La scena è surreale. Da un lato il colosso da quasi due trilioni di dollari che plasma la nostra quotidianità digitale, dall’altro il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti che prova a dimostrare di avere ancora un ruolo nel limitare il potere dei giganti tecnologici. Sul tavolo c’è la sentenza del giudice federale Amit Mehta, che ha stabilito che Google detiene un monopolio illegale nella ricerca online. Una decisione che, in teoria, dovrebbe rimettere ordine in un mercato dove la concorrenza è ormai un ricordo da manuale di economia. In pratica, invece, ha aperto un nuovo fronte di battaglia, perché la vera partita non è la dichiarazione di colpevolezza ma il rimedio da imporre.
Tag: DOJ
Mercoledì ha segnato un cambio di passo nella politica antitrust degli Stati Uniti, con la nomina di Gail Slater a capo dell’applicazione delle norme del Dipartimento di Giustizia da parte del presidente eletto Donald Trump. Una figura già nota per le sue posizioni critiche verso il potere smisurato delle big tech, Slater si prepara ad assumere un ruolo chiave nella definizione del futuro dei giganti tecnologici come Google e Apple.
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) ha recentemente annunciato importanti modifiche alle linee guida utilizzate dai pubblici ministeri per valutare i programmi di conformità delle aziende durante le indagini.
Queste modifiche, presentate da Nicole Argentieri, capo della divisione penale del DOJ, includono ora l’analisi dei rischi associati all’uso dell’intelligenza artificiale (IA) e altre tecnologie da parte delle aziende. Questo aggiornamento rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui le aziende devono considerare e gestire i rischi tecnologici all’interno dei loro programmi di conformità.