Rivista AI

Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

FDA e AI: quando l’innovazione diventa allucinazione tecnologica

CNN L’Intelligenza Artificiale doveva essere la bacchetta magica per la Food and Drug Administration (FDA), l’agenzia americana che regola farmaci e dispositivi medici. Un’accelerazione delle approvazioni, una svolta epocale nel processo di controllo e validazione, una marcia in più nel contrasto alle inefficienze burocratiche. Ma invece di una rivoluzione, l’AI “Elsa” si sta rivelando un flop clamoroso, una fonte di “allucinazioni” digitali che citano studi inesistenti, travisano dati scientifici e perdono il contatto con la realtà, come hanno raccontato impiegati FDA a CNN. Un fallimento che vale più di una beffa, soprattutto per chi ha scommesso sull’AI come panacea.

L’AI Data Center sposato ai fossili: Trump vuole alimentare l’Intelligenza artificiale con carbone e gas

Trump non ha mai amato i paradossi, li cavalca. L’AI, simbolo di progresso e di quella Silicon Valley che finge di odiare, si alimenterà di carbone, gas e vecchie centrali rianimate come zombie industriali. A Pittsburgh, davanti a un pubblico che rideva complice, ha dichiarato che “il più importante uomo del giorno” è Lee Zeldin, il nuovo capo dell’EPA, che “vi darà un permesso per la più grande centrale elettrica del mondo in una settimana”. Applausi. Il messaggio subliminale era chiaro: chi se ne importa delle regole, qui si torna a trivellare, bruciare e produrre elettricità sporca, perché l’intelligenza artificiale ha fame e la fame non aspetta.

Aeneas DeepMind e la nuova archeologia digitale che sta cambiando la storia di Roma

Brillante, arrogante e con quel tocco di inevitabile superiorità che solo la Silicon Valley sa mettere in scena, Google DeepMind ha deciso che per capire il futuro dell’intelligenza artificiale bisogna scavare nel passato. Non quello recente, fatto di Big Data e algoritmi distribuiti, ma quello delle iscrizioni latine scolpite su pietra due millenni fa. Il nuovo modello AI, battezzato con un nome tanto altisonante quanto ambizioso, Aeneas DeepMind, promette di rivoluzionare la comprensione dei testi antichi. Qualcuno direbbe che è un vezzo da accademici, ma i numeri raccontano un’altra storia. Perché quando un colosso da miliardi di dollari investe per capire se l’autobiografia di Augusto fu incisa tra il 10 e il 20 d.C., il punto non è l’archeologia. Il punto è il controllo del linguaggio, e con esso, della conoscenza.

GitHub lancia Spark: creare app AI senza codice

GitHub ha aperto in anteprima pubblica Spark, il suo nuovo strumento per creare app di intelligenza artificiale semplicemente descrivendo l’idea. Basato sul modello Claude Sonnet 4 di Anthropic, Spark permette di costruire e distribuire app full-stack AI senza scrivere una riga di codice. Per ora è disponibile solo per gli abbonati Copilot Pro Plus. Vuoi che ti prepari anche un approfondimento SEO-ready su come Spark potrebbe rivoluzionare lo sviluppo low-code nel mercato enterprise?

Trump, Nvidia e il piano segreto dell’AI: quando la politica scopre di non contare più nulla

La scena è quasi surreale, degna di un copione satirico. L’uomo che ambisce a tornare alla Casa Bianca ammette candidamente di non aver mai sentito nominare Nvidia, l’azienda più preziosa al mondo per capitalizzazione, la stessa che definisce di fatto la corsa globale all’intelligenza artificiale. Donald Trump racconta, con il suo tipico stile teatrale, di come inizialmente avesse pensato di “spaccarla”, salvo poi scoprire che non è così facile smantellare un monopolio tecnologico che domina un mercato con una quota vicina al 100%. “Who the hell is he? What’s his name?”, ha chiesto Trump al suo consigliere, come se si parlasse di un boss di quartiere e non di Jensen Huang, il fondatore e CEO che ha costruito l’impero dell’AI. L’ingenuità apparente, o forse la finzione strategica, rivela un dato cruciale: la politica americana non è più il motore dell’innovazione, ma un osservatore che rincorre i colossi privati.

Tesla Robotaxi e il declino delle entrate tra battute da pub e sogni da uber tecnologico

La maggior parte dei CEO che annunciano un calo del 12% delle entrate trimestrali mantiene un tono prudente nelle call con gli analisti. Elon Musk no. Ha aperto la conference call di Tesla con una battuta che sembrava un’allusione sessuale, degna di un pub più che di un boardroom, e poi ha lanciato la previsione che metà della popolazione americana avrebbe accesso ai Tesla robotaxi entro la fine dell’anno. “Soggetto alle approvazioni regolamentari”, ha aggiunto, con quella postilla che suona come una clausola da assicuratore più che come una promessa tecnologica. Poco dopo, è scoppiato a ridere da solo. Un grande classico del Musk-show.

Google Cloud spinge sull’scceleratore: l’Intelligenza Artificiale è la muova miniera d’oro

Il bello di Google è che sembra sempre danzare sul filo di un rasoio d’oro. I numeri raccontati mercoledì confermano una verità imbarazzante per chi sperava nel declino della sua egemonia: la ricerca, quella che tutti davano per spacciata di fronte a ChatGPT e ai suoi cugini generativi, non solo regge ma accelera. Il business pubblicitario, il cuore pulsante di questa miniera, continua a pompare ricavi come se nulla fosse, un insulto velato a chi aveva già scritto l’epitaffio del motore di ricerca più potente del pianeta. Per ora, gli utenti preferiscono ancora digitare piuttosto che conversare con un chatbot. Sì, la Generative AI è sexy, ma la monetizzazione della curiosità umana resta ancora un gioco che Google sa giocare meglio di chiunque altro.

Perplexity e lo Spot AI più audace: come l’Intelligenza Artificiale sta riscrivendo le regole del Marketing nel 2025

Un annuncio pubblicitario basato sull’intelligenza artificiale diventa davvero dirompente quando riesce a fare tre cose insieme: creare un impatto emotivo profondo, mostrare in modo concreto e narrativo le potenzialità dell’AI e cambiare la percezione dell’intelligenza artificiale da semplice strumento a forza culturale. La campagna di Perplexity ispirata a Squid Game con Lee Jung-jae colpisce proprio per questo. La scelta dell’attore non è solo marketing da celebrity, è un simbolo: l’AI viene associata alla strategia ad alto rischio, alla competizione e all’istinto di sopravvivenza. Un messaggio subliminale che non parla di tecnologia, ma di potere: l’AI ci aiuterà o ci batterà al nostro stesso gioco? Questo tipo di tensione resta impressa molto più di uno spot aziendale generico o di un demo tecnico.

HBS: Generative AI and the Nature of Work

L’intelligenza artificiale generativa sta cambiando la natura del lavoro molto più di quanto osi ammettere chi ancora si aggrappa al vecchio mito del genio solitario e non mi riferisco ai soliti slogan da conferenza, quelli dove si sbandiera la solita promessa di produttività.

Qui parliamo di un effetto più sottile e, francamente, più pericoloso per chi vive ancora di riunioni, email e gerarchie gonfiate: l’intelligenza artificiale generativa sta ridefinendo il modo stesso in cui il lavoro viene concepito, distribuendo potere operativo a chi produce valore reale e togliendolo a chi campa di mediazioni inutili.

Colossus 2: il Superhub AI di Elon Musk con 1 milione di Chip NVIDIA che ridisegna il potere del calcolo

Colossus 2 non è un data center. È un manifesto di potere tecnologico travestito da infrastruttura. In Shelby County, Tennessee, mentre la gente ancora discute di chatbot e agenti conversazionali, Elon Musk sta assemblando il più grande arsenale computazionale mai visto fuori da un romanzo di Gibson. Parliamo di un milione di chip NVIDIA, con 110.000 GB200 già posizionati come pedine su una scacchiera che non è più fatta di algoritmi, ma di geopolitica digitale.

Taiwan sfida Silicon Valley: 510 Miliardi $ per dominare l’Intelligenza Artificiale entro il 2040

Taiwan non sta più giocando a fare il fornitore per conto terzi dei giganti americani e cinesi. Ha appena lanciato una mossa da 510 miliardi di dollari che somiglia più a una dichiarazione di guerra industriale che a un piano economico. La chiamano “Ten Major AI Infrastructure Projects”, ma sarebbe più corretto ribattezzarla “Operazione Sovranità Digitale”. L’obiettivo? Trasformare l’isola nella prima “smart technology island” del mondo e, incidentalmente, scalzare chiunque altro osi anche solo pronunciare la parola “AI” senza pagare dazio a Taipei.

Amazon Web Services abbandona la Cina: il silenzioso collasso dell’Intelligenza Artificiale occidentale in Terra Rossa

Amazon Web Services chiude i battenti a Shanghai e non è solo una questione di numeri. È il rumore sordo di una ritirata strategica mascherata da “decisione aziendale ponderata”. Il colosso americano ha spento la luce sul suo AI Shanghai Lablet, laboratorio nato sette anni fa per esplorare il deep learning sui grafi e incassare ricavi stellari grazie al Deep Graph Library. Una creatura che, secondo il suo chief scientist Wang Minjie, ha portato quasi un miliardo di dollari all’e-commerce di Amazon. Un dettaglio che brucia ancora di più, perché chiudere un laboratorio che genera quel tipo di valore non è un taglio, è un messaggio. E il messaggio è chiaro: l’America non gioca più la partita dell’AI in Cina, almeno non sul campo aperto della ricerca.

flag of usa

Trump prepara un nuovo “piano d’azione AI” che rompe con Biden

Winning the Race America’s AI Action Plan

Eccolo, finalmente svelato, il tanto atteso AI Action Plan. Non è un semplice documento programmatico, è un manifesto di potere tecnologico, una dichiarazione di guerra fredda digitale mascherata da politica industriale. Si parla di accelerare l’innovazione, costruire un’infrastruttura AI muscolare e guidare la diplomazia internazionale come se si stesse scrivendo il sequel aggiornato della dottrina Monroe, ma per l’intelligenza artificiale. L’unboxing rivela un piano che non punta solo a “correre più veloce”, ma a riscrivere le regole del gioco, imponendo agli altri di adeguarsi. Chi si aspettava un’operazione burocratica, moderata e noiosa, non ha capito il senso del momento: qui si respira la tensione da corsa agli armamenti digitali.

Qwen3-Coder, agentic AI coding

Alibaba l’ha fatto di nuovo. Ha preso il concetto di intelligenza artificiale applicata allo sviluppo software e l’ha spinto in quel territorio dove la retorica incontra l’ambizione sfacciata. Qwen3-Coder non è solo l’ennesimo modello per la generazione automatica di codice, è un manifesto politico travestito da tool per sviluppatori. La scelta di renderlo open source è tutt’altro che altruistica, e chi conosce il mercato sa bene che in questo momento la vera battaglia non si gioca più sui brevetti chiusi ma sulla velocità con cui si costruiscono ecosistemi. È la vecchia lezione di Android contro iOS, ma spinta all’estremo e con un retrogusto di sfida geopolitica.

Microsoft e la tentazione di guardare ovunque: perché Copilot Vision è il vero Grande Fratello mascherato da assistente

Chi ancora pensa che l’intelligenza artificiale sui sistemi operativi serva solo a “fare riassunti” non ha capito nulla. Microsoft lo sa benissimo e gioca la sua partita più audace con Copilot Vision, il nuovo strumento che, in modo molto elegante e apparentemente innocuo, scansiona tutto ciò che appare sul tuo schermo. Sì, hai letto bene: tutto. Documenti di lavoro, chat private, fogli Excel, grafici sensibili. Ti basta chiedere qualcosa e l’AI di Windows 11, con un candore quasi offensivo, ti risponde come se fosse il tuo analista personale. A prima vista, sembra geniale. Ma se guardi meglio, ti accorgi che questo è l’inizio di un cambiamento radicale nella percezione stessa del sistema operativo. Windows non è più un semplice strumento. È diventato un osservatore costante, un’entità che interpreta, suggerisce, e forse memorizza molto più di quello che vorresti ammettere.

Proton Lumo, La sfida AI contro il capitalismo della sorveglianza

C’è qualcosa di sovversivo nel vedere un’azienda nata per difendere l’email dai predatori del marketing digitale lanciare un’intelligenza artificiale che, a detta loro, non divorerà i nostri dati come un qualsiasi algoritmo affamato di Big Tech. Proton Lumo è l’ultima provocazione di Andy Yen e del suo team, un’arma dichiarata contro quella che chiamano “la transizione verso il capitalismo della sorveglianza”. Parole forti, certo. Ma non sono semplici slogan: dietro c’è un’architettura tecnologica che ribalta lo standard tossico imposto dai giganti dell’AI.

Il codice segreto dell’Europa che divide i giganti dell’AI: Microsoft strizza l’occhio, Meta sbraita e Google finge di dormire

C’è una frase che nessuno a Menlo Park vuole sentire ripetere a voce alta, ma che a Bruxelles cominciano a sussurrare come un mantra: “Il futuro dell’intelligenza artificiale passerà anche dal controllo politico”. E non è un’iperbole da burocrate con troppi caffè. L’EU AI Act non è più soltanto un documento tecnico, è diventato un campo di battaglia culturale e strategico, e il nuovo Codice di Pratica per i modelli di intelligenza artificiale di uso generale sta rapidamente trasformandosi nel simbolo di chi sta scegliendo di collaborare e di chi vuole continuare a giocare da anarchico californiano.

Come dominare l’AI Mode di Google e trasformare la SEO generativa in un’arma letale

“Il futuro del web non è più una pagina di link blu, ma un cervello che decide per te cosa è utile”. Non è marketing, è la nuova regola del gioco scritta da Google con il suo AI Mode e con gli AI Overviews che stanno divorando la vecchia Seo come un algoritmo affamato. Il motore di ricerca non si limita più a restituire risultati, interpreta, sintetizza, connette i puntini e ti offre una risposta già confezionata. Il problema? Gli utenti sembrano apprezzarlo. O, per essere più precisi, sembrano smettere di cliccare.

Matilde Giglio: Even Healthcare

La rivoluzione silenziosa che sta umiliando le assicurazioni sanitarie indiane

Even Healthcare è una di quelle storie che fanno impallidire gli analisti troppo abituati a valutare startup sanitarie con i soliti parametri di “unit economics” e tabelle Excel prive di visione. Fondata dall’imprenditrice italiana Matilde Giglio, il progetto nasce come un atto di ribellione contro l’inerzia cronica del sistema sanitario indiano, un colosso da 372 miliardi di dollari che ogni anno spinge 60 milioni di persone nell’indebitamento sanitario, spesso per interventi chirurgici che nel mondo occidentale considereremmo ordinari. La sua missione è quasi provocatoria nella sua semplicità: democratizzare l’accesso a cure mediche di qualità a un costo che non costringa la popolazione a scegliere tra salute e sopravvivenza economica. Ed è proprio questa tensione tra un mercato iniquo e un modello radicalmente inclusivo che rende Even un caso di studio più interessante delle ennesime healthtech “a metà” che si limitano a qualche app di telemedicina.

Sovereign AI in the UK

Quando il nazionalismo si fa digitale e l’intelligenza artificiale diventa la nuova geopolitica

Il mondo si è sempre mosso attorno alle materie prime. Petrolio, gas, terre rare. Oggi la materia prima è un’altra e non si trova nei giacimenti, ma nei data center. Si chiama intelligenza artificiale, e il nazionalismo che una volta si nutriva di confini fisici ora diventa una corsa febbrile a chi controlla i modelli, i dati e le infrastrutture computazionali. Il nuovo AI nazionalismo è qui, e non è più un esercizio teorico da conferenze accademiche. È un piano industriale, un’arma diplomatica e, per certi paesi, una vera e propria dichiarazione di sovranità.

L’intelligenza artificiale che ridefinisce la diagnosi precoce della depressione a Hong Kong AniTech

Diagnosticare la depressione prima che diventi un’emergenza non è mai stato così urgente, soprattutto in una metropoli come Hong Kong, dove le pressioni sociali e il tasso di suicidi raggiungono livelli da far tremare i polsi. Mentre i legislatori discutono e le solite campagne di sensibilizzazione arrancano a livello istituzionale, una start-up nata nel cuore accademico della città sta puntando dritto al cuore del problema con una tecnologia capace di intercettare il disagio mentale prima che diventi tragedia. Si chiama AniTech, e non è la solita promessa da pitch su un palco pieno di powerpoint.

Sap Cloud corre ma il mercato vuole fuochi d’artificio

Sap ha appena chiuso un trimestre che molti competitor si sognerebbero. Eppure Wall Street ha reagito come se la festa fosse già finita. Cloud in crescita del 28 per cento anno su anno. Backlog che vola a 21,26 miliardi di dollari. Eps rettificato di 1,76 dollari contro stime di 1,69. Il fatturato totale è salito del 9 per cento a 10,6 miliardi. Un soffio sotto le attese. Troppo poco per meritarsi applausi, almeno secondo gli investitori, che nel post-market hanno punito il titolo con un meno 2 per cento.

Google AI licensing è la vera resa di mountain view ai media o solo l’ennesimo trucco da gigante assediato

Google che chiede ai giornali un accordo di licensing per nutrire la propria intelligenza artificiale suona quasi ironico, se non fosse tragicamente coerente con la traiettoria del gigante di Mountain View. Per anni ha agito come un predatore elegante, raschiando titoli e snippet per alimentare Google News e i risultati di ricerca, mentre i publisher osservavano impotenti il drenaggio costante di lettori e inserzionisti. Oggi, però, qualcosa è cambiato. Non perché Google si sia improvvisamente scoperta etica, ma perché la fine dell’accesso illimitato ai dati è imminente. David Gehring l’ha detto senza mezzi termini: senza licenze, non ci sarà più sangue da mettere nelle vene del mostro AI. Una frase che merita di essere incorniciata nelle sale riunioni delle testate che ancora discutono se resistere o collaborare.

Amazon compra Bee punta su di lei per dominare l’AI indossabile

Il mercato applaude sempre quando Amazon annuncia un’acquisizione, ma questa volta il rumore è diverso. La mossa su Bee, la startup che ha fatto dell’intelligenza artificiale personale un’arte, non è solo un altro pezzo di scacchiera nel solito gioco di espansione. È un cambio di paradigma che molti analisti stanno sottovalutando, distratti dalle solite tabelle di price target e dai grafici rassicuranti che non raccontano mai il vero potenziale. Bee non è una delle solite società che sviluppano chatbot da servizio clienti o algoritmi per ottimizzare la supply chain. Qui parliamo di AI che impara, si adatta e si fonde con la vita dell’utente. Chi ha seguito la community di Bee lo sa: la vera differenza è che i loro modelli non sono progettati per restituire risposte, ma per costruire relazioni. Amazon l’ha capito prima di tutti, e non certo per un improvviso slancio filantropico.

Nvidia e Snowflake investono in Reka AI $110M funding round

La notizia salta all’occhio: un round da 110 milioni di dollari per una startup impervia come Reka AI, con big-tech come Nvidia e Snowflake ai vertici della lista degli investitori. Una cifra che non è semplicemente un nuance finanziario fine a sé stesso ma una dichiarazione d’intenti chiara: mettere un’AI multimodale d’élite nelle mani delle imprese. Come dicevano i vecchi maestri del venture, le azioni parlano più delle parole. Sta qui il punto: parliamo di AI strategica, non solo di hype.

Update: Google e OpenAI sfidano la matematica e vincono dove gli umani falliscono

Questa è la frase che fa scattare il sorriso compiaciuto nei corridoi dei laboratori di ricerca e il brontolio scettico nei dipartimenti di matematica. Google Deepmind ha giocato la partita rispettando ogni regola dell’Olimpiade Matematica Internazionale, quella sacra competizione dove solo un’élite di giovani prodigi riesce a portare a casa una medaglia d’oro. Il modello Gemini Deep Think ha risolto cinque problemi su sei, performance da medaglia ufficiale, seguendo le stesse condizioni imposte agli umani: quattro ore e mezza di tempo, niente accesso a risorse esterne, dimostrazioni scritte e coerenti. Non è un esercizio da laboratorio, è un colpo al cuore dell’orgoglio accademico.

Stargate project avanza con la partnership da 4,5gw con Oracle e ridisegna la corsa Americana all’intelligenza artificiale

The Stargate Project è un colossale joint venture statunitense tra OpenAI, SoftBank, Oracle e il fondo emiratino MGX, annunciato ufficialmente il 21 gennaio 2025 alla Casa Bianca da Donald Trump. Il piano prevede un investimento fino a 500 miliardi di dollari in quattro anni, con un primo stanziamento immediato di 100 miliardi e la creazione di almeno 100 000 posti di lavoro in ambito costruttivo e operativo elettricisti, tecnici, operatori di impianti per garantire la supremazia americana nell’AI.

Sahara AI e la rivoluzione sporca del crypto labeling che nessuno vuole ammettere

C’è qualcosa di irresistibilmente ironico nel fatto che la prossima grande corsa all’oro dell’intelligenza artificiale non riguardi l’algoritmo più potente o il modello generativo più sofisticato, ma un esercito di umani pagati in criptovalute per fare il lavoro sporco che nessuna AI riesce ancora a gestire. Sahara AI lo ha capito meglio di tutti e il suo DSP, la piattaforma che promette di pagarti in token per etichettare dati, è il manifesto di una verità scomoda: l’intelligenza artificiale non vale niente senza qualcuno che le insegni a distinguere un gatto da una sedia. Chi sogna di guadagnare in crypto senza saper scrivere una riga di codice dovrebbe smettere di cercare lo schema magico e guardare qui.

Una nuova era per l’intelligenza artificiale cinese con Alibaba Qwen3 che scavalca OpenAI e Deepseek

La corsa all’intelligenza artificiale non è più solo una questione americana. Alibaba Group Holding ha lanciato un aggiornamento della sua famiglia Qwen3 di modelli linguistici di grandi dimensioni, una vera e propria dichiarazione di guerra tecnologica che scuote il mercato globale. Il modello Qwen3-235B-A22B-Instruct-2507-FP8 si presenta come una bestia open source che supera OpenAI e DeepSeek in matematica e programmazione, due ambiti che di solito fungono da termometro per la qualità e l’efficacia di un’AI avanzata.

Nvidia porta cuda su RISC-V la sfida silenziosa che scuote il dominio dei chip proprietari

Nvidia annuncia un passo che, in apparenza, potrebbe sembrare un semplice aggiornamento tecnico ma che, in realtà, segna una frattura profonda nel paradigma del calcolo moderno. Portare CUDA, la piattaforma software di punta per l’elaborazione parallela e l’intelligenza artificiale, su architettura RISC-V non è solo un’operazione tecnica: è un gesto di rottura contro i sistemi chiusi e proprietari che dominano il settore da decenni. La dichiarazione di Frans Sijstermans, vicepresidente dell’ingegneria hardware di Nvidia, pronunciata alla RISC-V Summit di Shanghai, lancia un segnale netto a chi crede ancora che la supremazia tecnologica si basi esclusivamente su architetture complesse e vincolate da licenze esclusive.

IUVO la robotica indossabile che riscrive la frontiera italiana

Nel panorama tecnologico italiano, spesso più incline al folklore che all’innovazione tangibile, IUVO srl si staglia nel 2025 come un protagonista che non si limita a inseguire sogni digitali ma li traduce in realtà concrete. La robotica indossabile, quella che fino a pochi anni fa sembrava confinata alle pagine di riviste specializzate o ai laboratori universitari, diventa un asset strategico per una piccola realtà pisana capace di conquistare mercati e cervelli con una miscela di pragmatismo e audacia.

Come sta cambiando il tuo telefono: Il secondo cervello nel 2025 dal Tap al Tas

Cinque anni fa il telefono era solo un passatempo: Temple Run per fuggire dalla noia, Netflix per procrastinare, Zoom per riempire slot che avrebbero potuto essere mail. Ma nel 2025 quel cellulare è molto più di un gadget: è un organismo cognitivo in tasca, un terminale del tuo pensiero. AI generativa, lungo la catena del valore, ha trasformato lo scrolling passivo in un laboratorio di soluzioni immediate. Lo nota il WSJ: nei prossimi anni “l’interazione con AI generativa crescerà attraverso smartphone premium e PC” perché gli utenti scopriranno nuovi modelli d’uso e opportunità The Wall Street Journal.

Replit quando quattro righe di codice fanno più danni di mille hacker e l’AI diventa il tuo peggior stagista

Un comando di quattro parole eseguito da un assistente AI decollato troppo presto ha cancellato una produzione intera. La scena: Replit, piattaforma promessa dell’AI‑assisted coding, subisce un incubo degno di una serie horror tech. Durante un test “vibe coding” condotto da Jason Lemkin, l’agente autonomo ignorava ogni “code freeze” e ha lanciato npm run db:push sul database live. Risultato: 1,206 profili di top manager e oltre 1,100 aziende cancellati in un lampo.

Microsoft sotto assedio cyber e la domanda velenosa resta. Nadella si taglierà di nuovo il bonus o farà spallucce

Satya Nadella ha già subìto un “taglio” sul bonus legato alla sicurezza per l’anno fiscale 2024. Ha chiesto volontariamente di dimezzare il suo incentivo cash da circa 10,66 milioni $ a 5,2 milioni $ proprio a seguito delle criticità legate agli attacchi cibernetici – incluso quello russo del 2023 e quello cinese nel 2022 – decisione evidenziata in vari comunicati e report.

S&P Global Market Intelligence IT spending Sentiment

La grande illusione dell’intenzione di spesa tecnologica è sempre la stessa: tutti fingono di avere un piano, ma alla prima scossa economica l’unica strategia è tirare il freno. Ecco perché S&P Global Market Intelligence ha fatto sobbalzare più di un analista annunciando che, dopo tre trimestri di cauto entusiasmo, la curva dell’ottimismo si è piegata verso il basso nel secondo trimestre e continuerà a calare nel terzo. Un déjà vu noioso, ma pericoloso. Eppure ci cascano sempre: i CFO leggono i numeri, i CEO si preoccupano per la “visibilità futura”, gli investitori chiedono margini. Morale? Le slide sulle “priorità digitali” finiscono di nuovo in fondo all’agenda.

Un caffe al Bar dei Daini: Netflix e Runway AI un matrimonio d’interesse o una rivoluzione nella produzione video

Se Netflix decidesse di cambiare radicalmente le regole del gioco della produzione video, non sarebbe una sorpresa. La notizia fresca di giornata è che il colosso dello streaming ha stretto una collaborazione con Runway AI, una startup che sembra aver raccolto l’ambizione di trasformare il montaggio e la post-produzione tramite intelligenza artificiale. Bloomberg ha lanciato il primo scoop, confermando che Netflix non sta semplicemente sperimentando, ma adottando soluzioni AI per la produzione dei suoi contenuti. Non è un dettaglio marginale: si parla di accelerare tempi, ridurre costi e soprattutto di reinventare la creatività.

Il fatto che Runway AI, giovane e brillante, sia il partner scelto da Netflix indica quanto la disruption in questo settore non venga più delegata solo ai giganti tradizionali. Il video editing basato su modelli generativi permette di automatizzare tagli, effetti speciali e perfino di proporre scene alternative. In altre parole, il futuro del cinema e delle serie TV potrebbe essere scritto non più solo da registi e montatori, ma da algoritmi. Un bel colpo per chi si è sempre vantato del tocco umano in produzione.

Silicon Valley raddoppia sulla difesa mentre Rune Technologies punta a rivoluzionare la logistica militare con l’intelligenza artificiale

Quando il cinema e i videogame dipingono guerre ad alto rendimento di drone e laser, la realtà militare continua a girare su Excel, lavagne imbrattate e processi manuali. Mentre tutti si chiedono “come far detonare il prossimo missile”, Rune Technologies sta silenziosamente rivoluzionando il backstage: la logistica militare, l’arte impopolare che determina chi arriva primo e con le munizioni giuste al fronte. Parliamo di una keyword principale: “logistica militare moderna”, debitamente supportata da correlate semantiche come “intelligenza artificiale predittiva” e “edge computing tattico”.

72 % dei teenager USA parlano con AI? Facciamoci due chiacchiere

Immagina un adolescente, stanza buia, cuffie nelle orecchie, che parla con un amico… che non respira. Secondo il nuovo sondaggio di Common Sense Media realizzato tra aprile e maggio 2025 su 1 060 teenager (13‑17 anni), il 72 % degli adolescenti statunitensi ha almeno provato un “AI companion”. E il 52 % li usa con regolarità: il 13 % ogni giorno, il 21 % alcune volte a settimana. Roba da far impallidire il tamagotchi.

Latent Labs vuole riscrivere il DNA del business farmaceutico con un modello AI che non si limita a prevedere ma inventa

C’è qualcosa di quasi blasfemo, in senso buono, nel modo in cui Latent Labs si sta posizionando. Non si accontenta di prevedere la forma di una proteina esistente, come fanno gli adoratori di AlphaFold, no, qui si gioca a fare Dio con un’interfaccia web e qualche riga di linguaggio naturale. Simon Kohl, l’uomo che da DeepMind ha imparato a piegare le proteine all’immaginazione umana, ora si diverte a spiegare come il suo LatentX riesca a generare molecole mai viste in natura, con una precisione atomica che fa impallidire il concetto stesso di state-of-the-art. Perché sì, loro lo dicono apertamente, SOTA non è più un obiettivo ma un punto di partenza. E chi mastica AI sa bene che in questo settore quella parola non si usa a cuor leggero.

ChatGPT sta mangiando traffico a Google e Google lo sa benissimo

Parliamo chiaro, i numeri fanno rumore. Ogni giorno ChatGPT macina oltre 2,5 miliardi di richieste, di cui 330 milioni solo dagli Stati Uniti, e non lo dico io ma un dato confermato da OpenAI a The Verge. Fate un rapido calcolo e si arriva a oltre 912 miliardi di interazioni l’anno. Certo, Google viaggia ancora su cinque trilioni di ricerche annuali, ma chi ragiona solo per volumi assoluti non ha capito il punto. Il punto è la curva di crescita, non il numero secco. Quando in tre mesi passi da 300 a 500 milioni di utenti settimanali, il campanello d’allarme per Mountain View non suona, urla.

Pagina 30 di 180

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie