Un gruppo di ricercatori provenienti da varie istituzioni, tra cui l’Università di Lahore e l’Università di Shenzhen, ha creato VirtuDockDL, una piattaforma basata su Python che sta mostrando risultati promettenti nel prevedere quali composti potrebbero diventare farmaci efficaci. La pipeline VirtuDockDL (github) si presenta come un’innovativa piattaforma progettata per rivoluzionare il processo di screening virtuale […]
Risultati della ricerca per: "deep learning" Pagina 1 di 3
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/02/podcast-cover-pagina-2-900x328.png)
Benvenuti a questo episodio del nostro podcast dedicato alla tecnologia e all’innovazione. Oggi esploreremo come Baidu sta ridefinendo il panorama dell’intelligenza artificiale. Con un focus sui modelli linguistici e le applicazioni AI, Baidu sta facendo passi da gigante con strumenti come l’ERNIE Bot e la piattaforma di deep learning PaddlePaddle. Scopriremo anche l’importanza della Xinghe […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2023/10/Machine-learning-e-deep-learning-900x312.jpg)
L’Intelligenza Artificiale (IA) è un mondo molto vasto e abbraccia vari campi dell’innovazione. Due dei suoi pilastri principali sono il Machine Learning (ML) e il Deep Learning (DL), concetti che sono spesso usati in modo intercambiabile, anche se si tratta di due approcci che differiscono nei metodi, scopi e applicazioni. In questo articolo, esploreremo le […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2023/10/Deep-Learning-900x506.jpg)
Il Deep Learning, una branca dell’Intelligenza Artificiale (IA), sta rivoluzionando il modo in cui le macchine apprendono e risolvono compiti complessi. In questo articolo, esploreremo in profondità il concetto di Deep Learning, spiegando cos’è, come funziona e le sue applicazioni trasformative. Cos’è il Deep Learning? Il Deep Learning è un approccio all’apprendimento automatico che utilizza […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2025/01/image-161-900x479.png)
Nel mondo in continua evoluzione dell’innovazione tecnologica, alcuni nomi risplendono più di altri. Tra questi, Bill Dally emerge come una figura cruciale nel panorama della scienza dell’informatica. Professore e ricercatore di lunga data, Dally è una delle menti più brillanti e influenti dietro i microchip avanzati che alimentano le macchine di oggi, dalle automobili ai […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/img-EhWogXejTle5th1pKK64MiPg-900x514.png)
La Diplomazia Predittiva: Uno Scudo Contro l’Instabilità Nella complessità crescente delle relazioni internazionali, la piattaforma Deeplomacy, sviluppata dal Lab dell’Università degli Studi di Torino, emerge come un faro di innovazione. La sua missione è ambiziosa: trasformare l’incertezza in azioni mirate attraverso l’uso di intelligenza artificiale e machine learning. Con l’aumento del 12% dei conflitti globali […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-42.png)
Amazon Web Services ha avviato la sua annuale conferenza re:Invent con una serie di annunci destinati a consolidare la sua posizione di leader nell’AI e nel cloud computing. L’obiettivo è chiaro: spostare l’ago della bilancia tecnologica, consolidando l’adozione dell’intelligenza artificiale e aprendo nuove frontiere per i clienti aziendali e sviluppatori.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/img-EhWogXejTle5th1pKK64MiPg-900x514.png)
Predictive Diplomacy: A Shield Against Instability As international relations grow increasingly complex, Deeplomacy, a platform developed by 2i3T at the University of Turin, stands out as a beacon of innovation. Its ambitious mission: transforming uncertainty into targeted actions through artificial intelligence and machine learning. With a 12% increase in global conflicts compared to 2022 and […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/10/image-166-900x462.png)
Secondo l’Accademia Reale Svedese delle Scienze, Demis Hassabis e John Jumper di Google DeepMind hanno vinto il Premio Nobel per la Chimica 2024 per il loro rivoluzionario lavoro sulla previsione della struttura delle proteine tramite l’intelligenza artificiale, condividendo l’onore con David Baker per i suoi progressi nella progettazione computazionale delle proteine.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/07/google-deepmind-logo-900x473.webp)
I ricercatori di DeepMind, la divisione di Google dedicata all’intelligenza artificiale, hanno recentemente svelato un nuovo metodo per accelerare l’addestramento dell’intelligenza artificiale (IA). Questa innovativa tecnica promette di ridurre significativamente le risorse computazionali e il tempo necessari per addestrare i modelli di IA, rendendo così lo sviluppo di queste tecnologie più veloce ed economico.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2025/01/image-214-900x506.png)
Luma Labs ha annunciato il lancio di Ray2, un innovativo modello di generazione video basato sull’intelligenza artificiale che promette di trasformare il panorama creativo. Questo strumento rappresenta un notevole passo avanti rispetto ai modelli precedenti, grazie a un livello di sofisticazione e precisione che consente agli utenti di creare contenuti video ad alta definizione semplicemente […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2025/01/supply-chain-2-900x601.png)
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una netta crescita delle tensioni geopolitiche che, in alcuni casi, possono portare a carenze mondiali di energia e di materie prime, causando a loro volta degli impatti critici sulla pianificazione della produzione e sulla logistica della supply chain, spesso mettendone a nudo la vulnerabilità. L’ottimizzazione della suply chain è […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/Vision-5-900x487.png)
L’Intelligenza Artificiale continuerà a dominare il panorama tecnologico anche nel 2025. L’espansione della sua adozione in settori come i servizi finanziari, la sanità, la produzione e la vendita al dettaglio sta alimentando una crescente domanda di professionisti in grado di combinare competenze tecniche specifiche con una profonda conoscenza dei vari settori industriali. Questo perché la […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-181-900x478.png)
L’intelligenza artificiale (IA) ha attraversato decenni di evoluzione, segnati da scoperte fondamentali e dall’emergere della tecnologia del linguaggio naturale (NLT). Ecco una timeline che ripercorre le tappe principali, dal 1956 fino al futuro previsto per l’IA e NLT. Facciamo il punto della sua evoluzione.
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/2024-2-900x375.png)
Il 2024 è stato un anno di straordinari progressi e innovazioni nel settore dell’Intelligenza Artificiale. In questa rubrica, divisa in quattro puntate trimestrali, esploreremo i fatti salienti che hanno definito l’anno. Ogni puntata coprirà un trimestre, offrendo una panoramica completa degli eventi, delle scoperte e delle tendenze che hanno plasmato il mondo dell’AI. Puntata 2: […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-234-900x506.png)
Nvidia ha recentemente dichiarato che ha l’ambizione di creare una piattaforma cloud in grado di competere con i colossi del settore, tra cui Amazon Web Services (AWS), Google Cloud e Microsoft Azure. Questa dichiarazione non solo è audace ma anche strategicamente interessante, soprattutto alla luce del crescente dominio di Nvidia nel campo delle tecnologie di […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/download-900x900.webp)
La teoria dei due sistemi cognitivi di Daniel Kahneman appare illuminante, ha vinto un Nobel, ma esiste un’altra prospettiva che sostiene che le macchine non debbano necessariamente “pensare” come noi. Infatti, un’intelligenza artificiale che emula il nostro processo decisionale lento e riflessivo (Sistema 2) potrebbe rivelarsi un errore. Potrebbe addirittura costituire un ostacolo all’efficienza e […]
Nel panorama della ricerca avanzata sull’intelligenza artificiale, l’innovazione non smette mai di sorprendere, e l’ultimo contributo arriva direttamente dai laboratori di Fei-Fei Li, una delle personalità più influenti nel campo dell’AI. In un annuncio che ha catturato l’attenzione di esperti e appassionati, i World Labs hanno svelato un sistema di intelligenza artificiale capace di generare […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/12/image-39-900x506.png)
Amazon Web Services (AWS) ha recentemente presentato Amazon Nova, una serie di modelli fondativi di intelligenza artificiale progettati per ridefinire le capacità analitiche e computazionali delle imprese. Questa nuova generazione di strumenti punta a combinare la potenza di un’intelligenza artificiale avanzata con l’efficienza economica, promettendo un impatto trasformativo su settori chiave come sanità, finanza, manifattura, […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-328-900x675.png)
Nel 2024, l’intelligenza artificiale è diventata un elemento centrale non solo nel campo tecnologico, ma anche in molte altre discipline, dalla medicina all’educazione, dall’economia alla scienza. Per coloro che desiderano comprendere e sfruttare appieno il potenziale dell’IA, leggere libri di qualità è un passo fondamentale. Esploriamo quindi i migliori libri sull’intelligenza artificiale di quest’anno, analizzando […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-415.png)
Per anni, ci siamo immaginati il futuro della guerra come un grande palcoscenico sci-fi, un po’ alla Philip K. Dick, con droni spietati e robot killer che si aggirano tra le macerie di un mondo in conflitto. Era il nostro Ubik, ma con un filo di ansia in più. Oggi, quel futuro è diventato tangibile. […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-358-900x396.png)
Nel panorama in rapida espansione dell’intelligenza artificiale (AI), due startup emergenti stanno attirando l’attenzione degli investitori grazie al loro modello di business innovativo basato sul noleggio di server equipaggiati con chip Nvidia. Queste aziende, Together AI e Lambda Labs, stanno cercando nuovi finanziamenti che sottolineano la crescente domanda di risorse computazionali avanzate per l’addestramento e […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-443.png)
L’atteso appuntamento con il futuro della tecnologia si concretizza dal 25 al 28 novembre 2024 presso la Libera Università di Bolzano, dove si terrà la 23ª Conferenza Internazionale dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA 2024). Questo evento rappresenta una pietra miliare per il settore, offrendo un punto di incontro per studiosi, ricercatori, aziende e appassionati […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/image-264-900x473.png)
Microsoft Ignite 2024 ha dimostrato ancora una volta come il colosso tecnologico continui a spingere i confini dell’innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale (AI). Con una serie di annunci strategici, partnership mirate e soluzioni basate su AI, Microsoft conferma il suo ruolo di protagonista in un settore che promette enormi opportunità di investimento.
Nell’ambito del dibattito sull’intelligenza artificiale, una delle domande più affascinanti è come le macchine potrebbero mai raggiungere, o addirittura superare, il livello di intelligenza umana. Un pioniere in questo campo, Yann LeCun, ha offerto una visione approfondita attraverso la sua serie di conferenze, fornendo un’analisi dettagliata delle possibilità e delle sfide future. La sua posizione, […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/u2274786214_write_rivista_AI_in_Beatles_Style_-v_6.1_1a6958db-8f29-4ef7-bb6c-954336effb43_1-900x900.png)
A quasi cinquant’anni dal loro scioglimento, i Beatles tornano alla ribalta musicale con una doppia candidatura ai Grammy per l’ultimo brano “Now and Then”. Quest’ultima canzone, che vede la luce grazie a tecnologie avanzate di intelligenza artificiale, è in lizza per due premi di prestigio: Record of the Year e Best Rock Performance. Con artisti […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/11/sas-1-900x506.jpg)
Il 2025 si preannuncia un anno cruciale per l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e della data analytics. Ma quali saranno le sfide, le opportunità e le tendenze emergenti che plasmeranno il business e la tecnologia? Un tema centrale sarà senza dubbio la necessità di ridurre la fame di energia dell’AI come pure quello di capire se la […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2025/01/img-hONNvRufcsJHFfkkZ2EBAqn6-900x514.png)
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta rapidamente evolvendo, e sebbene siano ormai comuni applicazioni che vanno dalla visione computerizzata alla gestione predittiva dei dati, l’idea di un “Gatto di Cheshire” nell’IA apre un discorso tanto filosofico quanto tecnico. Il riferimento al Gatto di Cheshire di Alice nel Paese delle Meraviglie, il cui sorriso permane anche dopo che […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/10/img-bXU3VTGOk7tdtjZ4S6Qs0POu-900x514.png)
Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) è una delle istituzioni leader mondiali nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) e le sue recenti ricerche stanno plasmando il futuro della tecnologia. Negli ultimi anni, i ricercatori del MIT hanno proposto nuove teorie e approcci che cercano di superare alcune delle limitazioni sia dell’IA forte che di quella debole, […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/10/image-436-900x675.png)
Ray Kurzweil è da decenni una figura centrale nella visione futuristica della singolarità tecnologica. Con il suo nuovo libro, The Singularity Is Nearer, estende e approfondisce le idee che hanno alimentato la sua opera precedente, The Singularity is Near. La singolarità, secondo la sua definizione, è il momento in cui l’intelligenza artificiale supererà le capacità […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2025/01/image-257-900x472.png)
Babelscape, a company renowned for its expertise in language processing and data analysis, has taken a significant step forward with the introduction of Vera, a cutting-edge fact-checking tool powered by large language models (LLMs). With the rise of misinformation in the digital age, there has been an increasing demand for tools capable of ensuring the […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/10/image-415.png)
L’intelligenza artificiale (AI) ha il potenziale di rivoluzionare il campo della radiologia diagnostica, ma affronta importanti ostacoli all’integrazione negli ambienti clinici. Tra i principali c’è l’incapacità di integrare informazioni cliniche e esami di imaging precedenti e contemporanei, un fattore che può portare a errori diagnostici capaci di alterare in modo irreversibile la cura del paziente. […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/10/image-207.png)
Evoluzione dell’IA nella Radiologia L’IA è stata applicata nell’imaging medico per decenni, ma la sua crescita esponenziale è avvenuta recentemente. Secondo i dati più recenti, fino a luglio 2023, 692 dispositivi medici abilitati all’IA hanno ricevuto l’autorizzazione al mercato, con oltre il 75% di questi dedicati alla radiologia. Questa crescita ha spinto i regolatori a […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/10/img-c1B0QbPGMFceB3YMz4BULRmw-900x514.png)
Negli ultimi decenni, il concetto di guerra ha subito una trasformazione profonda, spostando progressivamente il fulcro dallo scontro fisico al dominio delle informazioni. Questa evoluzione ha reso la guerra dell’informazione una componente predominante nella geopolitica moderna, con implicazioni strategiche che trascendono i confini convenzionali della forza militare. L’evoluzione tecnologica e la globalizzazione delle comunicazioni hanno […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/10/image-267-900x900.png)
La visione computerizzata (CV), è una branca dell’Intelligenza Artificiale (IA) che si occupa di estrarre informazioni rilevanti da immagini e video, analogamente al processo di percezione visiva umana. Nella biomedicina, l’applicazione della CV è particolarmente avanzata nel campo della diagnostica per immagini, dove i macchinari per la Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) e la Tomografia a […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/10/image-252.png)
Impatto di Tx-LLM sulle Aziende Farmaceutiche: Un Modello Rivoluzionario per lo Sviluppo Terapeutico
Il modello di intelligenza artificiale di Google Research, Tx-LLM annunciato il 9 Ottobre, sta rivoluzionando lo sviluppo dei farmaci. Il processo di sviluppo di nuovi farmaci terapeutici è notoriamente lungo e costoso: richiede in media 10-15 anni e un investimento di 1-2 miliardi di dollari per ogni candidato, con un tasso di fallimento clinico molto […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/10/img-BrCjoSQGM6gQHzEoOxMLwb33-900x514.png)
Green Tech Innovation – Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha visto una crescita esponenziale, con applicazioni che spaziano dalla medicina alla robotica, dalla finanza all’intrattenimento. Tuttavia, questa crescita è stata accompagnata da un problema fondamentale: il consumo massiccio di risorse. I modelli di AI più avanzati, come i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/10/image-181-900x450.png)
Oltre 160.000 nuove specie di virus sono state scoperte da ricercatori cinesi e australiani utilizzando l’Intelligenza Artificiale. Negli ultimi anni, i virus RNA hanno guadagnato attenzione per il loro ruolo cruciale negli ecosistemi globali. Tuttavia, nonostante la loro ubiquità, molti di questi virus rimangono non identificati a causa delle limitazioni degli strumenti metagenomici attuali. Questo […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/10/image-135.png)
Che emozione! Hanno assegnato il Nobel per la Fisica a due signori mica da ridere: John Hopfield e Geoffrey Hinton – che ha lasciato Google l’anno scorso per poter avvertire sui pericoli dell’intelligenza artificiale. Due nomi che non ci suonano nuovi, no? Stiamo parlando delle menti che, contro tutto e tutti, han messo giù la […]
![](https://www.rivista.ai/wp-content/uploads/2024/10/img-Ziwwpjso8pNPId3p97UUwA00-900x514.png)
Negli ultimi anni, i Transformers sono emersi come l’architettura dominante nel campo del deep learning, specialmente per compiti come la traduzione automatica e la generazione di testo. Tuttavia, i Transformers presentano delle limitazioni significative, in particolare la complessità computazionale quadratica rispetto alla lunghezza delle sequenze di input. Questo rende difficile la loro applicazione su lunghe […]