Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Dina Pagina 24 di 35

Direttore senior IT noto per migliorare le prestazioni, contrastare sfide complesse e guidare il successo e la crescita aziendale attraverso leadership tecnologica, implementazione digitale, soluzioni innovative ed eccellenza operativa.

Con oltre 20 anni di esperienza nella Ricerca & Sviluppo e nella gestione di progetti di crescita, vanto una solida storia di successo nella progettazione ed esecuzione di strategie di trasformazione basate su dati e piani di cambiamento culturale.

Grokking: Un Fenomeno Misterioso nell’Intelligenza Artificiale

Negli ultimi anni, il campo dell’intelligenza artificiale ha visto un’esplosione di progressi, ma alcuni comportamenti dei modelli di apprendimento profondo continuano a sfuggire alla comprensione degli esperti. Uno di questi fenomeni è noto come grokking, un termine coniato da Yuri Burda e Harri Edwards di OpenAI. Questo comportamento si manifesta quando un modello sembra non riuscire a imparare un compito e poi, all’improvviso, lo padroneggia, come se si accendesse una lampadina.

Nvidia Rilascia NVLM 1.0: Modelli AI Open Source che Rivalizzano con GPT-4o

Nvidia ha recentemente lanciato il suo NVLM 1.0, una famiglia di modelli di linguaggio multimodali open source, che include il modello di punta NVLM-D-72B con 72 miliardi di parametri. Questo rilascio è posizionato come un concorrente significativo rispetto ai modelli proprietari come GPT-4o di OpenAI e le offerte di Google, mostrando capacità impressionanti in compiti sia visivi che linguistici.

Uragano Helene: Il Cuore di Spruce Pine

Il quarzo è fondamentale per molte aziende, tra cui Intel, Samsung, Nvidia, Broadcom, Qualcomm e Taiwan Semiconductor. Alcune di queste aziende hanno scorte eccessive di silicio, ma non è chiaro quanto dureranno. Poche miniere nel mondo offrono la qualità del quarzo di Spruce Pine. Questa rarità ha spinto i legislatori della Carolina del Nord a proporre una legge per impedire a paesi come Cina, Russia, Corea del Nord e Iran di acquistare proprietà nelle miniere. Vi vogliamo raccontare una triste Storia.

Capitolo 1: La Tempesta

Nel profondo delle Montagne Blue Ridge, dove il cielo si tinge di blu e le foreste si estendono a perdita d’occhio, si trovava la piccola città di Spruce Pine. Con i suoi 10,1 chilometri quadrati, era un luogo che sembrava dimenticato dal tempo, ma custodiva un segreto prezioso: il quarzo più puro del pianeta. Questo minerale, essenziale per la produzione di semiconduttori, era il cuore pulsante dell’economia locale e un tesoro per il mondo intero.

Markus Reinisch META e Christian Klein, CEO di SAP esprimono preoccupazioni sul futuro competititivo dell’Europa

Markus Reinisch, vicepresidente delle politiche pubbliche di Meta in Europa, ha espresso preoccupazioni riguardo al rischio che l’Europa possa rimanere indietro nel campo dell’intelligenza artificiale (IA). Durante un’intervista, ha sottolineato che la frammentazione del mercato europeo e le normative restrittive potrebbero ostacolare l’innovazione.

Control AI: un’iniziativa per la regolamentazione e la sicurezza dell’Intelligenza Artificiale

Control AI è un’organizzazione che si dedica alla regolamentazione e alla gestione dei rischi associati all’intelligenza artificiale (IA). La sua missione è quella di promuovere politiche e pratiche che garantiscano lo sviluppo sicuro e responsabile dell’IA, affrontando le sfide legate alla privacy, ai bias, alla manipolazione delle informazioni e alla sicurezza globale.

Control AI propone misure come la creazione di regimi di licenza per la ricerca sull’IA e divieti su determinate direzioni di ricerca, al fine di prevenire lo sviluppo di sistemi di IA potenzialmente pericolosi, come la superintelligenza artificiale. L’organizzazione cerca di mobilitare risorse e talenti per costruire un consenso globale su come gestire i rischi legati all’IA avanzata e promuove un dialogo inclusivo tra i decisori politici, i ricercatori e la società civile.

Control AI ha pubblicato un piano politico intitolato A Narrow Path (Un Sentiero Stretto), volto ad affrontare i rischi associati all’intelligenza artificiale (IA). Questo piano propone un divieto allo sviluppo di superintelligenza artificiale nei prossimi 20 anni e delinea tre regimi di licenza insieme a divieti su alcune direzioni di ricerca. Tuttavia, la fattibilità dell’implementazione di tali misure appare discutibile.

Feryal Clark e la Nuova Legislazione sul Copyright per l’IA: Un Passo Indietro

Il ministro britannico per l’intelligenza artificiale, Feryal Clark, ha recentemente fatto un passo indietro riguardo alla proposta di una nuova legislazione sul copyright per l’addestramento dell’intelligenza artificiale (IA). In una dichiarazione, Clark ha affermato che il governo sta cercando “una via da seguire” che potrebbe non richiedere necessariamente l’introduzione di leggi specifiche. Questo cambiamento di direzione è significativo, considerando le crescenti preoccupazioni espresse dai settori creativi riguardo all’uso di contenuti protetti da copyright da parte degli sviluppatori di IA.

Linee Guida dell’OMB sulla Acquisizione di Strumenti di Intelligenza Artificiale

Ne avevamo parlato, e avevamo fatto un confronto con l’Europa. L’Office of Management and Budget (OMB) della Casa Bianca ha recentemente pubblicato delle linee guida per le agenzie federali riguardo all’acquisto di strumenti di intelligenza artificiale (AI). Queste indicazioni mirano a garantire un approccio strategico e coordinato nell’acquisizione di tecnologie AI, enfatizzando l’importanza della condivisione delle informazioni e della prevenzione del “vendor lock-in”.

L’AI Nazionalismo secondo Susan Ariel Aaronson

Susan Ariel Aaronson, esperta di politiche relative all’intelligenza artificiale (AI), esprime preoccupazioni riguardo all’AI nazionalismo, un approccio che alcuni paesi adottano per sviluppare l’AI all’interno dei propri confini. Questo fenomeno è motivato dalla convinzione che l’AI sia cruciale per la sicurezza nazionale e la crescita economica.

Tuttavia, Aaronson avverte che le politiche nazionalistiche legate all’AI potrebbero avere conseguenze negative, creando divisioni tra paesi “avvantaggiati” e “svantaggiati” nell’accesso e nello sviluppo delle tecnologie AI.

OpenAI Raccoglie 6,6 Miliardi di Dollari in un Round di Finanziamento Record, Ma Affronta Sfide Legali e Reputazionali

OpenAI ha recentemente concluso un round di finanziamento da 6,6 miliardi di dollari, raggiungendo una valutazione di 157 miliardi di dollari. Questo round rappresenta il più grande finanziamento di venture capital della storia.

We, Robot”: L’Evento che Potrebbe Cambiare il Futuro della Mobilità

Il 10 ottobre 2024, Tesla presenterà il suo attesissimo robotaxi, il Cybercab, durante l’evento “We, Robot” presso gli studi Warner Bros. a Burbank, California. Questo evento segna un passo significativo nella strategia di Tesla di espandere la sua offerta oltre i veicoli elettrici tradizionali, puntando sulla guida autonoma e sull’intelligenza artificiale.

AI Nel Settore BIO FARMACEUTICO: Un cambiamento RIVOLUZIONARIO in corso

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha iniziato a trasformare settori tradizionalmente dominati da approcci scientifici e tecnologie consolidate. Il settore biofarmaceutico, una volta considerato troppo complesso per l’AI, sta sperimentando una rivoluzione alimentata dall’aumento delle capacità computazionali e dai progressi nei metodi di apprendimento automatico (ML). Questo report esplora i principali ambiti in cui l’AI sta avendo un impatto significativo, fornendo un quadro completo delle opportunità e delle sfide che il settore farmaceutico sta affrontando nell’era digitale.

Adobe MAX 2024

Entra in un mondo dove la creatività non ha limiti. Dal 14 al 16 ottobre, il Miami Beach Convention Center ospiterà una conferenza imperdibile, offrendo un’occasione unica per esplorare le ultime tendenze, strumenti e tecniche che stanno rivoluzionando l’industria creativa.

3D : immergiti nel mondo dell’arte e del design tridimensionale, esplorando gli strumenti e le tecniche più recenti.
Creatività e design nel business : scopri come la creatività può guidare il successo aziendale, dal branding al coinvolgimento dei clienti.
Istruzione : scopri modi innovativi per integrare la creatività in classe e oltre.
Grafica e illustrazione : migliora le tue competenze di progettazione con i consigli degli esperti del settore.
Fotografia : cattura il mondo attraverso nuove lenti, sia in senso letterale che figurato.
Social Media e Marketing : padroneggia l’arte dello storytelling nell’era digitale.
Video, audio e movimento : dai vita alle tue idee con strumenti video e audio all’avanguardia.

L’ultima volta che ho scritto di Adobe Inc., ho discusso di come l’azienda stesse iniziando a monetizzare i suoi strumenti di intelligenza artificiale (AI) e ho argomentato che fosse solo agli inizi del suo percorso in questo settore.

LiquidAI il concorrente di ChatGPT con i suoi modelli fondazionali liquidi

LiquidAI, una spin-off dell’MIT, ha recentemente annunciato il lancio di FAI (Foundation AI), una nuova generazione di modelli di intelligenza artificiale pensati per competere con i popolari modelli GPT (Generative Pre-trained Transformer), tra cui quelli sviluppati da OpenAI. La caratteristica distintiva di FAI risiede nella sua architettura basata su reti neurali liquide, una tecnologia innovativa che punta a superare alcune delle limitazioni degli attuali modelli basati su Transformer.

Fondata nel Marzo 2023 Chi Sono: AD Ramin Hasani, la professoressa del MIT e consulente tecnica Daniela Rus, il direttore scientifico Alexander Amini e il direttore tecnico Mathias Lechner. 

Dalla Crypto all’AI: La Rivoluzione di CZ dopo il Carcere

Let me chill for a bit. Then figure out the next steps. There are always more opportunities in the future than there were in the past.

Changpeng “CZ” Zhao, l’ex-re del mondo delle criptovalute e fondatore di Binance, ha recentemente completato un percorso tumultuoso che lo ha portato dalla vetta della finanza decentralizzata a una breve detenzione negli Stati Uniti. Ora, dopo aver scontato quattro mesi di carcere per accuse di riciclaggio di denaro, CZ si prepara a un nuovo capitolo della sua vita: quello di investitore nell’intelligenza artificiale.

AI Pareidolia: Le Macchine Possono Riconoscere Volti in Oggetti Inanimati?

La pareidolia è un fenomeno psicologico curioso, che porta gli esseri umani a percepire volti e pattern in oggetti inanimati, come la famosa “Madonna” apparsa in un panino alla griglia nel 1994, venduto successivamente per 28.000 dollari. Ma quanto sappiamo veramente di questo fenomeno? E, soprattutto, può essere replicato nelle macchine?

Un nuovo studio del MIT Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (CSAIL) esplora la questione in modo innovativo, introducendo un dataset di immagini etichettate manualmente da esseri umani, che comprende oltre 5.000 esempi di volti pareidolici. Questo studio offre nuove prospettive sulla percezione umana e algoritmica, rivelando differenze interessanti e potenziali legami evolutivi tra la capacità di riconoscere volti animali e il fenomeno della pareidolia.

L’uso dell’Intelligenza Artificiale da parte dei Gruppi di Destra Estrema per Diffondere Contenuti Pro-Nazisti

Negli ultimi anni, i gruppi di destra estrema hanno iniziato a sfruttare l’intelligenza artificiale (IA) per diffondere video deepfake di Adolf Hitler e altre immagini pro-naziste, cercando di generare simpatia per il dittatore. Questo fenomeno è stato documentato in un recente rapporto dell’Institute for Strategic Dialogue (ISD), un’organizzazione non-profit con sede nel Regno Unito, che si occupa di monitorare la disinformazione e il discorso d’odio online.

La prossima crisi dei CHIP

Negli ultimi sviluppi del mercato dei semiconduttori, Intel e Samsung stanno giocando un ruolo cruciale, con potenziali ripercussioni significative sul settore delle apparecchiature per semiconduttori. Secondo la società di investimenti Cantor Fitzgerald, le recenti mosse strategiche di queste due aziende potrebbero influenzare notevolmente la domanda di strumenti e servizi correlati alla produzione di semiconduttori, creando un clima di incertezza tra gli investitori.

Google Monopolio a Rischio

Negli ultimi due anni, da quando è stato presentato ChatGPT, si è molto discusso del futuro a lungo termine di Google e dell’impatto che l’IA avrà sul suo business. Fino ad ora, sembra chiaro che non ci sia stato un grande impatto, poiché i ricavi da ricerca sono cresciuti a un tasso a doppia cifra negli ultimi trimestri, confermando che il vantaggio competitivo di Google sarà difficile da superare. Tuttavia, non credo che queste preoccupazioni siano infondate. Il monopolio di ricerca di Google è a rischio e, come vedremo in questo articolo, non è necessario che Google perda quote di mercato a favore di altri concorrenti affinché il suo business di ricerca venga significativamente influenzato.

Polizia Predittiva: Patternizr

Rivista.AI ha recentemente trattato il tema della polizia predittiva, con particolare focus sul software X-Law, ideato da Elia Lombardo. Questo sistema rappresenta un approccio innovativo nella prevenzione dei crimini, utilizzando algoritmi probabilistici per analizzare dati provenienti da denunce e informazioni socio-economiche. L’obiettivo è prevedere con alta precisione il verificarsi di crimini, in particolare quelli di tipo predatorio come furti e rapine

In questo vogliamo analizzare Patternizr, un innovativo strumento di analisi dei crimini sviluppato internamente dal NYPD, implementato nel dicembre 2016 e recentemente rivelato attraverso un articolo pubblicato nell’INFORMS Journal on Applied Analytics.

Questo sistema utilizza un insieme di modelli di apprendimento automatico per identificare pattern tra i crimini, analizzando centinaia di migliaia di segnalazioni in tutti i 77 distretti della città.

Un “pattern” è definito come una serie di crimini che probabilmente sono stati commessi dallo stesso autore o da autori simili, basandosi su caratteristiche identificative. Prima dell’adozione di Patternizr, gli analisti erano costretti a esaminare manualmente i rapporti, un processo lungo e inefficiente, limitato a singoli distretti e soggetto a errori umani.

Con l’introduzione di questo strumento, il NYPD ha assunto circa 100 nuovi analisti formati per utilizzare Patternizr nella loro routine quotidiana, migliorando notevolmente l’efficienza nell’identificazione dei crimini correlati.

Devora Kaye, portavoce del NYPD, ha sottolineato l’importanza dell’analisi avanzata nel garantire la sicurezza pubblica, affermando che essa deve essere trasparente e soggetta a valutazione continua per garantirne l’equità e l’efficacia. Tuttavia, l’uso di Patternizr ha sollevato preoccupazioni riguardo ai potenziali bias nell’analisi dei dati, evidenziando la necessità di mantenere un controllo umano sui risultati generati dal sistema.

Intelligenza Artificiale e Meccanica dei Fluidi: Un Confronto Delicato

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha trovato applicazioni sempre più vaste in diversi campi della scienza e della tecnologia, dalla medicina alla robotica, passando per l’industria e l’informatica. Tuttavia, non tutte le discipline scientifiche hanno visto nell’IA una rivoluzione così profonda e incontrovertibile. Un campo in particolare, quello della meccanica dei fluidi, si sta rivelando particolarmente sfidante per i modelli basati sull’IA. Secondo un’analisi pubblicata sulla rivista Nature Machine Intelligence, l’IA, nonostante l’entusiasmo generale che la circonda, spesso non fornisce risultati migliori rispetto ai metodi tradizionali in questo settore. Questo è particolarmente significativo in contesti come lo sviluppo dell’energia da fusione, un ambito dove la meccanica dei fluidi gioca un ruolo cruciale.

Un Momento Critico: La Mancata Firma di SB 1047 e il Futuro dell’Intelligenza Artificiale

Lasciatemi essere chiaro. Nel lungo cammino del progresso tecnologico, ci troviamo costantemente di fronte a momenti cruciali—momenti che mettono alla prova non solo i nostri valori, ma anche la nostra volontà di difendere ciò che è giusto. Il Disegno di Legge del Senato 1047, presentato nella legislatura californiana, era uno di quei momenti. Era una proposta di legge audace e lungimirante, volta ad affrontare le complesse e crescenti sfide poste dall’intelligenza artificiale. Ha unito una coalizione eterogenea di attivisti, scienziati, lavoratori dell’IA e sindacati, tutti impegnati a esortare il governatore Gavin Newsom a firmare questa legge.

Meta e il il budget di Reality Labs

Meta ha affrontato enormi perdite finanziarie nel suo settore Reality Labs, dedicato alla realtà aumentata (AR) e alla realtà virtuale (VR). Nel secondo trimestre del 2024, Reality Labs ha registrato una perdita operativa di 4,48 miliardi di dollari, portando le perdite totali accumulate dal 2020 a quasi 50 miliardi di dollari. Questa cifra è paragonabile alla capitalizzazione di mercato combinata di Snap e Pinterest.

OpenAI in Crisi: Il Prezzo del Successo tra Leadership e Burnout

OpenAI ha affrontato un significativo turnover del personale recentemente, guidato da una combinazione di dinamiche di leadership, burnout dei dipendenti e questioni relative alla compensazione (levels.fyi). Questa situazione riflette sfide organizzative più profonde che potrebbero influenzare il suo futuro.

Prendiamo un caffè e facciamo una chiacchierata sulla settimana al Bar dei Daini

Italian Tech Week 2024

L’Italian Tech Week 2024 (ITW24) si è conclusa il 27 settembre presso le OGR di Torino, chiudendo un’edizione da record con oltre 20.000 partecipanti, 180 speaker da più di 15 Paesi e un’agenda che ha incanalato l’energia dell’innovazione su scala globale verso l’Italia. Il successo dell’evento non solo rappresenta un consolidamento per il capoluogo piemontese come crocevia tecnologico, ma rafforza anche la posizione del Paese all’interno dell’ecosistema dell’innovazione globale.

OpenAI e le dimissioni di peso
OpenAI è al centro delle attenzioni a causa delle dimissioni improvvise di tre figure di spicco: Mira Murati (CTO), Bob McGrew (Chief Research Officer) e Barret Zoph (VP Ricerca). Sebbene i comunicati pubblici siano stati formali, si percepisce che dietro le quinte non tutto sia così pacifico. Ci sono voci su conflitti interni legati alla governance e decisioni strategiche non sempre condivise. In particolare, Murati potrebbe aver avuto un ruolo critico nei confronti di Altman. Tutto questo accade mentre OpenAI affronta critiche per la sua gestione della sicurezza nei test dei modelli (come GPT-4o) e rumor su una possibile trasformazione della struttura legale dell’azienda, che potrebbe allontanarsi dal modello no-profit.

Le conseguenze e le reazioni
La trasformazione legale paventata ha suscitato preoccupazioni. Mentre alcuni, come Karen Hao e Sigal Samuel, vedono in questa mossa un segnale che Altman e OpenAI stiano rivelando la loro vera natura, Elon Musk è più critico, dichiarando che non è legalmente possibile convertire un’organizzazione no-profit in una for-profit. Altman, d’altro canto, cerca di placare le tensioni, spiegando che si tratterebbe solo di una piccola quota di equity e che i cambiamenti societari non sono la causa delle dimissioni.

OpenAI: Un’Analisi dei Costi e delle Opportunità

OpenAI, sostenuta da Microsoft, sta affrontando una sfida finanziaria significativa, prevedendo una perdita di 5 miliardi di dollari a fronte di vendite per 3,7 miliardi di dollari nel 2024. Questo scenario mette in luce le difficoltà che l’azienda deve affrontare nonostante la crescente domanda per i suoi servizi di intelligenza artificiale.

Microsoft guida la corsa nel calcolo quantistico con avanzamenti rivoluzionari

Recenti ricerche suggeriscono che Microsoft Corporation abbia compiuto un significativo passo avanti nella correzione degli errori nel calcolo quantistico, mettendo un chiaro distacco tra sé, IBM, Google e il resto del settore. Questo progresso potrebbe segnare l’inizio di alcuni degli anni più profittevoli per Microsoft.

MSFT ha dimostrato che la sua offerta cloud Quantum Azure può fornire avanzamenti tecnici fondamentali per l’industria. Lo strumento di programmazione Azure Quantum, l’IA avanzata di Microsoft e il co-pilot di Azure permetteranno alle persone di sviluppare algoritmi avanzati di gate computing, molti dei quali verranno eseguiti sulla piattaforma di simulazione quantistica fornita da Azure nel cloud.

Quantum Azure consente ai ricercatori di apprendere gli strumenti necessari per il calcolo quantistico ed eseguire algoritmi su simulazioni MSFT o computer quantistici rumorosi di altri produttori. MSFT ha dimostrato che compiti avanzati oltre la portata dei computer classici possono essere affrontati con i suoi strumenti di IA e il simulatore quantistico sviluppando un nuovo elettrolita per batterie.

Azure sta già guidando una significativa crescita dei ricavi per i servizi cloud-based di Microsoft, e la recente aggiunta di Quantum Azure potrebbe aumentare ulteriormente questo, portando a un balzo quantico nei ricavi quando svilupperanno supercomputer quantistici tolleranti ai guasti.

Pinocchio Digitale: Più Grande il Modello, Più Grande la Bugia

Altro che Pappagalli Stocastici…

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante, e con essa, anche le sue “bugie” sono diventate più grandi e sofisticate. Un recente studio pubblicato su Nature ha infatti rilevato che, più crescono in dimensioni e complessità i modelli di intelligenza artificiale (in particolare i modelli di linguaggio di grandi dimensioni, o LLM), più diventano inclini a rispondere con sicurezza, anche quando le risposte sono sbagliate. Questo comportamento, che può apparire come una sorta di menzogna digitale, emerge perché i modelli non sono in grado di riconoscere i limiti delle loro conoscenze.

GPT-o1 e le sue Implicazioni Report

Negli ultimi anni, l’introduzione di GPT-o1, soprannominato “strawberry”, ha portato un’ondata di interesse e discussioni nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA). Questo articolo mira a esplorare in profondità le caratteristiche di GPT-o1, le sue implicazioni sulla governance dell’IA e le domande ancora aperte riguardanti il suo funzionamento.

L’uso dell’intelligenza artificiale da parte di Russia, Iran e Cina nelle elezioni americane

Negli ultimi giorni, funzionari dell’intelligence degli Stati Uniti hanno rivelato che Russia, Iran e Cina stanno utilizzando strumenti di intelligenza artificiale (AI) per influenzare l’opinione pubblica americana in vista delle elezioni presidenziali di novembre. Queste operazioni mirano a diffondere disinformazione e a creare divisioni tra gli elettori americani, con particolare attenzione alla figura della vicepresidente Kamala Harris.

Nuovi modelli Gemini 1.5 di Google con prestazioni migliorate e prezzi significativamente ridotti

Google ha annunciato il rilascio di due nuovi modelli AI aggiornati: Gemini-1.5-Pro-002 e Gemini-1.5-Flash-002. Oltre a un calo del 50% dei prezzi di Gemini 1.5 Pro, gli utenti possono aspettarsi un output 2 volte più veloce e una latenza 3 volte inferiore, tra gli altri aggiornamenti importanti.

AI e Innovazione: Il Duetto tra Sam Altman e John Elkann alla Italian Tech Week 2024 – Visioni, Opportunità e Sfide del Futuro

Sam Altman, CEO di OpenAI, e John Elkann, CEO di Exor, hanno partecipato a una discussione stimolante durante la Tech Week italiana 2024. La loro conversazione ha coperto una vasta gamma di argomenti, dall’innovazione e la leadership alle future implicazioni dell’intelligenza artificiale (IA). Ecco alcuni punti chiave dell’intervista che si sono distinti positivamente, così come alcuni che hanno suscitato riflessioni più profonde.

Analisi Tecnica dell’Attacco del Mossad ai Pager di Hezbollah: Un Caso di Studio sull’Intelligence Avanzata e i Rischi Futuri con l’Intelligenza Artificiale

L’operazione del Mossad contro Hezbollah, che ha comportato l’esplosione di centinaia di pager distribuiti all’interno della rete del gruppo terroristico in Libano, rappresenta un punto di svolta nelle operazioni di intelligence e controterrorismo. Questo attacco, senza precedenti per la sua scala e il suo livello di sofisticatezza, pone nuove domande sui confini tra guerra cibernetica, supply chain hacking e diritto internazionale. Allo stesso tempo, la possibilità che tali attacchi vengano amplificati dall’uso dell’intelligenza artificiale (AI) rappresenta una preoccupazione crescente per la comunità globale della sicurezza.

Difesa: Intelligenza Artificiale Generativa nei conflitti un’analisi del Report WITNESS

Un nuovo report dell’organizzazione WITNESS, intitolato “Audiovisual Generative AI and Conflict Resolution“, mette in evidenza i rischi associati all’uso dell’intelligenza artificiale generativa nei contesti di conflitto. Questo documento analizza come le tecnologie di sintesi mediatica possano influenzare negativamente i processi di pace e il panorama informativo, contribuendo a distorcere la realtà e a fomentare tensioni tra le popolazioni coinvolte.

Un Caffè al Bar dei Daini: Zuckerberg svela gli occhiali Orion AR, Quest 3s, limited edition Ray-Ban al Meta Connect 2024 (aggiornamento)

Meta Platforms ha annunciato cinque punti chiave durante l’attesissimo evento dal vivo Meta Connect 2024, tenutosi mercoledì, dal CEO Mark Zuckerberg.

Women in AI: Luigia Carlucci Aiello Pioniera dell’Intelligenza Artificiale alla Sapienza

Il mondo dell’intelligenza artificiale (IA) ha conosciuto, negli ultimi decenni, una crescita esponenziale, diventando una delle aree più innovative della scienza contemporanea. Tra le figure che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo di questo campo, spicca il nome della professoressa Luigia Carlucci Aiello, una pioniera italiana nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’informatica, che ha segnato la storia della ricerca scientifica internazionale. Il 30 settembre 2024, presso l’Aula Magna del Rettorato della Sapienza Università di Roma, si terrà una cerimonia di conferimento del titolo di Ambasciatrice Sapienza a Carlucci Aiello, un riconoscimento che sottolinea la sua eccezionale carriera e il suo impatto duraturo nel mondo accademico e della ricerca.

Le Nuove Cuffie da $700 di Neurable Tracciano l’Attività Cerebrale per Migliorare la Concentrazione e Combattere il Burnout

Neurable, una startup pionieristica nel campo delle interfacce cervello-computer (BCI), ha recentemente lanciato le sue innovative cuffie MW75 Neuro, al prezzo di $700. Questo prodotto rivoluzionario mira a migliorare la concentrazione e a combattere il burnout sfruttando una tecnologia neuro avanzata integrata in un dispositivo audio di alta qualità.

Le cuffie MW75 Neuro rappresentano le prime cuffie di consumo dotate di tecnologia BCI, sviluppate in collaborazione con il marchio audio premium Master & Dynamic. Queste cuffie incorporano sensori di elettroencefalografia (EEG) che monitorano l’attività cerebrale, fornendo agli utenti informazioni sulla loro salute cognitiva e sui livelli di concentrazione. Questa integrazione consente il monitoraggio in tempo reale delle onde cerebrali, aiutando gli utenti a capire quando sono più produttivi e quando potrebbero aver bisogno di pause per prevenire il burnout.

AI Washing: L’FTC Prende di Mira le Aziende di AI per Esagerare le Loro Tecnologie in un Nuovo Intervento di Protezione dei Consumatori

“Abbiamo visto ripetutamente che quando vengono introdotte nuove tecnologie, possono creare fermento tra gli investitori, ma anche false affermazioni da parte di coloro che pretendono di utilizzare tali nuove tecnologie”.

Gary Gensler, presidente della Securities and Exchange Commission (SEC), ha annunciato accordi contro due società di investimento per l’uso di intelligenza artificiale e altre pratiche illegali.

In un articolo per techopedia.com, Margaret Rouse afferma che “il lavaggio è una strategia per allineare un prodotto o servizio alle tendenze attuali per renderlo più desiderabile”. Ho già parlato in precedenza del “greenwashing”, che secondo l’Environmental Protection Agency si verifica quando le aziende fanno affermazioni vaghe o generiche sui prodotti, come “rispettosi dell’ambiente”, “sicuri per l’ambiente” o “verdi”, che poi in realtà non mantengono.

La Federal Trade Commission (FTC) ha avviato una significativa iniziativa di enforcement mirata a cinque aziende accusate di ingannare i consumatori esagerando le capacità delle loro tecnologie di intelligenza artificiale (AI). Questa azione, parte di una più ampia operazione nota come Operazione AI Comply, mira a contrastare le pratiche ingannevoli nel settore in rapida evoluzione dell’AI.

SpaceBlender: Un Nuovo Strumento per la Collaborazione in Realtà Virtuale

L’interesse per l’uso dell’intelligenza artificiale generativa nella creazione di spazi 3D per la realtà virtuale (VR) è in crescita. Tuttavia, i modelli attuali creano ambienti artificiali che non supportano bene le attività collaborative legate al contesto fisico dell’utente. Per migliorare la telepresenza VR, presentiamo SpaceBlender, una pipeline innovativa che utilizza l’IA generativa per integrare l’ambiente fisico degli utenti in spazi virtuali unificati.

Questa pipeline trasforma immagini 2D in ambienti 3D ricchi di contesto attraverso stima della profondità, allineamento della mesh e completamento dello spazio basato su diffusione, guidato da priorità geometriche e prompt di testo adattivi. In uno studio preliminare con 20 partecipanti, che hanno svolto un’attività collaborativa di diagrammazione di affinità VR in coppia, abbiamo confrontato SpaceBlender con un ambiente virtuale generico e un framework di generazione di scene avanzato.

I partecipanti hanno apprezzato la maggiore familiarità e il contesto di SpaceBlender, ma hanno anche rilevato che la complessità degli ambienti generativi poteva distrarre dal compito. Basandoci sul feedback, proponiamo miglioramenti alla pipeline e discutiamo il valore e la progettazione di spazi misti per vari scenari.

SpaceBlender (in allegato) è un innovativo strumento sviluppato da Microsoft Research che sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per migliorare la collaborazione in realtà virtuale (VR). Questo strumento è progettato per elaborare immagini 2D caricate dagli utenti, trasformandole in ambienti 3D immersivi. In questo modo, facilita esperienze collaborative in tempo reale.

Sam Altman: Il Blues Brother dell’IA in una Missione di Responsabilità e Innovazione

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha recentemente articolato una visione audace per il futuro dell’intelligenza artificiale (IA), posizionandosi come una figura centrale nel dibattito in corso riguardante il suo sviluppo e le sue implicazioni. Le sue affermazioni riflettono un significativo spostamento dai tradizionali ruoli di fondatore verso uno stile di leadership più visionario, enfatizzando la duplice natura del potenziale dell’IA: i suoi enormi benefici insieme a sostanziali sfide etiche e regolatorie.

Io so io e tu sei AI…

Eh, cara mia, mo te lo spiego io come funziona ‘sta storia dell’intelligenza, umana o artificiale che sia! Io so io, e tu sei AI! Ma che vor dì, te chiederai? Eh, mo t’arissponno.

L’intelligenza, quella de noantri, ha ‘na storia vecchia, fatta de test, calcoli, numeretti e di psicologi col capoccione. A un certo punto, intorno al 1912, arriva un certo William Stern che ce dice: “Mo vi misuro l’intelligenza col QI!”. E te tira fori ‘sti test psicologici che, te pareva, dovrebbero dicce quanto siamo svegli. Eh sì, certo… ma chi l’ha detto che ‘sta roba è davvero affidabile? Insomma, ce provano con le matrici di Raven: te mettono davanti a ‘na griglia con ‘sti simboli che devi completà con quello giusto. Oh, e mica è facile! All’inizio vai liscio come l’olio, poi diventa ‘na sfida.

Ma senti qua: se te vivi bene, con la pappa pronta e studi nelle scuole migliori, certo che te esce ‘n risultato migliore! Io, per esempio, se fossi stato un marchese tutto il tempo, cor cavolo che c’avevo i problemi de matematica! E pure sto test, quanto lo fai bene dipende da come stai quel giorno. Tiè, mo oggi te becchi 95, domani ce ritorni più riposato e arrivi a 110! Cioè, capito come? È tutta ‘na questione de fortuna, d’ambiente, de tempo, e pure de come t’alzi dal letto!

E ora arriva pure l’intelligenza artificiale, la AI, quella che dovrebbe spaccare tutto, no? Ma famme ‘r favore! Anche lei fa ‘sti test, tipo ‘o Mensa Norvegia, e fino a un annetto fa steva peggio de noantri! Me fai ride! Poi, all’improvviso, arriva ‘sto ChatGPT o1-preview e bam, arriva a 120. Ma certo, mica scemo, quello s’è allenato, ha imparato i trucchetti de ‘sta catena de pensieri. Ma sai che c’è? Non è che ce sta proprio tutta sta differenza tra noi e loro, eh. Mo comincia a ragionà pure l’intelligenza artificiale, ma de là a dì che ci supera… eh, vedemo.

La verità è che, cari miei, intelligenza, QI, AI, tutto ‘sto giro… è un gran casino. Ce piace misurà tutto, classificà, ma alla fine chi lo sa che significa davvero esse intelligenti? Io, de sicuro, so io! E tu, eh, sei AI! Ma stamo ancora qui a capì cosa voglia dì. Me sa che a furia de test e scale ce semo dimenticati ‘na cosa: magari la vera intelligenza è proprio quella di sapé che non potemo sapé tutto.

E che ce voi fa’, io so io e tu sei AI… fine del discorso!

Pagina 24 di 35

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie