Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Risultati della ricerca per: "deep learning" Pagina 1 di 7

Huawei sfida Nvidia: la nuova architettura AI che potrebbe riscrivere le regole del deep learning

Ogni epoca ha il suo Golia, e ogni Golia ha bisogno di un Davide con una fionda ben calibrata. Oggi il Golia si chiama Nvidia, l’onnipotente fornitore di GPU che domina l’intelligenza artificiale globale come un monarca assoluto. E il Davide? Beh, si chiama Huawei, che con una fionda chiamata Supernode 384 mira dritto alla […]

La Silicon War delle menti artificiali: la Cina senza GPU e il sogno spezzato del deep learning a stelle rosse

Il cuore dell’intelligenza artificiale batte in silicio. Non a Pechino, non a San Francisco, ma nei wafer da 7 nanometri che si agitano nei datacenter. E proprio lì, nei templi della computazione moderna, la Cina si ritrova ad arrancare. Non per mancanza di cervelli o ambizioni quelle abbondano ma per una cronica e crescente carenza […]

Yann LeCun presenta Dynamic Tanh (DyT), l’alternativa che rivoluziona l’efficienza nei modelli di deep learning

Yann LeCun, una delle figure di spicco nel campo dell’intelligenza artificiale, ha recentemente introdotto una proposta che potrebbe segnare una svolta nell’efficienza computazionale dei modelli di deep learning. La sua creazione, chiamata Dynamic Tanh (DyT), si presenta come una risposta alle inefficienze dei tradizionali strati di normalizzazione, ampiamente utilizzati nei modelli di reti neurali per […]

Corso: 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗴 𝗔𝗜 𝗮𝗻𝗱 𝗗𝗲𝗲𝗽 𝗟𝗲𝗮𝗿𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗔𝗡𝗗𝗥𝗘𝗪 𝗡G

Di seguito trovi la guida definitiva per il leggendario corso di Deep Learning di Andrew Ng su Coursera. Se sei seriamente intenzionato a entrare nel mondo dell’”AI all’avanguardia”, questa è una fonte di informazioni straordinaria.𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗲𝗻𝗲?✅ Reti Neurali & Deep Learning✅ Ottimizzazione dei Parametri, Regolarizzazione & Ottimizzazione✅ Strutturare Progetti di Machine Learning✅ Reti Neurali Convoluzionali […]

VirtuDockDL: Una Rivoluzione nello Screening Virtuale con Deep Learning per la Scoperta di Farmaci

Un gruppo di ricercatori provenienti da varie istituzioni, tra cui l’Università di Lahore e l’Università di Shenzhen, ha creato VirtuDockDL, una piattaforma basata su Python che sta mostrando risultati promettenti nel prevedere quali composti potrebbero diventare farmaci efficaci. La pipeline VirtuDockDL (github) si presenta come un’innovativa piattaforma progettata per rivoluzionare il processo di screening virtuale […]

Podcast: Baidu Potenzia la Rivalità Globale con Innovazioni AI: ERNIE Bot, Xinghe Community e Avanzamenti nel Deep Learning

Benvenuti a questo episodio del nostro podcast dedicato alla tecnologia e all’innovazione. Oggi esploreremo come Baidu sta ridefinendo il panorama dell’intelligenza artificiale. Con un focus sui modelli linguistici e le applicazioni AI, Baidu sta facendo passi da gigante con strumenti come l’ERNIE Bot e la piattaforma di deep learning PaddlePaddle. Scopriremo anche l’importanza della Xinghe […]

Machine Learning e Deep Learning: un viaggio nel mondo dell’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale (IA) è un mondo molto vasto e abbraccia vari campi dell’innovazione. Due dei suoi pilastri principali sono il Machine Learning (ML) e il Deep Learning (DL), concetti che sono spesso usati in modo intercambiabile, anche se si tratta di due approcci che differiscono nei metodi, scopi e applicazioni. In questo articolo, esploreremo le […]

Deep Learning: un viaggio nell’ingegneria dei sistemi di Intelligenza Artificiale

Il Deep Learning, una branca dell’Intelligenza Artificiale (IA), sta rivoluzionando il modo in cui le macchine apprendono e risolvono compiti complessi. In questo articolo, esploreremo in profondità il concetto di Deep Learning, spiegando cos’è, come funziona e le sue applicazioni trasformative. Cos’è il Deep Learning? Il Deep Learning è un approccio all’apprendimento automatico che utilizza […]

Bytedance sfida DeepMind e Alibaba: la nuova AI DAPO riscrive le regole del machine learning

ByteDance, il colosso dietro TikTok, sta alzando l’asticella nell’intelligenza artificiale con una nuova tecnologia che promette di superare DeepSeek e ridefinire l’addestramento dei modelli di ragionamento AI. Il sistema, battezzato DAPO (Decoupled Clip and Dynamic Sampling Policy Optimisation), è un algoritmo di reinforcement learning scalabile che punta a migliorare le capacità di ragionamento complesso dei […]

L’algoritmo di Deepseek comanda: la guerra intelligente ha già superato i generali

Quando un modello linguistico genera in 48 secondi ciò che un comandante impiega 48 ore a pianificare, non si parla più di innovazione. Si parla di mutazione genetica della guerra. Non è uno scenario futuristico né una trovata pubblicitaria da film di Hollywood. È quello che sta succedendo a Xian, nella provincia nord-occidentale della Cina, […]

Federated reinforcement learning, ovvero come far collaborare agenti paranoici senza farli parlare davvero

Benvenuti nell’era in cui anche gli algoritmi si parano le spalle. O, per dirla meglio: benvenuti nel regno del Federated Reinforcement Learning (FRL), quella zona grigia tra il controllo distribuito, l’apprendimento autonomo e la sacrosanta tutela della privacy. Sembra una di quelle buzzword uscite da una conferenza AI sponsorizzata da una banca cinese e una […]

Tradurre l’intelligenza: DeepSeek-R1 sfida GPT-4o sulle GPU MI300X di Seeweb

Siamo ormai nel pieno del barocco dell’intelligenza artificiale. Gli LLM (Large Language Models) sono diventati le nuove cattedrali digitali, costruite con miliardi di parametri e sorrette da GPU che sembrano più reattori nucleari che schede video. In questo panorama di potenze mostruose, dove i soliti noti (OpenAI, Google, Anthropic) dettano legge, si insinua un nome […]

Deepseek r2, l’ombra cinese che scuote le certezze della silicon valley

Quando una start-up cinese fa tremare i giganti della Silicon Valley non è mai un caso, è un segnale. DeepSeek, con la sua atmosfera da thriller tecnologico, sta scatenando una tempesta di speculazioni online, lasciando il mondo dell’AI con il fiato sospeso. In piena guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina, la loro prossima mossa, […]

Deepseek GRM e la via cinese all’intelligenza artificiale: meno hype, più silicio e autocritica algoritmica, Inference-Time Scaling for Generalist Reward Modeling

Nel teatro globale dell’intelligenza artificiale, dove l’Occidente gioca a fare il pavone tra press release e versioni beta a pagamento, la Cina si presenta in silenzio, con l’incedere glaciale di chi sa di avere tempo, denaro e uno Stato che tifa per te. DeepSeek, start-up fondata appena nel 2023 dal matematico-imprenditore Liang Wenfeng, è l’ultimo […]

L’ascesa di DeepSeek: una nuova frontiera nell’intelligenza artificiale cinese che sfida la supremazia americana

Se c’è una cosa che la geopolitica tecnologica ci ha insegnato negli ultimi anni, è che il futuro dell’intelligenza artificiale non si gioca solo nei laboratori della Silicon Valley. L’ingresso di DeepSeek, un’azienda cinese, con il suo modello R1, nel già affollato campo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) ha messo in evidenza […]

i costi nascosti di DeepSeek

I costi nascosti di DeepSeek

DeepSeek ha affermato che il suo modello di intelligenza artificiale è stato sviluppato con soli 6 milioni di dollari. Ma è realmente così? Qual’è il vero costo umano di DeepSeek?

QWQ-32b: il nuovo paradigma del reinforcement learning nei modelli linguistici

L’evoluzione dell’intelligenza artificiale passa attraverso la capacità di potenziare il ragionamento dei modelli linguistici con tecniche sempre più avanzate. Il reinforcement learning (RL) sta emergendo come una delle soluzioni più promettenti, capace di superare i limiti del pretraining convenzionale e delle tecniche di fine-tuning. Il nuovo modello QwQ-32B dimostra il potenziale di questa metodologia, offrendo […]

DeepSeek e il Paradosso dell’Autofagia: Quando l’IA Mangia Sé Stessa

Benvenuti nell’era dell’IA che si allena su sé stessa, creando un paradosso degno di Escher: più si ripete, meno capisce. L’Università di Pisa assieme alla Scuola Siperiore di Pisa ISTI-CNR e Victoria University, Wellington, New Zealand, ha messo il dito nella piaga con uno studio (Characterizing Model Collapse in Large Language Models Using SemanticNetworks and […]

DeepSeek può mettere in crisi il modello di business di Scale AI?

Scale AI è un’azienda leader nella fornitura di dati annotati per l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale. La sua piattaforma gestisce e automatizza il processo di etichettatura dei dati, combinando annotatori umani e modelli AI per garantire dataset di alta qualità. I suoi servizi sono utilizzati da aziende tecnologiche, istituzioni governative e startup che sviluppano […]

Microsoft ospita DeepSeek-R1 su Azure: test strategico o mossa legale contro OpenAI?

La presenza del modello DeepSeek-R1 all’interno di Microsoft Azure AI Foundry solleva diverse questioni strategiche e tecniche. Il modello, con i suoi 671 miliardi di parametri totali e 37 miliardi di parametri attivi, rappresenta un passo significativo nell’evoluzione delle AI focalizzate sul ragionamento, sfruttando sia il Chain-of-Thought (CoT) che il reinforcement learning (RL). Tuttavia, le […]

Huawei Ascend 910C: Il Gigante del Calcolo che Sfida i Limiti del Mercato e il Dominio dei Chip NVIDIA e aiuta Deepseek

La competizione nel mondo dell’intelligenza artificiale e delle soluzioni di calcolo avanzato è sempre più agguerrita, con aziende come NVIDIA che detengono una fetta importante del mercato grazie alle loro GPU e ai processori specializzati per il deep learning. Tuttavia, un attore emergente come Huawei, con la sua serie di chip Ascend, sta facendo rumore, […]

La Sorpresa del CEO di Anthropic di Fronte al Crollo di Nvidia e la Difesa delle Restrizioni all’Esportazione dopo il Lancio di DeepSeek

L’intensificarsi della competizione tra Stati Uniti e Cina nel campo dell’intelligenza artificiale ha portato a un acceso dibattito sulle politiche di controllo delle esportazioni di chip avanzati. Recentemente, DeepSeek, un’azienda cinese di AI, ha dimostrato di poter sviluppare modelli all’avanguardia a costi inferiori rispetto a quelli statunitensi. Ma questo significa che i controlli sulle esportazioni […]

Falsi rumors su DeepSeek R1: scopriamo la verità dietro l’Hype

Il Costo dell’Addestramento: Un Investimento Molto Maggiore Secondo Philipp Schmid Technical Lead & LLMs aHugging Face, DeepSeek R1 è emerso come un attore di rilievo nel panorama dell’intelligenza artificiale e del machine learning, suscitando molta attenzione sia nelle comunità tecnologiche che scientifiche. Tuttavia, tra l’entusiasmo crescente, sono circolate numerose informazioni errate che hanno generato confusione, […]

DeepSeek-R1 DrillDown: un modello AI Open Source che ridefinisce il ragionamento complesso

DeepSeek AI ha presentato DeepSeek-R1, un modello open source che si pone come un diretto concorrente del noto OpenAI-o1 nei compiti di ragionamento complesso. Questo traguardo è stato raggiunto grazie all’introduzione di un algoritmo innovativo chiamato Group Relative Policy Optimization (GRPO) e a un approccio multi-stage basato sul reinforcement learning (RL). La combinazione di queste […]

DeepSeek: La Sfida Cinese nell’Intelligenza Artificiale, Stargate e Nvdia, facciamo il punto al Bar dei Daini

L’intelligenza artificiale sta rapidamente emergendo come una delle sfide più complesse e interessanti del nostro tempo. Mentre le potenze occidentali, con in prima linea aziende come Nvidia, continuano a dominare il mercato globale delle tecnologie AI, la Cina sta avanzando con una serie di innovazioni strategiche. A fare da sfondo a questa corsa all’oro digitale, […]

Il ritorno alla realtà: Tesla e il settore Tech sotto pressione a causa di DeepSeek AI

Tesla sta affrontando un calo significativo dopo che le performance di DeepSeek AI, recentemente annunciate, hanno suscitato preoccupazioni sulla sostenibilità dei premi associati all’intelligenza artificiale nei mercati finanziari. Questo sviluppo non riguarda solo Tesla ma l’intero settore tecnologico statunitense, il quale sembra iniziare a sentire il “pinch” dell’iperottimismo che ha circondato le applicazioni avanzate di […]

Bill Dally: il genio dietro i microchip avanzati e la rivoluzione della computazione, i pionieri di DeepMind

Nel mondo in continua evoluzione dell’innovazione tecnologica, alcuni nomi risplendono più di altri. Tra questi, Bill Dally emerge come una figura cruciale nel panorama della scienza dell’informatica. Professore e ricercatore di lunga data, Dally è una delle menti più brillanti e influenti dietro i microchip avanzati che alimentano le macchine di oggi, dalle automobili ai […]

“Deeplomacy”: l’Arte della previsione nell’era della Geopolitica Data-Driven

La Diplomazia Predittiva: Uno Scudo Contro l’Instabilità Nella complessità crescente delle relazioni internazionali, la piattaforma Deeplomacy, sviluppata dal Lab dell’Università degli Studi di Torino, emerge come un faro di innovazione. La sua missione è ambiziosa: trasformare l’incertezza in azioni mirate attraverso l’uso di intelligenza artificiale e machine learning. Con l’aumento del 12% dei conflitti globali […]

Amazon Potenzia il Machine Learning con Trainium3 e UltraCluster: Collaborazione con Anthropic per la Nuova Frontiera dell’AI

Amazon Web Services ha avviato la sua annuale conferenza re:Invent con una serie di annunci destinati a consolidare la sua posizione di leader nell’AI e nel cloud computing. L’obiettivo è chiaro: spostare l’ago della bilancia tecnologica, consolidando l’adozione dell’intelligenza artificiale e aprendo nuove frontiere per i clienti aziendali e sviluppatori.

Deeplomacy Early warning System Predictive Diplomacy: A Shield Against Instability

Predictive Diplomacy: A Shield Against Instability As international relations grow increasingly complex, Deeplomacy, a platform developed by 2i3T at the University of Turin, stands out as a beacon of innovation. Its ambitious mission: transforming uncertainty into targeted actions through artificial intelligence and machine learning. With a 12% increase in global conflicts compared to 2022 and […]

Demis Hassabis di DeepMind vince il Premio Nobel per la Chimica

Secondo l’Accademia Reale Svedese delle Scienze, Demis Hassabis e John Jumper di Google DeepMind hanno vinto il Premio Nobel per la Chimica 2024 per il loro rivoluzionario lavoro sulla previsione della struttura delle proteine tramite l’intelligenza artificiale, condividendo l’onore con David Baker per i suoi progressi nella progettazione computazionale delle proteine.

DeepMind di Google: JEST Nuovo Metodo per Accelerare l’Addestramento dell’Intelligenza Artificiale

I ricercatori di DeepMind, la divisione di Google dedicata all’intelligenza artificiale, hanno recentemente svelato un nuovo metodo per accelerare l’addestramento dell’intelligenza artificiale (IA). Questa innovativa tecnica promette di ridurre significativamente le risorse computazionali e il tempo necessari per addestrare i modelli di IA, rendendo così lo sviluppo di queste tecnologie più veloce ed economico.

Baidu rilascia Ernie 4.5 e si inchina all’open source: fine della guerra fredda dell’AI cinese o solo l’inizio?

Il tempo delle dichiarazioni di superiorità assoluta, delle IA blindate e delle presentazioni pirotecniche è finito. Baidu, il gigante di Pechino che fino a ieri si atteggiava a custode geloso del proprio tesoro algoritmico, ha compiuto una virata spettacolare quanto inevitabile: ha rilasciato in open source dieci varianti del suo modello Ernie 4.5 su Hugging […]

Quando Nvidia non compra solo startup ma il futuro dell’ottimizzazione dell’AI

Non è più solo una questione di silicio o di tensor core. È guerra di algoritmi, di efficienze marginali e di controllo capillare del runtime delle intelligenze artificiali. Nvidia, nel silenzio assordante delle operazioni senza clamore, ha messo a segno l’ennesimo colpo di precisione chirurgica: l’acquisizione di CentML, una startup canadese che sa rendere l’AI […]

Alibaba e l’intelligenza artificiale che guarda nello stomaco: perché Grape è molto più di un modello AI

No, non è l’ennesima trovata di marketing agrodolce di una Big Tech in cerca di visibilità sanitaria. E no, non è nemmeno l’ennesimo paper accademico con risultati straordinari ma inapplicabili. Il modello “Grape”, sviluppato da Alibaba insieme allo Zhejiang Cancer Hospital, rappresenta qualcosa di molto più profondo: un colpo strategico che potrebbe ribaltare le regole […]

Elf Labs sta sfidando Disney con cenerentola e biancaneve nell’era dell’intelligenza artificiale

Disney incassa 46,4 miliardi di dollari solo dalle sue principesse. Non dai film, non dai parchi. Solo da quelle iconiche figure femminili che abitano l’immaginario collettivo da oltre un secolo. Una macchina perfetta, levigata da avvocati, sceneggiatori e algoritmi predittivi che ottimizzano ogni ciocca di capelli animata in 4K. E poi, nel silenzio mediatico più […]

Rodney Brooks: la grande illusione dell’intelligenza artificiale: perché continuiamo a cercare la chiave che non esiste

Ogni volta che una nuova ondata tecnologica emerge nel campo dell’intelligenza artificiale, la storia si ripete con una prevedibilità quasi comica: entusiasmo smodato, dichiarazioni roboanti, titoli iperbolici. È accaduto negli anni ’80, quando Rodney Brooks — allora giovane ingegnere visionario — scriveva che “ogni tanto arriva una nuova scoperta nell’AI, e l’eccitazione dilaga: tutti si […]

L’intelligenza artificiale nel decision-making strategico per la pace: un modello ADM

L’integrazione dell’AI nei processi decisionali strategici non è più una mera ipotesi futuristica, bensì una realtà che nel 2024 ha visto un’accelerazione esponenziale grazie a studi pionieristici e piattaforme tecnologiche d’avanguardia. La complessità degli scenari geopolitici e la necessità di anticipare crisi in tempo reale hanno spinto università, centri di ricerca e governi a investire […]

Quando i token sostituiscono il petrolio: la nuova febbre dell’intelligenza artificiale

Nel 1999, bastava una home page con un contatore di visite e un paio di banner animati per ottenere una valutazione da miliardi. I capitalisti di ventura si esaltavano per ogni clic, e nessuno osava chiedere “ma dove sono i profitti?”. Ora, a venticinque anni di distanza, abbiamo trovato il nuovo incantesimo magico: i token. […]

Il giaguaro digitale e la nuova arte del potere morbido

Entrare in una stanza buia, con il fiato sospeso, e trovarsi faccia a faccia con un giaguaro che ti guarda negli occhi, ti sceglie e ti racconta una storia. Non una storia generica, ma la sua: di fuoco, di selva, di sangue e di sopravvivenza. Questo è Huk, una creatura digitale nata dal genio della […]

Pagina 1 di 7

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie