato sera, ha appena collezionato un’altra settimana da incubo. Martedì, Donald Trump ha ironizzato sull’espulsione di Musk dagli Stati Uniti, come se fosse un influencer molesto e non l’uomo che ha portato il razzo su Twitter. Mercoledì, Tesla ha annunciato un crollo del 13,5% nelle consegne nel secondo trimestre, un risultato che fa sembrare il declino del primo trimestre quasi elegante. E giovedì, gli analisti hanno preso i loro modelli previsionali, li hanno guardati negli occhi e hanno cominciato a declassarli come fossero obbligazioni greche nel 2011.

Ma il problema non è solo numerico. È narrativo. Musk, il maestro delle storie, colui che vendeva sogni su ruote con la stessa sicurezza con cui prometteva di colonizzare Marte, si ritrova oggi a raccontare una favola che nessuno ha più voglia di ascoltare. Tesla, per quanto continui a generare entusiasmo tra gli irriducibili del culto, sta subendo quello che nel gergo finanziario si chiama il “momento Kodak”: il punto in cui l’innovazione diventa convenzione e il futuro diventa ieri.

Trump e le 2 settimane

Perfetto, partiamo da quel concetto di “due settimane”. Un’unità di misura temporale elastica, fluida, ideologica, che nell’universo narrativo di Donald Trump funziona come il concetto di “domani” nei romanzi distopici: una promessa che serve a guadagnare tempo, spostare l’attenzione, evitare dettagli concreti. Ogni volta che Trump ha detto “tra due settimane” si è aperta una finestra quantistica dove tutto è possibile, niente è verificabile e nessuno è responsabile. Il tempo, in questo caso, è uno strumento di potere, non un fatto misurabile.

Trump accelera sull’intelligenza artificiale, ma a spese della rete elettrica americana

Da un report di Reuters Venerdi.

Donald Trump, campione del deregulationismo applicato al XXI secolo, ha deciso che l’intelligenza artificiale non deve solo evolvere: deve dominare. E come spesso accade nelle epopee americane, non si guarda troppo ai danni collaterali. Secondo quanto riportato da Reuters, il presidente starebbe valutando una serie di ordini esecutivi per sostenere lo sviluppo dell’AI, con un approccio che prevede l’uso estensivo di terra federale per costruire data center e una corsia preferenziale per i progetti energetici. Un piano perfettamente in linea con la retorica trumpiana: sovranità, velocità e niente burocrazia.

L’umore instabile di Trump e la polveriera mediorientale: pace cercasi, ma le bombe parlano prima _ UPDATED

Non si tratta più di “se”, ma di “quanto” manca al prossimo scoppio. Il Medio Oriente è, di nuovo, sull’orlo del baratro. Ma stavolta lo scenario è più cupo, più globale, più carico di follia nucleare e presidenze imprevedibili. Sei giorni di guerra aperta tra Iran e Israele, e l’ex presidente Trump, l’uomo delle frasi a effetto e degli impulsi compulsivi, ha appena chiesto una “resa incondizionata” all’Ayatollah Khamenei. Con tanto di minaccia online: “Sappiamo dove sei, ma non ti uccideremo. Per ora.”

Pausa drammatica. Che fine ha fatto la diplomazia?

Cripto, dollari e populismo fintech: il senato americano legalizza il sogno stabile di Trump

Per anni è sembrata una boutade da congresso nerd o una distopia da whitepaper con troppa caffeina: dollari digitali emessi da privati, regolati da leggi federali, scambiati come se fossero moneta vera. Ora non è più teoria. È politica. È legge. È Trump.

Martedì sera, con un inaspettato 68-30, il Senato degli Stati Uniti ha approvato una legge storica che regolamenta per la prima volta in modo organico le stablecoin ancorate al dollaro. Il cripto-dollaro ha quindi trovato casa tra le istituzioni. O almeno, una stanza degli ospiti.

Trump phone, l’iphone reazionario che vuole umiliare Apple sul suo stesso campo

Tim Cook dovrebbe sedersi. Magari con un buon bourbon in mano, mentre guarda in silenzio la schermata dorata del nuovo Trump Phone, che promette miracoli siliconici patriottici. Altro che Cupertino: qui siamo nella Silicon Valley parallela dove l’onshoring non è una strategia industriale, ma una dichiarazione di guerra economica. E dove, attenzione, il jack per le cuffie è sopravvissuto.

Trump lancia la più grande deportazione di massa della storia americana, e questa volta fa sul serio

A Washington il sole sorge rosso sangue quando Trump si sveglia con il dito già sospeso sopra il pulsante pubblica di Truth Social. Le lettere sono maiuscole, l’intonazione è apocalittica, e l’obiettivo, ancora una volta, sono le “città infestate” da immigrati illegali: Los Angeles, Chicago, New York. Tutte roccaforti democratiche. Tutte perfette per alimentare il feticcio del nemico interno.

Il presidente in cerca di rielezione ha rispolverato il suo vecchio cavallo di battaglia: l’invasione. Ma stavolta il cavallo ha blindati al posto degli zoccoli, 4.000 uomini della Guardia Nazionale e 700 Marines schierati direttamente in California, come se si trattasse di Falluja e non di una città americana con un sindaco democraticamente eletto.

Droni, Deregulatione e disastri: l’america apre i cieli mentre il mondo li trasforma in campo di battaglia

Il cielo sopra l’America è libero, o almeno così lo vuole Donald Trump. Con la sua recente firma su una serie di ordini esecutivi che allentano le restrizioni sui droni commerciali, sulle auto volanti e sui jet supersonici, l’ex presidente promette di “ripristinare la sovranità dello spazio aereo americano”. Una frase che, messa su carta intestata della Casa Bianca, suona come l’inizio di una rivoluzione tecnologica. O come l’innesco di un disastro.

Se sei un innovatore della Silicon Valley, un fondo di venture capital, o semplicemente uno smanettone con un DJI e un sogno, questa sembra l’età dell’oro. Se invece indossi un’uniforme del Dipartimento della Difesa o hai un radar puntato su infrastrutture critiche, potresti pensare che stiamo assistendo all’alba di una nuova corsa agli armamenti — questa volta silenziosa, autonoma, e a bassa quota.

Pagina 1 di 5

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie