Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: Claude Code

Claude Code per il code security review automatico

Immaginate uno sviluppatore un po’ distratto, a fine giornata, che committa una pull request con dentro una bella vulnerabilità da manuale. Non una di quelle eleganti e sofisticate, ma una semplice, brutale, banale SQL injection. Un errore da principiante. Succede, sempre più spesso. Succede anche ai migliori. Perché la fretta è il nuovo default e il ciclo di sviluppo moderno ha trasformato il concetto di “revisione del codice” in una cerimonia simbolica. Benvenuti nell’era dell’illusione del controllo.

Contains Studio Agents: non è il numero di agenti che fa la differenza

Claude Code è interessante. Ma ciò che conta davvero è come lo usi, non se lo hai installato.

Nel gergo della Silicon Valley, qualcuno potrebbe chiamarlo un esercito di cloni cognitivi. O una “orchestra di specialisti sintetici”. Ma la verità è che questa architettura, fondata su Claude Code e una directory popolata da file .json e script modulari, è qualcosa di più subdolo: è la materializzazione della promessa non mantenuta del no-code. Solo che stavolta funziona. Non più tool che “semplificano lo sviluppo”, ma operatori digitali che agiscono su comandi astratti. Non più interfacce, ma conversazioni esecutive. È come avere un middle management drogato di API, sempre operativo, mai sindacalizzato.

Il coding è morto, lunga vita al Vibe Coding, Claude Code

Claude Code, lo strumento di coding basato su intelligenza artificiale rilasciato da Anthropic. In un solo weekend, ha visto settimane di lavoro ridursi a poche ore, come se il tempo si fosse contratto attorno a me. Non scrivevo codice, lo evocavo.

Questo è il concetto alla base del vibe coding, un termine entrato di recente nel lessico tecnologico grazie a Andrej Karpathy, ex dirigente di OpenAI e Tesla. Il 2 febbraio ha twittato di “un nuovo tipo di coding che chiamo ‘vibe coding’, dove ti abbandoni completamente alle vibrazioni, abbracciando l’esponenzialità dell’AI e dimenticandoti che il codice esista.”

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie