Autore: Pietro Raimondi Pagina 2 di 3

Divisione Ideologica tra Musk e il Movimento MAGA: Implicazioni per il Mercato

Recentemente, si è osservata una crescente tensione tra Elon Musk, CEO di Tesla e SpaceX, e le figure di spicco del movimento “Make America Great Again” (MAGA) associato all’amministrazione Trump. Questa frattura ideologica potrebbe avere ripercussioni significative sul panorama politico ed economico degli Stati Uniti.

Nonostante Musk abbia sostenuto Donald Trump durante la campagna elettorale del 2024, la sua crescente influenza nell’amministrazione ha suscitato preoccupazioni tra i sostenitori più ferventi di Trump. In particolare, le posizioni di Musk su questioni come l’immigrazione qualificata e la regolamentazione tecnologica si discostano dalle tradizionali politiche nazionaliste del movimento MAGA. Ad esempio, Musk ha espresso supporto per i visti H-1B per lavoratori specializzati, una posizione che contrasta con la retorica anti-immigrazione di alcuni esponenti MAGA.

Studio Bain & Company: studio, etica e privacy preoccupano 42% dei Ceo e 34% consumatori

Il 42% dei Ceo considera le questioni etiche e di privacy una delle principali sfide nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale, mentre più di un terzo dei consumatori (37%) vede nell’AI una minaccia per la privacy e la sicurezza dei propri dati personali. Sono questi i dati che emergono nel ‘Manifesto per l’Intelligenza Artificiale etica‘, la ricerca promossa da Bain & Company Italia con l’obiettivo di fotografare lo stato dell’arte sull’adozione responsabile dell’AI.

Snam: 12,4 miliardi per un futuro Multi-Molecola. Sicurezza e transizione energetica al centro del Piano 2025-2029

Snam si prepara a ridefinire il futuro dell’energia in Europa con un piano strategico ambizioso che guarda al 2029 e oltre. Con un investimento complessivo di 13,4 miliardi di euro, includendo il contributo di risorse pubbliche, la società punta su sicurezza energetica, infrastrutture resilienti e innovazione tecnologica per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.

Nucleare: il disegno di legge approda in Parlamento

Il disegno di legge quadro sul nucleare arriva a Palazzo Chigi, e sarà messo all’ordine del giorno del primo Consiglio dei Ministri utile. Ad annunciarlo il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Una volta trasmessa alla Presidenza del Consiglio, la norma dovrebbe andare in CdM nel giro di un paio di settimane, aveva previsto pochi giorni fa il ministro. Si tratta di un disegno di legge delega. Se verrà approvato in Parlamento, il governo dovrà poi emanare i decreti esecutivi.

Energia: l’industria punta al nucleare

Esprime preoccupazione il presidente di Confindustria Emanuele Orsini quando si parla di prodizione industriale. Comprensibile, considerando che la produzione industriale in Italia è in calo ormai da 23 mesi (-2% nel 2023 e -2,8% nel 2024). Penso soprattutto all’automotive, dichiara in occasione di un evento tenutosi la settimana scorsa a Milano: “siamo arrivati 295mila macchina prodotte nel 2024, la cifra più bassa dal 1957”.

ByteDance (Tik Tok): investimenti per 12 miliardi di dollari nel 2025

ByteDance, la società cinese che controlla la popolare app di video brevi TikTok, recentemente al centro dell’attenzione per il ban poi rientrato negli Usa, prevede di investire oltre 12 miliardi di dollari nel 2025 in infrastrutture di Intelligenza Artificiale, di cui 5,5 miliardi per i chip Made in China di Ia e 6,8 miliardi di dollari per la formazione di modelli di AI all’estero.

Fintech 2025: Intelligenza Artificiale e Blockchain guidano la rivoluzione dei pagamenti digitali

Il settore dei pagamenti ha subito una metamorfosi senza precedenti: il tap-to-pay è ormai una consuetudine, la blockchain è al centro delle strategie delle istituzioni finanziarie e l’Intelligenza Artificiale generativa promette di rivoluzionare la sicurezza e l’affidabilità delle transazioni, con un aumento della protezione dalle frodi fino al 300%. Sono questi i dati principali che emergono da un report Mastercard sulle principali tendenze che plasmeranno il futuro dei pagamenti digitali nel 2025.

AI per la crescita inclusiva: il World Economic Forum traccia la roadmap per un futuro equo

Il World Economic Forum ha pubblicato oggi un nuovo rapporto che delinea come l’Intelligenza Artificiale può guidare la crescita economica inclusiva e il progresso sociale. Mentre l’AI ha il potere di rimodellare economie e società, garantire che i suoi benefici siano condivisi equamente rimane una sfida importante a livello globale. Il rapporto offre strategie ai leader per affrontare le preoccupazioni di equità, adattare l’Intelligenza Artificiale alle esigenze locali e guidare una crescita economica sostenibile e a lungo termine per tutti.

AI Governance Alliance: da Davos una roadmap per l’Intelligent Age

Il World Economic Forum ha recentemente lanciato la serie di report Industries in the Intelligent Age, una guida strategica per aziende e governi volta ad adottare e scalare l’Intelligenza Artificiale. Questa iniziativa, promossa dall’AI Governance Alliance, offre una visione completa delle tendenze di settore, delle applicazioni di successo e dei principali fattori abilitanti per stimolare l’innovazione, aumentare la competitività e promuovere una crescita sostenibile.

Edge Computing e Sostenibilità: un binomio strategico per il futuro delle aziende

In un contesto nel quale le aziende sono sempre più impegnate a rispettare i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) – a parte qualche presa di posizione da parte di grandi fondi di investimento internazionali per questioni esclusivamente speculative e di cui parleremo nei prossimi giorni con un articolo ad hoc – l’adozione di tecnologie innovative è diventata una leva cruciale per accelerare i progressi verso la sostenibilità. Eppure, nonostante il 92% delle organizzazioni riconosca l’importanza strategica degli obiettivi ambientali, solo il 21% utilizza la tecnologia e i processi di trasformazione digitale per ridurre la propria impronta ecologica. Sono i dati che emergono dalla seconda edizione del Global Sustainability Barometer, commissionato da Microsoft e Kyndryl.

Leonardo e BF Spa insieme per l’Agricoltura Intelligente del Piano Mattei per l’Africa

BF Spa, il più grande gruppo agro-industriale italiano e holding di Bonifiche Ferraresi, la maggiore azienda agricola italiana con circa 11.000 ettari di SAU (Superficie Agricola Utilizzata), e Leonardo, leader nell’innovazione tecnologica, rafforzano la loro collaborazione per lo sviluppo agroindustriale e tecnologico nel continente africano. Questa intesa, firmata oggi dal presidente di Leonardo, Stefano Pontecorvo, e dall’amministratore delegato di BF, Federico Vecchioni, con il coordinatore della struttura di missione del Piano Mattei, Fabrizio Saggio, rappresenta un passo concreto per l’attuazione del piano strategico promosso dalla Presidenza del Consiglio.

Studio Deloitte: Private Equity e Venture Capital in crescita nel 2025

Il 2025 si apre sotto una luce promettente per il settore del Private Equity e quello del Venture Capital in Italia. Nonostante il contesto globale complesso, segnato da conflitti internazionali e mutamenti politici in Europa e Stati Uniti, gli operatori del settore intravedono opportunità significative. Più del 75% dei professionisti intervistati nella “Private Equity Survey” di Deloitte Private, in collaborazione con AIFI, ritiene che le attuali politiche monetarie espansive avranno un impatto positivo sul mercato italiano del PE nel prossimo anno.

Italia da record: Supercalcolo e Quantum Computing pronti a rivoluzionare il futuro

L’Italia si prepara a vivere un anno straordinario nel campo del supercalcolo, consolidando il suo ruolo di protagonista a livello internazionale. A Bologna nascerà presto uno dei tre supercomputer più potenti al mondo, un progetto da 400 milioni di euro che rappresenterà un pilastro dell’innovazione globale.

Michael Grimes guida la creazione di un centro accademico a Berkeley per insegnare le tecniche di vendita

Michael Grimes, direttore generale e co-responsabile del settore Global Technology Investment Banking presso Morgan Stanley, sta attualmente raccogliendo fondi per sostenere la creazione di un centro accademico all’Università della California, Berkeley, sua alma mater. Questo centro si concentrerà sull’insegnamento delle tecniche di vendita, colmando una lacuna significativa nei programmi accademici esistenti.

Grimes, laureato in ingegneria elettrica e informatica a Berkeley, ha una lunga storia di supporto all’università. È il fondatore del Management, Entrepreneurship & Technology Program e membro del consiglio consultivo del College of Computing, Data Science, and Society.

Con oltre 34 anni di esperienza nel settore bancario tecnologico, Grimes ha guidato numerose operazioni di successo, tra cui le IPO di aziende come Airbnb, Google, Facebook e Uber.

La sua iniziativa di creare un centro dedicato alle tecniche di vendita mira a fornire agli studenti competenze pratiche essenziali per il mercato del lavoro, rafforzando ulteriormente l’offerta formativa dell’Università della California, Berkeley.

Microsoft investe 3 miliardi di dollari in India

L’India ha tutti i requisiti per essere leader nell’innovazione legata all’intelligenza artificiale e per sviluppare modelli di riferimento a livello globale“. Con queste parole, Satya Nadella, presidente e amministratore delegato di Microsoft, ha aperto il secondo giorno del Microsoft India AI Tour a Delhi, sottolineando comunque, come gli ostacoli agli investimenti nel paese rappresentino ancora un limite a questa straordinaria avventura tecnologica.

L’impatto dell’AI nella supply chain: pianificazione, monitoraggio e ottimizzazione per affrontare le sfide globali

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una netta crescita delle tensioni geopolitiche che, in alcuni casi, possono portare a carenze mondiali di energia e di materie prime, causando a loro volta degli impatti critici sulla pianificazione della produzione e sulla logistica della supply chain, spesso mettendone a nudo la vulnerabilità. L’ottimizzazione della suply chain è diventata quindi una priorità assoluta che impone alle aziende del settore, tra le altre cose, di mappare, monitorare e misurare l’esposizione agli eventi geopolitici in tutti gli anelli e punti di accesso alle catene di fornitura, per consentire una risposta più rapida agli eventi man mano che questi si verificano. 

Mobilità. Crisi dell’automotive in Europa: azioni e strategie per il futuro del settore

La Commissione Europea ha annunciato il lancio ufficiale del Dialogo Strategico sul futuro dell’industria automobilistica in Europa, previsto per gennaio 2025. Questo progetto, annunciato dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen, ha l’obiettivo di proporre e implementare rapidamente misure necessarie per sostenere il settore automobilistico europeo, fondamentale per la prosperità del continente.

Digitalizzazione delle Pmi in Europa: Italia in retromarcia nel 2024

La trasformazione digitale, come sappiamo, è un tema non solo di straordinaria attualità ma anche cruciale e decisivo per il mantenimento della competitività economica delle piccole e medie imprese (Pmi). Il report “SME Digital Growth IndeX 2024 – Driving EU Business Growth Through Digital Transformation”, recentemente pubblicato da Webidoo, offre una panoramica dettagliata dello stato di digitalizzazione delle Pmi nei 27 Paesi dell’Unione Europea, evidenziando le aree di progresso e quelle che necessitano di ulteriori interventi strategici. In particolare, il report mette in luce il rallentamento dell’Italia, che nel 2024 scende al 21° posto, con un punteggio di digitalizzazione del 36,1%, significativamente al di sotto della media UE del 40,2%.

SIISL, la piattaforma trova-lavoro dell’Inps si apre a tutti e usa l’Intelligenza Artificiale per ottimizzare il match tra domanda e offerta di lavoro

A partire da oggi, 18 dicembre, la piattaforma SIISL, il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa, inizialmente limitata ai beneficiari del Supporto per la formazione e il lavoro e dell’Assegno sociale e successivamente estesa da fine novembre ai percettori dell’indennità di disoccupazione, sarà aperta a tutti. Si tratta di un ufficio del lavoro virtuale, creato per far incontrare domanda e offerta di lavoro.

Intelligenza Artificiale e Generativa: opportunità e minacce per la Cybersecurity

L’Intelligenza Artificiale e l’AI generativa stanno ridefinendo rapidamente il panorama della sicurezza informatica, offrendo al contempo nuove opportunità di difesa e introducendo complesse minacce. Un recente report del Capgemini Research Institute, intitolato “New defenses, new threats: what AI and Gen AI bring to cybersecurity“, ha analizzato 1.000 aziende, rivelando come queste tecnologie siano diventate cruciali nelle strategie di sicurezza di due terzi delle organizzazioni.

FiberCop: ricavi primi 9 mesi a 2,9 miliardi e futuro in fibra ottica

FiberCop, il principale operatore italiano di infrastrutture digitali nato a luglio dallo scorporo dell’intera rete fissa Tim, ha pubblicato per la prima volta i risultati pro-forma stand-alone al 30 settembre 2024, con ricavi per 2,9 miliardi di euro che proiettano un dato di fine anno vicino ai 4 miliardi.

La Direttiva NIS2: una nuova era per la cybersecurity in Europa

Le norme dell’UE in materia di cybersicurezza introdotte nel 2016 sono state aggiornate dalla Direttiva UE 2022/2555, meglio conosciuta come “Direttiva NIS2” e recepita in Italia tramite il Decreto Legislativo 138/2024, “Decreto NIS”. La direttiva ha voluto modernizzare il quadro giuridico esistente per tenere il passo con una maggiore digitalizzazione e un panorama in evoluzione delle minacce alla cybersicurezza: estendendo l’ambito di applicazione delle norme in materia di cybersecutity a nuovi settori e entità, migliora ulteriormente la resilienza e le capacità di risposta agli incidenti degli enti pubblici e privati, delle autorità competenti e dell’Ue nel suo complesso.

Eu: entra in vigore la legge sulla cyber resilienza

Oggi entra in vigore la legge sulla cyber resilienza, un atto legislativo fondamentale. Si tratta di un importante passo avanti negli sforzi dell’UE volti a proteggere i suoi cittadini e le sue imprese dalle minacce informatiche.

Ordine dei Giornalisti: approvato il nuovo Codice deontologico. Da giugno 2025, regole anche sull’Intelligenza Artificiale

Il consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha approvato all’unanimità il nuovo Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti che sostituisce il Testo Unico dei doveri del giornalista.

IT4LIA AI Factory: l’Italia al vertice dell’innovazione AI in Europa

Sarà italiana una delle prime AI Factory in Europa: il progetto IT4LIA AI Factory è stato ufficialmente selezionato dalla Commissione Europea, consolidando il ruolo del nostro Paese come protagonista nello sviluppo dell’intelligenza artificiale in Europa. L’iniziativa, che mira a creare un ecosistema AI aperto, competitivo e integrato a livello europeo, si focalizzerà sul supporto a startup e PMI, privilegiando al tempo stesso alcuni settori strategici per l’economia nazionale.  

Aziende italiane e sostenibilità: progresso nei criteri ESG, ma la circolarità deve accelerare

Nel 2024, le aziende italiane hanno fatto significativi progressi nell’applicazione dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance), ottenendo una sufficienza piena secondo l’ultima analisi di Synesgy. Questo studio globale, che ha esaminato 135 mila aziende in 144 Paesi, evidenzia che l’86% delle aziende italiane con un fatturato medio di dieci milioni di euro, e complessivamente oltre 8 mila miliardi di euro di fatturato annuo, sono riuscite a raggiungere un punteggio soddisfacente.

Ericsson Mobility Report: nel 2027 il sorpasso del 5G ma l’Italia è ancora in ritardo

Nel 2024, circa un utente su quattro possiede un telefono abilitato al 5G. Entro il 2027, il 5G sorpasserà il 4G e, nel 2030, quando il traffico dati globale sulle reti mobili crescerà di quasi il 200%, si stima che ci saranno 6,3 miliardi di abbonamenti 5G, il 60% dei quali su reti 5G Stand Alone. Nonostante questo balzo in avanti, l’Europa, e in particolare l’Italia, sono ancora in ritardo nella copertura del 5G in banda media, una tecnologia essenziale per sfruttare appieno i vantaggi del 5G rispetto al 4G. Questo ritardo rappresenta un freno alla competizione.

L’Ascesa dell’e-commerce in Italia: l’AI al centro della rivoluzione degli acquisti online

Nel 2024, gli acquisti online in Italia hanno raggiunto una cifra record di 58,8 miliardi di euro, segnando un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Un passo in avanti importante per il settore dell’e-commerce, che si trova ora di fronte ad una trasformazione profonda guidata da tecnologie innovative, con l’Intelligenza Artificiale in prima linea.

Il 2025 sarà l’anno delle interruzioni delle attività, tra cyberattacchi, ransomware e disaster recovery. Le previsioni di Palo Alto Network

Il 2025 si prospetta come un anno critico per le imprese globali, caratterizzato da un significativo aumento dei cyberattacchi volti a interrompere le operazioni aziendali. Sono queste le non rosee previsioni della Unit42, la divisione di esperti di sicurezza informatica di Palo Alto Networks, che ha definito quello che sta per iniziare come “Anno delle Interruzioni delle Attività”, che promette di mettere alla prova la resilienza delle infrastrutture tecnologiche e la prontezza delle difese informatiche.

ChatGPT Pro: La Nuova Frontiera della Potenza AI con il Modello Strawberry a 200 dollari al mese

OpenAI ha recentemente alzato l’asticella con l’introduzione di un piano di abbonamento premium per il suo popolare chatbot AI, ChatGPT, chiamato ChatGPT Pro, il cui costo mensile è fissato a 200 dollari. Questa mossa non solo segna un cambiamento significativo nella strategia commerciale di OpenAI, ma rappresenta anche un balzo in avanti per l’intelligenza artificiale, promettendo prestazioni più elevate e funzionalità avanzate grazie all’accesso a modelli AI di ultima generazione.

Deepfake e cyber attacchi: la nuova frontiera delle frodi digitali nel 2024

Boom degli attacchi cyber con i deepfake. A livello globale, nel 2024, più del 10% delle aziende si è trovata ad affrontare tentativi di frode, riusciti o meno, tramite falsi realizzati con l’Intelligenza Artificiale.Secondo i dati, contenuti nel ‘Risk Report 2024’ di Tinexta Cyber (Gruppo Tinexta), tra i Paesi maggiormente colpiti in generale dagli attacchi informatici ci sono gli Stati Uniti (1.176),sebbene  in lieve calo rispetto all’ultimo semestre 2023 (-3,6%). Per quanto riguarda l’Italia, è stata osservata una diminuzione delle vittime (- 14,8%) ma nel nostro Paese grazie ai ransomware sono stati compromessi oltre 15mila gigabyte di dati, di cui 12,6 mila pubblicati nei primi sei mesi dell’anno.

Cybersicurezza: Frattasi, l’AI può essere arma contro attacchi. Con Centro Supercalcolo si potrà anticipare minaccia.

L’Intelligenza Artificiale è un’arma formidabile arma che può incrementare il numero e la qualità degli attacchi cibernetici, ma allo stesso tempo può essere adeguatamente sfruttata anche per difendersi in modo altrettanto efficace ed efficiente da attacchi cibernetici. E il pensiero di Bruno Frattasi, direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale in audizione alla Commissione parlamentare per la semplificazione nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.

Rivoluzione Tlc: verso un ecosistema integrato con Data Center sostenibili

Massimo Sarmi, presidente di Asstel, Assotelecomunicazioni, durante un’audizione presso la IX Commissione della Camera dei Deputati sulle proposte di legge per la disciplina dei centri di elaborazione dati, ha dichiarato che la filiera delle telecomunicazioni sta vivendo una trasformazione significativa, evolvendo verso un ecosistema integrato. Questo cambiamento modifica le relazioni tra attori tradizionali e nuovi, che ora interagiscono, competono e collaborano per offrire connessioni e servizi di valore al cliente. “Gli operatori del settore” continua Sarmi, “sono in grado di passare da fornitori di connettività a orchestratori dell’ecosistema“.

L’intelligenza Artificiale al Servizio della Transizione Verde: Il DOE degli Stati Uniti Investe $30 Milioni per Sbloccare l’Energia Pulita

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) (Biden-Harris) punta sull’intelligenza artificiale (IA) per accelerare la connessione di nuovi progetti energetici alla rete elettrica, uno snodo cruciale per l’espansione dell’energia rinnovabile. Con un finanziamento di 30 milioni di dollari stanziato attraverso il programma Artificial Intelligence for Interconnection (AI4IX), il DOE intende unire le forze tra operatori di rete, sviluppatori software e promotori di progetti energetici. Obiettivo: abbattere i tempi biblici dell’attuale processo di interconnessione e far decollare progetti di energia pulita più velocemente.

Big Data in Italia: crescita esponenziale trainata dalla Generative AI

Il mercato italiano dei Big Data è in pieno boom. Le previsioni per il 2024 indicano una crescita del 20% nella spesa delle aziende italiane in risorse infrastrutturali, software e servizi legati alla gestione e analisi dei dati, raggiungendo un valore stimato di 3,42 miliardi di euro. Questo incremento è alimentato principalmente dall’interesse per la Generative AI, con le prime iniziative che iniziano a vedere la luce a livello internazionale.

Intelligenza Artificiale nel Gruppo FS: una rivoluzione nei servizi ferroviari

L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una chiave di lettura essenziale per comprendere e gestire un mondo complesso, ricco di dati che necessitano di essere studiati ed elaborati per offrire servizi migliori ai passeggeri. Stefano Donnarumma, amministratore delegato del Gruppo FS, ha affrontato questo tema durante il suo intervento all’Osservatorio WTW 2024 di Milano.

FrontierMath: Un Nuovo Benchmark per Mettere alla Prova l’Intelligenza Artificiale su Problemi Matematici di Livello Avanzato

La valutazione delle capacità di ragionamento dell’intelligenza artificiale sta vivendo una svolta decisiva con l’introduzione di FrontierMath, un benchmark composto da centinaia di problemi matematici complessi e originali, ideato per mettere alla prova i sistemi di IA. Realizzato in collaborazione con oltre 60 esperti e matematici di fama mondiale, FrontierMath si presenta come un banco di prova ineguagliabile per testare le abilità logiche e matematiche avanzate degli algoritmi, affrontando campi come la teoria dei numeri, l’analisi reale, l’algebra astratta e la geometria algebrica.

Boom del mercato italiano dei Big Data, in crescita del 20% nel 2024

Il mercato italiano dei Big Data, spinto dal boom dell’Intelligenza Artificial, crescerà del 20% nel 2024 raggiungendo il valore di 3,42 miliardi di euro. A fare un quadro sulla spesa delle aziende italiane in risorse infrastrutturali, software e servizi connessi alla gestione e all’analisi dei dati, è una ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics della School of Management del Politecnico di Milano.

Digitalizzazione dell’Agricoltura: 5.000 nuove opportunità di lavoro e impatto positivo su raccolti e sostenibilità

5 mila nuove posizioni lavorative nei prossimi anni: è questa la previsione di Coldiretti sul fabbisogno di forza lavoro per accompagnare la digitalizzazione del settore agricolo, con l’ingresso nelle campagne di analisti, piloti di droni ed esperti in blockchain.

Toyota e NTT: investimento da 3 miliardi di euro per una piattaforma AI per la sicurezza stradale

Toyota e Nippon Telegraph and Telephone (NTT) hanno annunciato un investimento congiunto di 500 miliardi di yen (circa 3,02 miliardi di euro) entro il 2030 per sviluppare una piattaforma avanzata di infrastrutture e software basata sull’intelligenza artificiale (AI) nel settore automotive. Un progetto ambizioso che mira a ridurre in modo significativo gli incidenti stradali e a promuovere una mobilità più sicura e intelligente.

Pagina 2 di 3

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie