Tag: Prompt engineering

Stanford ha appena ucciso il prompt engineering con un semplice trucco

La promessa sembra eclatante: “Addestra un modello con anni di lavoro, paghi server, curi dati, fai tuning fine, e alla fine il problema era solo il modo in cui gli chiedi le cose?”. Eppure è esattamente quello che sostengono i ricercatori dietro Verbalized Sampling, un metodo che se confermato può rivoluzionare il modo in cui stimoliamo i modelli generativi basati su modelli linguistici (LLM).

Il lato oscuro del prompt design: come la guida operativa GPT-5 separa i dilettanti dai veri professionisti

Se pensi che il prompt design sia solo mettere due frasi carine davanti a un modello di intelligenza artificiale, sei l’equivalente digitale di chi crede che un Rolex cinese faccia la stessa figura del vero. La verità, e lo dico da CEO che ha visto troppe startup morire per pigrizia mentale, è che GPT-5 non è il tuo schiavo geniale, ma un dipendente ipercompetente che eseguirà in modo impeccabile solo se capisce esattamente cosa vuoi. E se tu non lo sai spiegare, il problema non è l’IA, sei tu. Chi pensa di cavarsela con il vecchio “fammi un testo bello e veloce” non ha ancora capito che la macchina non si offende, ma si diverte a servirti un piatto tiepido.

Usare Grok per la creazione di contenuti: guida completa per i copywriter

Grok-3, sviluppato da xAI, è un chatbot AI all’avanguardia progettato per rivoluzionare la creazione di contenuti e le operazioni commerciali. Lanciato nel febbraio 2025, Grok-3 vanta una potenza di calcolo dieci volte superiore a quella del suo predecessore, Grok-2. Questo miglioramento consente di ottenere prestazioni superiori in compiti di matematica, scienza e codifica.

Come usare DeepSeek per il Marketing: strategie e prompt per campagne di successo

Nel mondo del marketing digitale, l’intelligenza artificiale sta diventando un alleato indispensabile per i professionisti che vogliono ottimizzare le loro strategie e ottenere risultati concreti. DeepSeek, con le sue potenti funzionalità, offre strumenti per creare campagne mirate, analizzare i competitor e sviluppare contenuti efficaci.

10 strategie per migliorare la scrittura con l’AI: guida pratica per Content Creator

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui i content creator producono testi, offrendo strumenti per ottimizzare, riformulare e stilizzare i contenuti in modo rapido ed efficace. La tabella seguente presenta 10 strategie pratiche per utilizzare l’AI nella scrittura, dalla riformulazione di frasi alla creazione di template personalizzati.

Scopri il Superprompt per AI: guida definitiva per un Copywriting efficace nel 2025

Benvenuti in un nuovo capitolo del nostro viaggio alla scoperta delle migliori tecniche di prompting per l’intelligenza artificiale. Quello che vi presentiamo oggi è un tool rivoluzionario: il Superprompt per AI, un guida dettagliata pensata per trasformare il vostro copywriting in qualcosa di irresistibile, capace di catturare l’attenzione e spingere all’azione i vostri lettori. Se sei un copywriter, un marketer o semplicemente curioso delle potenzialità dell’AI, questo strumento è per te!

Sfrutta al massimo ChatGPT: il segreto per Prompt potenti e risposte straordinarie

Hai mai avuto la sensazione che ChatGPT ti stia dando risposte mediocri, pur sapendo che potrebbe fare molto di più? Non sei il solo. Ma ecco il segreto: non devi necessariamente essere un “prompt engineer” per ottenere risultati sorprendenti. Basta solo il giusto approccio. Oggi scoprirai come creare prompt di livello esperto per ottenere risposte precise e utili. (Spoiler: l’AI stessa può aiutarti a farlo. Abbastanza interessante, vero?)

Prompt engineering quale sara’ il suo ruolo nel tempo ?

Il prompt engineering, o progettazione dei prompt, ha conquistato il mondo dell’IA generativa. Questo lavoro, consiste nell’ottimizzare l’input testuale per comunicare efficacemente con modelli linguistici di grandi dimensioni.

Il prompt engineering, in un mondo sempre più avvolto dall’ombra dell’intelligenza artificiale, è diventato un ponte cruciale tra l’ingegneria linguistica e l’autonomia creativa delle macchine. Questa disciplina, che si preoccupa di fornire input testuali mirati e ben strutturati alle IA, è stata vista come una chiave per sfruttare al massimo il loro potenziale. Tuttavia, come ogni fenomeno emergente nel vasto universo della tecnologia, il suo ruolo potrebbe subire profonde trasformazioni nel tempo.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie