Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: AI mode

AI Mode e il futuro della ricerca conversazionale: l’ascesa dell’agente AI di Google

Google ha deciso che l’era dei test circoscritti è finita. L’espansione globale della sua funzione di ricerca potenziata dall’intelligenza artificiale segna un passaggio da laboratorio a infrastruttura strategica. Non più solo Stati Uniti, Regno Unito e India: adesso l’interfaccia da chatbot sarà disponibile per milioni di utenti in ogni angolo del mondo, purché parlino inglese. È una mossa che somiglia più a una prova di egemonia che a un esperimento accademico, perché significa colonizzare il comportamento di ricerca online con un modello conversazionale, trasformando l’atto di cercare informazioni in una simulazione di dialogo.

Google e la guerra silenziosa per il traffico web: sopravvivere nell’era delle AI Overview

Chi si ostina a pensare che il traffico organico da Google sia una fonte stabile e perpetua, oggi somiglia a chi negli anni ’90 investiva tutto nei fax pensando che l’email fosse solo una moda passeggera. L’ecosistema della ricerca è entrato in una fase in cui le vecchie regole non valgono più e dove la keyword principale, “ai overview”, è diventata sia il boia che il salvatore delle strategie di content marketing. Non è un semplice cambiamento di interfaccia: è una riallocazione brutale del valore. L’utente ottiene la risposta senza cliccare, il publisher resta con le briciole, e Google si presenta come il mediatore indispensabile di un nuovo patto informativo in cui il clic non è più l’unità di misura del successo. È come se il supermercato avesse iniziato a servire assaggi illimitati e gratuiti di tutti i prodotti, riducendo l’incentivo ad acquistare.

Come dominare l’AI Mode di Google e trasformare la SEO generativa in un’arma letale

“Il futuro del web non è più una pagina di link blu, ma un cervello che decide per te cosa è utile”. Non è marketing, è la nuova regola del gioco scritta da Google con il suo AI Mode e con gli AI Overviews che stanno divorando la vecchia Seo come un algoritmo affamato. Il motore di ricerca non si limita più a restituire risultati, interpreta, sintetizza, connette i puntini e ti offre una risposta già confezionata. Il problema? Gli utenti sembrano apprezzarlo. O, per essere più precisi, sembrano smettere di cliccare.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie