Elon Musk non è il presidente degli Stati Uniti, ma agisce come se lo fosse e cosa ancora più preoccupante, lo fa senza essere stato eletto, senza il consenso del Congresso e senza alcun mandato democratico. Invece, questo miliardario nato all’estero sta silenziosamente prendendo il controllo di settori chiave del governo federale, manipolando i flussi di informazioni, i sistemi di pagamento e persino la gestione del personale. È un colpo di stato amministrativo in piena regola, orchestrato con il cinismo di un magnate che si è convinto di poter riscrivere le regole a suo piacimento.
La sua piattaforma è un’improbabile entità governativa chiamata “Department of Government Efficiency” (DOGE), un nome che, nella sua infantilità, sembra quasi uno scherzo. Ma lo scherzo, a quanto pare, è sulle istituzioni americane.
In soli quattordici giorni, Musk ha invaso edifici governativi, annullato contratti di locazione e introdotto il suo personale—spesso giovanissimo e privo di esperienza nei centri nevralgici dell’amministrazione pubblica.
Ha portato con sé ingegneri di Tesla e della Boring Company per effettuare licenziamenti di massa all‘Office of Personnel Management (OPM), affidando il destino di migliaia di dipendenti federali a individui che fino a poco fa erano impegnati a costruire tunnel sotto Los Angeles. (Type the word “Resign” into the “Subject” line of the email. Hit “Send”. Deferred Resignation Email to Federal Employees)
Secondo Wired, uno dei suoi consiglieri ha appena 21 anni, mentre un altro si è diplomato lo scorso anno.