Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Dina Pagina 1 di 34

Direttore senior IT noto per migliorare le prestazioni, contrastare sfide complesse e guidare il successo e la crescita aziendale attraverso leadership tecnologica, implementazione digitale, soluzioni innovative ed eccellenza operativa.

Con oltre 20 anni di esperienza nella Ricerca & Sviluppo e nella gestione di progetti di crescita, vanto una solida storia di successo nella progettazione ed esecuzione di strategie di trasformazione basate su dati e piani di cambiamento culturale.

Alibaba lancia Qwen3 e sfida OpenAI: il colosso cinese vuole dominare l’IA open source

Mentre l’Occidente si agita attorno ai soliti noti – OpenAI, Google, Meta – in Cina il gioco si fa decisamente più spietato, veloce e silenzioso. Alibaba, il gigante di Hangzhou spesso relegato alla narrativa dell’e-commerce, ha appena calato il suo asso nella manica: Qwen3, la terza generazione del suo modello AI open source. E questa volta non si accontenta di rincorrere. Vuole comandare.

Il pacchetto Qwen3 non è un giocattolo per ricercatori o un demo da startup affamata di attenzione. Parliamo di otto modelli, dai più leggeri a 600 milioni di parametri fino al colosso da 235 miliardi, con l’ambizione dichiarata – e supportata da benchmark – di battere o eguagliare OpenAI, Google e DeepSeek su compiti chiave come il code generation, problem solving matematico e la comprensione complessa delle istruzioni. Non è una dichiarazione di intenti: è una minaccia industriale.

Meta AI app e la guerra invisibile dei cloni digitali

Nel silenzio assordante della Big Tech che gioca a Risiko con i dati personali, Meta torna sul campo da gioco con una mossa tanto prevedibile quanto chirurgicamente strategica: il lancio ufficiale di Meta AI, il suo assistente virtuale basato su Llama, l’ormai celebre modello linguistico proprietario. E lo fa con un piglio che tradisce un’ambizione chiara: sfidare apertamente ChatGPT, ovvero il poster boy della rivoluzione AI targata OpenAI.

Dietro al solito comunicato stampa zuccheroso, infarcito di parole come esperienza sociale, personalizzazione, riflesso del mondo reale, si cela l’ennesimo tentativo di Meta di piantare la sua bandierina nel Far West dell’intelligenza artificiale generativa.

Effective Accelerationism, e/acc e Stato profondo: come DARPA, NSA e Pentagono usano la Silicon Valley per dominare il futuro

C’era una volta, in quella fiaba aziendalista chiamata Silicon Valley, una generazione di tecnologi illuminati che giuravano fedeltà al “lungotermismo”, quella nobile idea secondo cui l’umanità dovrebbe pensare in grande, guardare ai secoli futuri e proteggersi dai famigerati “rischi esistenziali” dell’intelligenza artificiale.

Sembrava quasi che ogni startupper con un conto miliardario si considerasse un custode della civiltà, intento a garantire che i robot non sterminassero i loro stessi creatori mentre sorseggiavano un matcha latte.

Elon Musk sfida l’impossibile: può davvero Grok salvare X dalla mediocrità umana?


Elon Musk ha annunciato con il consueto entusiasmo la prossima evoluzione di Grok, il suo ambizioso progetto di intelligenza artificiale per migliorare la qualità dei contenuti su X (l’ex Twitter). Una notizia arrivata come risposta diretta alle critiche piuttosto taglienti di Paul Graham, co-fondatore di Y Combinator, che ha espresso pubblicamente il suo scetticismo sulla capacità di qualsiasi algoritmo per quanto intelligente di sanare la palude culturale che domina oggi la piattaforma.

Chi sarà il prossimo papa? Gli algoritmi scommettono su Tagle, ma i mercati puntano su Parolin

La morte di Papa Francesco ha scosso il mondo, e ora, come da tradizione, il Collegio dei Cardinali si prepara a quel rito tanto sacro quanto spietatamente politico: il Conclave. L’evento che, nei prossimi decenni, potrebbe plasmare il volto della Chiesa Cattolica come pochi altri. Mentre i fedeli recitano rosari e invocano lo Spirito Santo per ispirare i cardinali, dietro le quinte si muovono interessi geopolitici, calcoli di opportunità e, sorprendentemente, anche le previsioni delle intelligenze artificiali più sofisticate del pianeta.

In un esperimento che definire “divino” sarebbe eccessivo ma “illuminante” forse no, tredici modelli di intelligenza artificiale avanzata sono stati messi alla prova per rispondere a una domanda semplice quanto temeraria: chi sarà il prossimo Papa? E ancora: chi sarebbe il miglior Papa possibile per traghettare la Chiesa nel prossimo futuro?

Blackrock suona la carica: investire nell’IA è l’unica certezza nel caos globale

Gli analisti di BlackRock, con il solito aplomb da “padroni universali dei portafogli”, ci ricordano che l’unica ancora di salvezza nei marosi della volatilità geopolitica è mantenere esposizione su azioni guidate dall’intelligenza artificiale, come quelle rappresentate dal fondo NYSEARCA:AIEQ.

La dichiarazione, contenuta nel loro Spring Investment Directions Report, suona come una predica tecnocratica: “aziende altamente profittevoli e con bilanci solidi sono quelle che riusciranno a navigare in questo mare agitato”. E chi siamo noi per contraddirli? In fondo, BlackRock è quel tipo di entità che potrebbe probabilmente comprare un paese a colazione.

Distant writing: come l’intelligenza artificiale sta reinventando la scrittura e demolendo l’autore

Benvenuti nella nuova era della “distant writing”, un concetto introdotto da Luciano Floridi, che si candida ad essere la prossima rivoluzione copernicana della letteratura. Se prima si parlava di “distant reading”, ovvero l’analisi computazionale dei testi su larga scala proposta da Franco Moretti, oggi il pendolo si sposta ancora più in là: non ci limitiamo a leggere macro-pattern letterari, ora li generiamo direttamente con l’ausilio di modelli di linguaggio come GPT.

Nvidia e ByteDance: l’oro dei chip in fuga, e Tencent e Alibaba fanno incetta come sciacalli

Geopolitica: Nel teatrino tecnologico globale, mentre l’Occidente si accapiglia su etica dell’AI e regolamenti da salotto, in Cina si combatte una guerra ben più tangibile: quella per la potenza computazionale. La notizia arriva direttamente da Caijing: Tencent Holdings e Alibaba Group Holding hanno svuotato gli scaffali virtuali di ByteDance, comprandosi una bella fetta dei suoi preziosissimi chip grafici (GPU) Nvidia. E mica noccioline: parliamo di qualcosa che ruota attorno ai 100 miliardi di yuan, circa 13,7 miliardi di dollari americani. ByteDance, che già aveva stivato GPU come un contadino medievale nascondeva il grano prima della carestia, ora cede parte del suo tesoro per trarre profitto dalla fame altrui.

Huawei sfida Nvidia: la corsa cinese al super chip che può cambiare il futuro dell’AI

Huawei Technologies sta giocando una partita che non ha nulla di meno di una guerra tecnologica globale, e lo sta facendo con la tipica spavalderia di chi sa di avere poco da perdere e tutto da guadagnare. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal (fonte), Huawei è in trattative serrate con una serie di aziende tecnologiche cinesi per sviluppare un nuovo chip di intelligenza artificiale chiamato Ascend 910D. L’obiettivo? Semplice: prendere a calci Nvidia fuori dalla porta della Cina.

Il piano è tanto ambizioso quanto disperato, nel miglior stile Huawei. Sostituire, o almeno ridurre, la dipendenza da Nvidia, che con i suoi chip domina incontrastata il mercato dell’AI, non è esattamente una passeggiata. Ma la pressione geopolitica degli Stati Uniti, con il suo repertorio di restrizioni, ha reso inevitabile questo percorso. È una di quelle mosse da “o la va o la spacca”, tipica di chi si è visto tagliare le gambe ma continua a correre, sanguinante, verso il traguardo.

Superintelligenza americana: sogno di potenza o auto sabotaggio tecnologico?

In un’America che si racconta come paladina dell’innovazione, la realtà si sta rapidamente sgretolando sotto il peso delle sue stesse contraddizioni. La narrazione istituzionale — una spinta muscolare verso l’intelligenza artificiale “American-made“, una serie di Executive Orders che suonano più come comandi militari che direttive democratiche si scontra violentemente con il fatto brutale che i laboratori di ricerca si svuotano, i fondi evaporano, i talenti migliori migrano verso lidi più fertili e meno tossici.

Abbiamo trovati il report “America’s Superintelligence Project” di Gladstone AI, una pietra miliare intrisa di paranoia strategica e inquietudine geopolitica, dipinge un futuro degno di un romanzo distopico di fine anni ’80. Qui, le facilities che si immaginano non sono campus universitari vivaci, né laboratori open-space da Silicon Valley, ma fortezze remote, sorvegliate da apparati militari, dove la creatività dovrebbe prosperare sotto occhi vigili, magari armati.

White Paper. Il nuovo disordine globale: Trump, la Cina e l’Intelligenza Artificiale alla conquista del futuro

Cento giorni fa, Donald Trump è tornato alla Casa Bianca con l’imponenza di un elefante in una cristalleria, pronto a ribaltare l’ordine mondiale che lui stesso aveva contribuito a plasmare. Con la promessa di un “Liberation Day”, ha dichiarato guerra ai suoi “cattivi partner commerciali” e ha sognato di annettersi territori che nemmeno il più sfrenato imperialismo avrebbe mai osato immaginare. Mentre Trump gioca a Risiko, il mondo risponde con una combinazione letale di panico, dazi e – ovviamente – intelligenza artificiale.

La polveriera Kash Patel: dall’arresto della giudice di Milwaukee alla guerra contro la “Deep State”

Nei giorni in cui i media sembrano concentrarsi su altri fronti, la notizia dell’arresto della giudice di Milwaukee, accusata di aver aiutato un immigrato irregolare a sfuggire alla giustizia, passa quasi inosservata. Ma a mettere questa vicenda al centro dell’attenzione è stato il direttore dell’FBI, Kash Patel, una figura che non lascia indifferenti, tanto per le sue posizioni politiche quanto per la sua carriera.

Quando i numeri iniziarono a sognare: la grafica computazionale secondo Melvin Lewis Prueitt

Dal genio visionario di los alamos ai diffusion model: l’arte computazionale come profezia delle intelligenze artificiali

Nel 2025 parliamo ossessivamente di modelli di diffusione, intelligenze artificiali capaci di generare immagini partendo dal rumore, algoritmi che trasformano pixel casuali in scene iperrealistiche degne di fotografi umani. Eppure, se ci fermassimo un attimo a scavare nella genealogia di questa rivoluzione visiva, scopriremmo che tutto è iniziato molto prima. Non con Google, non con OpenAI. Ma con uomini come Melvin Lewis Prueitt, fisico teorico di provincia, che dalla remota cittadina di Wickes arrivò ai laboratori di Los Alamos per trasformare funzioni matematiche in arte visiva, usando calcolatori come pennelli e coordinate cartesiane come pigmenti.

Quantum watch: il tempo assoluto esiste, ed è pure bastardo

Quantum watch and its intrinsic proof of accuracy

Se siete arrivati fin qui senza cambiare pagina, allora forse avete abbastanza fegato per affrontare la verità: in laboratorio, sulle spalle di Helio innocente, abbiamo visto nascere un nuovo modo di misurare il tempo. Non con ingranaggi, non con cristalli vibranti, e nemmeno con gli orologi atomici che vi fanno sentire moderni, ma con l’intelligenza ruvida e brutale della meccanica quantistica. Si chiama quantum watch, e non conta un bel niente: non batte secondi, non somma oscillazioni, non segue il ritmo di un pendolo o di una frequenza standard. No. Questo bastardo crea impronte, impronte di tempo che sono così uniche da diventare una carta d’identità temporale.

Il cuore sporco di questo esperimento pulsa intorno a pacchetti d’onda Rydberg estremamente complessi, costruiti eccitando stati energetici alti dell’elio. A differenza dei soliti noiosi stati singoli, un pacchetto d’onda multi-stato si comporta come una rissa da bar quantistica: interferenze, battiti, caos apparente che però, sotto il velo della casualità, nasconde una struttura precisa, ossessivamente determinata. Questo caos ordinato permette di tracciare il tempo trascorso dall’eccitazione iniziale con una precisione che fa impallidire i vostri Rolex.

Trump e Zelensky si incontrano in Vaticano: tra pace e scambi velenosi

Se pensavate che l’atmosfera di un funerale papale fosse immune dai giochi di potere, vi sbagliavate di grosso. A San Pietro, sabato, nel silenzio imponente della basilica, Donald Trump e Volodymyr Zelensky si sono incontrati brevemente ma intensamente, tra gli sguardi severi dei santi e il peso di un conflitto che non accenna a spegnersi. Non un tête-à-tête qualunque, ma il primo incontro diretto dopo l’accesissimo scontro alla Casa Bianca, quella pièce teatrale che aveva lasciato intendere quanto poco zucchero ci fosse rimasto nei rapporti bilaterali.

Zelensky ha parlato di “un cessate il fuoco incondizionato”, come chi chiede una tregua mentre l’altra parte sta già caricato il fucile. “Speriamo in risultati”, ha detto con quell’ottimismo forzato da leader di un Paese in fiamme. I media ucraini si sono affrettati a diffondere foto di Trump e Zelensky seduti faccia a faccia, entrambi protesi in avanti, in quell’atteggiamento che conosciamo bene: il corpo che dice “ti ascolto” e la mente che urla “quanto manca alla fine di questa farsa?”. Sullo sfondo, come a ricordare l’ineluttabilità di tutto, la bara semplice di legno di Papa Francesco.

Papa Francesco, funerale tra popoli e poteri: l’ultimo show di un mondo in crisi

Papa Francesco è riuscito, persino da morto, a realizzare il suo sogno più grande: mettere insieme l’umanità tutta, dai migranti disperati ai capi di Stato più cinici, davanti a una bara di legno semplice e una parola incisa: Franciscus. Altro che cerimonia sobria. Sabato a San Pietro è andata in scena una rappresentazione globale che ha mischiato spiritualità, diplomazia, ambizione e ipocrisia, in un groviglio che solo il Vaticano sa orchestrare con tanta arte antica.

Circa 250.000 fedeli hanno invaso Piazza San Pietro mentre le autorità contavano almeno altre 200.000 anime riversate lungo via della Conciliazione, in uno dei raduni più oceanici della storia recente. Il feretro, posato su un vecchio papamobile modificato, ha percorso i 4 km che separano il cuore della cristianità dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, accolto da applausi, lacrime e cori di “Papa Francesco” scanditi in decine di lingue. In quel pezzo di strada, il mondo intero sembrava finalmente d’accordo su qualcosa: la gratitudine verso un uomo che aveva fatto della periferia la sua casa.

Claude su Bedrock: l’intelligenza artificiale con il freno a mano tirato,

Nel panorama dell’intelligenza artificiale, la collaborazione tra Amazon Web Services (AWS) e Anthropic ha suscitato notevoli discussioni, The Information, Nicola Grandis di Vitruvian, soprattutto riguardo ai limiti imposti all’utilizzo dei modelli Claude attraverso la piattaforma Bedrock. Queste restrizioni, sebbene giustificate da esigenze tecniche e di sicurezza, stanno sollevando interrogativi sulla libertà operativa degli sviluppatori e sull’effettiva scalabilità delle soluzioni AI offerte.

Uno dei principali punti di attrito riguarda i limiti di richiesta imposti da AWS. Ad esempio, per il modello Claude 3 Opus, il numero massimo di richieste di inferenza al minuto è limitato a 50 per regione supportata. Questo significa che, in scenari ad alta intensità di utilizzo, gli sviluppatori possono facilmente raggiungere questi limiti, ricevendo errori HTTP 429 che indicano un eccesso di richieste. Sebbene AWS consenta di richiedere aumenti di quota attraverso ticket di supporto, l’approvazione dipende dalla capacità disponibile e può richiedere tempo.

Mark Zuckerberg non tiene il passo con i deepfake

La situazione è talmente grottesca che sembra uscita da un episodio di Black Mirror 7, siamo sotto l’influenza ancora della serie, ma è tutto reale. Martin Wolf, una delle firme più rispettate del Financial Times, si ritrova trasformato in testimonial di investimenti truffaldini su Facebook e Instagram, vittima di deepfake pubblicitari che Meta, la presunta avanguardia mondiale dell’AI, non riesce o non vuole fermare. E qui sorge il dilemma: incapacità tecnica o negligenza sistemica?

Microsoft: Outlook sulle prossime trimestrali, tra aspettative di crescita dell’Azure più modeste e l’opportunità di un rimbalzo a lungo termine

Microsoft si prepara a rilasciare i risultati finanziari del terzo trimestre dell’esercizio 2025 la prossima settimana, e gli analisti di Evercore ISI hanno già tracciato le loro previsioni sul futuro dell’azienda. Secondo la nota degli analisti, guidati da Kirk Materne, il gigante del software ha la possibilità di “resettare e rimanere competitivo”, ma con aspettative di crescita più contenute per Azure. Questo, come sottolineato, non è un segno di debolezza, ma una strategia per “aggiustare” le aspettative, aumentando le possibilità di una ripresa a lungo termine.

OpenAI: Superbot in Gestazione

L’idea che OpenAI possa evolversi in una “superbot” o addirittura diventare un nuovo monopolio tecnologico solleva diverse domande cruciali, soprattutto in un contesto dove la crescita e la diversificazione della compagnia, sotto la guida di Sam Altman, sono rapide e incessanti. È uno scenario affascinante, che vede OpenAI non solo dominare il campo dell’intelligenza artificiale, ma anche espandersi in numerosi settori strategici e redditizi. Questo percorso di OpenAI dipinge il quadro di un’azienda decisa a plasmare il futuro, non solo come leader nell’AI, ma come un attore globale in tutto l’ecosistema tecnologico.

Germania e Giappone vogliono parlare cinese: l’AI di Pechino prende il volante

Mentre Tesla attende il placet del Partito per far sfrecciare il suo Full Self-Driving (FSD) sulle strade cinesi, i grandi nomi dell’automotive tedesco e giapponese stanno già firmando accordi a tutta manetta con i campioni nazionali dell’intelligenza artificiale made in China. La scena è il salone dell’auto di Shanghai, ma l’aria è quella di una rivoluzione culturale – questa volta digitale.

Mercedes-Benz sfodera la CLA elettrica a passo lungo, un salotto su ruote pensato per il mercato cinese, con sotto il cofano non solo batterie ma ByteDance. No, non balla su TikTok: il motore qui si chiama Doubao, un Large Language Model sviluppato proprio dal colosso social. L’assistente vocale del veicolo parte in 0,2 secondi letteralmente più veloce di un impiegato pubblico nel timbrare l’uscita. ByteDance promette che l’auto non si limita a capire, ma esegue comandi in tempo reale. Non chiacchiere, ma fatti, nel vero spirito della nuova frontiera LLM.

Un caffè al Bar dei Daini – Comcast, Intel, Volkswagen e Meta: quando la grande tecnologia perde la maschera dell’infallibilità

Comcast ha appena regalato agli investitori una doccia fredda: l’utile netto è sceso del 13% nel primo trimestre, un numero che puzza di vecchio, come i loro decoder. I ricavi sono stati “leggermente inferiori”, una di quelle espressioni corporate che suona come “abbiamo sbattuto contro il muro, ma con stile”. Il punto è che stanno perdendo clienti sia nel ramo TV via cavo che in quello della banda larga, confermando che la disaffezione per la vecchia guardia del telecom sta accelerando. Chi ha ancora voglia di pagare per una TV lineare quando ci sono streaming on demand e connessioni mobili sempre più performanti?

Google e l’illusione della solidità: quando la stagnazione viene vestita da crescita

Rapporto sugli utili del primo trimestre 2025 di Alphabet

  • Ricavi:  90,23 miliardi di dollari contro gli 89,12 miliardi di dollari previsti
  • Utile per azione:  $ 2,81 contro $ 2,01 previsti

Wall Street sta monitorando anche altri numeri del rapporto:

  • Ricavi pubblicitari di YouTube : 8,93 miliardi di dollari contro 8,97 miliardi di dollari, secondo StreetAccount
  • Fatturato di Google Cloud:  12,26 miliardi di dollari contro 12,27 miliardi di dollari, secondo StreetAccount
  • Costi di acquisizione del traffico (TAC) : 13,75 miliardi di dollari contro 13,66 miliardi di dollari, secondo StreetAccount

Intel si gioca tutto a Shanghai: LLM in auto, chip cinesi e l’intelligenza artificiale che vuole guidare

Mentre Nvidia sfodera il suo arsenale grafico e AMD prepara la riscossa sul mercato dei semiconduttori automobilistici, Intel il vecchio colosso americano spesso dato per morto nel mondo dell’AI rinasce sotto nuove forme nel posto più strategico di tutti: la Cina. E non lo fa con timidi annunci. Alla Shanghai Auto Show, davanti al palcoscenico dell’automotive elettrico globale, ha svelato il cuore del suo nuovo piano: la seconda generazione del suo System-on-a-Chip (SoC) per software-defined vehicle (SDV), alimentato da AI e pronto a entrare direttamente nel cruscotto delle auto intelligenti.

Ma la vera mossa di potere non è la presentazione del chip. È il tipo di alleanze che Intel ha siglato. Due nomi, apparentemente minori ma carichi di peso strategico: ModelBest, start-up AI fondata nel 2022 da ex cervelli di Tsinghua, e Black Sesame Technologies, designer di chip per veicoli, recentemente quotata a Hong Kong. Intel non sta semplicemente “entrando” nel mercato delle auto smart cinesi, ci si sta trasferendo con armi e bagagli. Non è un caso se ha persino spostato l’headquarter della divisione Automotive direttamente in Cina, e il suo vicepresidente Jack Weast a Pechino. Un “trasloco geopolitico” più che tecnologico.

Trump lancia un’America AI-first mentre la Cina inizia a 6 anni: propaganda, tagli e contraddizioni

Mentre Pechino inserisce l’intelligenza artificiale nei programmi scolastici obbligatori per i bambini di sei anni, Washington cerca di rincorrere la corsa globale all’AI con un’operazione di facciata mascherata da piano educativo. Con una firma rapida e teatrale, Donald Trump ha appena approvato un ordine esecutivo per espandere l’educazione all’intelligenza artificiale, proclamando una nuova iniziativa nazionale e istituendo una task force dedicata. Tutto molto patriottico, tutto molto 2025. Ma sotto la patina di slogan altisonanti, emergono i soliti difetti strutturali di una politica scollegata dalla realtà del sistema educativo americano.

L’ordine esecutivo, firmato a gennaio durante il suo secondo mandato (sì, Trump è tornato), ribalta le restrizioni in materia di AI introdotte durante l’era Biden. Al centro del progetto troviamo la “White House Task Force on AI Education”, presieduta dal direttore dell’Ufficio per la Politica Scientifica e Tecnologica. Tra i membri figurano alti funzionari dei dipartimenti dell’Energia, dell’Agricoltura, dell’Istruzione e del Lavoro, oltre a David Sacks, consigliere speciale della Casa Bianca per l’AI e le criptovalute. Una cabina di regia composta da figure politiche e tecnocrati, con il compito di rendere gli studenti americani “partecipanti fiduciosi nella forza lavoro assistita dall’AI”.

La morte di Papa Francesco, il cattolicesimo bianco di Trump e il conclave kantiano: la fine dell’algoretica

Il 21 aprile 2025, alle 07:35 CEST, Jorge Mario Bergoglio ha cessato di vivere nella Domus Sanctae Marthae, vittima di un ictus seguito da un collasso cardiocircolatorio irreversibile; alle complicazioni si aggiungevano pregressi episodi di polmonite bilaterale, ipertensione e diabete di tipo II, come attestato dal certificato medico ufficiale rilasciato dal dottor Andrea Arcangeli.

Poche ore dopo, il cardinale camerlengo Kevin Farrell ha dato lettura dell’annuncio al mondo intero, sigillando l’inizio di una veglia pubblica senza precedenti.

Già il 23 aprile la Basilica di San Pietro ha aperto le porte alla camera ardente: una semplice cassa di legno, modello “rinuncia ai fasti”, ha accolto lunghissime file di fedeli, non meno di 20.000 persone tra pellegrini, curiosi e cronisti, disposti in coda sotto il solleone primaverile per rendere omaggio all’ultimo interprete di un papato sempre in bilico tra spirito di servizio e tattiche mediatiche.

L’eco politica non si è fatta attendere: mentre il pontefice giaceva in stato, Donald Trump autorizzava bandiere a mezz’asta negli uffici federali statunitensi e pregustava la passerella romana del 26 aprile.

Foto Financial Times

Google sotto assedio: OpenAI vuole il suo motore, ma Big G tiene stretto il monopolio e i cookie

Nel silenzioso fermento delle aule federali, si sta giocando una partita che potrebbe riscrivere le fondamenta della ricerca online. A luglio scorso, OpenAI ha bussato alla porta di Google con una richiesta non proprio modesta: accedere al suo motore di ricerca per alimentare un progetto chiamato SearchGPT, ovvero un ibrido tra motore AI e indicizzazione in tempo reale. Una mossa tanto audace quanto rivelatrice delle ambizioni di OpenAI nel diventare la piattaforma da cui passa la conoscenza digitale del futuro.

La risposta di Google? Un secco “no”, datato 13 agosto. Una data che non cade a caso: pochi giorni prima, un giudice federale aveva ufficialmente sancito che Google detiene un monopolio illegale nel mercato delle ricerche online. Curioso tempismo, verrebbe da dire. Ma la storia, come sempre, si complica.

Tesla tra AI, Trump e tagli: il declino temporaneo del profeta elettrico

Tesla ha appena messo a verbale una delle sue peggiori trimestrali degli ultimi anni, con un crollo del reddito operativo del 66% e un calo complessivo del fatturato del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Un bagno di realtà per chi ancora pensava che Elon Musk potesse surfare indefinitamente sull’onda dell’innovazione green. La discesa è principalmente dovuta a un calo del 20% nelle entrate del comparto automotive, il core business che ha reso Tesla ciò che è. E tutto mentre l’azienda spende a piene mani nell’intelligenza artificiale, un settore tanto promettente quanto ancora lontano dal monetizzare in modo solido.

Non bastava la frenata della produzione: Tesla ha anche consegnato meno veicoli rispetto a qualsiasi trimestre dell’ultimo anno. Un dato che puzza di crisi, ma che secondo la narrazione ufficiale è stato causato da una “pausa tecnica” per aggiornare le linee del Model Y. Una pausa che ricorda quelle dichiarazioni da conferenza stampa in cui si tenta di camuffare un naufragio come un atterraggio controllato.

Viviamo nell’epoca degli ossimori: quando tutto è possibile ma niente è reale

Viviamo immersi in un teatro dell’assurdo iperconnesso, dove ogni progresso promette liberazione e invece ci stringe in nuove catene invisibili. È il secolo in cui ogni risorsa abbonda ma ogni speranza si sgretola, dove l’efficienza si misura in millisecondi e la fragilità si manifesta in interi sistemi sociali, ambientali e umani che crollano sotto il peso delle loro stesse ambizioni.

Mai come oggi abbiamo eliminato così tanta frizione a livello individuale. Clicchi, scorri, parli, e tutto ti arriva — cibo, intrattenimento, compagnia sintetica eppure, a livello sistemico, tutto è diventato più complesso, più burocratico, più instabile. Un paradosso ben confezionato nella user experience, che ti fa sentire il re del tuo mondo personale, mentre il mondo stesso brucia tra disuguaglianze crescenti e infrastrutture obsolete.

Andrej Karpathy Stiamo passando dai transistor ai token: benvenuti nell’era del LMOS Language Model Operating System

La frase di Karpathy suona come una delle solite provocazioni della Silicon Valley: “Stiamo entrando in un nuovo paradigma del calcolo, con i modelli linguistici che agiscono come CPU, usando token invece di byte, e una finestra di contesto invece della RAM.” Il tutto condito da una nuova buzzword, ovviamente, LMOS Language Model Operating System. Ma sotto la scorza da keynote, c’è qualcosa che merita di essere considerato seriamente. Karpathy, come spesso accade, non gioca per il clickbait, ma per la preveggenza.

Nel suo modello mentale, CPU diventa LLM, Byte diventa Token, RAM diventa Context Window, Sistema Operativo diventa LMOS. È una traslazione quasi poetica, se non fosse che sta già accadendo. Non parliamo più solo di software che gira su hardware, ma di linguaggio che gira su contesto, un flusso continuo di simboli che sostituiscono lo spazio fisico e binario del passato. E se all’inizio può sembrare solo un gioco di metafore, è nel dettaglio computazionale che questa rivoluzione diventa concreta.

Huawei e iFlytek riscrivono l’IA cinese con chip domestici, sfidando OpenAI e aggirando l’embargo Usa

Nel cuore della tempesta geopolitica tra Stati Uniti e Cina, una nuova narrativa tecnologica si sta scrivendo con toni orgogliosi e una spruzzata di vendetta industriale. iFlytek, colosso cinese del riconoscimento vocale, ha annunciato che i suoi modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) ora poggiano interamente su infrastruttura computazionale cinese, grazie alla collaborazione con Huawei. Un’alleanza non solo tecnologica, ma politica, che mira a scrollarsi di dosso la dipendenza da chip americani come quelli della Nvidia, sempre più difficili da importare a causa delle restrizioni di Washington.

Dietro le quinte di questa rivoluzione sovranista dell’intelligenza artificiale c’è Xinghuo X1, un modello di ragionamento definito “autosufficiente e controllabile”. Parole scelte con cura chirurgica per rassicurare Pechino e tutti quei settori industriali strategici che vedono in questa svolta l’unica via per non rimanere ostaggio dell’Occidente tecnologico. La narrazione ufficiale vuole che, dopo un’intensa co-ingegnerizzazione con Huawei, Xinghuo X1 sia ora in grado di competere con giganti come OpenAI o1 e DeepSeek R1, secondo un post trionfalistico pubblicato su WeChat da iFlytek.

A Replica for Our Democracies? Se la democrazia va in laboratorio, il gemello digitale di Floridi e l’algoritmo che voleva governare il mondo

Luciano Floridi colpisce ancora. Uno di quegli intellettuali che riesce a trasformare una cattedra in un laboratorio di alchimia digitale, dove filosofia, AI e ingegneria sociale si impastano in qualcosa che a metà tra l’etica e il project management distopico. Il suo nuovo articolo, firmato con un dream team di cervelloni internazionali, non è solo un esercizio accademico: è una proposta molto concreta, molto seria, e vagamente inquietante. Un passo più vicino all’algoritmo che si credeva Rousseau.

Il titolo sembra innocuo, quasi educato: A Replica for Our Democracies? Ma dietro il punto interrogativo si nasconde la vera proposta: creare digital twins gemelli digitali delle comunità deliberative per simulare, testare, ottimizzare, correggere e magari anticipare le decisioni politiche prima che vengano prese nel mondo reale. Tipo: “Facciamo decidere prima agli avatar e vediamo come va”. Se funziona, poi magari lo facciamo davvero.

Come difendo il monopolio: Google, Samsung, Gemini e il balletto antitrust che nessuno vuole davvero fermare

Quando sei il re indiscusso del motore di ricerca globale e ti ritrovi sul banco degli imputati per monopolio illegale, non combatti per la tua innocenza, combatti per mantenere il potere il più possibile intatto. Questa settimana, il processo antitrust contro Google si è trasformato in un teatrino squisitamente illuminante su come funziona davvero il capitalismo delle Big Tech. E no, non è un complotto: è tutto documentato, verbalizzato e testimoniato davanti a un giudice federale.

Peter Fitzgerald, vice-presidente delle partnership di Google, ha confermato davanti al tribunale che da gennaio Google paga Samsung una cifra mensile definita “enorme” per preinstallare l’app Gemini AI su tutti i dispositivi Samsung di nuova generazione, come se fosse il nuovo Bixby, ma con molta meno personalità e molti più dati da succhiare. E no, non è uno scherzo. La stessa Samsung, che da anni tenta di affermare il proprio assistente vocale, ha sostanzialmente gettato la spugna per un assegno a sei (forse sette) zeri.

The Washington Post si unisce a OpenAI

Tutti abbiamo un prezzo: come il giornalismo si vende all’intelligenza artificiale

Era solo questione di tempo prima che anche The Washington Post, ultimo baluardo di una certa pretesa indipendenza editoriale, si accomodasse al tavolo dei partner strategici di OpenAI. Non parliamo di una fusione, e nemmeno di una svendita a saldo, ma del più raffinato degli scambi: dati in cambio di esposizione. Più precisamente, contenuti giornalistici in cambio di visibilità all’interno dell’ecosistema ChatGPT, oggi utilizzato da oltre 500 milioni di persone ogni settimana. E, va detto, sempre più dominante nel flusso globale dell’informazione digitale.

La notizia è ufficiale e arriva direttamente da un comunicato stampa del Washington Post che, con tono misuratamente entusiasta, racconta come questa partnership renderà “le notizie di alta qualità più accessibili in ChatGPT”. Nella pratica, gli articoli del Post selezionati, riassunti, contestualizzati verranno presentati all’utente di ChatGPT in risposta a domande pertinenti, con tanto di link all’articolo originale per chi volesse approfondire. Tutto molto ordinato, tutto molto “responsabile”. Ma sotto questa patina di modernità e servizio all’utente si cela una dinamica ben più cinica: quella del giornalismo che, consapevole del suo declino commerciale, si appoggia al cavallo di Troia dell’IA per restare rilevante, e soprattutto monetizzabile.

Fuori dagli Stati Uniti, dentro l’incognita: il grande esodo del private equity cinese e non solo. La Cina chiude gli investimenti nei fondi di private equity Usa

Un caffè al Bar dei Daini.

La geopolitica è tornata con gli stivali chiodati a calpestare i campi minati della finanza globale. Pechino chiude i rubinetti agli investimenti nei fondi di private equity americani, e l’Europa comincia a strofinarsi gli occhi, cercando una via d’uscita più elegante di quella canadese, che ha già la valigia pronta.

Non è solo una ritirata: è un cambio di paradigma, una mutazione strutturale del flusso di capitali che ha drogato Wall Street per due decenni. A fare la bella vita a debito, denaro facile, sono capaci tutti, specialmente noi occidentali, ma i Cinesi sono abituati ad aspettare il momento invece.

Dalle notizie emerse, il China Investment Corporation (CIC), colosso da oltre mille miliardi, ha iniziato a sfilarsi dalle operazioni americane, bloccando nuovi investimenti e chiedendo di non partecipare nemmeno a operazioni con veicoli terzi che abbiano aziende statunitensi nel mirino.

Apprendimento federato vs analogico, quando Hinton ci dice che l’AI ha perso il cervello ma non lo sa

A un certo punto, Geoffrey Hinton quello che ha praticamente inventato il deep learning, mica uno qualsiasi si è alzato in piedi e ha detto: “Ragazzi, qui stiamo facendo finta di essere intelligenti, ma stiamo sbagliando tutto.” O quasi tutto.

Un fulmine nella Silicon Valley non lo lancia mai a caso, e infatti la sua uscita suona come una bestemmia per chi da anni campa (e lucra) sulla backpropagation e sull’addestramento centralizzato dei modelli.

Ma cosa c’è davvero dietro questo suo ritorno al “cervello biologico”? Un rimpianto? Un’epifania da scienziato disilluso? O forse, semplicemente, la stanchezza di vedere l’intelligenza artificiale diventare sempre più… stupida?

Cluely, l’intelligenza artificiale che ti aiuta a barare senza farsi beccare

Se pensavi che la frontiera dell’IA fosse costruire assistenti per ottimizzare il lavoro, scrivere codice o aiutarti a prenotare un volo, è perché non avevi ancora sentito parlare di Cluely. La startup più cinica e arrogante dell’anno è finalmente qui, e non sta nemmeno tentando di nascondere le proprie intenzioni: aiutarti a barare. Sempre. Ovunque. Anche sotto sorveglianza.

Roy Lee, il fondatore cacciato da Columbia per aver costruito un tool chiamato Interview Coder (che, guarda caso, serviva a truccare i colloqui tecnici), ha raccolto 5,3 milioni di dollari per creare un software ancora più audace. L’ha chiamato Cluely. Funziona come una sorta di ChatGPT invisibile, pronto a suggerire risposte in tempo reale durante colloqui, esami, meeting aziendali, persino appuntamenti galanti. Il tutto senza che nessuno si accorga di nulla. Magia nera? No, overlay traslucido alimentato da OpenAI.

Dubai AI Week 2025 impone il Chief AI Officer CAIO: quando l’intelligenza artificiale diventa il nuovo petrolio dell’economia digitale

Dubai non si accontenta di giocare in anticipo, lo fa dettando legge. L’ultima mossa? Un decreto che obbliga ogni autorità governativa a nominare un Chief AI Officer (CAIO). Non un suggerimento, non una raccomandazione, ma un diktat ben preciso: o ti digitalizzi o sei fuori. Non è solo una mossa audace, è un manifesto di intenti, una dichiarazione strategica che trasforma l’intelligenza artificiale nel cuore pulsante della sua politica economica.

Per chi non lo avesse ancora capito, il messaggio è chiaro: l’AI non è più un laboratorio per nerd col camice bianco, è diventata asset economico, vantaggio competitivo, e perché no soft power geopolitico. Mentre il resto del mondo discute ancora se regolamentare ChatGPT, Dubai istituzionalizza il CAIO, lo mette al tavolo dei grandi, lo arma di budget e gli affida la transizione digitale dell’intero sistema pubblico.

Chi sarà il prossimo vicario di Cristo? Il conclave dopo la morte di Papa Francesco tra ipocrisie, giochi di potere e aspiranti pontefici

“Un velo di tristezza ci pervade per la morte del caro papa Francesco, ma dal mondo sale un inno di ringraziamento a Dio per il dono di questo successore di Pietro, che ci ha guidati a riscoprire una Chiesa impegnata nel Vangelo della gioia e della misericordia, in cammino tra le strade del mondo e attenta al grido dell’umanità”. Accogliendo l’invito del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, le Chiese in Italia pregano per Papa Francesco, morto lunedì 21 aprile alle 7.35.

Nel raffinato teatro dell’elezione papale, la massima più sussurrata nei corridoi vaticani è anche la più crudele: Chi entra papa in conclave ne esce cardinale.” Il conclave non è un talk show spirituale, non è un talent ecclesiale. È, almeno in teoria, l’ultimo baluardo di un potere che si pretende sacro, ispirato direttamente dallo Spirito Santo. In pratica? È un ibrido di diplomazia, tradizione, lobbying clericale e un pizzico di marketing morale.

Il funerale di Papa Francesco, morto a 88 anni, non solo chiude un’epoca quella di un pontefice che ha tentato di riformare la Chiesa a colpi di misericordia, piedi sporchi e periferie ma apre la porta alla più spietata partita a scacchi spirituale del pianeta. Chi siederà sul trono di Pietro? Nonostante la narrazione da santuario, c’è già la fila, e il campo è ben affollato. Rivista.AI lo ha chiesto a Divine Algorythm.

Quando l’intelligenza artificiale impara dalla spazzatura

L’AI non è né buona né cattiva, è semplicemente lo specchio di chi l’ha addestrata. E in ambito sviluppo software, questo significa che riflette l’incompetenza generalizzata dell’umanità moderna nel saper scrivere codice decente. Potremmo raccontarcela con toni più politically correct, ma la realtà resta brutale: la maggior parte del codice che gira online fa schifo. E siccome l’AI è un animale statistico, imparando da quella spazzatura, finirà inevitabilmente per riproporla. Benvenuti nell’età dell’automazione della mediocrità.

Quando parliamo di “bad code”, non ci riferiamo solo a codice che non compila. Quello è il male minore. Parliamo di codice che compila, gira, funziona, ma che è un disastro da leggere, estendere, manutenere o semplicemente capire. Codice privo di coerenza architetturale, senza test, pieno di hardcoded, di if annidati come le matrioske dell’orrore, di nomi di variabili che sembrano partoriti da uno scimmione bendato: foo, temp, x1, y2. E se credi che questi esempi siano caricature, fai un giro nei repository pubblici di GitHub. Vedrai orrori che farebbero piangere un compilatore.

Pagina 1 di 34

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie