Google Research ha recentemente introdotto un sistema di intelligenza artificiale progettato per assistere gli scienziati nella scrittura di software empirico di livello esperto, superando le capacità degli approcci tradizionali. Questo sistema, sviluppato utilizzando Gemini, agisce come un motore di ricerca sistematico per l’ottimizzazione del codice: propone concetti metodologici e architetturali innovativi, li implementa come codice eseguibile e ne valida empiricamente le prestazioni. Il sistema è stato testato su sei problemi scientifici complessi e ha raggiunto risultati di livello esperto in ciascuno di essi.

Nel campo della bioinformatica, il sistema ha scoperto 40 nuovi metodi per l’analisi dei dati a singola cellula, superando i migliori metodi sviluppati dall’uomo in una classifica pubblica. In epidemiologia, ha generato 14 modelli che hanno superato l’ensemble del CDC e tutti gli altri modelli individuali nella previsione dei ricoveri ospedalieri da COVID-19.

Questo approccio rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alle tradizionali intelligenze artificiali di programmazione, che si limitano a essere “sintatticamente corrette”. Il sistema di Google non solo genera codice funzionale, ma esplora attivamente nuove idee e ottimizza le prestazioni, accelerando il progresso in vari campi scientifici.


Post https://research.google/blog/accelerating-scientific-discovery-with-ai-powered-empirical-software/?utm_source=www.aifire.co&utm_medium=newsletter&utm_campaign=microsoft-two-timing-openai&_bhlid=58385fa9a55bc133d6fc7b3e9f84cad286e4c034