Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: ByteDance

Bytedance prova a piantare bandiera in Brasile tra pale eoliche e cavi sottomarini

ByteDance, la famigerata casa madre di TikTok, sembra aver trovato il suo nuovo Eldorado a sud dell’equatore. Secondo quanto rivelato da tre fonti confidenziali a Reuters, il colosso cinese sta seriamente valutando un investimento colossale in un data center da 300 megawatt nel porto di Pecem, nello stato brasiliano del Ceara, sfruttando l’abbondante energia eolica che soffia costante sulla costa nord-orientale del paese. Per intenderci, parliamo di un progetto che potrebbe arrivare a un assorbimento di energia di quasi un gigawatt se il piano dovesse proseguire oltre la prima fase. Per fare un paragone, è come alimentare più o meno 750.000 case contemporaneamente, senza contare la sete insaziabile dei server affamati di dati.

Nel pieno stile “meglio abbondare”, ByteDance non si muove da sola: sarebbe in trattative con Casa dos Ventos, uno dei principali produttori di energia rinnovabile del Brasile, per sviluppare il mega impianto. La scelta di Pecem, va detto, non è casuale. Il porto vanta una posizione strategica con la presenza di stazioni di atterraggio di cavi sottomarini, quelli che trasportano i dati attraverso gli oceani a velocità indecenti. Oltre ai cavi, c’è una concentrazione significativa di impianti di energia pulita. Insomma, tutto perfetto, se non fosse che il gestore nazionale della rete elettrica brasiliana, ONS, ha inizialmente negato la connessione alla rete per il progetto, temendo che simili colossi energivori potessero far saltare il sistema come un vecchio fusibile in una casa anni ‘50.

ByteDance UI-TARS-1.5 rappresenta un passo significativo verso agenti AI più intelligenti e adattabili, capaci di interagire con ambienti complessi in modo più umano e intuitivo

ByteDance ha recentemente svelato UI-TARS-1.5, un agente multimodale open source che promette di rivoluzionare l’interazione uomo-macchina. Progettato per operare con interfacce grafiche complesse, questo modello combina visione artificiale e linguaggio naturale per eseguire compiti su desktop, browser, dispositivi mobili e ambienti di gioco.​

UI-TARS-1.5 si distingue per la sua capacità di “vedere” e comprendere l’interfaccia utente come farebbe un essere umano, interpretando elementi visivi e rispondendo a comandi in linguaggio naturale. Questo approccio consente una navigazione più intuitiva e una maggiore efficienza nell’esecuzione di compiti complessi.​

Seaweed, il colpo di ByteDance che umilia i giganti del video AI

Nel teatrino dell’IA generativa, dove ogni player misura la virilità del proprio modello a colpi di miliardi di parametri e petaflops di addestramento, ByteDance ha appena fatto qualcosa di inaudito: ha messo KO i muscolosi Google Veo, OpenAI Sora e compagnia cantando con Seaweed, un modello video “snello” da 7 miliardi di parametri. Una piuma, se confrontato con gli elefanti del settore. Eppure, Seaweed vince. Anzi, surclassa. Perché l’efficienza, quando è ben pensata, non è un compromesso: è un vantaggio competitivo.

Partiamo da ciò che conta davvero, non dai numeri: il risultato. Seaweed genera video di 20 secondi in output nativo, partendo da testo, immagine o audio. Non ci sono pipeline spezzate, stadi intermedi malamente incollati tra loro, né effetti Frankenstein tipici di alcuni modelli occidentali. Il flusso è fluido, naturale, quasi cinematografico. Sì, perché il cuore di Seaweed è la narrazione. Lì dove molti modelli si perdono in pixel e frame, Seaweed orchestra un racconto. E lo fa con multi-shot control, movimenti di camera logici, e colpo di classe una sincronizzazione labiale che non sembra più un esperimento universitario, ma una vera produzione audiovisiva.

Bytedance sfida DeepMind e Alibaba: la nuova AI DAPO riscrive le regole del machine learning

ByteDance, il colosso dietro TikTok, sta alzando l’asticella nell’intelligenza artificiale con una nuova tecnologia che promette di superare DeepSeek e ridefinire l’addestramento dei modelli di ragionamento AI. Il sistema, battezzato DAPO (Decoupled Clip and Dynamic Sampling Policy Optimisation), è un algoritmo di reinforcement learning scalabile che punta a migliorare le capacità di ragionamento complesso dei modelli linguistici, con tecniche di auto-verifica e raffinamento iterativo.

ByteDance Rafforza la leadership nell’Intelligenza Artificiale con l’assunzione del veterano di Google Yonghui Wu

Nel panorama tecnologico globale, le mosse strategiche delle principali aziende delineano il futuro dell’innovazione. ByteDance, la società madre di TikTok, ha recentemente compiuto un passo significativo in questa direzione assumendo Yonghui Wu Google Fellow, un veterano con 17 anni di esperienza in Google, per guidare la ricerca e lo sviluppo nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA).

Yonghui Wu ha iniziato la sua carriera in Google nel settembre 2008 come ingegnere specializzato nel miglioramento dell’algoritmo di ranking del motore di ricerca. Nel gennaio 2015, è entrato a far parte del team di Google Brain, focalizzandosi sull’apprendimento profondo e le sue applicazioni. Le sue aree di ricerca includono il recupero di informazioni, il machine learning, la traduzione automatica e l’elaborazione del linguaggio naturale. Tra i suoi contributi più rilevanti, Wu ha co-autore di pubblicazioni chiave come “Google’s Neural Machine Translation System: Bridging the Gap between Human and Machine Translation” e “Conformer: Convolution-augmented Transformer for Speech Recognition”.

La decisione di ByteDance di integrare Wu nel proprio team non è solo una mossa per acquisire talento, ma rappresenta una dichiarazione d’intenti nell’arena dell’IA. Con Wu che riporta direttamente al CEO Liang Rubo, ByteDance dimostra la volontà di rafforzare la propria posizione nel settore tecnologico globale, puntando su competenze di alto livello per guidare l’innovazione e lo sviluppo di prodotti all’avanguardia.

Questa assunzione si inserisce in un contesto più ampio di investimenti strategici da parte di ByteDance nell’IA generativa. Negli ultimi due anni, l’azienda ha intensificato gli sforzi per reclutare esperti di primo piano e ha effettuato significativi investimenti in hardware avanzato, diventando uno dei principali clienti di Nvidia in Cina. Queste mosse sottolineano l’impegno di ByteDance nel consolidare la propria leadership nel campo dell’IA e nel competere efficacemente sia a livello nazionale che internazionale.

L’arrivo di Wu potrebbe accelerare lo sviluppo di modelli multimodali avanzati, simili alla famiglia di modelli Gemini di Google, che integrano diverse forme di dati per migliorare le capacità di comprensione e generazione dell’IA. Con la sua vasta esperienza, Wu è posizionato in modo ideale per guidare ByteDance attraverso le sfide e le opportunità che caratterizzano il panorama in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale.

ByteDance (Tik Tok): investimenti per 12 miliardi di dollari nel 2025

ByteDance, la società cinese che controlla la popolare app di video brevi TikTok, recentemente al centro dell’attenzione per il ban poi rientrato negli Usa, prevede di investire oltre 12 miliardi di dollari nel 2025 in infrastrutture di Intelligenza Artificiale, di cui 5,5 miliardi per i chip Made in China di Ia e 6,8 miliardi di dollari per la formazione di modelli di AI all’estero.

Apple si allea con ByteDance e Tencent per potenziare l’Intelligenza Artificiale sugli iPhone in Cina

Apple sta intraprendendo una strategia significativa per rafforzare la sua presenza nel mercato cinese, avviando trattative con i giganti tecnologici locali ByteDance e Tencent. L’obiettivo è integrare i modelli di intelligenza artificiale (AI) sviluppati da queste aziende negli iPhone destinati al mercato cinese, in risposta alle stringenti normative locali che richiedono la collaborazione con partner nazionali per l’implementazione di tecnologie avanzate.

Questa mossa segue l’introduzione di Apple Intelligence, l’iniziativa di Apple nel campo dell’AI generativa, che ha incontrato ostacoli significativi in Cina a causa delle regolamentazioni che limitano l’utilizzo di modelli AI stranieri. Le autorità cinesi hanno indicato che le aziende estere devono collaborare con partner locali per ottenere l’approvazione necessaria all’implementazione di tecnologie AI nel paese.

Bytedance perde l’appello. Dovrà vendere o Tik Tok sarà vietato negli Stati Uniti

Tik Tok ha perso il ricorso di fronte alle Corte d’Appello di Washington contro la legge, firmata lo scorso aprile da Joe Biden, che prevede il divieto della piattaforma negli Stati Uniti a meno che ByteDance, la società cinese che la controlla, non venda l’App entro il prossimo 19 gennaio.

ByteDance e l’IA: tra Ambizioni Globali e Turbolenze Strategiche

ByteDance, l’azienda cinese nota per TikTok, sta affrontando sfide significative nella sua espansione globale nell’intelligenza artificiale (IA). Mentre l’azienda continua a sviluppare innovazioni all’avanguardia, come i modelli di linguaggio e strumenti per la generazione di immagini e video ad alta risoluzione, deve confrontarsi con barriere regolatorie, concorrenza internazionale e dilemmi strategici interni.

Le ambizioni delle aziende tecnologiche Cinesi in Silicon Valley: un nuovo capitolo nella Guerra dell’IA Generativa

Le principali aziende tecnologiche cinesi stanno espandendo le loro operazioni a Silicon Valley, in un tentativo di reclutare talenti statunitensi di alto livello, nonostante gli sforzi degli Stati Uniti per limitare lo sviluppo delle tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale generativa. Aziende come Alibaba, ByteDance e Meituan stanno aumentando la loro presenza in California, cercando di attrarre ingegneri, ricercatori e manager di prodotto che possano aiutarle a recuperare il terreno perso nella corsa globale verso il profitto dall’IA.

ByteDance lancia PixelDance e Seaweed: due generatori di video AI

ByteDance ha fatto una mossa significativa nel settore della generazione di video AI con l’introduzione di due nuovi modelli: PixelDance e Seaweed. Questi modelli, presentati durante un evento a Shenzhen il 24 settembre 2024, sono attualmente in beta privata e sono progettati principalmente per utenti aziendali, con una potenziale disponibilità pubblica prevista per il prossimo mese, a condizione degli esiti delle elezioni generali statunitensi.

ByteDance,intensifica gli sforzi per i chip AI proprietari

ByteDance, (il proprietario di TikTok), sta intensificando i suoi sforzi per sviluppare chip di intelligenza artificiale (AI) in un tentativo di ottenere un vantaggio competitivo nel mercato cinese dei chatbot. Secondo un rapporto di The Information, l’azienda prevede di avviare la produzione in serie di due semiconduttori progettati internamente entro il 2026, in collaborazione con Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC).

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie