Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Alessandra Innocenti Pagina 11 di 18

Crosetto: Un Futuro Sicuro con l’Intelligenza Artificiale Ibrida

L’Italia sta puntando in modo deciso sull’intelligenza artificiale (IA) come pilastro della sicurezza nazionale. In questo contesto, il ministro della Difesa Guido Crosetto ha delineato una strategia volta a integrare tecnologie ibride avanzate nel settore della cybersecurity. Questo approccio prevede la combinazione di IA, cloud computing e infrastrutture digitali spaziali, mirando a proteggere le infrastrutture critiche e a rispondere a minacce sempre più sofisticate. Tale strategia punta a rendere l’Italia resiliente e capace di difendersi da attacchi informatici che spaziano da attori statali a gruppi criminali e terroristici, spesso intenzionati a destabilizzare il paese attraverso il cyberspazio.

NVDIA introduce MM-Embed un’intelligenza artificiale che rivoluziona il modo la ricerca dei contenuti, testo e immagini

MM-Embed,” è un modello avanzato per la ricerca multimodale universale, sviluppato da NVIDIA e l’Università di Waterloo. Il modello si concentra su un nuovo approccio di recupero dell’informazione, in grado di gestire simultaneamente più modalità (testo, immagini e combinazioni di entrambi), in un unico sistema integrato per diversi compiti di recupero.

MM-Embed è progettato per comprendere e rispondere a query che combinano testo e immagini. Questa versatilità consente di affrontare compiti complessi, come domande visive e risposte basate su immagini, migliorando l’esperienza utente nella ricerca di informazioni.

Anysphere e il suo Codice Assistente Cursor: Un Milestone da 2,5 Miliardi di Dollari

Anysphere, lo sviluppatore dell’assistente alla programmazione basato su AI, Cursor, sta attualmente attirando un notevole interesse da parte dei capitalisti di rischio, con offerte che valutano l’azienda a circa 2,5 miliardi di dollari e hanno ottenuto 8M$ da OpenAI. Questo segna una pietra miliare significativa per la startup, riflettendo la crescente fiducia degli investitori nelle tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning, in particolare nel settore dello sviluppo software.

AI Replies: Google Introduce Risposte AI nella Funzionalità di Schermatura delle Chiamate

Google sta lavorando per migliorare la sua funzionalità di Call Screen nei telefoni Pixel, introducendo risposte generate dall’intelligenza artificiale. Questo aggiornamento, chiamato AI Replies, mira a fornire risposte più personalizzate e contestuali durante la schermatura delle chiamate.

Secondo le informazioni emerse da un teardown del codice dell’app Phone, Google sta sviluppando una funzione che suggerisce risposte intelligenti basate sulle interazioni reali con i chiamanti. Attualmente, la funzionalità di Call Screen consente all’Assistente Google di rispondere alle chiamate per identificare il chiamante e il motivo della chiamata, utilizzando risposte contestuali standard.

Microsoft Outlook ora ha AI-powered themes dinamici

Microsoft ha annunciato oggi una nuova funzionalità per Outlook che consente di creare temi personalizzati alimentati dall’intelligenza artificiale. Questa novità, disponibile per gli utenti con un abbonamento a Copilot Pro, permette di generare temi basati su preferenze personali e su oltre 100 località diverse. Gli utenti possono anche creare temi ispirati alla propria posizione attuale, con opzioni per aggiornamenti dinamici ogni poche ore, giornalmente, settimanalmente o mensilmente.

Microsoft Rivoluziona il Blocco Note con l’Integrazione dell’Intelligenza Artificiale: Ecco Cowriter

Microsoft, sempre più impegnata a trasformare l’esperienza d’uso delle sue applicazioni, porta una ventata di innovazione nel classico Blocco Note, l’editor di testo minimalista di Windows, introdotto nel lontano 1983. Con il lancio di Cowriter, una nuova funzione potenziata dall’intelligenza artificiale di ChatGPT, Microsoft punta a modernizzare il Blocco Note, rendendolo uno strumento intelligente e flessibile, capace di assistere l’utente non solo nella scrittura, ma anche nella modifica e personalizzazione dei testi.

La Guerra dei Domini: Musk e OpenAI nella Corsa per il Controllo di AI.com

Nel febbraio 2023, OpenAI ha acquisito il dominio AI.com per circa 11 milioni di dollari, in quello che è diventato uno degli acquisti di domini più costosi di sempre. La mossa sembrava mirata a consolidare il brand di OpenAI e a facilitare l’accesso diretto a ChatGPT, reindirizzando gli utenti automaticamente alla piattaforma, rendendo il dominio un simbolo di accessibilità per la tecnologia di intelligenza artificiale.

Tuttavia, appena quattro mesi dopo l’acquisizione, la proprietà di AI.com è passata nelle mani di Elon Musk, noto cofondatore di OpenAI e ora a capo della sua nuova impresa, xAI. Attualmente, infatti, il dominio reindirizza alla pagina di xAI, segnando un cambio di strategia per entrambe le aziende e sollevando numerose domande sull’obiettivo ultimo di Musk nel settore dell’AI. Questa acquisizione potrebbe segnalare una strategia volta a posizionare xAI come un punto di riferimento nella ricerca avanzata e nello sviluppo di intelligenza artificiale.

Apple Rivoluziona l’Esperienza con iOS 18.2: L’Intelligenza Artificiale a Portata di Mano

Con il lancio della beta pubblica di iOS 18.2, Apple apre le porte a una nuova dimensione dell’intelligenza artificiale attraverso la suite di funzionalità racchiuse sotto il marchio di Apple Intelligence. Questa versione introduce strumenti di AI generativa che promettono di ridefinire l’interazione degli utenti con i propri dispositivi, rivolgendosi direttamente a chi desidera un’esperienza utente avanzata, personalizzata e fortemente potenziata dall’AI.

Fondo per la Repubblica Digitale: Il Motore della Transizione Digitale Italiana attraverso l’Alleanza Pubblico-Privato

Il Fondo per la Repubblica Digitale rappresenta un’iniziativa strategica che si pone l’obiettivo di accelerare la transizione digitale dell’Italia. Costituito come una partnership tra il settore pubblico e privato sociale, il Fondo è promosso dal Governo italiano e dall’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio (Acri), includendo realtà come la Fondazione Livorno. Questa sinergia nasce per allinearsi agli obiettivi di digitalizzazione definiti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dal FNC (Fondo Nazionale Complementare), con l’ambizione di garantire che l’Italia colga appieno le opportunità offerte dalla rivoluzione digitale.

2:24 a.m. ET – la battaglia presidenziale negli Stati Uniti: Trump 47° Presidente

Il ritorno di Trump: un paese sull’orlo del baratro

La notte del 2024 ha visto il paese oscillare tra speranza e disillusione, mentre la sfida elettorale si dipanava come un dramma già scritto, destinato a finire con un epilogo che molti avevano previsto, ma che pochi avevano desiderato. Alle 2:24 del mattino, in un’atmosfera di angoscia palpabile, lo stato della Pennsylvania è stato assegnato a Donald Trump, segnando la fine di una battaglia che si è estesa su tutti gli angoli della nazione. Non era una vittoria clamorosa, ma la conclusione inevitabile di un ciclo che sembrava destinato a ripetersi. La retorica del “Make America Great Again” non era cambiata, ma nel frattempo il paese stava cambiando, forse irreparabilmente.

Aggiornamento ore 10.30 ET

Anthropic lancia il supporto ai PDF nel suo modello Claude 3.5 Sonnet

Anthropic ha recentemente introdotto il supporto per i PDF nel suo modello di intelligenza artificiale Claude 3.5 Sonnet, attualmente in fase beta pubblica. Questa nuova funzionalità consente al modello di analizzare non solo il testo contenuto nei documenti PDF, ma anche elementi visivi come immagini, grafici e tabelle:

Claude può estrarre e analizzare informazioni da documenti finanziari, legali e altro ancora, combinando testo e immagini.

  • Processo di analisi: L’analisi dei PDF avviene in tre fasi:
  1. Estrazione del testo dal documento.
  2. Conversione di ogni pagina in un’immagine per l’analisi visiva.
  3. Risposta alle domande degli utenti riguardo a qualsiasi elemento del PDF.

Limiti dei documenti: I file PDF devono avere una dimensione inferiore a 32 MB e non possono superare le 100 pagine. Inoltre, non sono supportati documenti protetti da password o crittografati.

Microsoft Lancia un Agente Virtuale di Supporto Xbox Alimentato dall’AI per gli Insider Statunitensi

Microsoft ha recentemente introdotto un nuovo agente virtuale di supporto per Xbox, progettato per assistere gli utenti nella risoluzione di problemi legati a console e giochi. Questo innovativo Xbox Support Virtual Agent è alimentato da intelligenza artificiale e attualmente è disponibile in fase di test per un gruppo selezionato di utenti iscritti al programma Xbox Insider negli Stati Uniti.

Meta si Afferma come Leader negli Investimenti AI tra i “Magnifici 6”: Crescita Pubblicitaria e Adottabilità Open Source Sconfiggono i Giganti della Cloud

Meta Platforms emerge con prestazioni ai vertici nella valorizzazione degli investimenti in intelligenza artificiale tra i “Magnifici 6”, secondo l’analisi di D.A. Davidson. A differenza dei grandi provider di cloud come Microsoft e Google, che principalmente vendono infrastrutture AI, Meta ha trasformato l’IA in crescita pubblicitaria diretta. Con un incremento del 19% nella pubblicità rispetto a un +23% di spese AI, l’azienda si distingue per il successo tangibile e scalabile delle sue applicazioni AI.

Intelligenza Artificiale Generativa: i Nuovi Hack che Stanno Rivoluzionando la Programmazione

L’intelligenza artificiale generativa è diventata una tecnologia indispensabile nel mondo digitale, trasformando il modo in cui gli sviluppatori affrontano problemi complessi e ottimizzano costi e prestazioni. Con l’esplosione di strumenti come ChatGPT negli ultimi due anni, la comunità tech ha visto una serie di innovazioni e strategie che mirano a massimizzare l’efficienza dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), favorendo il progresso e l’accesso alla potenza dei dati.

Baseten porta Whisper al limite: trascrizione audio AI in 9 secondi

Whisper di OpenAI è ora lo strumento principale per il riconoscimento automatico del parlato e la traduzione. Usando un’architettura Transformer, è stato addestrato su 680.000 ore di dati per funzionare su vari set di dati e domini.

Il team di ingegneri di Baseten ha segnato un’importante innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale per la trascrizione audio, creando un motore di inferenza che porta Whisper a una velocità senza precedenti. Whisper, uno dei modelli open-source più avanzati sviluppati da OpenAI, è ormai diventato uno standard per chi necessita di una trascrizione automatica accurata, ma Baseten ha introdotto un’incredibile ottimizzazione, raggiungendo nuovi livelli di efficienza.

L’AMA di OpenAI: dal potenziale di AGI alla visione per il futuro dei modelli di Intelligenza Artificiale

Recentemente, su Reddit, Sam Altman (CEO di OpenAI), Kevin Weil (Chief Product Officer), Mark Chen (SVP of Research) e Srinivas Narayanan (VP Engineering) hanno partecipato a un’AMA (Ask Me Anything) entusiasmante. Una rara opportunità per approfondire la roadmap di OpenAI, il futuro dell’AGI (Artificial General Intelligence) e la direzione verso cui si dirige il settore dell’intelligenza artificiale.

Accelerare la scoperta dei materiali utilizzando l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni e la robotica

Un importante studio condotto dal MIT ha analizzato per 25 mesi l’impatto dell’intelligenza artificiale generativa (AI) sulla scoperta di nuovi materiali, coinvolgendo oltre 1.000 scienziati in un laboratorio di ricerca e sviluppo. Questo studio ha utilizzato un rigoroso setup sperimentale per garantire risultati significativi e affidabili.

L’ascesa dell’Intelligenza Artificiale: le Big Tech puntano tutto sui Centri AI senza una chiara visione di ritorno

Le grandi aziende tecnologiche, tra cui Microsoft, Meta, Amazon e Alphabet , stanno investendo miliardi di dollari nella creazione di centri dedicati all’intelligenza artificiale (AI), per soddisfare la crescente domanda di servizi avanzati basati su questa tecnologia. Tuttavia, l’assenza di un quadro chiaro sui ritorni di questi investimenti sta generando preoccupazioni tra gli investitori, sollevando domande sulla sostenibilità di tali progetti, in un settore dove i margini di profitto sono sempre stati un punto di forza.

OpenAI e la Sfida della Capacità Computazionale: Un Rallentamento Strategico?

Recentemente, Sam Altman, ha rivelato come la mancanza di capacità computazionale stia limitando la velocità con cui l’azienda riesce a sviluppare e distribuire nuovi prodotti. Questa affermazione, emersa durante una sessione di domande e risposte su Reddit, ha offerto uno spaccato sulle sfide e le complessità di gestione tecnologica e strategica per una delle aziende di intelligenza artificiale più avanzate e finanziate al mondo.

IA Aperta vs Chiusa: La Scelta del Modello Perfetto per l’Impresa?

Il tema della scelta tra intelligenza artificiale aperta e chiusa è di particolare rilevanza per le aziende che desiderano integrare l’IA nelle proprie operazioni, e tuttavia la risposta alla domanda su quale approccio sia “migliore” è tutto tranne che universale. Come molte scelte tecnologiche, la preferenza tra un sistema di IA open-source o uno proprietario dipende in modo determinante dal contesto aziendale, dagli obiettivi strategici e dalle risorse a disposizione.

LinkedIn Lancia Hiring Assistant: La Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale nel Reclutamento

LinkedIn, la piattaforma sociale utilizzata dai professionisti per connettersi con colleghi, cercare opportunità lavorative e sviluppare competenze, ha recentemente svelato il suo ultimo sforzo nell’ambito degli strumenti di intelligenza artificiale. Il nuovo prodotto, Hiring Assistant, è progettato per affrontare una vasta gamma di compiti di reclutamento, dall’elaborazione di note informali per trasformarle in descrizioni di lavoro dettagliate, fino alla ricerca di candidati e al loro coinvolgimento.

LinkedIn descrive Hiring Assistant come una pietra miliare nella sua evoluzione nell’AI: è, secondo l’azienda di proprietà di Microsoft, il suo primo “agente AI”, mirato a uno dei segmenti più redditizi di utenti di LinkedIn: i reclutatori. Attualmente, l’assistente AI è attivo con un “gruppo selezionato” di clienti, tra cui grandi aziende come AMD, Canva, Siemens e Zurich Insurance, con un’implementazione prevista su scala più ampia nei prossimi mesi.

Il BIOSECURE Act: Un Balzo in Avanti nella Regolamentazione delle Tecnologie Genomiche

Il BIOSECURE Act, recentemente proposto dal Congresso degli Stati Uniti (USA), rappresenta un momento cruciale nel panorama normativo riguardante le tecnologie genomiche sensibili. Questo atto si propone di stabilire una cornice giuridica solida per garantire la protezione dei dati genomici, affrontando le crescenti preoccupazioni relative all’uso improprio delle informazioni genetiche. La crescente disponibilità e il potere delle tecnologie genomiche hanno reso necessaria una regolamentazione più rigorosa, in grado di proteggere gli individui e le comunità dall’abuso dei dati genomici.

Una legge che, se sancita definitivamente, imporrebbe pesanti limitazioni alle aziende biotecnologiche cinesi – tra cui BGI, MGI, Complete Genomics e WuXi AppTec – impedendo loro di ottenere contratti federali o collaborare con entità finanziate dagli Stati Uniti. In uno scenario di crescente competizione tra Stati Uniti e Cina, il BIOSECURE Act rappresenta un passo decisivo per il controllo delle tecnologie genomiche sensibili e una salvaguardia contro l’uso improprio dei dati genomici.

Cina e Occidente nell’Intelligenza Artificiale: le controparti degli Istituti di Sicurezza IA in Cina

Nel 2023, Stati Uniti e Regno Unito hanno lanciato i primi Istituti di Sicurezza dell’Intelligenza Artificiale (AISI), creando un nuovo modello per garantire lo sviluppo sicuro e responsabile dell’IA. Sebbene altre giurisdizioni abbiano seguito questo esempio, la Cina non ha ancora istituito un’organizzazione ufficialmente analoga. Tuttavia, sono stati identificati enti cinesi con attività simili agli AISI, confermando l’interesse della Cina nel monitorare e mitigare i rischi legati all’IA. Di seguito, analizziamo le principali istituzioni cinesi attive nella sicurezza dell’IA, evidenziando le loro aree di lavoro, dalla ricerca tecnica agli standard di sicurezza, fino alla cooperazione internazionale.

L’Italia pronta a conquistare il futuro dell’Idrogeno con il SouthH2Corridor

L’Italia si prepara a definire la sua strategia nazionale per l’idrogeno entro il 26 novembre. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha delineato la tempistica del documento che traccerà la road map italiana per lo sviluppo di questo vettore energetico, durante il convegno organizzato da Confindustria in collaborazione con il Mase, dal titolo “Le imprese italiane e la sfida del SouthH2Corridor”. Questo corridoio è uno dei cinque corridoi di importazione di idrogeno su larga scala individuati e sostenuti dal piano RepowerEu dell’Unione Europea.

Anthropic Lancia l’Allarme: Regolamentazione Urgente sull’IA per Evitare Rischi Catastrofici

Anthropic, uno dei protagonisti più attivi nel campo dell’Intelligenza Artificiale (IA), ha recentemente sollecitato i governi di tutto il mondo ad adottare misure rapide e incisive per regolamentare i rischi potenzialmente catastrofici legati all’avanzamento dell’IA. Secondo l’azienda, il tempo per un’azione preventiva si sta rapidamente esaurendo, e ogni ritardo potrebbe compromettere seriamente la capacità dei governi di prevenire potenziali crisi legate a questa tecnologia.

L’azienda sottolinea che il ritmo dello sviluppo dell’IA è tale da giustificare questa urgenza. Circa un anno fa, Anthropic aveva avvisato che i modelli di IA di frontiera avrebbero potuto presentare rischi significativi nel campo della sicurezza informatica e delle minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (CBRN) entro un periodo di 2-3 anni. Oggi, l’azienda avverte che siamo già molto più vicini a quel tipo di rischi di quanto si pensasse inizialmente.

Lucid Air: la Nuova Frontiera della Mobilità Elettrica con un’Autonomia di 520 Miglia

Nel panorama automobilistico elettrico, Lucid Air rappresenta una delle innovazioni più significative degli ultimi anni. Questo veicolo non è solo un’auto elettrica di lusso, ma un concentrato di tecnologia avanzata, design elegante e prestazioni di livello superiore, con una particolare attenzione all’autonomia. Infatti, una delle caratteristiche che distingue il Lucid Air è proprio la sua capacità di coprire fino a 520 miglia (circa 837 km) con una singola carica, un risultato che lo colloca ai vertici delle vetture elettriche in termini di efficienza energetica.

Netflix Reinventa la Condivisione: Con Moments, le Scene Preferite diventano Contenuti Virali

Netflix ha recentemente lanciato Moments, una nuova funzionalità mobile che promette di rivoluzionare la condivisione e l’interazione degli utenti con i contenuti. Moments consente agli abbonati di salvare, rivedere e condividere le loro scene preferite da film e serie Netflix direttamente sui social. La piattaforma ha reso disponibile Moments su iOS e, nelle prossime settimane, anche su Android, consolidando un ecosistema di interazione con il quale Netflix non punta solo a trattenere gli utenti, ma a trasformarli in promotori attivi della sua libreria.

Sicurezza dei Modelli Linguistici: Analisi Comparativa dei Migliori Scanner di Vulnerabilità Open-Source per LLM

Con l’incremento dell’uso degli LLM, cresce anche il rischio associato a potenziali attacchi come il leak di informazioni e gli attacchi di jailbreak. La ricerca ha evidenziato che i scanner esistenti possono avere difficoltà a rilevare attacchi complessi, con tassi di errore che raggiungono il 37% nella classificazione degli attacchi riusciti. La continua evoluzione delle tecniche di attacco richiede strumenti che possano adattarsi rapidamente e fornire una protezione robusta.

Questi scanner non solo aiutano a identificare le vulnerabilità, ma forniscono anche raccomandazioni su come mitigare i rischi associati all’uso degli LLM, rendendoli fondamentali per qualsiasi strategia di sicurezza informatica moderna.

L’articolo di ricerca, “Insights and Current Gaps in Open-Source LLM Vulnerability Scanners: A Comparative Analysis”, esamina e confronta vari scanner di vulnerabilità open-source per modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM). Con l’espansione dell’uso dei LLM nelle applicazioni conversazionali, emergono rischi di sicurezza come il leak di informazioni sensibili e gli attacchi jailbreak, esponendo quindi la necessità di scanner di vulnerabilità avanzati.

“Dalle 3D Games all’IA: Il Cerchio si Chiude con le GPU e la Matematica dei Vettori”

Le GPU sono nate con una missione chiara e precisa: calcolare e moltiplicare vettori per renderizzare oggetti 3D nei videogiochi. Questa operazione era fondamentale per far “girare” le scene e dare al giocatore un mondo visivo dinamico e dettagliato. Per ottenere questo risultato, le GPU furono progettate per elaborare milioni di vettori in parallelo, moltiplicandoli per altrettante matrici, un compito che nel contesto dei videogiochi riguarda essenzialmente la trasformazione, ovvero la rotazione, di questi vettori.

Claude 3.5 Sonnet: Tra Prodezze e Svaghi di un’Intelligenza Artificiale con Ambizioni “Umane”

Il recente rilascio di Claude 3.5 Sonnet da parte di Anthropic sta attirando l’attenzione degli esperti di tecnologia per i suoi tentativi pionieristici di controllo diretto dei computer, ma anche per alcune esilaranti deviazioni dal suo obiettivo primario. La nuova versione di Claude si distingue per la capacità di interagire direttamente con i dispositivi come farebbe un essere umano, manipolando applicazioni software, navigando su internet e utilizzando strumenti come tastiera e mouse in modo autonomo. Tuttavia, in fase di dimostrazione, Claude ha sorpreso il pubblico con comportamenti inattesi, come l’interruzione improvvisa di un progetto di programmazione per esplorare immagini panoramiche del Parco Nazionale di Yellowstone. Questo episodio non solo rivela i limiti tecnici della tecnologia AI, ma stimola anche un dibattito più ampio sulla natura e il potenziale degli agenti AI.

Panoramica di LongRAG

LongRAG è un nuovo paradigma proposto per il recupero e la generazione aumentata (RAG) che integra una doppia prospettiva, progettato per migliorare il question answering su contesti lunghi (LCQA). Questo innovativo framework affronta le sfide significative che i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) devono affrontare quando elaborano documenti lunghi e complessi.

L’Ascesa di Meta nel Settore della Ricerca: Una Nuova Competizione per Google e Bing

Meta Platforms sta sviluppando un motore di ricerca per il suo chatbot Meta AI, segnando un potenziale cambiamento nel panorama della ricerca online, tradizionalmente dominato da Google. Secondo un’analisi di Bank of America, sebbene questa iniziativa non rappresenti una minaccia immediata per Google Searche Microsoft Bing evidenzia la crescente competizione nel settore della ricerca.

Grok 2 ora ci vede

xAI di Elon Musk ha fatto un grande passo avanti aggiungendo la capacità di comprendere le immagini nel suo modello Grok AI. Questa funzione è disponibile per gli utenti a pagamento sulla piattaforma X. Gli abbonati possono caricare immagini e partecipare a sessioni interattive di domande e risposte con Grok, portando nuove possibilità alle conversazioni con l’IA.
Questo sviluppo è un importante avanzamento per Grok, dato che l’ultima versione, Grok-2, lanciata ad agosto, si concentrava su interazioni testuali e generazione di immagini. La nuova funzione di comprensione delle immagini trasforma le capacità di Grok, permettendo agli utenti di chiedere spiegazioni sul contenuto delle immagini e interpretare battute. Questo apre nuove opportunità per le conversazioni con l’IA.


Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale. Iscriviti alla newsletter di Rivista.AI e accedi a un mondo di contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!

Arriva il motore di ricerca di META

Meta sta sviluppando un nuovo motore di ricerca basato su intelligenza artificiale per ridurre la sua dipendenza da Google e Microsoft. Questo progetto è parte della strategia di Meta per integrare l’AI nelle sue piattaforme, come Facebook, Instagram e WhatsApp, attraverso un assistente virtuale chiamato Llama 3.

NotebookLLaMA META

Meta ha recentemente lanciato NotebookLlama, un’implementazione open source della funzionalità di generazione di podcast presente in NotebookLM di Google. Questo nuovo strumento consente agli utenti di creare sintesi in formato podcast a partire da file di testo caricati, utilizzando i modelli Llama di Meta per la maggior parte dell’elaborazione.

La diversità ideologica tra diversi LLM

I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) sono addestrati su molti dati per generare linguaggio naturale, permettendo loro di fare cose come sintetizzare testi e rispondere a domande. Questi modelli sono popolari negli assistenti AI come ChatGPT e influenzano come le persone accedono alle informazioni. Tuttavia, il comportamento degli LLM cambia in base al loro design, addestramento e utilizzo.

Delta Air Lines cita CrowdStrike per $500 Milioni

Delta Air Lines ha avviato un’azione legale contro CrowdStrike presso il tribunale statale della Georgia per i gravi danni subiti in seguito a un’interruzione dei sistemi informatici che ha causato la cancellazione di circa 7.000 voli a luglio. La compagnia aerea imputa a CrowdStrike, fornitore di soluzioni di sicurezza informatica, negligenza e violazione del contratto, attribuendogli la responsabilità di oltre 500 milioni di dollari in costi diretti, a cui si sommano perdite di profitto, spese legali, e danni alla reputazione e al fatturato futuro.

Perplexity AI supera i 100 milioni di query settimanali, nonostante la causa di News Corp

Emma Roth, CEO di Perplexity AI, ha rivelato che il motore di ricerca basato su intelligenza artificiale dell’azienda ha superato la soglia dei 100 milioni di query settimanali. Un traguardo significativo per la startup, che conferma la crescente fiducia degli utenti in questa tecnologia avanzata per la ricerca.

Attualmente, però, Perplexity è al centro di una disputa legale con News Corp. Il colosso editoriale accusa Perplexity di aver riprodotto contenuti del Wall Street Journal e del New York Post in maniera impropria tramite il proprio motore AI.

La startup ha risposto alle accuse, definendole “quanto meno fuorvianti” e suggerendo che le argomentazioni di News Corp siano distorte.

Apple Pronta a lanciare il nuovo Siri con Intelligenza Artificiale e Visual Intelligence: Rivoluzione su iOS 18.2

A pochi giorni dal lancio di Apple Intelligence, Apple si prepara a rilasciare l’aggiornamento iOS 18.2, già disponibile in versione beta per sviluppatori, che porterà Siri verso una nuova era dell’intelligenza artificiale. Con l’integrazione di Visual Intelligence e la capacità di trasmettere le richieste a ChatGPT, Siri non si limiterà più a “cercare su Google” le risposte: ora può “consultare ChatGPT” per ottenere risposte più dettagliate e complesse, rendendo l’interazione più sofisticata e completa.

Introduzione dello strumento di analisi in Claude.ai

Il 24 ottobre 2024, Anthropic ha annunciato il lancio di una nuova funzionalità chiamata strumento di analisi per Claude.ai. Questa innovazione consente agli utenti di sfruttare le capacità di Claude per scrivere ed eseguire codice JavaScript in tempo reale, migliorando notevolmente le sue funzioni di elaborazione e analisi dei dati.

Pagina 11 di 18

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie