L’apertura della decima edizione di DigithON ieri ha avuto il sapore di un richiamo istituzionale e morale prima che tecnologico: non una semplice celebrazione delle startup, ma un invito a riflettere sul destino collettivo che accompagna la diffusione dell’intelligenza artificiale. Sul palco delle Vecchie Segherie Mastrototaro, tra cronometri che scandivano i pitch e platee di giovani fondatori, Francesco Boccia ha messo subito le cose in chiaro: l’AI non è soltanto un “dispositivo di progresso”, ma una leva che può aprire spazi di libertà oppure innescare nuove forme di dominio. Le sue parole hanno tracciato la cornice etica dell’intera manifestazione: siamo all’incrocio tra progresso e apocalisse, e la politica, ha sottolineato Boccia, ha il dovere di costruire regole globali per evitare che potere e profitto trasformino la tecnologia in arma di massa.
Tag: DigithON

Bisceglie si prepara a diventare, ancora una volta, il cuore pulsante dell’innovazione italiana. Dall’11 al 13 settembre le Vecchie Segherie Mastrototaro ospiteranno DigithON 2025, la più grande maratona digitale del Paese, che quest’anno celebra 10 anni di sfide, visioni e contaminazioni. Una ricorrenza simbolica, ma non solo: l’edizione del decennale segna infatti un salto di scala con la nascita della Fondazione DigithON, destinata a trasformare l’evento da appuntamento annuale a distretto permanente dell’innovazione, con l’ambizione di fare del Mezzogiorno un hub strategico per il Sud Europa.