Governance degli agenti AI in Microsoft 365: tra controllo e caos
Microsoft ha recentemente rilasciato un white paper di 32 pagine sulla governance degli agenti AI, un documento che si propone come guida operativa per amministratori IT e decision maker nell’ecosistema Microsoft 365. Non si tratta di un trattato filosofico sull’etica dell’intelligenza artificiale, ma di un manuale pratico per evitare che gli agenti diventino una minaccia silenziosa all’interno dell’organizzazione. Il playbook si articola in cinque aree principali: Copilot & Admin Center, Copilot Studio & Power Platform, Microsoft Purview, Security & Compliance, e Rollout Framework. Ogni sezione offre strumenti e strategie per gestire, monitorare e governare gli agenti AI in modo efficace e sicuro.
Il primo passo per una governance efficace è stabilire chi può fare cosa. Microsoft suggerisce di utilizzare il Microsoft 365 Admin Center per assegnare permessi sicuri e testare il primo agente a livello organizzativo. Questo approccio permette di definire chiaramente i confini operativi e di prevenire accessi non autorizzati o comportamenti indesiderati da parte degli agenti. L’uso di strumenti come il Power Platform Admin Center consente di applicare politiche di Data Loss Prevention (DLP), etichette di sensibilità e controlli ambientali per garantire che gli agenti operino all’interno di limiti definiti e sicuri.
Copilot Studio e Power Platform offrono ambienti low-code che permettono a sviluppatori e maker di creare agenti personalizzati. Tuttavia, senza adeguati guardrail, questi strumenti possono diventare veicoli per errori o abusi. Microsoft raccomanda di stabilire un Center of Excellence (CoE) per definire standard, approvare agenti e governare lo sviluppo. Inoltre, è fondamentale identificare i maker all’interno di ogni dipartimento e fornire formazione strutturata per garantire che gli agenti siano costruiti e gestiti in modo sicuro e conforme alle politiche aziendali.
La gestione dei dati è al centro della governance degli agenti AI. Microsoft Purview offre funzionalità per la gestione della sicurezza dei dati e la conformità alle normative. Attraverso strumenti come il Data Security Posture Management (DSPM) per l’AI, le organizzazioni possono scoprire, proteggere e applicare controlli di conformità per l’uso dell’AI. Questo approccio consente di monitorare l’accesso ai dati, applicare politiche di protezione e garantire che gli agenti operino in conformità con le normative vigenti, come il GDPR.
La sicurezza e la conformità non sono elementi separati, ma devono essere integrati in ogni fase della vita dell’agente. Microsoft suggerisce di utilizzare Microsoft Sentinel per monitorare e ricevere avvisi sulle attività degli agenti, applicare modelli di permessi per garantire che gli agenti accedano solo ai dati autorizzati e utilizzare l’autenticazione basata su certificati per rafforzare la sicurezza. Inoltre, è importante applicare politiche di condivisione e pubblicazione degli agenti per garantire che solo gli agenti approvati siano distribuiti a livello organizzativo.
La governance degli agenti non si limita alla fase di sviluppo, ma deve accompagnare l’intero ciclo di vita dell’agente. Microsoft propone una strategia di adozione in tre fasi: costruire un team di champion, impostare guardrail precoci e formare l’organizzazione. Queste fasi permettono di testare gli agenti in ambienti controllati, raccogliere feedback e ottimizzare gli agenti prima di una distribuzione su larga scala. È fondamentale monitorare l’uso degli agenti, gestire attivamente i costi e garantire che gli agenti siano allineati agli obiettivi strategici dell’organizzazione.
La governance degli agenti AI non è un ostacolo all’innovazione, ma un elemento essenziale per sfruttare appieno il potenziale degli agenti in modo sicuro e responsabile. Le organizzazioni che investono in una governance solida possono accelerare l’adozione degli agenti, ridurre i rischi e ottenere un vantaggio competitivo. Microsoft fornisce gli strumenti e le linee guida, ma spetta alle organizzazioni implementare una governance efficace che integri sicurezza, conformità e innovazione.