Tag: Parisi

Intelligenza artificiale e Parlamento: Il Premio Nobel Giorgio Parisi – le cose bisogne vederle in anticipo

Splendida cornice di Vicolo Valdina, dove il tempo sembra scorrere più lentamente ma i pensieri accelerano. Un luogo che oggi si fa teatro di un confronto necessario, urgente, direi quasi inevitabile. Inauguriamo qui un ciclo di seminari che abbiamo voluto intitolare “La Tecne e la Polis”, un’espressione che richiama non solo l’antica tensione tra il fare e il governare, ma anche il cuore pulsante delle sfide che ci aspettano. Quattro lezioni, quattro traiettorie critiche per esplorare l’attualità e, soprattutto, per immaginare il futuro con occhi più consapevoli e strumenti più affilati.

Giorgio Parisi: “Per un’Intelligenza Artificiale democratica, derve un Centro di Ricerca Europeo”

Il 14 febbraio 2025, presso il Palazzo Corsini a Roma, l’Accademia Nazionale dei Lincei ha ospitato una conferenza istituzionale tenuta dal Professor Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica nel 2021 e Presidente emerito dell’Accademia. Durante l’evento, Parisi ha affrontato temi cruciali riguardanti l’intelligenza artificiale (IA) e la necessità di un approccio pluralistico per evitare monopoli del sapere.

Parisi ha sottolineato l’importanza di basare l’addestramento dei sistemi di IA su contenuti affidabili e di promuovere la diversità nei modelli di intelligenza artificiale. Secondo il fisico, “l’ideale sarebbe non avere un singolo modello, ma tanti modelli che si confrontano l’uno con l’altro”. Questa pluralità permetterebbe un confronto costruttivo tra diversi sistemi, riducendo il rischio di un monopolio del sapere.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie