Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: Kyndryl

Ismail Amla: Come l’AI generativa sta riscrivendo il contratto sociale dell’innovazione

Nel 1997, quando Deep Blue batté Kasparov, qualcuno mormorò che le macchine non avrebbero mai superato l’intuizione umana. Oggi, mentre ChatGPT sforna codice e strategie aziendali meglio di un middle manager, è evidente che non solo l’hanno superata, ma stanno riscrivendo da zero le regole del gioco. E Kyndyl Consult, guidata da visioni come quella di Ismail Amla, sembra aver colto il senso della rivoluzione: l’AI generativa non è uno strumento, è un nuovo contratto sociale tra tecnologia e leadership.

Kyndryl accende il cervello delle aziende: nasce The Kyndryl Institute, il think tank dove l’innovazione non chiede permesso

C’erano una volta le società di consulenza, con i loro PowerPoint statici e le soluzioni preconfezionate da appiccicare come cerotti su ferite aziendali che urlavano trasformazione. Poi è arrivata la rivoluzione digitale, l’intelligenza artificiale, la cybersicurezza e una nuova generazione di CEO cresciuti a pane e disruption. Ed è in questo contesto, già saturo di sigle e buzzword, che Kyndryl — lo spin-off “muscoloso” di IBM — decide di giocarsi una carta inaspettata: creare un luogo fisico e intellettuale dove l’innovazione si interseca (e spesso si scontra) con il business. Lo hanno chiamato The Kyndryl Institute. E no, non è l’ennesima fabbrica di white paper.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie