Meta Connect 2025 sta per aprire il sipario su una nuova era dell’augmented reality, con occhiali intelligenti che promettono di ridefinire l’interazione quotidiana con la tecnologia. Il protagonista indiscusso di quest’edizione è il modello “Hypernova”, noto anche come “Celeste”, che segna un passo significativo verso l’integrazione dell’AI nella vita di tutti i giorni.

Questi occhiali, sviluppati in collaborazione con EssilorLuxottica, presentano un display integrato che proietta informazioni direttamente nel campo visivo dell’utente, offrendo funzionalità come la navigazione e la visualizzazione di notifiche. Il controllo avviene tramite un braccialetto dotato di tecnologia sEMG (elettromiografia superficiale), che interpreta i segnali elettrici dei movimenti delle mani per interagire con l’interfaccia. Questa tecnologia, acquisita da Meta nel 2019 con l’acquisto di CTRL-Labs, rappresenta un’evoluzione significativa rispetto ai tradizionali metodi di input, come il tocco o la voce.

Il prezzo previsto per il “Hypernova” si aggira intorno agli 800 dollari, posizionandolo come un prodotto di fascia alta nel mercato degli occhiali intelligenti. Con un peso di circa 70 grammi, è più pesante rispetto ai modelli precedenti, ma offre una serie di miglioramenti significativi, tra cui una maggiore durata della batteria e una qualità video superiore. L’integrazione con Meta AI consente funzionalità avanzate, come la traduzione in tempo reale e l’assistenza contestuale, rendendo l’uso quotidiano più fluido e intuitivo.

Parallelamente, Meta presenterà anche la terza generazione degli occhiali Ray-Ban Meta, con miglioramenti nelle prestazioni della fotocamera e nell’autonomia della batteria. Anche gli occhiali Oakley Meta “Sphaera” saranno protagonisti, con un design avvolgente e una fotocamera integrata, pensati per gli sportivi e gli appassionati di attività all’aperto.

Sul fronte della realtà virtuale, non è previsto il lancio del Quest 4, ma Meta sta lavorando su un visore ultra-leggero che delega il calcolo a un dispositivo separato, previsto per il 2026. Inoltre, l’azienda ha iniziato a licenziare Horizon OS a produttori di hardware come Lenovo e Asus, indicando una strategia di espansione dell’ecosistema VR.

L’intelligenza artificiale sarà al centro dell’evento, con aggiornamenti su Meta AI e nuove funzionalità integrate nei dispositivi indossabili. L’azienda punta a rendere l’AI accessibile e utile in ogni aspetto della vita quotidiana, dal lavoro allo svago, attraverso dispositivi che comprendono e rispondono alle esigenze dell’utente in tempo reale.

Meta Connect 2025 si preannuncia come un punto di svolta nel panorama tecnologico, con dispositivi che combinano hardware avanzato, intelligenza artificiale e design innovativo per offrire esperienze utente senza precedenti.