Quando Wall Street si sveglierà, il Pentagono avrà già visto il futuro. Rigetti Computing (NASDAQ: RGTI) sta emergendo come il Palantir 2.0 del calcolo quantistico: un innovatore allineato alla difesa, con i suoi primi clienti principali non aziende, ma governi. Mentre il Pentagono, gli alleati degli Stati Uniti e le agenzie energetiche accelerano l’adozione del calcolo quantistico, Rigetti si sta posizionando all’incrocio tra sicurezza nazionale, materiali avanzati e resilienza energetica, richiamando l’ascesa di Palantir come pioniere della tecnologia profonda finanziato dalla difesa.

Il governo guida, l’industria segue

Il CEO Subodh Kulkarni ha confermato che l’attenzione di Rigetti si sta spostando dalla finanza ai clienti sovrani, spinta da una forte domanda nei settori della difesa e dell’energia. Recenti ordini per sistemi Novera del valore di 5,7 milioni di dollari, con consegne previste per il 2026, segnano un passaggio cruciale dall’accesso basato sulla ricerca verso un’infrastruttura quantistica di proprietà. I progetti sostenuti dal governo stanno esplorando comunicazioni resistenti alla crittografia, ottimizzazione delle reti elettriche e progettazione di nuovi materiali, elementi cruciali sia per la difesa nazionale che per la stabilità economica. Questo rispecchia la strategia iniziale di Palantir, dove i contratti di difesa fornivano sia finanziamenti che convalida, aprendo la strada a una successiva espansione commerciale.

Implicazioni strategiche

I governi degli Stati Uniti, dell’Europa e dell’Asia stanno integrando il calcolo quantistico nelle loro roadmap a lungo termine per la sicurezza e l’energia. Securing early government partnerships ensures deep integration within high-trust ecosystems, making its platform indispensable for future classified and industrial applications. Poiché la domanda commerciale è in ritardo rispetto alle iniziative statali, l’approccio difensivo di Rigetti offre entrate stabili, influenza e maturità tecnologica, la stessa formula che ha spinto Palantir dal Pentagono alla Fortune 500.

Perché è importante

La strategia di Rigetti segnala una trasformazione nel modo in cui la tecnologia emergente si espande: prima la difesa, poi il commercio. Allineandosi con gli interessi nazionali, Rigetti potrebbe definire l’infrastruttura quantistica sicura che alimenta tutto, dall’intelligence crittografata alle infrastrutture critiche. La prossima storia di Palantir potrebbe già essere in fase di svolgimento, solo questa volta, si tratta di quantistica.