Tag: NotebookLM

AI per la produttività: come Notebooklm e Gemini stanno rivoluzionando il modo di lavorare e studiare 8 Corsi

Nel presente digitale la differenza non la fa chi ha gli strumenti ma chi li usa davvero. NotebookLM e Google Gemini non sono gadget futuribili, sono leve di trasformazione operativa. Se sei CTO o leader tecnologico, ignorarli è perdere vantaggio competitivo.

NotebookLM è lo strumento che trasforma documenti, video, pdf e slide da materia grezza in conoscenza organizzata. Puoi caricare fonti diverse (PDF, Google Docs, Google Slides, siti web, trascrizioni video) e affidarti all’AI per sintetizzare, collegare concetti, creare sommari audio stile podcast, quiz, guide. Gemini è l’assistente AI generativo di Google, multimodale, capace di ragionare su testo, immagini, audio, video. Serve per brainstorming, scrittura, ricerca, automazione di task.

Google NotebookLM e la mutazione dell’informazione sintetica: l’era del video narrato dall’intelligenza artificiale

L’introduzione dei Video Overviews su Google NotebookLM è uno di quegli aggiornamenti che sembrano marginali, quasi cosmetici, ma che in realtà ridisegnano sottilmente — e strategicamente — le dinamiche con cui si produce, consuma e manipola l’informazione digitale. Si tratta di una funzione che crea slideshow narrati direttamente dall’intelligenza artificiale, a partire dai documenti che l’utente carica nel proprio notebook. Una sorta di PowerPoint drogato da LLM, ma senza il designer umano, senza la fatica della sintesi, senza nemmeno il tempo morto del pensiero riflessivo. Una scorciatoia elegante, fluida, altamente digeribile. Perfetta per una generazione che scorre più di quanto legga.

Google NotebookLM reinventa il bloc-notes: la SGE entra in modalità editoriale

NotebookLM non è più soltanto l’ennesimo assistente AI che promette di aiutarti a prendere appunti meglio. Da oggi si comporta come un media. Un aggregatore autorevole. Un portale culturale travestito da app. Google ha appena annunciato l’introduzione dei cosiddetti “notebook in vetrina”, una selezione di contenuti editoriali curati da testate come The Economist e The Atlantic, accademici di varie discipline, autori, ricercatori e perfino Shakespeare, che evidentemente non aveva firmato alcun NDA. È il momento in cui l’AI da strumento diventa contenuto. O, per dirla come piace a Mountain View, da modello linguistico si trasforma in destinazione esperienziale.

Google lancia NotebookLM per Android 

NotebookLM mobile: la voce dell’AI che ti racconta i tuoi appunti (e ti ascolta meglio di HR)

Google ha deciso di infilarsi anche nelle tue tasche, letteralmente. Dopo aver dato vita a NotebookLM come strumento AI “studioso” da scrivania, adesso lo piazza nel tuo Android e dal 20 maggio anche su iPhone e iPad con un’app che trasforma i tuoi documenti in voci sintetiche da podcast. Sì, hai letto bene: il tuo report trimestrale letto da un’intelligenza artificiale mentre sei in palestra. O mentre fingi interesse durante una riunione su Zoom.

Google trasforma NotebookLM in un ricercatore automatico: addio alle fonti manuali?

Google ha appena rilasciato un aggiornamento significativo per NotebookLM, il suo strumento AI per la gestione delle note, che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui facciamo ricerca e prendiamo appunti. Con l’introduzione del tasto “Discover”, gli utenti non dovranno più caricare manualmente fonti come documenti o link YouTube: basterà descrivere un argomento e lasciare che l’IA faccia il lavoro sporco, scandagliando il web per raccogliere informazioni pertinenti.

Questa nuova funzione è stata lanciata mercoledì e, secondo Google, verrà resa disponibile a tutti gli utenti nel giro di una settimana. NotebookLM analizzerà centinaia di fonti in pochi secondi, restituendo un elenco di fino a dieci raccomandazioni, ognuna accompagnata da un riassunto che ne spiega la rilevanza. Gli utenti potranno quindi selezionare le fonti più adatte e importarle in NotebookLM, sfruttandole per generare FAQ, documenti di sintesi o persino panoramiche audio in stile podcast con voci AI che discutono l’argomento.

IA e scuola

L’IA e scuola: va utilizzata e come?

L’IA va usata a scuola? Quante volte ho visto nei compiti a casa “non usate chatgpt”? Ma è giusto o sbagliato utilizzare i LLM per fare i compiti a casa?
Voglio raccontarvi la mia idea di IA e scuola.Per farlo voglio parlarvi un po’ delle cose da tutti i giorni, senza parlare di aziende, bilanci, budget e vendite, ma di compiti a casa, interrogazioni, ricerche e verifiche. Mio figlio sta facendo la terza media, e già dall’anno scorso usa Copilot e altri tool per fare i compiti a casa.
“Ah! Si fa scrivere i temi da chatgpt!” questa è la frase che mi sono sentito dire, e la risposta è “No”.

NotebookLLaMA META

Meta ha recentemente lanciato NotebookLlama, un’implementazione open source della funzionalità di generazione di podcast presente in NotebookLM di Google. Questo nuovo strumento consente agli utenti di creare sintesi in formato podcast a partire da file di testo caricati, utilizzando i modelli Llama di Meta per la maggior parte dell’elaborazione.

YouTube e i file audio: Caratteristiche Chiave dell’Aggiornamento di NotebookLM

NotebookLM di Google ha recentemente introdotto miglioramenti significativi, consentendo agli utenti di riassumere efficacemente i video di YouTube e i file audio. Questo aggiornamento segna un’espansione notevole delle capacità della piattaforma, che inizialmente si concentrava sui contenuti scritti.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie