Michael Talbot non era un mistico in cerca di visioni, ma un ricercatore indipendente che aveva osato porre la domanda più pericolosa della scienza moderna: e se la realtà non fosse reale? La sua teoria dell’universo olografico non era solo un elegante esercizio di immaginazione, ma una sfida diretta alla fisica, alla biologia e perfino alla medicina.

Sosteneva che ogni frammento del cosmo contiene l’intero universo, proprio come in un ologramma, e che la mente non è un sottoprodotto del cervello ma una porta di accesso a un campo più vasto di coscienza. L’idea, apparentemente poetica, è in realtà un colpo di maglio al materialismo su cui si è costruita la scienza moderna. Poi, in una curiosa coincidenza, Talbot morì improvvisamente subito dopo un’intervista in cui annunciava il suo nuovo libro: la guida pratica per applicare il modello olografico alla vita quotidiana. Un epilogo che molti trovarono inquietante, quasi il punto in cui la teoria si piega su sé stessa.