Medicina generativa, tra allucinazioni regolatorie e promesse iperboliche. una dissezione critica di Dougallgpt, Glass.Health e le verità scomode dell’intelligenza artificiale clinica.

“Se una IA sbaglia una diagnosi, chi finisce in tribunale? Il codice o il medico?” Questa domanda, posta provocatoriamente durante un forum internazionale sul futuro dell’AI in medicina, sintetizza con precisione chirurgica l’intero dilemma etico, legale e tecnico dell’applicazione di modelli linguistici generativi (LLM) in ambito sanitario. In questo scenario si affacciano con promesse roboanti due protagonisti: DougallGPT e Glass Health, piattaforme di intelligenza artificiale progettate specificamente per supportare medici e strutture sanitarie nel processo clinico. La domanda da un miliardo di dollari è semplice: possiamo fidarci?

Partiamo dalla fine, come ogni romanzo ben scritto: no, non ancora. Ma anche sì, forse. Dipende. E qui comincia il teatro della complessità.