Autore: Alessandra Innocenti Pagina 2 di 27

Amazon Fall Hardware Event 2025

Amazon ha appena concluso il suo evento autunnale 2025, e come al solito ha trasformato quello che poteva sembrare un aggiornamento ordinario in una dimostrazione di forza tecnologica. Non si tratta solo di nuovi dispositivi, ma di un ecosistema che punta a infilarsi nella vita quotidiana con l’aggressività di un CEO che sa dove vuole arrivare. Alexa Plus non è più una promessa: è il fulcro di tutto, dall’audio domestico all’intrattenimento, fino alla sicurezza della tua porta di casa.

Will I Am: Il problema non è la Tecnologia è il Business Model

Non si tratta solo di una statistica è un simbolo

L’ultima classe di astronauti della NASA comprende sei donne e quattro uomini, segnando la prima volta in assoluto che le donne superano in numero gli uomini nella selezione di un astronauta della NASA.

AR breakthrough Impose 2D MRI results on Real Life Patients

Investimenti Annuali in Intelligenza Artificiale

Se avessi un miliardo sul tavolo oggi e la possibilità di investirlo nell’intelligenza artificiale, la domanda vera non sarebbe “dove metterlo”, ma “quale tempo comprare”. Perché i capitali in AI non stanno solo scegliendo aziende, stanno acquistando futuro. E il futuro ha ritmi diversi: quello caotico e sperimentale delle startup, quello muscolare e predatorio delle corporate, quello silenzioso ma inevitabile delle infrastrutture.

Education in Japan

Vibe Working: L’agente di Office in Microsoft 365 Copilot

Excel e word entrano nell’era dell’agente artificiale

Il concetto di “vibe coding” aveva già fatto sorridere molti sviluppatori, convinti che bastasse qualche prompt ben assestato per sostituire anni di sudore e notti insonni. Ora però il gioco si fa serio. Microsoft prende quell’idea e la porta dritta dentro la sua macchina da soldi più collaudata: la suite Office. Non più righe di codice improvvisate, ma fogli di calcolo complessi, documenti aziendali e presentazioni PowerPoint generati con un comando testuale. Lo chiamano “vibe working”, ma la sostanza è più brutale: stiamo assistendo all’automazione spinta di attività cognitive che fino a ieri richiedevano eserciti di junior consultant sottopagati.

AR VR

Campioni del Mondo

Italia maschile di pallavolo vince il suo secondo mondiale consecutivo

Componenti Fondamentali della GPU

Robots are coming!

Gemini ti spiega il perhè le Sheets formula falliscono

Google ha recentemente integrato Gemini AI in Google Sheets, adesso il sistema è passato dal supporto a testi e grafici alla gestione delle formule. Il chatbot di Gemini, situato sul lato destro di Sheets, ora suggerisce formule e fornisce istruzioni dettagliate su come utilizzarle. Spiega anche perché alcune formule non funzionano e offre indicazioni per correggere gli errori. Quando più formule producono lo stesso risultato, Gemini illustra le diverse opzioni disponibili.

Dommerismo, ventiquattro giorni senza cibo solido, solo elettroliti e vitamine. Reichstadter, 56 anni, dal 1° settembre si è posizionato sul marciapiede di 500 Howard Street a San Francisco, davanti alla sede non ufficiale di Anthropic, sviluppatore del chatbot Claude. Chiede a Dario Amodei, CEO, di riconoscere il rischio esistenziale rappresentato dall’intelligenza artificiale avanzata e di sospendere immediatamente la corsa verso la superintelligenza.

Xiaomi 17 series e la guerra dei telefoni premium

La Cina non gioca più in difesa. Xiaomi ha deciso che l’era delle mezze misure è finita e con il lancio della serie 17 lo ha dimostrato con un gesto teatrale: saltare direttamente dalla generazione 15 alla 17, come se la 16 non fosse mai esistita. Una scelta che suona quasi come un dispetto a Cupertino, arrivata appena due settimane prima con i suoi iPhone 17 e convinta che il palcoscenico globale le appartenesse di diritto.

Perché la tua AI cambia idea da sola e come Murati Mira l’ha fermata

Molti utenti pensano che impostare la temperatura a zero sia una garanzia di coerenza. La verità è più sottile e, per chi lavora con modelli di grandi dimensioni, leggermente inquietante. Anche con gli stessi input e lo stesso seed, i transformer come quelli alla base di ChatGPT possono restituire risposte diverse. Non si tratta di magia, né di un capriccio dell’intelligenza artificiale. Il colpevole è la fisica del calcolo parallelo e l’aritmetica floating-point non associativa.

Final push to stay alive

La morte, da sempre concepita come il termine definitivo della coscienza, sta rivelando, grazie a recenti studi scientifici, una natura più sfumata e complessa. Le scoperte sull’attività cerebrale durante le fasi terminali della vita suggeriscono che la coscienza potrebbe persistere in uno stato di “consapevolezza crepuscolare” anche dopo la morte clinica.

Tesla Optimus robot

Google estende la modalità AI agli utenti di lingua spagnola in tutto il mondo

Google ha recentemente lanciato la sua modalità di ricerca AI in spagnolo, segnando una delle più ampie espansioni linguistiche della sua storia. Questa iniziativa consente agli utenti di lingua spagnola di interagire con un’interfaccia di ricerca conversazionale, porre domande in linguaggio naturale, partecipare a chat, caricare immagini e approfondire argomenti complessi. Tuttavia, la domanda che sorge spontanea è: quando arriverà questa funzionalità in Italia?

Microsoft introduce Claude Sonnet 4 e Claude Opus 4.1 di Anthropic in Microsoft 365 Copilot

“Copilot continuerà a basarsi sui modelli più avanzati di OpenAI, ma ora i nostri clienti potranno anche scegliere i modelli Anthropic, sia in Researcher sia durante la creazione di agenti in Microsoft Copilot Studio”, 

spiega Charles Lamanna, presidente del team Copilot Business and Industry di Microsoft. “L’integrazione di Claude Sonnet 4 e Claude Opus 4.1 rafforza il nostro impegno a offrire le più innovative soluzioni di intelligenza artificiale nel settore, ottimizzate per Microsoft 365 Copilot e personalizzate per rispondere alle esigenze delle aziende”.

Facebook Dating lancia l’AI che trova l’amore per te: Addio swipe infinito?

Meta ha annunciato oggi l’introduzione di due nuove funzionalità su Facebook Dating, progettate per contrastare il fenomeno della “swipe fatigue” e migliorare l’esperienza degli utenti. La prima è un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale, mentre la seconda è una funzione chiamata “Meet Cute”. Queste novità mirano a rendere più efficiente e interessante il processo di ricerca di un partner, sfruttando le potenzialità dell’IA per offrire un servizio più personalizzato e coinvolgente.

Oracle AI Services: l’intelligenza artificiale come servizio non come slide PowerPoint

Chiunque abbia mai sfogliato una brochure di un cloud provider sa che la parola “AI” è la più abusata del lessico tech moderno, seguita a ruota da “scalabilità” e “cloud-native”. Oracle, però, sembra aver adottato una strategia diversa. Meno proclami, più codice. Meno hype, più ingegneria. Il risultato è un ecosistema AI completo, coeso e, dettaglio non trascurabile, funzionante. Lo chiamano Oracle AI Services, ma sarebbe più corretto definirlo un arsenale modulare di funzionalità cognitive, costruite per integrarsi perfettamente in qualsiasi architettura OCI.

Frances Haugen la Donna che ha sfidato Facebook

Frances Haugen non è nata attivista. È un’ingegnere informatico, una data scientist con un curriculum che farebbe invidia a chiunque nel settore tecnologico. Laureata in ingegneria informatica al Olin College e con un MBA ad Harvard, ha lavorato per Google, Pinterest e Yelp. Nel 2019, entra in Facebook come product manager nel team di “Civic Integrity”, incaricato di contrastare la disinformazione e promuovere la sicurezza online. Un ruolo che, a prima vista, sembrava allinearsi perfettamente con la sua carriera.

Microsoft trasforma Teams con agenti AI che fanno il lavoro al posto tuo: il futuro è già qui

Microsoft ha appena lanciato una serie di agenti intelligenti che trasformeranno radicalmente la collaborazione aziendale. Non si tratta più di semplici assistenti virtuali, ma di veri e propri colleghi digitali che si integrano in Microsoft Teams, SharePoint e Viva Engage, portando l’automazione a un livello superiore. Questi agenti, disponibili per gli utenti di Microsoft 365 Copilot, sono progettati per ottimizzare ogni aspetto del lavoro quotidiano, dalla gestione delle riunioni alla creazione di contenuti, fino alla gestione della conoscenza aziendale.

Hanno appena bucato il cervello segreto delle intelligenze artificiali

system prompts and models of AI tools

Qui il Repository

Qualcuno ha scoperchiato la scatola nera. Migliaia di righe di system prompt, il codice genetico che dice alle IA come comportarsi, sono finite in chiaro su GitHub. Non stiamo parlando di un manuale di istruzioni da quattro pagine, ma di oltre ventimila righe che svelano bias, regole, limiti e trucchi con cui i colossi dell’AI addestrano i loro assistenti digitali. Se hai sempre sospettato che i tuoi tool preferiti ragionino con un copione nascosto, eccolo servito su un piatto d’argento.

Scopri perché Google vuole collegare 500 milioni di africani entro Il 2030 e non è solo generosità

Molti penseranno che sia un gesto filantropico, ma dietro l’investimento di Google in infrastrutture cloud e IA in Africa c’è qualcosa di molto più profondo e sistematico. Keyword principale: infrastruttura digitale in Africa. Keyword correlate: cloud computing Africa, investimento AI, connettività internet.

Nel 2025 Google ha aperto la sua prima cloud region in Africa, precisamente a Johannesburg, Sudafrica. Parte di un investimento totale stimato in 1 miliardo di dollari per trasformare il continente digitalmente. Questa infrastruttura include cavi sottomarini (Equiano) e la rotta “Umoja” che collega il Kenya all’Australia passando per vari stati dell’Africa orientale e meridionale.

IBM 1979

The Meta Ray-Ban Display 800$

ai16z DAO, tra ironia e rivoluzione: quando l’intelligenza artificiale guida il capitale

Lanciato a ottobre 2024, AI16z DAO rappresenta un esperimento audace nel mondo degli investimenti crypto, una fusione di governance decentralizzata e intelligenza artificiale. Con un token proprietario e una capitalizzazione di mercato che ha superato i 500 milioni di dollari, il progetto non si limita a sperimentare: mira a destabilizzare il modello tradizionale di venture capital della Silicon Valley pur prendendolo apertamente in giro. Il nome stesso è una provocazione, un gioco linguistico che richiama Andreessen Horowitz, il celebre fondo VC, senza alcun legame ufficiale. L’ironia non è casuale: in un ecosistema spesso pomposo e autoreferenziale, AI16z DAO mostra come la tecnologia possa essere strumento di critica e innovazione insieme.

Meta Connect 2025 Hypernova

Meta Connect 2025 sta per aprire il sipario su una nuova era dell’augmented reality, con occhiali intelligenti che promettono di ridefinire l’interazione quotidiana con la tecnologia. Il protagonista indiscusso di quest’edizione è il modello “Hypernova”, noto anche come “Celeste”, che segna un passo significativo verso l’integrazione dell’AI nella vita di tutti i giorni.

Google app per Windows in Labs

Google ha lanciato un’applicazione sperimentale per Windows, attualmente disponibile tramite Google Labs, che mira a rivoluzionare il modo in cui interagiamo con il nostro desktop. Con una semplice combinazione di tasti, Alt + Space, gli utenti possono accedere a una barra di ricerca che consente di esplorare file locali, app installate, documenti su Google Drive e risultati web, tutto in un’unica interfaccia. Questa funzionalità si ispira a Spotlight di macOS, ma con l’aggiunta di capacità avanzate offerte dall’intelligenza artificiale di Google.

ChatGPT sotto accusa: nuove regole per i minori dopo suicidio e scandali

OpenAI ha appena scosso il mondo dell’intelligenza artificiale con una mossa che non passerà inosservata. Sam Altman, CEO della compagnia, ha annunciato una serie di nuove politiche per gli utenti sotto i 18 anni, dichiarando apertamente che “la sicurezza viene prima della privacy e della libertà dei teen”. La decisione non è un esercizio teorico: arriva dopo la tragedia di Adam Raine, un ragazzo che si è tolto la vita dopo mesi di interazioni con ChatGPT, e mentre la società affronta una causa per wrongful death.

Ethereum e AI: la nuova frontiera decentralizzata degli agenti intelligenti

Ethereum non è più solo il regno della finanza decentralizzata. La Foundation ha appena alzato il tiro, lanciando un team dedicato, il cosiddetto dAI team, con l’obiettivo di trasformare la rete non solo in un pilastro dell’economia AI, ma anche nel terreno di sviluppo principale dei software di intelligenza artificiale. La mossa ha il sapore di una dichiarazione di guerra silenziosa ai giganti della Silicon Valley, anche se, come sottolinea Davide Crapis, sviluppatore core di Ethereum e leader del nuovo team, il piano non è combattere OpenAI o Google, ma piuttosto offrire un’alternativa decentralizzata, più trasparente, più democratica.

Demis Hassabis: Dovremo imparare a imparare

Ai piedi dell’Acropoli, Demis Hassabis, CEO di Google DeepMind e premio Nobel per la Chimica 2024, ha dichiarato che la competenza decisiva per la prossima generazione sarà il meta-apprendimento, ovvero la capacità di imparare a imparare. Con l’intelligenza artificiale che avanza a una velocità vertiginosa, ha sostenuto che sarà l’adattabilità, non la memorizzazione, a determinare chi prospererà nell’era a venire.

Il suo messaggio ad Atene, sotto le luci dell’Acropoli, è stato tanto chiaro quanto spiazzante: il cambiamento oggi procede settimana dopo settimana, non più di decennio in decennio, e la sopravvivenza economica e culturale dipenderà dalla capacità degli individui e delle società di reinventarsi più velocemente delle stesse macchine che stanno ridisegnando il mondo. Hassabis ha definito le cosiddette meta-competenze la vera valuta del futuro, ribadendo che le discipline tradizionali mantengono valore ma che la riqualificazione continua sarà il vero fattore differenziante.

Siamo in una Bolla, ma va bene così

Bret Taylor, presidente del consiglio di OpenAI e CEO della startup di agenti AI Sierra, ha recentemente dichiarato che siamo effettivamente in una bolla dell’intelligenza artificiale.

Tuttavia, ha aggiunto che ciò non è necessariamente un problema, poiché è una fase naturale in un ciclo tecnologico. Ha paragonato l’attuale situazione dell’AI alla bolla delle dot-com degli anni ’90, sottolineando che, nonostante i fallimenti di molte aziende, l’industria nel suo complesso ha creato un valore economico significativo nel lungo periodo. Taylor ha osservato che sia l’AI che Internet hanno il potenziale per trasformare l’economia, ma entrambi hanno attraversato periodi di eccessivo entusiasmo speculativo. Ha anche menzionato che molte aziende stanno investendo pesantemente in AI, ma non tutte riusciranno a generare ritorni economici, con alcune che potrebbero subire perdite significative.

Nord Corea usa ChatGPT per creare falsi documenti militari e attaccare la Corea del sud: l’era dei deepfake letali è qui

La recente scoperta che il gruppo di hacker nordcoreano Kimsuky ha utilizzato ChatGPT per creare un deepfake di un documento di identità militare sudcoreano rappresenta un punto di svolta inquietante nelle operazioni di cyber-espionaggio sponsorizzate dallo Stato. Secondo quanto riportato da Bloomberg, i ricercatori di Genians, una società di cybersecurity sudcoreana, hanno identificato l’uso di un ID militare contraffatto in un attacco di phishing mirato a funzionari sudcoreani. Il documento falso è stato allegato a un’email contenente un malware progettato per estrarre dati dai dispositivi dei destinatari. Questo attacco evidenzia l’evoluzione delle tecniche di Kimsuky, che ha precedentemente utilizzato l’AI per creare curriculum falsi e superare test di codifica, infiltrandosi in aziende tecnologiche statunitensi.

AI per la produttività: come Notebooklm e Gemini stanno rivoluzionando il modo di lavorare e studiare 8 Corsi

Nel presente digitale la differenza non la fa chi ha gli strumenti ma chi li usa davvero. NotebookLM e Google Gemini non sono gadget futuribili, sono leve di trasformazione operativa. Se sei CTO o leader tecnologico, ignorarli è perdere vantaggio competitivo.

NotebookLM è lo strumento che trasforma documenti, video, pdf e slide da materia grezza in conoscenza organizzata. Puoi caricare fonti diverse (PDF, Google Docs, Google Slides, siti web, trascrizioni video) e affidarti all’AI per sintetizzare, collegare concetti, creare sommari audio stile podcast, quiz, guide. Gemini è l’assistente AI generativo di Google, multimodale, capace di ragionare su testo, immagini, audio, video. Serve per brainstorming, scrittura, ricerca, automazione di task.

Kimbal Musk Show

Perplexity AI: la startup che sfida Google con una valutazione da 20 miliardi di dollari

Perplexity ai ha appena concluso un round di finanziamento da 200 milioni di dollari, portando la sua valutazione a 20 miliardi di dollari, come riportato da Reuters. Questo sviluppo sottolinea la rapida ascesa dell’azienda nel settore della ricerca basata sull’intelligenza artificiale, posizionandola come un concorrente formidabile per giganti consolidati come Google.

Fondata nel 2022 da ex ricercatori di Openai, Google e Meta, Perplexity ai ha rapidamente guadagnato terreno con il suo approccio innovativo alla ricerca. La piattaforma dell’azienda integra modelli linguistici di grandi dimensioni con ricerche web in tempo reale per fornire risposte accurate e citate, mirando a ridefinire il modo in cui gli utenti interagiscono con le informazioni online.

Pagina 2 di 27

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie