Il 8 ottobre 2025, la Commissione Europea ha presentato due strategie fondamentali per mantenere l’industria e la scienza europee all’avanguardia nell’intelligenza artificiale: la Apply AI Strategy e la AI in Science Strategy.
Queste iniziative mirano a rafforzare la posizione dell’Unione Europea nel panorama globale dell’IA, promuovendo l’adozione dell’IA nell’industria e nella ricerca scientifica.
Apply AI Strategy:
La Apply AI Strategy si concentra sull’accelerare l’uso dell’IA nei settori industriali e nel settore pubblico. Gli obiettivi principali includono:
Accelerare il time-to-market: ridurre il tempo che intercorre tra la concezione di un’idea e la sua disponibilità sul mercato, attraverso il collegamento di infrastrutture, dati e strutture di test.
Rafforzare la forza lavoro dell’UE:
preparare i lavoratori ad affrontare le sfide dell’IA, attraverso programmi di formazione e sviluppo delle competenze.
Unire gli attori principali dell’IA in Europa: creare una rete di collaborazione tra industrie, enti pubblici, università e società civile per promuovere l’innovazione e l’adozione dell’IA.
Per coordinare queste attività, la Commissione ha lanciato l’Apply AI Alliance, un forum che riunisce vari stakeholder per facilitare la cooperazione e lo scambio di conoscenze. Inoltre, è stato istituito un AI Observatory per monitorare le tendenze dell’IA e valutare gli impatti settoriali.
Parallelamente, è stato attivato il AI Act Service Desk per supportare l’implementazione dell’AI Act, la prima legge globale sull’IA, garantendo una regolamentazione chiara e uniforme nell’UE.
AI in Science StrategyLa AI in Science Strategy si propone di mettere l’UE all’avanguardia nella ricerca scientifica basata sull’IA.
Gli elementi chiave di questa strategia includono:
RAISE (Resource for AI Science in Europe): un istituto virtuale europeo che coordina le risorse per lo sviluppo e l’applicazione dell’IA nella scienza, facilitando l’accesso a infrastrutture avanzate e competenze specializzate.
Attrarre talenti scientifici globali:
promuovere l’Europa come destinazione preferita per ricercatori e professionisti altamente qualificati, attraverso incentivi e programmi di mobilità.
Investimenti in Horizon Europe:
destinare 600 milioni di euro per migliorare l’accesso alla potenza computazionale per la scienza, garantendo l’accesso a “gigafabbriche” di IA per ricercatori e startup dell’UE.
Raddoppiare gli investimenti annuali in IA:
aumentare oltre 3 miliardi di euro gli investimenti annuali in IA, con un focus particolare sulla ricerca scientifica e sull’innovazione.
Supporto nella gestione dei dati:
aiutare gli scienziati a identificare lacune strategiche nei dati e a raccogliere, curare e integrare i dataset necessari per l’IA nella scienza.
Queste strategie si inseriscono nel più ampio AI Continent Action Plan, lanciato ad aprile 2025, che traccia la via per rendere l’Europa un leader globale nell’IA, accelerando l’uso dell’IA nei settori chiave e nella scienza.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il comunicato ufficiale della Commissione Europea: Keeping European industry and science at the forefront of AI.