Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: Japan

Japan punta al zetta-scale con FugakuNEXT, il supercomputer da 750 milioni di dollari

Nel mondo dei supercomputer, dove i numeri diventano ossessioni e la velocità di calcolo è valuta strategica, il Giappone si prepara a un balzo che pochi osano immaginare. FugakuNEXT non è semplicemente un successore del leggendario Fugaku: è un manifesto di ambizione tecnologica, un sistema da 750 milioni di dollari progettato per fondere intelligenza artificiale e calcolo ad alte prestazioni, con l’obiettivo di entrare nel regno del zetta-scale, un livello di potenza che oggi appartiene solo ai sogni più audaci degli ingegneri.

La storia dei supercomputer giapponesi è un romanzo di ossessione scientifica e visione industriale. Dagli albori con l’Earth Simulator nel 2002, passando per il K computer del 2011 fino al Fugaku del 2020, il Giappone ha dimostrato che la leadership globale in HPC non è solo questione di soldi, ma di cultura dell’eccellenza tecnica. Fugaku, attualmente settimo al mondo, è stato fondamentale durante la pandemia di COVID-19 per simulazioni epidemiologiche avanzate, confermando che il calcolo può salvare vite oltre a numeri e classifiche. FugakuNEXT vuole non solo continuare questa eredità, ma ridefinirla su scala che sembra fantascienza.

NTT vuole il pieno controllo di NTT DATA: un’operazione da 20 miliardi per riscrivere il futuro dell’IT giapponese

Nippon Telegraph and Telephone (NTT), il colosso delle telecomunicazioni giapponese, ha annunciato l’intenzione di acquisire la totalità delle azioni di NTT Data, la sua controllata nel settore dei servizi IT. Attualmente, NTT detiene circa il 57,7% di NTT Data e prevede di lanciare un’offerta pubblica d’acquisto (OPA) per rilevare le restanti azioni, con un premio del 30% al 40% rispetto al prezzo di mercato, per un valore complessivo di circa 3 trilioni di yen (20,9 miliardi di dollari).

Sakana AI accelera lo sviluppo fino a 100 volte con CUDA engineer

Sakana AI, una startup giapponese con sede a Tokyo, ha annunciato lo sviluppo di un sistema innovativo in grado di accelerare il processo di sviluppo e implementazione dell’intelligenza artificiale fino a 100 volte. Il cuore di questa rivoluzione è AI CUDA Engineer, un sistema avanzato che automatizza la creazione del codice utilizzato per il controllo delle GPU di Nvidia, riducendo drasticamente i tempi di addestramento e inferenza dei modelli di AI.

L’idea alla base di AI CUDA Engineer si fonda su un concetto chiave: utilizzare l’AI per sviluppare AI più potenti e performanti. La startup ha delineato la propria visione nel blog ufficiale, sottolineando come la vera innovazione consista nell’automazione dello sviluppo dell’intelligenza artificiale stessa. Il sistema si basa su un framework agentico che sfrutta i modelli linguistici di ultima generazione (LLM) per tradurre automaticamente il codice PyTorch standard in kernel CUDA altamente ottimizzati.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie