Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: Peter Thiel

Matilde Giglio: Even Healthcare

La rivoluzione silenziosa che sta umiliando le assicurazioni sanitarie indiane

Even Healthcare è una di quelle storie che fanno impallidire gli analisti troppo abituati a valutare startup sanitarie con i soliti parametri di “unit economics” e tabelle Excel prive di visione. Fondata dall’imprenditrice italiana Matilde Giglio, il progetto nasce come un atto di ribellione contro l’inerzia cronica del sistema sanitario indiano, un colosso da 372 miliardi di dollari che ogni anno spinge 60 milioni di persone nell’indebitamento sanitario, spesso per interventi chirurgici che nel mondo occidentale considereremmo ordinari. La sua missione è quasi provocatoria nella sua semplicità: democratizzare l’accesso a cure mediche di qualità a un costo che non costringa la popolazione a scegliere tra salute e sopravvivenza economica. Ed è proprio questa tensione tra un mercato iniquo e un modello radicalmente inclusivo che rende Even un caso di studio più interessante delle ennesime healthtech “a metà” che si limitano a qualche app di telemedicina.

Trump e l’autocrazia tecnologica: come le idee di Thiel e Karp potrebbero plasmare un nuovo ordine politico

L’influenza di Peter Thiel su Trump

Non è un segreto che Peter Thiel abbia avuto un ruolo significativo nella politica di Trump, soprattutto durante le elezioni presidenziali del 2016. Thiel, uno dei fondatori di PayPal e un investitore di spicco nel settore tecnologico, ha dato il suo supporto esplicito alla candidatura di Trump, una mossa che ha suscitato molte discussioni, dato che Thiel è noto per le sue opinioni conservatrici e libertarie, che talvolta si scontrano con il mainstream politico degli Stati Uniti.

La scoperta della virologa Beata Halassy: un trattamento contro il cancro che sfida la medicina tradizionale

A novembre, la virologa Beata Halassy ha rivelato al mondo di aver sconfitto il suo cancro al seno grazie a un trattamento sviluppato all’interno di un laboratorio sotto la sua supervisione. Secondo quanto dichiarato, il trattamento l’avrebbe liberata dalla malattia per oltre quattro anni, suscitando un’ondata di ammirazione nella comunità medica.

Halassy ha documentato questa straordinaria esperienza in un articolo pubblicato ad agosto 2024 sulla rivista scientifica “Vaccines”. I suoi risultati sono impressionanti: l’iniezione dei virus ha portato alla remissione quasi completa del cancro, con pochissimi effetti collaterali, e da allora è rimasta libera da malattia per più di quattro anni. Questo tipo di trattamento virale, noto come terapia oncolitica virale (OVT), utilizza virus modificati per attaccare specificamente le cellule tumorali, un approccio che rappresenta una sfida alla medicina convenzionale.

Tuttavia, dietro la sua dichiarazione si nascondono numerose polemiche, in particolare sul rischio che tale pubblicità possa indurre altri pazienti a rinunciare ai trattamenti convenzionali. Un bell’articolo sul Washington Post ci ha raccontato tutti i dettagli.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie